Dimensione: 4195
Commento:
|
Dimensione: 4217
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 18: | Linea 18: |
0. Aprire pcmanfm da '''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager''' oppure clik Pulsante destro del mouse, su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' | 0. Aprire pcmanfm da '''''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager''''' oppure clik Pulsante destro del mouse, su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' |
Linea 24: | Linea 24: |
0. Aprire pcmanfm da '''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager'''oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' | 0. Aprire pcmanfm da '''''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager''''' oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' |
Linea 30: | Linea 30: |
0. Aprire pcmanfm da '''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager'''oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' | 0. Aprire pcmanfm da '''''Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager''''' oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> '''Impostazioni Desktop''' |
Linea 39: | Linea 39: |
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), selezionare '''Menù->Preferenze->Aspetto''' e visionare l'elenco dei temi installati. Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''Menù->Preferenze->Openbox Configuration Manager''' e visionare l'elenco dei temi installati. |
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), selezionare '''''Menù->Preferenze->Aspetto''''' e visionare l'elenco dei temi installati. Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''''Menù->Preferenze->Openbox Configuration Manager''''' e visionare l'elenco dei temi installati. |
BR WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica) BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di LXDE.
Modificare le preferenze della scrivania
Gestire la scrivania
Per non affidare la gestione della scrivania a pcmanfm, procedere come segue:
Aprire pcmanfm da Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager oppure clik Pulsante destro del mouse, su un punto libero della scrivania -> Impostazioni Desktop
selezionare la linguetta Desktop
togliere la spunta da Gestisci il desktop e mostra le icone dei file
Visualizzare il menù openbox con il clik destro
Aprire pcmanfm da Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> Impostazioni Desktop
selezionare la linguetta Desktop
mettere la spunta su Mostra menù del window manager al clik sul desktop
Cambiare lo sfondo della scrivania
Aprire pcmanfm da Menù->Strumenti di sistema->PCMANFM file manager oppure clik Pulsante destro del mouse su un punto libero della scrivania -> Impostazioni Desktop
assicurasi che la voce sfondo sia spuntata
- selezionare dal menù a tendina il percorso dell'immagine desiderata.
Cambiare il tema grafico
Premessa
LXDE e openbox forniscono di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web. Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), selezionare Menù->Preferenze->Aspetto e visionare l'elenco dei temi installati. Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare Menù->Preferenze->Openbox Configuration Manager e visionare l'elenco dei temi installati.
Preparativi
Creare nella propria Home due cartelle nascoste:
.themes: destinata a contenere i temi relativi ai controlli ed ai bordi delle finestre
.icons: destinata a contenere i temi per le icone.
Installazione di un nuovo tema grafico
Per salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania procedere come segue:
Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra Preferenze (sezione Tema).
Per salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania, procedere come segue:
- Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e installarlo tramite un doppioclik.
Per salvare un tema (icone) sulla propria scrivania, procedere come segue:
Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.icons. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra Preferenze (sezione Tema delle icone).
Cambiare il tema della finestra di accesso
Preparativi
Se si ha installato LXDE su Ubuntu o Xubuntu o seguendo la guida all'[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale installazione minimale] GNOME Desktop Manager gestisce la finestra di accesso del sistema. Molti temi vengono forniti di base con il sistema, e molti altri possono essere scaricati da Internet. Per attivare, disattivare e modificare un tema è sufficiente andare su Menù -> Preferenze -> Finestra di accesso.
Installazione di un nuovo tema
Una volta scaricato e salvato il nuovo file sulla scrivania, nella scheda «Locale» di Preferenze finestra di accesso, fare clic sul pulsante «Aggiungi», dunque selezionare il file del tema e fare clic su «Installa». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.
Ulteriori risorse
[http://www.box-look.org/ Sito di box Look]