Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Kde"
Differenze tra le versioni 1 e 15 (in 14 versioni)
Versione 1 del 08/11/2006 23.29.50
Dimensione: 396
Autore: AjejeBrazorf
Commento:
Versione 15 del 26/06/2007 13.56.01
Dimensione: 2669
Commento: modifiche, resa impersonale, correzioni, da terminare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AbbellireUbuntu/Kde
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 5:
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione'''|| ||<tablebgcolor="red" tablewidth="100%" tablestyle="margin: 0pt; font-size: 18px; text-align: center;"style="padding: 0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione''' ||
Linea 4: Linea 7:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
Linea 6: Linea 10:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Kubuntu (seconda nata della famiglia Canonical che utilizza '''[http://www.kde.org/ Kde]''' come Desktop Environment).
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''KDE''', l'ambiente grafico predefinito di '''Kubuntu'''.

= Installazione =

Per installare '''KDE''' su una versione diversa da '''Kubuntu''' è utile consultare la [:InstallazioneKDE:relativa guida].

= Cambiare lo sfondo del desktop =

Fare clic col tasto destro sul '''Desktop''' in una zona vuota e selezionare «'''Configura il destkop'''».

attachment:proprieta.jpg

Da questa finestra sarà possibile configurare lo sfondo della propria scrivania, applicando le modifiche a tutte le aree di lavoro oppure ad una sola. Come sfondo è possibile impostare un'immagine unica o una sequenza di foto. Facendo clic su «'''Scarica nuovi sfondi'''» si aprirà una finestra che consentià di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo] sito. Una volta scaricato lo sfondo desiderato sarà possibile ritrovarlo nella casellina accanto a «'''Immagine'''.»

= Cambiare il tema del login (KDM) =

Per cambiare il tema della schermata di accesso è necessario [:InstallareProgrammi:installare i pacchetti] ''kdmtheme'' e ''kde-kdm-themes''.

Sfortunatamente, questo pacchetto non si integra nelle "Impostazioni di Sistema". Infatti dovremo far partire il vero Centro di Controllo di Kde, nascosto in Kubuntu, con i privilegi di amministratore.

Andate su '''K''' -> '''Esegui Comando''' e digitate '''kdesu kcontrol'''. Vi verrà chiesta la password, e se siete amministratori, avrete a video il ''vero'' centro di controllo (kcontrol).

Andate su '''Amministrazione di Sistema''' -> '''KDM Theme Manager'''.

Per installare un nuovo tema, scaricato magari da qui ;-) http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=40 , cliccate su '''Install New Theme''' e cercate la cartella in cui si trova il vostro tema.

Selezionate '''la cartella''' e premete ok. Se tutto va bene, vi ritroverete il tema nella lista, assieme a quelli installati da kde-kdm-themes. Vi ricordo che dovete '''decomprimere''' il pacchetto .tar.gz che scaricate dal sito.

 attachment:kdm.jpg

= Link utili =

 * [http://www.kde-look.org/ kde-look.org]

----
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare

BR

ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione

BR

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di KDE, l'ambiente grafico predefinito di Kubuntu.

Installazione

Per installare KDE su una versione diversa da Kubuntu è utile consultare la [:InstallazioneKDE:relativa guida].

Cambiare lo sfondo del desktop

Fare clic col tasto destro sul Desktop in una zona vuota e selezionare «Configura il destkop».

attachment:proprieta.jpg

Da questa finestra sarà possibile configurare lo sfondo della propria scrivania, applicando le modifiche a tutte le aree di lavoro oppure ad una sola. Come sfondo è possibile impostare un'immagine unica o una sequenza di foto. Facendo clic su «Scarica nuovi sfondi» si aprirà una finestra che consentià di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo] sito. Una volta scaricato lo sfondo desiderato sarà possibile ritrovarlo nella casellina accanto a «Immagine

Cambiare il tema del login (KDM)

Per cambiare il tema della schermata di accesso è necessario [:InstallareProgrammi:installare i pacchetti] kdmtheme e kde-kdm-themes.

Sfortunatamente, questo pacchetto non si integra nelle "Impostazioni di Sistema". Infatti dovremo far partire il vero Centro di Controllo di Kde, nascosto in Kubuntu, con i privilegi di amministratore.

Andate su K -> Esegui Comando e digitate kdesu kcontrol. Vi verrà chiesta la password, e se siete amministratori, avrete a video il vero centro di controllo (kcontrol).

Andate su Amministrazione di Sistema -> KDM Theme Manager.

Per installare un nuovo tema, scaricato magari da qui ;-) http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=40 , cliccate su Install New Theme e cercate la cartella in cui si trova il vostro tema.

Selezionate la cartella e premete ok. Se tutto va bene, vi ritroverete il tema nella lista, assieme a quelli installati da kde-kdm-themes. Vi ricordo che dovete decomprimere il pacchetto .tar.gz che scaricate dal sito.

  • attachment:kdm.jpg

Link utili


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare