Dimensione: 1589
Commento:
|
Dimensione: 1474
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
= Introduzione = Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Ubuntu, versione principale della distro che utilizza [http://www.gnome.org/ GNOME] come ambiente desktop. |
|
Linea 16: | Linea 12: |
= Personalizzazione grafica = Consultare la [:/CambiareTema:relativa guida]. |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Installazione
Per installare GNOME su una versione diversa da Ubuntu è utile consultare la [:InstallazioneGnome:relativa guida].
Personalizzazione grafica
Consultare la [:/CambiareTema:relativa guida].
Ulteriori risorse
[:/SplashScreen:Splash screen]: come modificare lo splash screen di GNOME.
[:/QtGnome:Qt-Gnome]: rendere le applicazioni KDE a-la GNOME.
[:/Expocity:Expocity]: applicazione che consente di ottenere l' effetto Exposé(tm) di OSX sul decoratore di finestre Metacity.
[:/Skippy:Guida a Skippy]: consente di ottenere su GNOME le medesime funzionalità di Exposé.
[wiki:Ubuntu/LuminocityHowTo Luminocity]: tecnologia testata su Metacity; crea un desktop virtuale all' interno del quale è possibile trascinare le finestre che assumono deformazioni varie (effetto liquido, ..., etc).
[wiki:Ubuntu/GnomeLaunchBox GNOMELaunchBox]: strumento per avviare applicazioni, molto simile a Quicksilver di Mac OSX.
[http://www.gnome-look.org GNOME-Look.org]
[http://art.gnome.org/ Art.gnome.org]