#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=645507"; rilasci="20.04 20.10 21.04")>>

= Introduzione =

Ubuntu come [[AmbienteGrafico|ambiente desktop]] utilizza '''GNOME''' con un tema grafico e icone personalizzate, oltre all'aggiunta di [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|alcune estensioni]].<<BR>>
Qualora si volesse passare alle impostazioni predefinite di '''GNOME''' in un solo colpo,  Ubuntu permette di farlo grazie a dei comodi pacchetti che provvederanno a creare una apposita sessione con i parametri originari. In questo modo anche chi fosse solo incuriosito non andrà ad intaccare la sessione predefinita di Ubuntu.<<BR>>
Per chi invece preferisse impostare solo alcuni aspetti, la guida mostrerà quali siano i singoli pacchetti su cui agire.

= Impostazione rapida =

Il metodo più '''veloce''' per ottenere le impostazioni di default lo si ha [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i pacchetti:
 * [[apt://adwaita-icon-theme-full|adwaita-icon-theme-full]]: set completo di icone '''Adwaita'''.
 * [[apt://vanilla-gnome-default-settings|vanilla-gnome-default-settings]] il pacchetto creerà:
  * una sessione '''GNOME''' accessibile dalla schermata di login:
  * schermata di login originaria;
  * tutti i parametri predefiniti dell'interfaccia utente di '''GNOME'''.

Per accedere alla sessione '''GNOME''':
 0. selezionare '''Termina sessione''' dal menù in alto a destra;
 0. nella schermata di login fare clic sul proprio nome utente;
 0. fare clic sull'icona a forma di ingranaggio in basso a destra e selezionare la sessione '''GNOME'''.

{{{#!wiki tip
Qualora alcune estensioni dovessero risultare ancora attive e si desiderasse disabilitarle, è sufficiente utilizzare gli usuali [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni#sito_extensions|strumenti]] per le impostazioni delle estensioni.
}}}

= Impostazioni Manuali =

Qualora si preferisse impostare manualmente solo alcuni degli elementi, vengono qui mostrati alcuni pacchetti e alcune impostazioni specifiche.

== Impostazione del tema ==

Il tema può essere facilmente impostato tramite l'utilizzo di [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#gnome-tweak-tool|gnome-tweaks]] oppure da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] con i comandi:
 {{{
gsettings set org.gnome.desktop.interface icon-theme "Adwaita"
}}}per impostare le icone e:
 {{{
gsettings set org.gnome.desktop.interface gtk-theme "Adwaita"
}}}per l'impostazione del tema grafico.

== Sessione GNOME ==

Il pacchetto [[apt://gnome-session|gnome-session]] si occupa di creare la sessione '''GNOME''' alla quale è possibile accedere dalla schermata di login.

== Schermata login ==

Seguono i passi per modificare manualmente il tema della schermata di login.

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
update-alternatives --config gdm3-theme.gresource
}}}
 0. Apparirà un output di questo tipo:{{{
Sono disponibili 2 scelte per l'alternativa gdm3-theme.gresource (che fornisce /usr/share/gnome-shell/gdm3-theme.gresource).

  Selezione    Percorso                                                       Priorità  Stato
------------------------------------------------------------
* 0            /usr/share/gnome-shell/theme/Yaru/gnome-shell-theme.gresource   15        modalità automatica
  1            /usr/share/gnome-shell/gnome-shell-theme.gresource              10        modalità manuale
  2            /usr/share/gnome-shell/theme/Yaru/gnome-shell-theme.gresource   15        modalità manuale

Premere Invio per mantenere il valore predefinito[*] o digitare il numero della selezione:
}}}
 0. In questo caso per selezionare il tema '''GNOME''', occorre digitare '''1''' e quindi premere '''Invio'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|Estensioni di GNOME]]
 * [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione|Personalizzare GNOME]]

----
CategoryGrafica