Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Gnome/ScorciatoieTastiera"
Differenze tra le versioni 5 e 7 (in 2 versioni)
Versione 5 del 31/03/2007 21.06.22
Dimensione: 1430
Commento:
Versione 7 del 11/04/2007 17.15.00
Dimensione: 2671
Commento: stile, importato il testo di ChiusuraCtrlAltCanc, guida da estendere
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
Questa pagina descrive come modificare il proprio ambiente grafico per lanciare i programmi tramite scorciatoie da tastiera.
Linea 5: Linea 6:
Utilizzando '''Gnome''' con '''metacity''' è possibile utilizzare delle combinazioni di tasti per lanciare dei comandi. Questa guida mostrerà come con la sequenza di tasti '''Ctrl-E''' si possa aprire ''gedit'''. = Lanciare un programma in GNOME =
Linea 7: Linea 8:
= Impostare il comando = Utilizzando '''Gnome''' con '''metacity''' è possibile utilizzare delle combinazioni di tasti per lanciare dei comandi. Questa guida mostrerà come con la sequenza di tasti '''Ctrl+E''' si possa aprire '''gedit'''.
Linea 9: Linea 10:
Aprire un terminale, '''Menu Applicazioni -> Accessori -> Terminale''', e digitare {{{ Aprire un terminale, '''''Menu Applicazioni -> Accessori -> Terminale''''', e digitare {{{
Linea 13: Linea 14:
Posizionarsi su ''Keybinding Commands''. Qui c'è una lista. Decidiamo di utilizzare (per esempio) '''command_3''' per lanciare '''gedit''':
 0. Doppio click (o click con il tasto destro -> '''Edit key''')
 0. In ''Key Value'' inserisci {{{gedit}}}
 0. Conferma premendo ''Ok''
 0. Posizionarsi su '''Keybinding Commands'''.
 Qui c'è una lista. Decidiamo di utilizzare (per esempio) '''command_3''' per lanciare un generico programma dell'ambiente grafico GNOME:
 0. Fare doppio click o clic con il tasto destro '''-> Edit key'''.
 0. In '''Key Value''' inserire: `$PROGRAMMA`
 0. Confermare premendo «'''Ok'''»

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con la variabile `$PROGRAMMA` si intende il nome di un programma dell'ambiente grafico GNOME. Sostituire con il nome del programma che si vuole lanciare, ad esempio: `gedit`''||
Linea 20: Linea 24:
Ora abbiamo impostato il comando, ma non ancora la combinazione di tasti per eseguirlo.
 0. Spostiamoci su ''Global keybindings'' e scorri la lista fino a trovare ''run_command_3''
 0. Doppio click (o click con il tasto destro -> '''Edit key''')
 0. Cambia il valore di ''Key Value'' in ''<Control>e''
 0. Conferma premendo ''Ok''
Assegnare la combinazione di tasti per l'esecuzione:
Linea 26: Linea 26:
= Conclusione = Spostarsi su '''Global keybindings''' e scorrere la lista fino a trovare '''run_command_3'''
 0. Fare doppio clic (o clic con il tasto destro '''-> Edit key''')
 0. Cambiare il valore di ''Key Value'' con la combinazione scelta; ad esempio scegliendo Ctrl+E assegnare il valore: ''<Control>e''
 0. Confermare premendo ''Ok''
Linea 28: Linea 31:
Non c'è bisogno di riavviare Gnome o l'intero sistema, il cambiamento è immediato. Adesso premendo la combinazione di tasti '''''Ctrl + E''''' dovrebbe eseguire '''gedit'''. Non è necessario riavviare il server grafico o l'intero sistema: il cambiamento è immediato. Adesso premendo la combinazione di tasti '''Ctrl+E''' dovrebbe partire il programma che è stato impostato, ad esempio '''gedit'''.
Linea 30: Linea 33:
= Chiusura con i pulsanti Ctrl+Alt+Canc =

Per poter emulare con '''GNOME''' la chiusura di una sessione tramite la pressione dei tasti '''Ctrl+Alt+Canc''' come in '''KDE''' e '''Microsoft Windows''' digitare da console:

{{{ $ gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "<Control><Alt>Delete"
$ gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_9 "gnome-session-save --kill" }}}

e si apre la finestra con «'''Termina sessione'''», «'''Blocca schermo'''», «'''Cambia utente'''», «'''Sospendi'''», «'''Iberna'''», «'''Riavvia'''», «'''Arresta'''».

Introduzione

Questa pagina descrive come modificare il proprio ambiente grafico per lanciare i programmi tramite scorciatoie da tastiera.

Lanciare un programma in GNOME

Utilizzando Gnome con metacity è possibile utilizzare delle combinazioni di tasti per lanciare dei comandi. Questa guida mostrerà come con la sequenza di tasti Ctrl+E si possa aprire gedit.

Aprire un terminale, Menu Applicazioni -> Accessori -> Terminale, e digitare

gconf-editor /apps/metacity
  1. Posizionarsi su Keybinding Commands. Qui c'è una lista. Decidiamo di utilizzare (per esempio) command_3 per lanciare un generico programma dell'ambiente grafico GNOME:

  2. Fare doppio click o clic con il tasto destro -> Edit key.

  3. In Key Value inserire: $PROGRAMMA

  4. Confermare premendo «Ok»

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Con la variabile $PROGRAMMA si intende il nome di un programma dell'ambiente grafico GNOME. Sostituire con il nome del programma che si vuole lanciare, ad esempio: gedit

Impostare i tasti

Assegnare la combinazione di tasti per l'esecuzione:

Spostarsi su Global keybindings e scorrere la lista fino a trovare run_command_3

  1. Fare doppio clic (o clic con il tasto destro -> Edit key)

  2. Cambiare il valore di Key Value con la combinazione scelta; ad esempio scegliendo Ctrl+E assegnare il valore: <Control>e

  3. Confermare premendo Ok

Non è necessario riavviare il server grafico o l'intero sistema: il cambiamento è immediato. Adesso premendo la combinazione di tasti Ctrl+E dovrebbe partire il programma che è stato impostato, ad esempio gedit.

Chiusura con i pulsanti Ctrl+Alt+Canc

Per poter emulare con GNOME la chiusura di una sessione tramite la pressione dei tasti Ctrl+Alt+Canc come in KDE e Microsoft Windows digitare da console:

{{{ $ gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_9 "<Control><Alt>Delete" $ gconftool-2 -t str --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_9 "gnome-session-save --kill" }}}

e si apre la finestra con «Termina sessione», «Blocca schermo», «Cambia utente», «Sospendi», «Iberna», «Riavvia», «Arresta».


CategoryNuoviDocumenti