Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Fvwm"
Differenze tra le versioni 3 e 7 (in 4 versioni)
Versione 3 del 22/11/2010 15.41.29
Dimensione: 6112
Commento:
Versione 7 del 23/11/2010 19.07.49
Dimensione: 5894
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
Installare il pacchetto ''fvwm'' reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali] di '''Ubuntu''' digitando in un terminale: {{{ Installare il pacchetto ''fvwm'' reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali] di '''Ubuntu''' digitando il seguente comando in un terminale: {{{
Linea 17: Linea 17:
Al successivo riavvio del server grafico, il nuovo window manager sarà presente nella sezione ''sessioni'' del login manager. Al successivo riavvio del server grafico sarà possibile avviare '''Fvwm''' dal login manager predefinito.
Linea 21: Linea 21:
Il primo impatto con '''Fvwm''' non sarà proprio piacevole. L' unico strumento a disposizione sarà un menù (tasto sinistro) che consentirà di compiere le seguenti operazioni: aprire il terminale, riavviare ed uscire dal WM, caricare delle ''configurazioni di base''. Inizialmente '''Fvwm''' fornirà solo alcune caratteristiche: si avrà a disposizione un menù a cui accedere con il tasto sinistro del mouse che consentirà di aprire il terminale, riavviare ed uscire da Fvwm e caricare delle ''configurazioni di base''.
Linea 23: Linea 23:
Le voci del menù relative a quest' ultima opzione, saranno: Le voci del menù relative a quest'ultima opzione, saranno:
Linea 27: Linea 27:
A questo punto, si potrà iniziare a personalizzare l'aspetto del Window Manager, agendo direttamente sui file presenti nella cartella `~/.fvwm`. A questo punto, si potrà iniziare a personalizzarne l'aspetto agendo direttamente sui file presenti nella cartella `~/.fvwm`.
Linea 31: Linea 31:
E' possibile reperire in rete scaviate configurazioni di Fvwm. E' possibile reperire in rete delle configurazioni di Fvwm.
Linea 52: Linea 52:
== File di configurazione == == Configurazione ==
Linea 54: Linea 54:
Aprire il file di configurazione. Sulla configurazione di default di Fvwm, tale documento, si chiama !ConfigFvwmSetup, mentre nelle altre, potrà chiamarsi `startup`, `start`, `functions`, etc... Aprire il file di configurazione. Sulla configurazione predefinita di Fvwm si chiamerà `!ConfigFvwmSetup`, mentre nelle altre, potrà chiamarsi `startup`, `start`, `functions`, etc...
Linea 56: Linea 56:
Ecco degli esempi di possibile contenuto del file di configurazione. Seguono degli esempi di possibile contenuto del file di configurazione.
Linea 58: Linea 58:
Con questi si imposteranno la home, la directory delle immagini, delle icone e degli scripts di Fvwm: {{{ Per impostare la '''Home''', la cartella delle immagini, delle icone e degli scripts di Fvwm: {{{
Linea 68: Linea 68:
Con questi, i programmi preferiti per leggere la posta, ascoltare musica e guardare i video: {{{ Per impostare i programmi preferiti per leggere la posta, ascoltare musica e guardare i video: {{{
Linea 74: Linea 74:
Con questi si imposteranno i programmi, moduli e scripts di avvio. In particolare, l' ultima riga, dirà ad Fvwm di settare mediante '''fvwm-root''' con l' opzione '''-r''' abilitata (vedi '''man fvwm-root''' per dettagli) l' immagine jpg '''sfondo''', presente nel percorso indicato: {{{ Per impostare i programmi, i moduli e gli scripts di avvio: {{{
Linea 83: Linea 83:
'''fvwm-root''' non è il solo ''wallpapersetter'' disponibile; esistono anche: fbsetbg incluso in Fluxbox, wmsetbg incluso in WindowMaker, esetroot incluso in Eterm, display incluso in ImageMagick, Feh, xsri. In particolare, l' ultima riga, mediante '''fvwm-root''' con l' opzione `-r` abilitata imposta l'immagine di sfondo presente nel percorso indicato:

Oltre a '''fvwm-root''' esistono altri programmi in grado di gestire gli sfondi. Si segnalano: fbsetbg, wmsetbg, esetroot, display, Feh, xsri.
Linea 85: Linea 87:
Ad esempio: se si decidesse di usare '''esetroot''', ecco come apparirebbe la nuova stringa: {{{ Se si decidesse di usare '''esetroot''', la stringa riportata in alto apparirebbe in questo modo: {{{
Linea 107: Linea 109:
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryGrafica

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,425886.0.html"; rilasci="10.10";)

Introduzione

[http://www.fvwm.org/ FVWM] è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile. Di contro, si rivela abbastanza ostico per gli utenti poco esperti.

Installazione

Installare il pacchetto fvwm reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali] di Ubuntu digitando il seguente comando in un terminale:

sudo apt-get install fvwm

Al successivo riavvio del server grafico sarà possibile avviare Fvwm dal login manager predefinito.

Primo avvio

Inizialmente Fvwm fornirà solo alcune caratteristiche: si avrà a disposizione un menù a cui accedere con il tasto sinistro del mouse che consentirà di aprire il terminale, riavviare ed uscire da Fvwm e caricare delle configurazioni di base.

Le voci del menù relative a quest'ultima opzione, saranno:

  • Setup 95 Script: utilità per creare in ~/.fvwm i files di configurazione del WM (.fvwm2rc, bindings, functions, etc...) e che, inoltre, consentirà di impostare le proprie applicazioni preferite; tra le tante, anche la possibilità di rendere il Window Manager simile nell'aspetto a Win95.

  • Setup Form: Utilità per avviare la configurazione di default del WM, scaricata in precedenza col pacchetto fvwm e conservata in /usr/share/fvwm; creerà, in particolare, il file .fvwm2rc nella Home e permetterà di scegliere i moduli (orologio, cassetti, ..., etc) da caricare in avvio. Selezionata la voce crea file .fvwm2rc e premuto restart fvwm, sarà avviata la configurazione di default già citata;

A questo punto, si potrà iniziare a personalizzarne l'aspetto agendo direttamente sui file presenti nella cartella ~/.fvwm.

Personalizzazione

E' possibile reperire in rete delle configurazioni di Fvwm.

Queste sono disponibili in archivi compressi che è necessario estrarre e copiare all'interno della cartella ~/.fvwm in sostituzione dei file presenti. Al termine delle operazioni riavviare il server grafico.

Si consiglia la lettura del file README contenuto all'interno dell'archivio al fine di cogliere i suggerimenti dell'autore.

.fvwm2rc

FVWM dispone di un unico file di configurazione denominato .fvwm2rc posto nella cartella ~/.fvwm.

Mediante l' utilizzo della funzione READ, è possibile suddividere le impostazioni presenti in questo file, in altri, i cui nomi dipenderanno dalla funzione svolta.

Ci si potrà, quindi, trovare nelle seguenti situazioni:

  1. FVWM dipende dal solo .fvwm2rc: quest' ultimo contiene tutte le impostazioni necessarie al WM.

  2. FVWM dipende ancora da .fvwm2rc, ma in questo caso, svolge più il compito di intermediario mediante la funzione READ, tra il WM e i file di configurazione. Un esempio è visibile in [http://img411.imageshack.us/my.php?image=schermata0fc.png questa immagine].

Terminale

Si elencano una serie di terminali che è possibile utilizzare: Xterm (predefinito), aterm, eterm, xterm, rxvt.

Configurazione

Aprire il file di configurazione. Sulla configurazione predefinita di Fvwm si chiamerà !ConfigFvwmSetup, mentre nelle altre, potrà chiamarsi startup, start, functions, etc...

Seguono degli esempi di possibile contenuto del file di configurazione.

Per impostare la Home, la cartella delle immagini, delle icone e degli scripts di Fvwm:

#####
# Set Environment variables
###########
SetEnv fvwm_home $[HOME]/.fvwm
SetEnv fvwm_img $[fvwm_home]/images
SetEnv fvwm_icon $[fvwm_home]/icons
SetEnv fvwm_scrpt $[fvwm_home]/scripts

Per impostare i programmi preferiti per leggere la posta, ascoltare musica e guardare i video:

SetEnv fvwm_mail /usr/bin/mutt
SetEnv fvwm_media_player /usr/bin/xmms
SetEnv fvwm_video_player /usr/bin/mplayer

Per impostare i programmi, i moduli e gli scripts di avvio:

AddToFunc StartFunction
+ I Module FvwmAnimate
+ I Module FvwmBanner
+ I Module FvwmButtons
..........
+ I Exec exec fvwm-root -r ~/Wallpapers/sfondo.jpg

In particolare, l' ultima riga, mediante fvwm-root con l' opzione -r abilitata imposta l'immagine di sfondo presente nel percorso indicato:

Oltre a fvwm-root esistono altri programmi in grado di gestire gli sfondi. Si segnalano: fbsetbg, wmsetbg, esetroot, display, Feh, xsri.

Se si decidesse di usare esetroot, la stringa riportata in alto apparirebbe in questo modo:

+ I Exec exec esetroot -s ~/Wallpapers/sfondo.jpg

Altri programmi

Al fine di personalizzare Fvwm si elenca una lista (non esaustiva) di programmi che è possibile installare:

Ulteriori risorse


CategoryGrafica