Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Fluxbox"
Differenze tra le versioni 101 e 105 (in 4 versioni)
Versione 101 del 27/09/2021 09.55.59
Dimensione: 6745
Autore: ivantu
Commento:
Versione 105 del 27/10/2025 12.01.41
Dimensione: 7583
Autore: ivantu
Commento: +versioni supportate; +revisione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="20.04 18.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04";)>>
Linea 11: Linea 11:
'''Fluxbox''' è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile. '''Fluxbox''' è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile per il sistema X Window.

Negli ultimi anni, sebbene lo sviluppo sia attivo e rallentato, rimane una scelta eccellente per un [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali|ambiente desktop minimale]] e performante, ed è pienamente compatibile con le moderne distribuzioni Linux come Ubuntu 22.04 LTS (Jammy Jellyfish) e successive.
Linea 15: Linea 17:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fluxbox|fluxbox]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fluxbox|fluxbox]]. Eseguire il logout.

= Installazione da ambiente grafico minimale =

Soltanto su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]:

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xorg|xorg]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|login manager]].
 {{{#!wiki note
 Si consigliano alcuni leggeri come [[apt://xdm|xdm]] o [[apt://slim|slim]].
 }}}
 0. Riavviare il sistema.
Linea 19: Linea 32:
Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]].<<BR>>
Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare eseguire il logout al login selezionare la sessione '''Fluxbox'''.
Al login selezionare la sessione '''Fluxbox'''.
Linea 28: Linea 40:
{{{#!wiki note
Si consiglia di fare una copia dei seguenti file, prima di modificarli, per facilitare il ripristino se non dovessero funzionare le procedure seguenti.
{{{#!wiki important
È consigliabile effettuare regolarmente un [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup dei file]], prima di modificarli, per facilitare il ripristino se non dovessero funzionare le procedure seguenti.
Linea 32: Linea 44:
 0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aprire il file `~/.fluxbox/startup` e sostituirne il contenuto con quello presente in [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=startup|questo allegato]].

 0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i privilegi di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministrazione]] aprire il file `/usr/share/xsessions/fluxbox.desktop` e sostituire il testo: {{{
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.fluxbox/startup` e sostituirne il contenuto con quello presente in questo allegato [[attachment:startup]].
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i privilegi di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministrazione]] il file `/usr/share/xsessions/fluxbox.desktop` e sostituire il testo:{{{
Linea 36: Linea 47:
}}}
 
con il seguente: {{{
}}}con il seguente:{{{
Linea 39: Linea 49:
}}}   sostituendo «`nome_utente`» con il proprio nome utente. }}}sostituendo «`nome_utente`» con il proprio nome utente.
Linea 42: Linea 51:
Indicare il percorso assoluto della propria '''Home''', __non__ abbreviandolo con il simbolo «`~`».
}}}
 Indicare il percorso assoluto della propria '''Home''', __non__ abbreviandolo con il simbolo «`~`».
 }}}
Linea 48: Linea 57:
Il file `~/.fluxbox/keys` serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.   La sintassi utilizzata è la seguente: {{{ Il file `~/.fluxbox/keys` serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.<<BR>>La sintassi utilizzata è la seguente:{{{
Linea 58: Linea 65:
In [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=keys|allegato]] un esempio di file `keys`. In allegato [[attachment:keys|allegato]][[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=keys|allegato]] un esempio di file `keys`.
Linea 90: Linea 97:
Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su '''''Riconfigura''''' dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file `~/.fluxbox/menu`: {{{ Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su '''''Riconfigura''''' dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file `~/.fluxbox/menu`:{{{
Linea 94: Linea 101:
== File groups == == Raggruppare le finestre ==
Linea 102: Linea 109:
La sintassi utilizzata è la seguente: {{{ La sintassi utilizzata è la seguente:{{{
Linea 106: Linea 113:
Ecco un esempio di `~/.fluxbox/groups`: {{{ Ecco un esempio di `~/.fluxbox/groups`:{{{
Linea 123: Linea 130:
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.fluxbox/startup` e indicare il percorso dell'immagine alla seguente riga: {{{ Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.fluxbox/startup` e indicare il percorso dell'immagine alla seguente riga:{{{
Linea 131: Linea 138:
 * [[AmbienteGrafico/FileManager|File manager]]: [[https://sourceforge.net/projects/pcmanfm/|pcmanfm (LXDE)]], [[https://ubuntu.pkgs.org/20.04/ubuntu-universe-amd64/rox-filer_2.11-1_amd64.deb.html|rox-filer]], [[http://emelfm.sourceforge.net/|emelfm]], [[http://roland65.free.fr/xfe/|Xfe]], [[http://thunar.xfce.org/|Thunar]]  * [[AmbienteGrafico/FileManager|File manager]]:
  *
[[https://sourceforge.net/projects/pcmanfm/|pcmanfm (LXDE)]].
  *
[[https://ubuntu.pkgs.org/20.04/ubuntu-universe-amd64/rox-filer_2.11-1_amd64.deb.html|rox-filer]].
  * [[http://emelfm.sourceforge.net/|emelfm]].
## *
[[http://roland65.free.fr/xfe/|Xfe]].
  *
[[http://thunar.xfce.org/|Thunar]]
Linea 141: Linea 153:
 * [[http://www.fluxbox.org/help/man-fluxbox-keys.php|Documentazione keys per Fluxbox]]  * [[https://wiki.debian.org/it/FluxBox|Wiki Debian]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Fluxbox,_un_Window_Manager_per_Computer_con_poche_risorse|Guida (debianizzati.org)]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Fluxbox_(Italiano)|Wiki di Arch]]


Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Fluxbox è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile per il sistema X Window.

Negli ultimi anni, sebbene lo sviluppo sia attivo e rallentato, rimane una scelta eccellente per un ambiente desktop minimale e performante, ed è pienamente compatibile con le moderne distribuzioni Linux come Ubuntu 22.04 LTS (Jammy Jellyfish) e successive.

Installazione

Installare il pacchetto fluxbox. Eseguire il logout.

Installazione da ambiente grafico minimale

Soltanto su sistema minimale:

  1. Installare il pacchetto xorg.

  2. Installare un login manager.

    • Si consigliano alcuni leggeri come xdm o slim.

  3. Riavviare il sistema.

Primo avvio

Al login selezionare la sessione Fluxbox.

Ecco come si presenta il desktop di Fluxbox:

Personalizzazione

È consigliabile effettuare regolarmente un backup dei file, prima di modificarli, per facilitare il ripristino se non dovessero funzionare le procedure seguenti.

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/.fluxbox/startup e sostituirne il contenuto con quello presente in questo allegato startup.

  2. Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /usr/share/xsessions/fluxbox.desktop e sostituire il testo:

    Exec=/usr/bin/startfluxbox

    con il seguente:

    Exec=/home/nome_utente/.fluxbox/startup

    sostituendo «nome_utente» con il proprio nome utente.

    • Indicare il percorso assoluto della propria Home, non abbreviandolo con il simbolo «~».

  3. Riavviare il computer.

Scorciatoie da tastiera

Il file ~/.fluxbox/keys serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.
La sintassi utilizzata è la seguente:

<modificatore> <tasto> [...] :<operazione>

I modificatori più utilizzati sono Mod1 e Mod4.

  • Il primo equivale al tasto Alt.

  • Il secondo al tasto Win.

In allegato allegatoallegato un esempio di file keys.

Le voci che nel file in allegato sono presenti sotto alla sezione "Fluxbox keys file" sono standard (possono tranquillamente essere cancellate e/o modificate):

  • La prima permette di cambiare finestra con la combinazione di tasti Alt+Tab.

  • Le altre tramite la combinazione Alt+Fn vanno all'n-esima area di lavoro.

Successivamente è intuibile come procedere per creare ulteriori scorciatoie.

Per esempio:

Mod4 f :ExecCommand firefox &

creerà una scorciatoia con cui la combinazione di tasti Win+F aprirà Firefox.

È consigliabile inserire una «&» dopo il nome del programma. Inoltre, prestare attenzione al carattere «:» in quanto deve avere uno spazio a sinistra, mentre questo non deve essere presente a destra. Altri opzioni disponibili sono «Restart», «Quit» e «SetStyle».

Il secondo gruppo di comandi fa parte dei comandi eseguibili sulle aree di lavoro:

  • Alt+Ctrl+Tasto Sinistra visualizza l'area di lavoro precedente.

  • Alt+Ctrl+Tasto Destra visualizza il successivo.

Altre opzioni disponibili sono ShowDesktop e SetWorkspaceName.

L'ultimo gruppo di comandi viene effettuato sulla finestra corrente:

  • La prima riga massimizza alla pressione di Ctrl+F la finestra corrente.

  • Le ultime quattro righe muovono la finestra sul desktop.
  • Ctrl+Alt+Freccia muove la finestra nella direzione della freccia premuta. L'ultimo argomento indica di quanti pixel la finestra si muoverà per ogni spostamento.

Per ulteriori comandi o operazioni che è possibile eseguire sul file keys si rimanda al sito ufficiale.

Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su Riconfigura dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file ~/.fluxbox/menu:

[reconfig] (Riconfigura)

Raggruppare le finestre

Il file ~/.fluxbox/groups serve ad abilitare i raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra.

Se non presente il file nella cartella sottoscritta, modificare aggiungendo al file ~/.fluxbox/init la seguente riga: session.groupFile: ~/.fluxbox/groups.
Riavviare il sistema.

La sintassi utilizzata è la seguente:

<programma1> <programma2>... <programmaN>

Ecco un esempio di ~/.fluxbox/groups:

firefox
eterm gnome-terminal

La prima riga farà in modo di raggruppare diverse finestre di Firefox insieme.
La seconda invece raggruppa assieme sia le finestre di Eterm sia quelle di gnome-terminal.

Eterm

Eterm, oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con fluxbox contiene nel suo pacchetto Esetroot. Permette al wallpapersetter di Fluxbox di impostare lo sfondo.

Installare il pacchetto eterm.

Impostare lo sfondo

Aprire con un editor di testo il file ~/.fluxbox/startup e indicare il percorso dell'immagine alla seguente riga:

fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png

Ulteriori programmi

Al fine di personalizzare Fluxbox si elenca una lista (non esaustiva) di programmi che è possibile installare:

Ulteriori risorse


CategoryGrafica