Dimensione: 4685
Commento: pagina con solo 10.10 supportata
|
Dimensione: 2503
Commento: Revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Linea 11: | Linea 12: |
'''Enlightenment 17''' (E17) è un windows manager leggero e ricco di funzionalità. | '''Enlightenment 17''' (E17) è un [[AmbienteGrafico|window manager]] leggero e ricco di funzionalità. |
Linea 13: | Linea 14: |
= Installazione = | = Installazione e accesso = |
Linea 15: | Linea 16: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://e17 | e17]] reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://e17|e17]]. Per accedere alla sessione di '''Enlightenment''': 0. terminare la sessione corrente. 0. Alla selezione dell'utente, fare clic sul simbolo di Ubuntu per selezionare dal menù a tendina '''Enlightenment''' in sostituzione di '''Ubuntu (Default)'''. |
Linea 19: | Linea 24: |
Al primo avvio una procedura guidata vi aiuterà con le prime configurazioni. Sarà possibile scegliere la lingua del sistema, impostare la corretta risoluzione, scegliere quali programmi importare nei menù. Di seguito sono indicate una serie di personalizzazioni aggiuntive: |
Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le iniziali configurazioni: * scelta della lingua del sistema; * impostazione della corretta risoluzione; * scelta dei programmi da importare nei menù. |
Linea 25: | Linea 31: |
Per importare i menu di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ e17genmenu |
Per importare i menu di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ e17genmenu |
Linea 33: | Linea 39: |
* Una volta installato, per poter utilizzare temi in GTK 1.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ switch |
* Una volta installato, per poter utilizzare temi in GTK 1.x, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ switch |
Linea 36: | Linea 42: |
* In alternativa, per utilizzare temi in GTK 2.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ switch2 |
* In alternativa, per utilizzare temi in GTK 2.x, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ switch2 |
Linea 44: | Linea 50: |
enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8 | enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8 |
Linea 46: | Linea 52: |
##== Itask-ng su Ubuntu 8.04 == ##'''Itask-ng''' è una dockbar sviluppata appositamente per questo sistema. Può essere utilizzato anche con i composite manager quali '''xcompmgr''', '''kompmgr''' o '''ecomorph'''. ##Attualmente l'applicazione non è presente sui repository ufficiali ed è quindi necessario compilare la versione da sorgenti. ## * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti: [apt://libevas-dev libevas-dev], [[apt://libedje-dev|libedje-dev]], [apt://libefreet-dev libefreet-dev], ##[[apt://enlightenment-dev|enlightenment-dev]] e [[apt://subversion|subversion]]. ## * Spostarsi nella propria directory '''Home''' e scaricare i sorgenti digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:{{{ ##cd ##svn checkout http://itask-module.googlecode.com/svn/trunk/itask-ng ##}}} ##Le ultime versioni stabili si possono invece scaricare al seguente [http://code.google.com/p/itask-module/downloads/list/ indirizzo]. ## * Spostarsi nella cartella appena scaricata e compilare i sorgenti, digitando in un terminale i seguenti comandi:{{{ ##cd ~/trunk/itask-ng ##./autogen.sh ##make ##sudo make install ##}}} ## * Una volta terminato sarà necessario sistemare il percorso alle nuove librerie digitando in un terminale il seguente comando:{{{ ##sudo mkdir ~/.e/e/modules/itask-ng/linux-gnu-i486 ##sudo cp -v ~/.e/e/modules/itask-ng/linux-gnu-i686/module* ~/.e/e/modules/itask-ng/linux-gnu-i486 ##}}} ## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alcuni casi la directory `/itask-ng` viene ##rinominata in `/ng`''. || ## Il precedente comando ha creato una nuova directory chiamata `linux-gnu-i486` e ha spostato all'interno le librerie che sono state generate in una directory errata. ## * È necessario aggiungere dalle preferenze il modulo e configurarlo a proprio piacimento, per farlo andare su '''''Configuration Panel → Extensions → Itask NG → Add'''''. ## * Per avviare '''itask-ng''' con un composite manager, digitare il seguente comando in un terminale: {{{ ##enlightenment_remote -use-composite-set 1 ##}}} ## quindi caricare il modulo «itask-ng». |
|
Linea 88: | Linea 57: |
* [[http://code.google.com/p/itask-module/wiki/ItaskNG/|Wiki ufficiale del progetto Itask-ng]] | |
Linea 90: | Linea 58: |
Linea 92: | Linea 59: |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Enlightenment 17 (E17) è un window manager leggero e ricco di funzionalità.
Installazione e accesso
Installare il pacchetto e17.
Per accedere alla sessione di Enlightenment:
- terminare la sessione corrente.
Alla selezione dell'utente, fare clic sul simbolo di Ubuntu per selezionare dal menù a tendina Enlightenment in sostituzione di Ubuntu (Default).
Configurazione
Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le iniziali configurazioni:
- scelta della lingua del sistema;
- impostazione della corretta risoluzione;
- scelta dei programmi da importare nei menù.
Importare i menu di GNOME e KDE
Per importare i menu di GNOME o KDE, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
e17genmenu
Utilizzo dei temi GTK
Per poter utilizzare applicazioni basate sulle GTK è necessario installare il pacchetto gtk-theme-switch.
Una volta installato, per poter utilizzare temi in GTK 1.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
switch
In alternativa, per utilizzare temi in GTK 2.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
switch2
Apparirà un elenco di tutti i temi precedentemente installati su GNOME.
Impostare la lingua italiana
Per impostare la lingua italiana come lingua predefinita del sistema, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8