Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Enlightenment"
Differenze tra le versioni 1 e 81 (in 80 versioni)
Versione 1 del 31/01/2006 23.58.27
Dimensione: 495
Autore: LucaSabato
Commento:
Versione 81 del 18/09/2015 11.32.03
Dimensione: 2503
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from AmbienteGrafico/InstallazioneEnlightenment17
## page was renamed from InstallazioneEnlightenment17
## page was renamed from InstallazioneE17HowTo
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=212566"; rilasci="10.10")>>
Linea 5: Linea 12:
Questo è un semplice metodo per scaricare, compilare ed installare Enlightenment 17 (E17) da CVS repository. '''Enlightenment 17''' (E17) è un [[AmbienteGrafico|window manager]] leggero e ricco di funzionalità.
Linea 7: Linea 14:
= Titolo 1 = = Installazione e accesso =
Linea 9: Linea 16:
testo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://e17|e17]].
Linea 11: Linea 18:
== Titolo 2 == Per accedere alla sessione di '''Enlightenment''':
 0. terminare la sessione corrente.
 0. Alla selezione dell'utente, fare clic sul simbolo di Ubuntu per selezionare dal menù a tendina '''Enlightenment''' in sostituzione di '''Ubuntu (Default)'''.
Linea 13: Linea 22:
= Titolo 1 = = Configurazione =
Linea 15: Linea 24:
testo Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le configurazioni iniziali:
 * scelta della lingua del sistema;
 * impostazione della corretta risoluzione;
 * scelta dei programmi da importare nei menù.
Linea 17: Linea 29:
== Titolo 2 == == Importare i menu di GNOME e KDE ==
Linea 19: Linea 31:
testo Per importare i menu di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
 e17genmenu
}}}
Linea 21: Linea 35:
=== Titolo 3 === == Utilizzo dei temi GTK ==
Linea 23: Linea 37:
testo Per poter utilizzare applicazioni basate sulle GTK è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gtk-theme-switch | gtk-theme-switch]].
Linea 25: Linea 39:
## da questo punto in poi non modificare!  * Una volta installato, per poter utilizzare temi in GTK 1.x, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
 switch
}}}
 * In alternativa, per utilizzare temi in GTK 2.x, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
 switch2
}}}
Apparirà un elenco di tutti i temi precedentemente installati su [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]].

== Impostare la lingua italiana ==

Per impostare la lingua italiana come lingua predefinita del sistema, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
 enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.enlightenment.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://opengeu.intilinux.com/|Sito ufficiale di OpenGEU]]
 * [[http://exchange.enlightenment.org/|Temi, applicazioni e moduli extra per abbellire il sistema]]
Linea 27: Linea 59:
CategoryNuoviDocumenti CategoryGrafica


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Enlightenment 17 (E17) è un window manager leggero e ricco di funzionalità.

Installazione e accesso

Installare il pacchetto e17.

Per accedere alla sessione di Enlightenment:

  1. terminare la sessione corrente.
  2. Alla selezione dell'utente, fare clic sul simbolo di Ubuntu per selezionare dal menù a tendina Enlightenment in sostituzione di Ubuntu (Default).

Configurazione

Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le configurazioni iniziali:

  • scelta della lingua del sistema;
  • impostazione della corretta risoluzione;
  • scelta dei programmi da importare nei menù.

Importare i menu di GNOME e KDE

Per importare i menu di GNOME o KDE, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

 e17genmenu

Utilizzo dei temi GTK

Per poter utilizzare applicazioni basate sulle GTK è necessario installare il pacchetto gtk-theme-switch.

  • Una volta installato, per poter utilizzare temi in GTK 1.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

     switch
  • In alternativa, per utilizzare temi in GTK 2.x, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

     switch2

Apparirà un elenco di tutti i temi precedentemente installati su GNOME.

Impostare la lingua italiana

Per impostare la lingua italiana come lingua predefinita del sistema, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

 enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8

Ulteriori risorse


CategoryGrafica