Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Enlightenment"
Differenze tra le versioni 1 e 35 (in 34 versioni)
Versione 1 del 31/01/2006 23.58.27
Dimensione: 495
Autore: LucaSabato
Commento:
Versione 35 del 25/02/2008 23.23.42
Dimensione: 7624
Commento: category
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from AmbienteGrafico/InstallazioneEnlightenment17
## page was renamed from InstallazioneEnlightenment17
## page was renamed from InstallazioneE17HowTo
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
Linea 4: Linea 8:
Questo è un semplice metodo per scaricare, compilare ed installare '''Enlightenment 17''' (E17) dal repository CVS. E17 è ancora in via di sviluppo, in modo da non prevedere un ambiente completamente stabile ed esente da errore.
Linea 5: Linea 10:
Questo è un semplice metodo per scaricare, compilare ed installare Enlightenment 17 (E17) da CVS repository. [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,48,left)]] Prima di seguire questa guida, e per un corretto utilizzo della stessa, è consigliabile rimuovere ogni installazione precedente di E17 (da qualsiasi repository), che potrebbe essere causa di problemi di installazione.
Linea 7: Linea 12:
= Titolo 1 =
Linea 9: Linea 13:
testo = Preparazione installazione =
In primo luogo desideriamo installare tutti i pacchetti necessari per E17 e tutte le ''Enlightenment Foundation Libraries'' (le librerie fondamentali) da installare. Aprire un terminale ed eseguire il comando:
{{{
sudo apt-get install build-essential cvs libtool libltdl3-dev automake1.9 autotools-dev libpopt-dev libcurl3-dev libx11-dev x11proto-xext-dev libbz2-dev libid3tag0-dev libpng12-dev libtiff4-dev libungif4-dev libjpeg62-dev libssl-dev libfreetype6-dev bison flex xlibs-dev gettext libimlib2-dev libxml2-dev libxcursor-dev libgtk1.2-dev autoconf pkg-config libpng3-dev
}}}
attendere l'installazione dei pacchetti prima di andare avanti.
Linea 11: Linea 20:
== Titolo 2 == = Ottenere uno script autoconfigurante =
Quando tutti i pacchetti sono stati installati correttamente, possiamo ottenere uno script ''.sh'' per scaricare/configurare/installare E17 sulla nostra Ubuntu. I crediti per l'ottimo lavoro svolto vanno a Morlenxus.
Spostarsi nella directory Home e da terminale digitare:
{{{
wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh
}}}
Linea 13: Linea 27:
= Titolo 1 = = Configurazione =
Per eseguire lo script dobbiamo renderlo eseguibile:
{{{
chmod +x easy_e17.sh
}}}
Omettiamo la libreria '''emotion''' e il video player '''eclair''' perché richiedono una versione delle librerie non presente nei repository di Ubuntu.
Linea 15: Linea 34:
testo [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,48,left)]] Bisogna eseguire lo script con `sudo` altrimenti non lavorerà correttamente. Lo script installerà tutte le applicazioni e le librerie all'interno della cartella `/opt/e17` per non interferire con altre versioni di Enlightenment. Potete cambiare questa impostazione nello script. Lo script installerà '''TUTTE''' le applicazioni e le librerie (ad eccezione di quelle menzionate sopra) presenti nell'albero del CVS E17. Potete facilmente saltare l'installazione di un componente utilizzando il flag `--skip`, seguito dal nome del pacchetto/i da saltare, con lo script.
{{{
sudo ./easy_e17.sh -i --skip=emotion,eclair
}}}
Linea 17: Linea 39:
== Titolo 2 == NB! Nel caso di errori del tipo
{{{ automake does not support module_la_LDFLAGS being defined conditionally }}}
è bene disinstallare tutti le versioni di automake diverse da 1.7.
Linea 19: Linea 43:
testo = Ottimizzazioni =
Se si prova a fare il Login in E17 ora si riscontreranno dei malfunzionamenti. Tutto ciò dipende da alcuni problemi di autorizzazione generati dall'uso di SUDO nell'esecuzione dello scipt. Per risolvere l'incoveniente è sufficiente eseguire il seguente comando nel terminale.
Linea 21: Linea 46:
=== Titolo 3 === [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,48,left)]] Sostituire "username" con il vostro nome utente!!![[BR]][[BR]][[BR]]
Linea 23: Linea 48:
testo {{{
sudo chown -R user:"username" ~/.ecore
}}}
Linea 25: Linea 52:
## da questo punto in poi non modificare! = Aggiungere E17 a GDM =
Ora abbiamo E17 installato correttamente e funzionante. Ora dobbiamo creare un "desktop entry" per poter fare il login in E17 da GDM.

create il file `e17.desktop` eseguendo da terminale il comando:

{{{
sudo gedit /usr/share/xsessions/e17.desktop
}}}

copiare ed incollare nel file il seguente testo:

{{{
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=E-17
Comment=
Exec=/opt/e17/bin/enlightenment
Icon=
Type=Application
}}}

L'installazione è terminata. Ora per utilizzare E17 basta semplicemente chiudere la sessione corrente, e selezionare "E-17" nel pannello di GDM ed effettuare il login. In qualsiasi momento si può fare un update di E17 e relative libs/apps, semplicemente rieseguendo lo script `easy_e17.sh`.

[[Immagine(Icone/Piccole/ideapool.png,48,left)]] Dato che E17 è installato in `/opt/e17` è una buona idea aggiungere `/opt/e17/bin` al tuo PATH per facilitare l'esecuzione di tutte le applicazioni appena installate.[[BR]]

Per farlo basta aprire `/etc/environment` con l'editor preferito.
{{{
sudo gedit /etc/environment
}}}

ed aggiungere infondo al file la seguente riga:

{{{
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/opt/e17/bin
}}}


Traduzione non ufficiale di http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=97199&highlight=E17+cvs

= Consigli per l'utilizzo di E17 =

Per maggiori informazioni su Enlightenment Foundation Libraries, le applicazioni che utilizza, ma anche per scaricare temi, desktop animati e skin per i moduli visitare[[BR]]
 * [http://www.get-e.org]
 * [http://www.enlightenment.org]
 * [http://www.edevelop.org]

== Importazione dei menu di GNOME e KDE ==
Andate su un terminale e lanciate il comando
{{{
e17genmenu
}}}

== Utilizzo dei temi GTK ==
Se volete fare girare delle applicazioni basate sulle GTK usando un tema a vostra scelta dovrete installare il gtk-theme-switch:
{{{
sudo apt-get install gtk-theme-switch
}}}
e poi eseguire da console (o dall'esegui comando di e17):
{{{
switch
}}}
Se volete usare temi per le GTK 1.x, oppure, per usare temi delle GTK 2.x
{{{
switch2
}}}
Troverete nell'elenco dei temi tutti quei temi da voi precedentemente installati su GNOME, e sarete liberi di aggiungerne altri.


== Impostazione della lingua italiana ==
Andate su un terminale e lanciate il comando
{{{
enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8
}}}


== Gestione dei menu e delle icone di e17 ==
Leggetevi questa pagina della guida ufficiale [http://www5.get-e.org/E17_User_Guide/English/_pages/3.7.html], è molto importante perchè il sistema usato da e17 è alquanto particolare.


= Altre risorse =
Esiste la possibilità di scaricare Enlightenment, direttamente dai nuovi repositories messi a disposizione da Edevelop.org, per le versioni Dapper 6.06 ed Edgy 6.10 di Ubuntu. Curati da Albin 'Lutin' Tonnerre e Maxence 'Sp4r``Ky' Dunnewind, sono in continua fase di aggiornamento. Editare il ''sources.list'' ed aggiungere le seguenti righe;[[BR]]
per Dapper 6.06:
{{{
deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17
deb-src http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17
}}}
per Edgy 6.10:
{{{
deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu edgy e17
deb-src http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu edgy e17
}}}
Successivamente, scaricare la chiave pubblica:
{{{
wget http://lut1n.ifrance.com/repo_key.asc
}}}
ed attivarla con:
{{{
sudo apt-key add repo_key.asc
}}}
Infine, aggiornare la lista dei pacchetti con il seguente comando
{{{
sudo apt-get update
}}}
ed installare il window manager suddetto:
{{{
sudo apt-get install enlightenment
}}}

attachment:Icone/Piccole/note.png I pacchetti presenti sui nuovi repositories, sono ancora in fase di sviluppo, pertanto, ancora instabili; decida l' utente, come comportarsi.

= Link utili =

 * [http://www.ebuntu.org/ Ebuntu]: progetto che si pone lo scopo di creare una versione di Ubuntu con Enlightenment come Window Manager
 * [http://www.enlightenment.org/ Sito ufficiale]
Linea 27: Linea 167:
CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare CategoryGrafica

BR

Introduzione

Questo è un semplice metodo per scaricare, compilare ed installare Enlightenment 17 (E17) dal repository CVS. E17 è ancora in via di sviluppo, in modo da non prevedere un ambiente completamente stabile ed esente da errore.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,48,left) Prima di seguire questa guida, e per un corretto utilizzo della stessa, è consigliabile rimuovere ogni installazione precedente di E17 (da qualsiasi repository), che potrebbe essere causa di problemi di installazione.

Preparazione installazione

In primo luogo desideriamo installare tutti i pacchetti necessari per E17 e tutte le Enlightenment Foundation Libraries (le librerie fondamentali) da installare. Aprire un terminale ed eseguire il comando:

sudo apt-get install build-essential cvs libtool libltdl3-dev automake1.9 autotools-dev libpopt-dev libcurl3-dev libx11-dev x11proto-xext-dev libbz2-dev libid3tag0-dev libpng12-dev libtiff4-dev libungif4-dev libjpeg62-dev libssl-dev libfreetype6-dev bison flex xlibs-dev gettext libimlib2-dev libxml2-dev libxcursor-dev libgtk1.2-dev autoconf pkg-config libpng3-dev

attendere l'installazione dei pacchetti prima di andare avanti.

Ottenere uno script autoconfigurante

Quando tutti i pacchetti sono stati installati correttamente, possiamo ottenere uno script .sh per scaricare/configurare/installare E17 sulla nostra Ubuntu. I crediti per l'ottimo lavoro svolto vanno a Morlenxus. Spostarsi nella directory Home e da terminale digitare:

wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh

Configurazione

Per eseguire lo script dobbiamo renderlo eseguibile:

chmod +x easy_e17.sh

Omettiamo la libreria emotion e il video player eclair perché richiedono una versione delle librerie non presente nei repository di Ubuntu.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,48,left) Bisogna eseguire lo script con sudo altrimenti non lavorerà correttamente. Lo script installerà tutte le applicazioni e le librerie all'interno della cartella /opt/e17 per non interferire con altre versioni di Enlightenment. Potete cambiare questa impostazione nello script. Lo script installerà TUTTE le applicazioni e le librerie (ad eccezione di quelle menzionate sopra) presenti nell'albero del CVS E17. Potete facilmente saltare l'installazione di un componente utilizzando il flag --skip, seguito dal nome del pacchetto/i da saltare, con lo script.

sudo ./easy_e17.sh -i --skip=emotion,eclair

NB! Nel caso di errori del tipo   automake does not support module_la_LDFLAGS being defined conditionally  è bene disinstallare tutti le versioni di automake diverse da 1.7.

Ottimizzazioni

Se si prova a fare il Login in E17 ora si riscontreranno dei malfunzionamenti. Tutto ciò dipende da alcuni problemi di autorizzazione generati dall'uso di SUDO nell'esecuzione dello scipt. Per risolvere l'incoveniente è sufficiente eseguire il seguente comando nel terminale.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,48,left) Sostituire "username" con il vostro nome utente!!!BRBRBR

sudo chown -R user:"username" ~/.ecore

Aggiungere E17 a GDM

Ora abbiamo E17 installato correttamente e funzionante. Ora dobbiamo creare un "desktop entry" per poter fare il login in E17 da GDM.

create il file e17.desktop eseguendo da terminale il comando:

sudo gedit /usr/share/xsessions/e17.desktop

copiare ed incollare nel file il seguente testo:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=E-17
Comment=
Exec=/opt/e17/bin/enlightenment
Icon=
Type=Application

L'installazione è terminata. Ora per utilizzare E17 basta semplicemente chiudere la sessione corrente, e selezionare "E-17" nel pannello di GDM ed effettuare il login. In qualsiasi momento si può fare un update di E17 e relative libs/apps, semplicemente rieseguendo lo script easy_e17.sh.

Immagine(Icone/Piccole/ideapool.png,48,left) Dato che E17 è installato in /opt/e17 è una buona idea aggiungere /opt/e17/bin al tuo PATH per facilitare l'esecuzione di tutte le applicazioni appena installate.BR

Per farlo basta aprire /etc/environment con l'editor preferito.

sudo gedit /etc/environment

ed aggiungere infondo al file la seguente riga:

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/opt/e17/bin

Traduzione non ufficiale di http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=97199&highlight=E17+cvs

Consigli per l'utilizzo di E17

Per maggiori informazioni su Enlightenment Foundation Libraries, le applicazioni che utilizza, ma anche per scaricare temi, desktop animati e skin per i moduli visitareBR

Importazione dei menu di GNOME e KDE

Andate su un terminale e lanciate il comando

e17genmenu

Utilizzo dei temi GTK

Se volete fare girare delle applicazioni basate sulle GTK usando un tema a vostra scelta dovrete installare il gtk-theme-switch:

sudo apt-get install gtk-theme-switch

e poi eseguire da console (o dall'esegui comando di e17):

switch

Se volete usare temi per le GTK 1.x, oppure, per usare temi delle GTK 2.x

switch2

Troverete nell'elenco dei temi tutti quei temi da voi precedentemente installati su GNOME, e sarete liberi di aggiungerne altri.

Impostazione della lingua italiana

Andate su un terminale e lanciate il comando

enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8

Gestione dei menu e delle icone di e17

Leggetevi questa pagina della guida ufficiale [http://www5.get-e.org/E17_User_Guide/English/_pages/3.7.html], è molto importante perchè il sistema usato da e17 è alquanto particolare.

Altre risorse

Esiste la possibilità di scaricare Enlightenment, direttamente dai nuovi repositories messi a disposizione da Edevelop.org, per le versioni Dapper 6.06 ed Edgy 6.10 di Ubuntu. Curati da Albin 'Lutin' Tonnerre e Maxence 'Sp4rKy' Dunnewind, sono in continua fase di aggiornamento. Editare il sources.list ed aggiungere le seguenti righe;BR per Dapper 6.06:

deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17
deb-src http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu dapper e17

per Edgy 6.10:

deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu edgy e17
deb-src http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu edgy e17

Successivamente, scaricare la chiave pubblica:

wget http://lut1n.ifrance.com/repo_key.asc

ed attivarla con:

sudo apt-key add repo_key.asc

Infine, aggiornare la lista dei pacchetti con il seguente comando

sudo apt-get update

ed installare il window manager suddetto:

sudo apt-get install enlightenment

attachment:Icone/Piccole/note.png I pacchetti presenti sui nuovi repositories, sono ancora in fase di sviluppo, pertanto, ancora instabili; decida l' utente, come comportarsi.

Link utili


CategoryDaRevisionare CategoryGrafica