## page was renamed from andreas-xavier/Prova1/Plank
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609098"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>>

= Introduzione =

'''Plank''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fork_%28sviluppo_software%29|fork]] di '''Docky'''. Si trova preinstallata nelle ultime versioni di '''Ubuntu MATE''' e '''Ubuntu Budgie''', più in alcune derivate non ufficiali come '''elementary OS'''.

Al pari di '''Docky''', pur utilizzando effetti grafici, è leggera e richiede poche risorse. Nelle versioni più recenti integra menù contestuali avanzati per alcuni programmi e alcune ''docklets'' (Orologio, Appunti, Cestino, ecc.). È inoltre possibile modificarne il tema grafico.

= Installazione =
##== Da Repository ufficiali (Ubuntu 16.04 e successive) ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://plank | plank]].

##<<Anchor(ppa)>>
##== Da PPA ==
##
##L'installazione tramite PPA si rivela utile per:
## * installare '''Plank''' su Ubuntu 14.04
## * ottenere una versione più recente di '''Plank''' in Ubuntu 16.04 o superiori
##
##{{{#!wiki important
##L'installazione di Plank da PPA su Ubuntu 14.04 potrebbe essere incompatibile con [[AmbienteGrafico/Pantheon|Pantheon]] (comportando la rimozione di componenti essenziali dell'ambiente grafico).
##}}}
##
##Seguire i seguenti passaggi:
## 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere il PPA]], digitando i seguenti comandi nel ##[[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
##sudo add-apt-repository ppa:ricotz/docky}}} {{{
##sudo apt-get update}}}
## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://plank | plank]].

= Configurazione =

Le preferenze di '''Plank''' sono accessibili:

 * facendo clic con il tasto destro in un punto vuoto della dock;
 * utilizzando la combinazione '''CTRL + Pulsante destro''' sulla dock stessa;
 * dall'omonima icona della dock stessa, situata a sinistra (nelle versioni più recenti potrebbe essere assente).

Per modificare rapidamente la dimensione delle icone, utilizzare la combinazione '''CTRL + rotella del mouse'''.

== Docklets ==

Sono disponibili nella terza scheda della finestra delle configurazioni. 

Per aggiungerle è sufficiente fare doppio clic sull'icona della docklet desiderata oppure trascinarla in '''Plank'''.

== Aggiungere nuovi temi ==

Sono disponibili su Internet diversi temi per '''Plank''', di solito distribuiti in forma di cartella compressa.

 0. Scaricare il tema desiderato.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] la cartella del tema e salvarla in:
  * `~/.local/share/plank/themes` per l'utente in uso.
  * `/usr/share/plank/themes` per tutti gli utenti nel sistema (sono necessari i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]).
 0. Impostare il tema desiderato nelle impostazioni (la voce '''Tema''' è presente nella prima tab '''Aspetto''').

= Problemi noti =

== Linea trasparente sopra la dock ==

Qualora si verificasse questo problema di visualizzazione, è possibile risolverlo attraverso le configurazioni del [[AmbienteGrafico/CompositeManager|window manager]] in uso nel sistema, modificando il parametro relativo all’ombra della dock.<<BR>>
A tale scopo consultare la manualistica del gestore di finestre in uso.

== Icone doppie ==

Questo problema potrebbe riguardare le icone bloccate su '''Plank''' di alcuni programmi che, quando avviati, mostrano un'ulteriore icona sulla dock.<<BR>>
Il problema spesso dipende dai parametri delle [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icone di avvio]] di alcuni programmi. I file in questione hanno estensione `.desktop` e si trovano nella cartella  `/usr/share/applications`.<<BR>>

 0. Eseguire un backup dell'avviatore in questione (basterà [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|copiare]] il file con estensione `.desktop` in una cartella a piacere).
 0. Chiudere il programma interessato, se in esecuzione.
 0. Rimuovere l'icona interessata dalla dockbar e arrestare '''Plank'''.
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `.desktop` interessato.
 0. Se assente, aggiungere la dicitura: {{{
StartupWMClass=NOME PROGRAMMA
}}} sotto la stringa relativa alla categoria, identificabile dalle parentesi quadre (potrebbe essercene più di una). Ad esempio per '''Google Chrome''', aggiungere la stringa: {{{
StartupWMClass=Google-chrome-stable
}}} sotto le righe (non consecutive):{{{
[Desktop Entry]
[NewWindow Shortcut Group]
[NewIncognito Shortcut Group]}}}
 0. Individuare la stringa:{{{
Exec=/usr/bin/nome-programma %U
}}}
 come ad esempio per '''Google Chrome''':{{{
Exec=/usr/bin/google-chrome-stable %U
}}}
 0. Modificarla con il comando corretto (oppure con un comando/nome alternativo, se presente in `/usr/bin/`):{{{
Exec=/usr/bin/google-chrome %U
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.

Una volta conclusa la procedura, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Plank''' e aggiungere l'icona sulla dock per testare il corretto funzionamento.<<BR>>
Qualora l'icona doppia fosse ancora presente, ripetere la procedura testando, se disponibili, differenti comandi/nomi relativi ai parametri indicati precedentemente (il comando/nome potrebbe essere differente a seconda della versione del programma oppure dal repository, dalla tipologia di pacchetto in uso, ecc.). Ad esempio per '''Chromium''': `chromium` oppure `chromium-browser`.<<BR>>
In caso di problemi è possibile ripristinare il file `desktop` originario.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://launchpad.net/~ricotz/+archive/ubuntu/docky|PPA Rico Tzschichholz]]
 * [[https://www.gnome-look.org/browse?cat=273&ord=latest|Raccolta temi per Plank]]

----
CategoryGrafica