Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida vengono fornite informazioni sui composite manager e istruzioni utili per la risoluzione dei problemi più comuni con il compositing manager di default in Ubuntu, noto come Compiz.
Server X
Le versioni recenti di Ubuntu utilizzano Compiz Fusion (nato dalla fusione dei progetti Compiz e Beryl). Questo è abilitato di default, insieme ad AiGlx, che è ora incorporato nel ramo principale di X.org. Xgl, invece, non è più mantenuto.
Composite manager
Quando si tenta di far funzionare AiGlx oppure Xgl, tutte le finestre sono rese a un buffer off-screen. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre.
Su Ubuntu è disponibile per l'installazione Compiz Fusion.
Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti
Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), riportate un bug.
In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l'alpha visuals per le applicazioni lanciando in un terminale:
XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit
Sostituire nedit con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.