Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/CompositeManager"
Differenze tra le versioni 20 e 52 (in 32 versioni)
Versione 20 del 19/01/2007 23.13.50
Dimensione: 4101
Commento:
Versione 52 del 14/03/2011 12.49.23
Dimensione: 3449
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from CompositeManager
## docs hardy
#format wiki
Linea 2: Linea 5:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 7: Linea 10:
/!\ '''Xgl''' e '''AiGlx''' sono entrambi software ancora in fase di sviluppo e quindi non dovrebbero essere usati su macchine di produzione. Spesso sono affetti da bug e non sempre vanno d'accordo con gli altri programmi. Un compositing window manager è un gestore di finestre capace di effettuare operazioni di compositing video sulle finestre, rendendo possibile implementare effetti speciali come la deformazione delle finestre, la trasparenza, l'ombra delle finestre e altro.
Di recente, c'è stato molto interesse riguardo l'accelerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a '''Xgl''' o a '''Compiz''', sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti).
Linea 9: Linea 13:
Di recente, ci sono stati molti interessi riguardo l'accellerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a Xgl o a Compiz, sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti).

Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accellerazione 3D di un composite manager:
Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accelerazione 3D di un composite manager:
Linea 14: Linea 16:
 0. Installazione del composite manager in sè.  0. Installazione del composite manager in sè. 
Linea 16: Linea 18:
{i} '''Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.'''
Linea 17: Linea 20:
 {i} '''Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.'''
 
= Server X =
I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accelerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò:
Linea 20: Linea 23:
== Server X ==  0. Xgl, il quale funziona su un server '''Xorg''' separato. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[[http://www.novell.com/linux/xglrelease/|questa pagina]]'''.
Linea 22: Linea 25:
I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accellerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò:  0. '''!AiGlx''', il quale funziona come componente di '''Xorg'''. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[[http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx|questa pagina]]'''.
Linea 24: Linea 27:
'''Xgl''' è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l''''Indirect 3D Rendering''' per una qualsiasi scheda video.
Linea 25: Linea 29:
  0. '''[https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/Xgl CompositeManager/Xgl]''', il quale funziona su un server Xorg separato. Molte delle informazioni si possono trovare visitando '''[http://www.novell.com/linux/xglrelease/ questa pagina]'''.
  
  0. '''[:AiGlxHowTo:CompositeManager/AIGLX]''', il quale funziona come componente di Xorg. Molte delle informazioni si possono trovare visitando '''[http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx questa pagina]'''.
'''Ai``Glx''', invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della propria scheda video includa un estensione supplementare.
Linea 29: Linea 31:
 * Xgl è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l''''Indirect 3D Rendering''' per una qualsiasi scheda video. = Composite manager =
Linea 31: Linea 33:
 * AiGlx, invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della vostra scheda video includa un estensione supplementare. Quando si tenta di far funzionare '''Ai``Glx''' oppure '''Xgl''', tutte le finestre sono rese a un buffer ''off-screen''. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre.
Linea 33: Linea 35:
Su Ubuntu è disponibile per l'installazione [[/CompizFusion|Compiz Fusion]].
Linea 34: Linea 37:
== Composite Manager == = Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti =
Linea 36: Linea 39:
Quando si tenta di far funzionare AiGlx oppure Xgl, tutte le finestre sono rese a un buffer off-screen. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo negli effetti cool la '''trasparenza''' e il '''wobbliness''' (chi conosce questo termine è pregato di inserirlo). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata.''' ||
Linea 38: Linea 41:
Ci sono attualmente due composite manager disponibili:

    * '''[https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/Compiz CompositeManager/Compiz]''' - Una combinazione di Window Manager e Composite Manager dalla Novell.

    * '''[:CompositeManager/InstallareBeryl:CompositeManager/InstallareBeryl]''' - Un fork di Compiz che aggiunge alcune caratteristiche supplementari. E` generalmente molto meno stabile di Compiz.


== Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti ==

 * Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata


Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug].
Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [[https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs|riportate un bug]].
Linea 53: Linea 44:
Linea 61: Linea 51:
= Ulteriori risorse =
Linea 62: Linea 53:
 * [[http://en.opensuse.org/XglOpenSuse|Xgl]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl|Wikipedia Xgl]]
 * [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl|Freedesktop Xgl]]
Linea 63: Linea 57:
== Link correlati ==

    * [http://forum.beryl-project.org/ Beryl Forums & Community] - Questo link è generalmente un'ottima risorsa
    * [http://en.opensuse.org/CompizOpenSuse Compiz]
    * [http://en.opensuse.org/XglOpenSuse Xgl]
    * [http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl]
    * [http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl]
    * [http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx Fedora AIGLX]



## da questo punto in poi non modificare!
Linea 76: Linea 58:
CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare CategoryGrafica CategoryDaRevisionare


Introduzione

Un compositing window manager è un gestore di finestre capace di effettuare operazioni di compositing video sulle finestre, rendendo possibile implementare effetti speciali come la deformazione delle finestre, la trasparenza, l'ombra delle finestre e altro. Di recente, c'è stato molto interesse riguardo l'accelerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a Xgl o a Compiz, sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti).

Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accelerazione 3D di un composite manager:

  1. Installazione di un server X che lo sostiene.
  2. Installazione del composite manager in sè.

{i} Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.

Server X

I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accelerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò:

  1. Xgl, il quale funziona su un server Xorg separato. Maggiori informazioni sono reperibili visitando questa pagina.

  2. AiGlx, il quale funziona come componente di Xorg. Maggiori informazioni sono reperibili visitando questa pagina.

Xgl è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l'Indirect 3D Rendering per una qualsiasi scheda video.

AiGlx, invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della propria scheda video includa un estensione supplementare.

Composite manager

Quando si tenta di far funzionare AiGlx oppure Xgl, tutte le finestre sono rese a un buffer off-screen. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre.

Su Ubuntu è disponibile per l'installazione Compiz Fusion.

Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti

Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata.

Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), riportate un bug.

In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l'alpha visuals per le applicazioni lanciando in un terminale:

XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit

{i} Sostituire nedit con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare