Dimensione: 3453
Commento:
|
Dimensione: 3435
Commento: piccola intro
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CompositeManager ## docs hardy #format wiki |
|
Linea 3: | Linea 6: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| | [[Indice()]] |
Linea 7: | Linea 10: |
<!> Xgl and AIGLX are both VERY alpha software and should not be used on production machines. They do have bugs and do not always play nice with other programs. You have been warned. | Un compositing window manager è un gestore di finestre capace di effettuare operazioni di compositing video sulle finestre, rendendo possibile implementare effetti speciali come la deformazione delle finestre, la trasparenza, l'ombra delle finestre e altro. Di recente, c'è stato molto interesse riguardo l'accelerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a '''Xgl''' o a '''Compiz''', sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti). |
Linea 9: | Linea 13: |
Recently there has been a lot of interest in running 3d accelerated composite managers on X servers. This is commonly refered to as Xgl or Compiz, though both of these two packages are really just means to an end (and can be replaced). | Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accelerazione 3D di un composite manager: |
Linea 11: | Linea 15: |
There are two steps involved in setting up a 3d accelerated composite manager: | 0. Installazione di un server X che lo sostiene. 0. Installazione del composite manager in sè. |
Linea 13: | Linea 18: |
0. Setting up an X Server which supports it. 0. Setting up the composite manager itself. |
{i} '''Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.''' |
Linea 16: | Linea 20: |
Instructions for each of these are found below. | = Server X = I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accelerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò: |
Linea 18: | Linea 23: |
0. Xgl, il quale funziona su un server '''Xorg''' separato. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[http://www.novell.com/linux/xglrelease/ questa pagina]'''. | |
Linea 19: | Linea 25: |
== Server X == | 0. '''!AiGlx''', il quale funziona come componente di '''Xorg'''. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx questa pagina]'''. |
Linea 21: | Linea 27: |
Composite managers require an X server capable of making 3D acceleration available to the window manager. There are currently two options available to achieve this: | '''Xgl''' è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l''''Indirect 3D Rendering''' per una qualsiasi scheda video. |
Linea 23: | Linea 29: |
0. CompositeManager/Xgl which runs on top of a separate Xorg server. More information about it [http://www.novell.com/linux/xglrelease/ here] 0. CompositeManager/AIGLX, which runs as part of Xorg. More information about it [http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx here] |
'''Ai``Glx''', invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della propria scheda video includa un estensione supplementare. |
Linea 27: | Linea 31: |
XGL is a temporary solution that adds support for indirect 3d rendering to any video card. | = Composite manager = |
Linea 29: | Linea 33: |
AIGLX is the long-term solution, but it requires that your video card driver include an additional extension. | Quando si tenta di far funzionare '''Ai``Glx''' oppure '''Xgl''', tutte le finestre sono rese a un buffer ''off-screen''. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre. |
Linea 31: | Linea 35: |
Su Ubuntu è disponibile per l'installazione [:/CompizFusion:Compiz Fusion]. | |
Linea 32: | Linea 37: |
== Composite Manager == | = Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti = |
Linea 34: | Linea 39: |
When running AIGLX or Xgl, all windows are rendered to an off-screen buffer. The composite manager is then responsible for drawing the windows to the screen, and has the opportunity to manipulate them, adding in cool effects such as transparency and wobbliness. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata.''' || |
Linea 36: | Linea 41: |
There are currently two composite managers available. | Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug]. |
Linea 38: | Linea 43: |
* [https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/Compiz CompositeManager/Compiz] - A combination window manager and composite manager from Novell. * [https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/Beryl CompositeManager/Beryl] - A fork of Compiz that adds some additional features. It is generally much less stable than Compiz. == Known Issues & Troubleshooting == === Some applications won't start or are displayed incorrectly === Some applications do not function properly when run along side a composite manager. If after enabling a composite manager you encounter an application that stops working entirely, or is displayed incorrectly (often with unwanted transparency), please [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs file a bug]. In some cases, you can work around the problem by temporarily disabling alpha visuals for the application, by launching it from the terminal as such: |
In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l''''alpha visuals''' per le applicazioni lanciando in un terminale: |
Linea 54: | Linea 49: |
Replace 'nedit' with the name of the application you are having issues with. | {i} Sostituire '''nedit''' con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi. |
Linea 56: | Linea 51: |
= Ulteriori risorse = | |
Linea 57: | Linea 53: |
== Further reading == | * [http://en.opensuse.org/XglOpenSuse Xgl] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl] * [http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl] |
Linea 59: | Linea 57: |
* [http://forum.beryl-project.org/ Beryl Forums & Community] - This is generally a good resource. * [http://en.opensuse.org/CompizOpenSuse Compiz] * [http://en.opensuse.org/XglOpenSuse Xgl] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl] * [http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl] * [http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx Fedora AIGLX] ## da questo punto in poi non modificare! |
|
Linea 70: | Linea 58: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Un compositing window manager è un gestore di finestre capace di effettuare operazioni di compositing video sulle finestre, rendendo possibile implementare effetti speciali come la deformazione delle finestre, la trasparenza, l'ombra delle finestre e altro. Di recente, c'è stato molto interesse riguardo l'accelerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a Xgl o a Compiz, sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti).
Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accelerazione 3D di un composite manager:
- Installazione di un server X che lo sostiene.
- Installazione del composite manager in sè.
Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.
Server X
I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accelerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò:
Xgl, il quale funziona su un server Xorg separato. Maggiori informazioni sono reperibili visitando [http://www.novell.com/linux/xglrelease/ questa pagina].
AiGlx, il quale funziona come componente di Xorg. Maggiori informazioni sono reperibili visitando [http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx questa pagina].
Xgl è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l'Indirect 3D Rendering per una qualsiasi scheda video.
AiGlx, invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della propria scheda video includa un estensione supplementare.
Composite manager
Quando si tenta di far funzionare AiGlx oppure Xgl, tutte le finestre sono rese a un buffer off-screen. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre.
Su Ubuntu è disponibile per l'installazione [:/CompizFusion:Compiz Fusion].
Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti
Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata. |
Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug].
In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l'alpha visuals per le applicazioni lanciando in un terminale:
XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit
Sostituire nedit con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.
Ulteriori risorse
[http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl]
[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl]