Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 08/06/2007 06.08.25
Dimensione: 1989
Commento: typo
Versione 4 del 06/09/2007 08.57.52
Dimensione: 2080
Commento: da revisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 17: Linea 17:
La parte più importante viene ora. Configurare come i font verranno visualizzati. Una buona configurazione è già disponibile, baste scaricarla e installarla: {{{ Ora è necessario configurare come i font verranno visualizzati. Una buona configurazione è già disponibile, è suffciente scaricarla e installarla con i seguenti comandi:
{{{
Linea 22: Linea 23:
Ora non resta che far ripartire GNOME premendo '''Ctrl + Alt + Backspace''', oppure:  {{{ Ora non resta che far ripartire [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] con la combinazione '''Ctrl+Alt+Backspace''', oppure con il seguente comando:
{{{
Linea 34: Linea 36:
Caratterti "spigolosi"[[BR]][[BR]] Caratterti ''spigolosi''[[BR]][[BR]]
Linea 55: Linea 57:
CategoryGrafica CategoryGrafica CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

Questa guida mostrerà come avere dei fonts ben disegnati senza dover ricorrere all'antialiasing.BR Nonostante l'antialiasing di Ubuntu funzioni più che bene, diversi utenti provenienti da Windows lamentano il fatto che le lettere paiono "sfocate" e che "con windows si vedeva meglio". Disabilitare l'antialiasing può portare a risultati ben peggiori: Su schermi LCD i singoli caratteri specialmente se molto piccoli paiono spigolosi e praticamente inguardabili.

Installazione

Se necessario, bisogna prima di tutto installare i fonts di Windows:

sudo apt-get install msttcorefonts

Ora è necessario configurare come i font verranno visualizzati. Una buona configurazione è già disponibile, è suffciente scaricarla e installarla con i seguenti comandi:

wget http://www.webdevster.com/downloads/fontconfig.tbz
sudo tar xvjpf fontconfig.tbz -C /etc/fonts/

Ora non resta che far ripartire [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] con la combinazione Ctrl+Alt+Backspace, oppure con il seguente comando:

sudo /etc/init.d/gdm restart

Esempi

Con antialiasing

attachment:immagine01.png

Senza antialiasing

Caratterti spigolosiBRBR attachment:immagine02.png

Dopo

Dopo l'applicazione della nuova configurazione. Antialiasing non è più necessario !BRBR attachment:microsoftFont_shadow.png

Disinstallazione

Se per qualche ragione la nuova configurazione non è gradita, tornare alla situazione precedente è facile:

cd /etc/fonts
sudo rm alias.conf  local.conf  misc.conf  msfonts-rules.conf

Seguito da un riavvio di GNOME.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare