Dimensione: 2149
Commento:
|
Dimensione: 2186
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1 align=right)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1 align=right)>> |
Linea 12: | Linea 12: |
Per installare i caratteri di Windows è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse'''. Una volta abilitato tale componente è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''msttcorefonts''. | Per installare i caratteri di Windows è necessario abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''multiverse'''. Una volta abilitato tale componente è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [apt://msttcorefonts msttcorefonts]. |
Linea 17: | Linea 17: |
Una buona configurazione è già disponibile, è sufficiente scaricare il pacchetto [http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft?action=AttachFile&do=get&target=fontconfig.tbz fontconfig.tbz] e digitare il seguente comando per scompattarlo direttamente nella cartella `/etc/fonts`: | Una buona configurazione è già disponibile, è sufficiente scaricare il pacchetto [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft?action=AttachFile&do=get&target=fontconfig.tbz|fontconfig.tbz]] e digitare il seguente comando per scompattarlo direttamente nella cartella `/etc/fonts`: |
Linea 22: | Linea 22: |
Ora non resta che far ripartire [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] con la combinazione '''Ctrl+Alt+Backspace''', oppure con il seguente comando: | Ora non resta che far ripartire [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] con la combinazione '''Ctrl+Alt+Backspace''', oppure con il seguente comando: |
Linea 31: | Linea 31: |
||||<style="border:none;">attachment:immagine01.png|| | ||||<style="border:none;">{{attachment:immagine01.png}}|| |
Linea 35: | Linea 35: |
||<style="border:none;">attachment:immagine02.png||<style="border:none;">I caratterti visualizzati appaiono ''spigolosi''. || | ||<style="border:none;">{{attachment:immagine02.png}}||<style="border:none;">I caratterti visualizzati appaiono ''spigolosi''. || |
Linea 39: | Linea 39: |
||<style="border:none;">attachment:microsoftFont_shadow.png||<style="border:none;">Una volta applicata la nuova configurazione l'antialiasing non è più necessario. || | ||<style="border:none;">{{attachment:microsoftFont_shadow.png}}||<style="border:none;">Una volta applicata la nuova configurazione l'antialiasing non è più necessario. || |
Linea 53: | Linea 53: |
* [http://doc.gwos.org/index.php/Microsoft_Fonts Documento originale] | * [[http://doc.gwos.org/index.php/Microsoft_Fonts|Documento originale]] |
Introduzione
Questa guida mostrerà come avere dei fonts ben disegnati senza dover ricorrere all' antialiasing.
Installazione e configurazione
Per installare i caratteri di Windows è necessario abilitare il componente multiverse. Una volta abilitato tale componente è sufficiente installare il pacchetto [apt://msttcorefonts msttcorefonts].
Una buona configurazione è già disponibile, è sufficiente scaricare il pacchetto fontconfig.tbz e digitare il seguente comando per scompattarlo direttamente nella cartella /etc/fonts:
sudo tar xvjpf fontconfig.tbz -C /etc/fonts/
Ora non resta che far ripartire GNOME con la combinazione Ctrl+Alt+Backspace, oppure con il seguente comando:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Esempi
Con antialiasing
Senza antialiasing
Dopo
Disinstallazione
Per tornare alla configurazione precedente a quella sopra descritta è sufficiente digitare i seguenti comandi:
cd /etc/fonts sudo rm alias.conf local.conf misc.conf msfonts-rules.conf
Le modifiche saranno applicato al prossimo riavvio di GNOME.