Dimensione: 4989
Commento:
|
Dimensione: 6272
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 4: | Linea 4: |
In questa guida cercherò di spiegare come cambiare il '''bootsplash''' di avvio su Ubuntu. Prima però bisogna capire cos'è il bootsplash. Il bootsplash non è nientaltro che un abbellimento grafico della schermata di avvio (il boot appunto!). |
Questa guida spiega come cambiare il '''bootsplash''' di avvio su Ubuntu. Il bootsplash non è nientaltro che un abbellimento grafico della schermata di avvio, il boot. |
Linea 8: | Linea 8: |
Ci sono due tipi di bootsplash, quello nativo di ubuntu è '''usplash''' ed è il meno invitante dal punto di vista grafico, ma è il più veloce e quello potenzialmente meno problematico. Il secondo è Splashy, nato per Debian, ma installabile anche su Ubuntu. E' sicuramente più invitante graficamente dato che permette l'utilizzazione del framebuffer a risoluzioni elevate. |
Ci sono due tipi di bootsplash, quello nativo di Ubuntu è '''usplash''' ed è il meno invitante dal punto di vista grafico, ma è il più veloce e quello potenzialmente meno problematico. Il secondo è '''Splashy''', nato per Debian, ma installabile anche su Ubuntu. È sicuramente più invitante graficamente dato che permette l'utilizzo del framebuffer a risoluzioni elevate. |
Linea 12: | Linea 13: |
Dipende da voi, se volete il più bello Splashy, quello più veloce usplash, niente per i server: non si è mai visto un server senza window manager ma con il bootsplash. Eh eh. | Dipende se volete il più bello, '''Splashy''', o quello più veloce, '''usplash'''. Niente per i server: non si è mai visto un server senza window manager ma con il bootsplash. |
Linea 15: | Linea 17: |
Essendo nativo per ubuntu basta fare un bel "sudo apt-get install usplash" per installarlo. Anche se credo che non vi servirà dato che breezy l'ha già installato. Ora spiegherò come cambiare tema:[[BR]] 1. Innanzitutto si dovrà scaricare un tema: per esempio uno è [http://www.kde-look.org/content/download.php?content=31192&id=1 qui] (è per Kubuntu ma credo che se ne trovano anche per Ubuntu), ma se ne trovano tanti altri [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 qui]. 2. copiate o spostate il file nomefile.so scaricato in /usr/lib/usplash/ 3. cancellate /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so 4. date il comando {{{sudo ln -sf /usr/lib/usplash/nomefile.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so}}} avete così creato un link simbolico del nomefile.so 5. date {{{sudo uname -r}}} per conoscere la versione del kernel 6. date {{{sudo dpkg-reconfigure linux-image-VERSIONE_KERNEL}}} 7. riavviate e godetevi il nuovo bootsplash |
'''Usplash''' è già installato su Ubuntu in via predefinita. Il pacchetto in questione si chiama ''usplash''. Come cambiare tema: * Scaricare un tema ad esempio da [http://www.kde-look.org/]. Un tema può, ad esempio, essere [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 questo] * Copiare o spostare il file scaricato nella cartella {{{/usr/lib/usplash/}}} * Cancellare {{{/usr/lib/usplash/usplash-artwork.so}}} * Dare il comando {{{ sudo ln -sf /usr/lib/usplash/nomefile.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so }}} Si avrà così un link simbolico del file {{{nomefile.so}}}, dove {{{nomefile.so}}} è il nome del file scaricato al primo passo. * Eseguire {{{ sudo update-initramfs -u }}} * Riavviare. == Creare e installare un tema personalizzato per usplash == Creare un tema è abbastanza semplice. * Per prima cosa bisogna creare delle immagini per lo sfondo che devono essere in formato ''.png'' con risoluzione ''640x480'' a 16 colori. Alcune ''palette'' sono usate per particolari combinazioni. Si consulti la tabella [#palette palette] più sotto. * E' necessario installare anche '''`gcc`''' e '''`bogl`''', da terminale {{{ sudo apt-get install gcc libbogl-dev }}} * Eseguire questi comandi {{{ cp yourimage.png usplash-artwork.png pngtobogl usplash-artwork.png > usplash-artwork.c gcc -Os -g -I/usr/include/bogl -fPIC -c usplash-artwork.c -o usplash-artwork.o gcc -shared -Wl,-soname,usplash-artwork.so usplash-artwork.o -o yourimage-splash.so }}} * Copiare l'immagine nella cartella {{{/usr/lib/usplash/}}} {{{ cp yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so }}} * Fare il link simbolico {{{ sudo ln -sf /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so }}} 0. Dare {{{ sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(unama -r) }}} 0. Riavviare. |
Linea 26: | Linea 60: |
Splashy non è nei repository di ubuntu, quindi dovremo provvedere a scaricarlo e ad installarlo: 1. scarichiamolo da [http://alioth.debian.org/project/showfiles.php?group_id=30657&release_id=532 qui] 2. dobbiamo disinstallare qualunque pacchetto *ubuntu-desktop (tranquilli è solo un meta pacchetto) abbiamo installato, {{{sudo apt-get remove ubuntu-desktop}}} 3. dobbiamo anche disinstallare usplash, perchè Splashy va in conflitto con quest'ultimo {{{sudo apt-get remove usplash}}} 4. ora possima passare all'installazione di splashy, entriamo nella cartella dove abbiamo scaricato il pacchetto e diamo il comando {{{sudo dpkg -i splashy_VERSIONE.deb}}} 5. effettuiamo il salvataggio del file di grub {{{sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old}}} 6. ora dobbiamo editare grub per poter utilizzare il framebuffer alla risoluzione desiderata, {{{sudo nano /boot/grub/menu.lst}}} cercate la riga {{{ kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash }}} relativa al vostro kernel e aggiungete le informazioni per il frame buffer: vga=CODICERISOLUZIONE (per il valore vedi tabella '''colori-risoluzioni''') in modo da avere {{{ kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash vga=CODICERISOLUZIONE |
'''`Splashy`''' non è nei repository di Ubuntu. E' reperibile a questo [http://alioth.debian.org/project/showfiles.php?group_id=30657&release_id=532 indirizzo]. * Adesso è necessario disinstallare qualunque pacchetto ''ubuntu-desktop''. Si tratta solo di un meta-pacchetto, per cui non la sua disinstallazione non causa alcun problema: {{{ sudo apt-get remove ubuntu-desktop |
Linea 37: | Linea 66: |
7. ora scarichiamo un tema da [http://infinito.f2o.org/downloads/ubuntu_splashy_theme.tar.gz qui] (ne possono essere trovati altri anche su [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 kde-look.org] 8. scompattiamo il tema {{{tar xzf ubuntu_splashy_theme.tar.gz}}} 9. copiamo i file appena estratti nella cartella di spashy {{{sudo cp -a ubuntu/ /etc/splashy/themes}}} 10. editate il file di configurazione di Splashy {{{sudo mv /etc/splashy/config.xml /etc/splashy/config.xml.old sudo mv /etc/splashy/themes/ubuntu/config.xml /etc/splashy}}}. In questo caso non avete editato, ma avete copiato un file di configurazione precedentemente fatto, probabilmente per altri temi ci saranno da fare direttamente delle modifiche sul file, per quelle vi rimando al README dei temi 11. riavviate e godetevi lo spettacolo |
|
Linea 44: | Linea 67: |
= Problemi Noti = | * Bisogna anche disinstallare il pacchetto ''usplash'' perchè '''Splashy''' va in conflitto con quest'ultimo {{{ sudo apt-get remove usplash }}} |
Linea 46: | Linea 71: |
E' probabile che dopo aver installato Splashy, al riavvio vi venga dato un errore del tipo {{{insmod /lib/modules/VERSIONEDELKERNEL/kernel/drivers/video/vesafb.ko file not found}}}. E' un errore noto e si risolve dando un bel {{{sudo dpkg-reconfigure linux-image-VERSIONEKERNEL}}}, dopodichè si deve rimodificare grub come detto al punto 6. | * Per installare '''`Splashy`''', dare il comando {{{ sudo dpkg -i splashy_VERSIONE.deb }}} * Effettuare il salvataggio del file di configurazione di '''grub''' {{{ sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old }}} |
Linea 48: | Linea 78: |
= Tabella Codici per Colori-Risoluzioni = | [[Anchor(punto6)]] * Editare il file {{{menu.list}}} per poter utilizzare il framebuffer alla risoluzione desiderata {{{ sudo nano /boot/grub/menu.lst }}} cercare la riga `kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash` relativa al vostro kernel e aggiungere le informazioni per il framebuffer: `vga=CODICERISOLUZIONE`, per il valore vedi tabella [#coloririsoluzioni Colori-Risoluzioni]. Si consiglia 792, in modo da avere `kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash vga=792`. * Scaricare un tema da questo [http://infinito.f2o.org/downloads/ubuntu_splashy_theme.tar.gz indirizzo]. E' possibile trovarne altri anche su [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 kde-look.org] * Scompattare il tema {{{ tar xzf ubuntu_splashy_theme.tar.gz }}} * Copiare i file appena estratti nella cartella di '''`Spashy`''' {{{ sudo cp -a ubuntu/ /etc/splashy/themes }}} * Editare il file di configurazione di '''`Splashy`''' {{{ sudo mv /etc/splashy/config.xml /etc/splashy/config.xml.old sudo mv /etc/splashy/themes/ubuntu/config.xml /etc/splashy }}} In questo caso non avete editato, ma avete copiato un file di configurazione precedentemente fatto, probabilmente per altri temi ci saranno da fare direttamente delle modifiche sul file, per questo si rimanda al file `README` dei temi * Riavviare. = Problemi noti = È probabile che dopo aver installato '''`Splashy`''', al riavvio vi venga dato un errore del tipo {{{insmod /lib/modules/VERSIONEDELKERNEL/kernel/drivers/video/vesafb.ko file not found}}}. È un errore noto e si risolve dando un {{{ sudo dpkg-reconfigure linux-image-VERSIONEKERNEL }}}, dopodichè si deve rimodificare '''grub''' come detto [#punto6 in precedenza]. = Tabelle di riferimento = [[Anchor(coloririsoluzioni)]] == Tabella codici per colori-risoluzioni == |
Linea 56: | Linea 113: |
= Ringraziamenti = Thanks to infinito for his HowTo http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=41709 Thanks to echy for his usplash theme http://www.kde-look.org/content/show.php?content=31192 |
[[Anchor(palette)]] == Tabella palette == |
Linea 60: | Linea 116: |
Autore : Gianluca Moretti (Furlan) | ||Palette||Corrispondenza|| ||0||Background color|| ||0||Text background color|| ||1||Progress bar color|| ||2||Text foreground color (right)|| ||4||Progress bar background color|| ||8||Text foreground color (left)|| ||13||Failure color|| = Ulteriori risorse = * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=41709] {en} * [http://doc.gwos.org/index.php/Change_Usplash] {en} * [https://wiki.ubuntu.com/USplashCustomizationHowto?highlight=%28usplash%29] {en} ---- CategoryGrafica |
IndiceBRTableOfContents |
Prima di incominciare
Questa guida spiega come cambiare il bootsplash di avvio su Ubuntu. Il bootsplash non è nientaltro che un abbellimento grafico della schermata di avvio, il boot.
Due tipi di bootsplash
Ci sono due tipi di bootsplash, quello nativo di Ubuntu è usplash ed è il meno invitante dal punto di vista grafico, ma è il più veloce e quello potenzialmente meno problematico. Il secondo è Splashy, nato per Debian, ma installabile anche su Ubuntu. È sicuramente più invitante graficamente dato che permette l'utilizzo del framebuffer a risoluzioni elevate.
Quale scegliere?
Dipende se volete il più bello, Splashy, o quello più veloce, usplash. Niente per i server: non si è mai visto un server senza window manager ma con il bootsplash.
Usplash
Usplash è già installato su Ubuntu in via predefinita. Il pacchetto in questione si chiama usplash.
Come cambiare tema:
Scaricare un tema ad esempio da [http://www.kde-look.org/]. Un tema può, ad esempio, essere [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 questo]
Copiare o spostare il file scaricato nella cartella /usr/lib/usplash/
Cancellare /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
Dare il comando
sudo ln -sf /usr/lib/usplash/nomefile.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
Si avrà così un link simbolico del file nomefile.so, dove nomefile.so è il nome del file scaricato al primo passo.
Eseguire
sudo update-initramfs -u
- Riavviare.
Creare e installare un tema personalizzato per usplash
Creare un tema è abbastanza semplice.
Per prima cosa bisogna creare delle immagini per lo sfondo che devono essere in formato .png con risoluzione 640x480 a 16 colori. Alcune palette sono usate per particolari combinazioni. Si consulti la tabella [#palette palette] più sotto.
E' necessario installare anche gcc e bogl, da terminale
sudo apt-get install gcc libbogl-dev
Eseguire questi comandi
cp yourimage.png usplash-artwork.png pngtobogl usplash-artwork.png > usplash-artwork.c gcc -Os -g -I/usr/include/bogl -fPIC -c usplash-artwork.c -o usplash-artwork.o gcc -shared -Wl,-soname,usplash-artwork.so usplash-artwork.o -o yourimage-splash.so
Copiare l'immagine nella cartella /usr/lib/usplash/
cp yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so
Fare il link simbolico
sudo ln -sf /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
Dare
sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(unama -r)
- Riavviare.
Splashy
Splashy non è nei repository di Ubuntu. E' reperibile a questo [http://alioth.debian.org/project/showfiles.php?group_id=30657&release_id=532 indirizzo].
Adesso è necessario disinstallare qualunque pacchetto ubuntu-desktop. Si tratta solo di un meta-pacchetto, per cui non la sua disinstallazione non causa alcun problema:
sudo apt-get remove ubuntu-desktop
Bisogna anche disinstallare il pacchetto usplash perchè Splashy va in conflitto con quest'ultimo
sudo apt-get remove usplash
Per installare Splashy, dare il comando
sudo dpkg -i splashy_VERSIONE.deb
Effettuare il salvataggio del file di configurazione di grub
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old
Editare il file menu.list per poter utilizzare il framebuffer alla risoluzione desiderata
sudo nano /boot/grub/menu.lst
cercare la riga kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash relativa al vostro kernel e aggiungere le informazioni per il framebuffer: vga=CODICERISOLUZIONE, per il valore vedi tabella [#coloririsoluzioni Colori-Risoluzioni]. Si consiglia 792, in modo da avere kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash vga=792.
Scaricare un tema da questo [http://infinito.f2o.org/downloads/ubuntu_splashy_theme.tar.gz indirizzo]. E' possibile trovarne altri anche su [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 kde-look.org]
Scompattare il tema
tar xzf ubuntu_splashy_theme.tar.gz
Copiare i file appena estratti nella cartella di Spashy
sudo cp -a ubuntu/ /etc/splashy/themes
Editare il file di configurazione di Splashy
sudo mv /etc/splashy/config.xml /etc/splashy/config.xml.old sudo mv /etc/splashy/themes/ubuntu/config.xml /etc/splashy
In questo caso non avete editato, ma avete copiato un file di configurazione precedentemente fatto, probabilmente per altri temi ci saranno da fare direttamente delle modifiche sul file, per questo si rimanda al file README dei temi
- Riavviare.
Problemi noti
È probabile che dopo aver installato Splashy, al riavvio vi venga dato un errore del tipo insmod /lib/modules/VERSIONEDELKERNEL/kernel/drivers/video/vesafb.ko file not found.
È un errore noto e si risolve dando un
sudo dpkg-reconfigure linux-image-VERSIONEKERNEL
, dopodichè si deve rimodificare grub come detto [#punto6 in precedenza].
Tabelle di riferimento
Tabella codici per colori-risoluzioni
Colori\Risoluzione |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
1280x1024 |
256 |
768 |
771 |
773 |
775 |
32K |
784 |
787 |
790 |
793 |
64K |
785 |
788 |
791 |
794 |
16M |
786 |
789 |
792 |
795 |
Tabella palette
Palette |
Corrispondenza |
0 |
Background color |
0 |
Text background color |
1 |
Progress bar color |
2 |
Text foreground color (right) |
4 |
Progress bar background color |
8 |
Text foreground color (left) |
13 |
Failure color |