Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I programmi installati possono essere avviati in diversi modi a seconda dell'ambiente grafico o dell'interfaccia dell'ambiente utilizzato. Comunemente si fa uso del menù di sistema o di un'interfaccia di avvio dei programmi nella quale basta digitare il nome del programma per avviarlo. In alternativa si può utilizzare la riga di comando. Di seguito sono elencati i possibili metodi per avviare i programmi.
Menù applicazioni
Negli ambienti desktop GNOME, KDE, Xfce e LXDE l'avvio dei programmi è disponibile attraverso il menù di sistema. Se la voce di avvio del programma non è fra quelle elencate la si può aggiungere tramite un editor di menù.
Avviare programmi tramite scorciatoia
La maggior parte degli ambienti desktop e dei gestori finestre consentono la scorciatoia ALT + F2. Attraverso questa scorciatoia sarà possibile avviare un programma chiamato Esegui applicazione (il nome potrebbe variare a seconda dell'interfaccia in uso).
Questo permette l'avvio e la ricerca dei programmi attraverso la digitazione del comando necessario per il suo avvio, può contenere anche la voce Avvia in un terminale che consente di avviare in un terminale uno script.
Istruzioni specifiche
Unity
Un primo metodo consiste nel fare clic sul pulsante Home e quindi digitare nella barra di ricerca della Dash il nome dell'applicazione.
Un secondo metodo consiste nel posizionarsi all'interno della Lens Applicazioni, attraverso le icone disponibili nella parte in basso della Dash e, infine, ricercare il programma nella lista che verrà presentata. E' possibile restringere la ricerca all'interno di una specifica categoria attraverso i filtri posti nella parte a destra dello schermo.
Gnome-Shell
Per avviare un programma fare clic sul pulsante Attività presente in alto a sinistra dello schermo. A questo punto è possibile digitare direttamente il nome del programma da tastiera oppure navigare tra le categorie attraverso i filtri presenti nella parte destra dello schermo sotto la scheda Applicazioni.
Gnome 2, Gnome fallback e Mate
Utilizzare il menù Applicazioni posto nella parte in alto a sinistra dell'interfaccia ricercando il programma desiderato all'interno delle categorie proposte.
KDE
Per avviare programmi si ricorre all'applicazione KRunner che può essere richiamata tramite scorciatoia da tastiera oppure facendo clic con il tasto destro del mouse e selezionando Esegui un comando.
Appare una riga di comando in cui occorre digitare il nome dell'applicazione che si desidera avviare. Mamo a mano che si digita il nome dell'applicazione da eseguire, vengono elencate le alternative dei possibili programmi da avviare.
A questo punto è possibile navigare fra queste tramite il tasto Tab o i tasti cursore ed avviare, dopo averlo selezionato, il programma desiderato dando Invio oppure facendo clic con il mouse sul nome del programma.
Xfce
In Xfce i programmi possono essere avviati dal Menu applicazioni o dal Whisker menu (predefinito nelle ultime versioni di Xubuntu).
Esistono altri modi per avviare facilmente programmi, fra cui:
Menu contestuale Scrivania: visualizza il menu Applicazioni con un clic destro in uno spazio vuoto della Scrivania. Si può abilitare seguendo il percorso Menu → Gestore delle impostazioni → Scrivania e mettendo la spunta su Includi il menu delle applicazioni al clic con il tasto destro sulla scrivania nella tab Menu.
Plugin plugin Verve: applet che permette di digitare un comando direttamente sul pannello. Se assente si può ottenere installando il pacchetto xfce4-verve-plugin.
LXDE
In LXDE i programmi possono essere avviati tramite menù di sistema oppure tramite scorciatoia, questa alternativa è disponibile a partire da Lubuntu 11.10: per le precedenti versioni occorre installare lxrun.
Avviare programmi da terminale
Aprire un finestra di terminale e digitare il seguente comando:
nome_programma
sostituendo nome_programma con il nome del programma interessato.
Se ci si trova nella cartella contenente il programma lo si può avviare digitando:
./nome_programma
Tramite il precedente comando è possibile avviare anche script per il terminale.
Il terminale distingue le maiuscole dalle minuscole. Generalmente i nomi dei programmi vanno digitati interamente in minuscolo. |