Dimensione: 10610
Commento:
|
Dimensione: 0
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=401466")]] = Introduzione = '''Wubi''' permette di installare e disinstallare Ubuntu all'interno di Windows come qualsiasi altra applicazione in modo semplice e sicuro. Per installare '''Ubuntu 10.04''' scaricare '''Wubi''' dal [http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/windows-installer seguente indirizzo]. Per versioni differenti, fare riferimento a [http://releases.ubuntu.com/ questa pagina]. = Installazione = * Avviare '''Wubi'''. * Scegliere la lingua, il nome utente e la password. * Sistemare le restanti impostazioni come, ad esempio, lo spazio sul disco da utilizzare (facoltativo). * Infine, fare clic su '''Install'''. Da questo momento l'installazione sarà completamente automatica. I file di installazione (circa 700Mib) saranno scaricati e installati. Successivamente verrà richiesto di riavviare il computer. In seguito: * Selezionare '''Ubuntu''' nella schermata di avvio. * L'installazione continuerà all'incirca per altri 10-15 minuti e il computer si riavvierà nuovamente. * Infine, si potrà selezionare '''Ubuntu''' dalla schermata di avvio e si potrà cominciare ad usarlo. L'installazione di base contiene delle impostazioni standard in modo da consentire la sua esecuzione su hardware molto diversi. [[Anchor(manuale)]] == Installazione su un computer privo di connessione internet == '''Wubi''' è disponibile all'interno del Cd di '''Ubuntu Desktop Edition'''. Se non si dispone del Cd: * Trovare un computer con accesso ad internet. * Scaricare sia '''Wubi''' sia '''Ubuntu Desktop Edition''' da [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questo indirizzo]. * Una volta scaricati, copiare i file sul computer senza accesso a internet nella stessa cartella. * Avviare '''Wubi'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> E' necessario, per enbrambi, utilizzare la medesima versione. Esempio, '''Wubi 10.04''' richiede '''Ubuntu Desktop Edition 10.04'''. || == Scegliere se avviare Windows o Ubuntu == E' possibile scegliere se avviare Windows o Ubuntu all'avvio del sistema come mostrato nella seguente immagine: [[Immagine(./boot.jpg,,center)]] = Aggiornamenti = Gli aggiornamenti (upgrade) del sistema operativo sono possibili solo a partire da Wubi 8.04, non e' invece possibile aggiornare installazioni di Wubi 7.04 a versioni superiori. Il metodo migliore consiste nel disinstallare e poi installare '''Wubi 8.10''' (è possibile salvare i file di installazione vecchi e accedervi nella versione successiva) oppure è possibile spostare l'installazione in una partizione dedicata utilizzando [http://lubi.sourceforge.net/lvpm.html LVPM], quindi eseguire l'aggiornamento con il [:Installazione/NoteAvanzamento:solito metodo]. = Disinstallazione = * Lanciare l'eseguibile per la disinstallazione dal pannello di controllo in '''Installazione applicazioni'''. * In alternativa, è possibile lanciare l'eseguibile `C:\ubuntu\Uninstall-Ubuntu.exe`. * Se la disinstallazione dovesse fallire, provare a scaricare e avviare [https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=view&target=Uninstall-Ubuntu.exe il seguente eseguibile]. = Configurazioni non supportate = * Raid 0 e 1 non sono al momento supportati. * Al momento non e' possibile eseguire l'installazione su dischi criptati. * Windows ME non e' supportato. * I server Proxy non sono supportati e '''Wubi''' potrebbe non riuscire a scaricare il file `.iso`. In tal caso, bisogna scaricarlo manualmente come [#manuale illustrato precedentemente]. * La versione Alternate e Dvd non sono supportate. E' necessario utilizzare il Cd della versione Desktop. = Risoluzione dei problemi e domande frequenti = == Versioni precedenti == Le versioni precedenti di '''Wubi''' sono disponibili a [https://sourceforge.net/projects/wubi/files/ questo indirizzo]. == Opzioni di avvio == * Per utilizzare '''Wubi''' disponendo meno di 256 Mib di memoria, avviarlo con l'opzione `--skipmemorycheck`. L'installazione potrebbe non funzinare. * Per utilizzare '''Wubi''' disponendo mendo di 5 Gib di spazio libero, avviarlo con l'opzione `--skipspacecheck`. Sono però necessari 3 Gib di spazio oltre allo spazio sufficiente per memorizzare il file `.iso`. Forzando troppo questo limite si potrebbero verificare degli errori. * Per saltare il controllo md5, avviare '''Wubi''' con l'opzione `--skipmd5check`. == Versione a 64 bit == Il computer dove si sta tentando di installare '''Ubuntu''' potrebbe disporre di un [:Architettura64Bit:architettura a 64 bit]. L'installazione denominata '''AMD64''' va bene per tutte le architetture a 64 bit, senza distinzioni tra AMD o Intel. Per installare la versione a 32 bit su architettura a 64 bit, avviare '''Wubi''' con l'opzione `--32bit`. == Sistemi operativi supportati == Windows Vista, XP e 2000 sono supportati. Anche Windows 98 dovrebbe funzionare, ma non è stato provato. Windows ME non è supportato. Linux è supportato attraverso [http://lubi.sourceforge.net/lubi.html Lubi]. == Installazione interrotta == Se per qualche motivo l'installazione si dovesse interrompere, avviare nuovamente '''Wubi''' da Windows (che a sua volta potrà tentare di rimuovere forzatamente l'installazione precedente). == Rimozione manuale == Per rimuovere l'installazione manualmente: * Eliminare la cartella `C:\ubuntu` i file `C:\wubildr*`. * In Windows Xp, modificare il file `C:\boot.ini` e cancellare tutte le linee relative a '''Wubi'''. A tale scopo è utile andare su '''''Pannello di controllo → Sistema → Avanzate → Avvio e ripristino''''' e fare clic su '''Modifica'''. * In Vista e' possibile usare '''Easy``BCD''' per modificare il menu di avvio. * Per rimuovere Wubi dalla lista '''Aggiungi/rimuovi i programmi''', cancellare la chiave di registro `HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\Wubi` Dopo la cancellazione della chiave di registro, Ubuntu potrebbe ancora essere visibile nella lista dei programmi. Se è così potrebbe essere richiesto di voler rimuovere la voce dalla lista. == Reinstallazione == Avviare '''Wubi'''. Individuerà la presenza di un installazione già esistente e mostrerà l'opzione per la disinstallazione. Durante la reinstallazione, l'unità di sistema virtuale (root.disk) viene resettata. == Backup installazione Wubi == Copiare l'unità di sistema virtuale (root.disk) su un dispositivo esterno. Nel caso in cui qualcosa vada storto, copiare root.disk nuovamente nella cartella di Ubuntu sul disco di Windows. Questo non è il metodo più efficace (in quanto copia l'intero root.disk piuttosto che dati specifici e impostazioni), ma funziona. == Non si può accedere al CD == Dopo aver verificato che il problema non sia del lettore o del supporto ottico e che il proprio hardware sia supportato sia da '''Ubuntu''' sia da '''Wubi''', se il problema persiste, [#manuale seguire le istruzioni] su come scaricare Wubi e avviarlo utilizzando un file `.iso` al posto del dispositivo fisico. == Windows non trova la libreria hal.dll == Questo è un errore frequente durante l'installazione di '''Wubi'''. Windows non riesce ad effettuare il boot e lamenta la mancanza della libreria `C:\windows\system32\hal.dll` (l'Hardware Abstraction Layer di Windows). * Avviare il live Cd di Ubuntu. * Selezionare, dal menù '''Risorse''', la propria partizione Windows. * Copiare il file `hal.dll` dalla cartella `C:windows/system32/dllcache` alla cartella `C:windows/system32/`. * Riavviare. == Ubuntu non parte == '''Ubuntu''' non essere avviato se Windows non è stato chiuso correttamente. E' necessario ripulire il filesystem di Windows da Windows (non esiste ancora un comando 'CHKDSK' equivalente su Linux). In questi casi: * Avviare Windows e far partire il comando `chkdsk /r` sul disco in cui si è installato Ubuntu, * Spegnere il sistema in modo sicuro e successivamente riprovare ad avviare Ubuntu di nuovo. Si noti che a volte i file vengono spostati da Windows in una cartella nascosta chiamata `C:\found.000`. Per l'avvio, si avrà bisogno di `C:\ubuntu\disks\root.disk` e `C:\ubuntu\disks\boot`. Se non sono disponibili, si provi a cercare la cartella `C:\found.000` e si spostino i file nella loro originale cartella. == Altri problemi di boot o video == Alcuni hardware non sono completamente compatibili e '''Wubi''' si bloccherà all'avvio o si potrebbero avere problemi video. Se si preme il tasto `Esc` durante l'avvio, dopo aver selezionato '''Ubuntu''', comparirà un menù con molte più opzioni. Se le soluzioni alternative riportate a schermo non risolvono, si incoraggiano gli utenti ad informare gli sviluppatori affinché possano trovare una soluzione. == Errore d'installazione mentre si sta formattando il file di Swap == Se l'installazione fallisce mentre '''Wubi''' sta tentando di formattare il disco virtuale di ''swap'' significa che il disco è eccessivamente frammentato. Disinstallare, avviare jkdefrag sul disco in questione e successivamente avviare Wubi di nuovo. == Problemi video dopo il secondo riavvio di sistema == Se si riscontrano problemi dopo l'installazione, premere '''Ctrl+Alt+F2''' e digitare il seguente comando: {{{ sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg }}} Selezionare il driver VESA e lasciare tutte le altre opzioni predefinite, quindi riavviare. Questo permetterà di riavviare in modalità grafica sicura e si avrà la possibilità di installare i driver appropriati o di provare altre soluzioni. == Filesystem NTFS corrotto == Tutti i casi di danneggiamento del filesystem riportati finora sono stati segnalati da persone che hanno avuto difficoltà nel riavvio dopo una mancata alimentazione. Quando si effettua uno spegnimento forzato è sempre possibile danneggiare il filesystem. Se il filesystem NTFS viene danneggiato si deve eseguire `chkdsk /r` dalla console di ripristino di Windows tramite il CD di Windows (o altro recovery CD disponibile sul web) oppure in modalità MS-DOS (se si può fare il boot di Windows). Il miglior consiglio è semplicemente evitare di effettuare un 'hard boot', qualsiasi sistema operativo si stia usando. = Ulteriori risorse = * [https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide Documento originale] ---- CategoryHomepage |