Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlexTrenta/Prove0"
Differenze tra le versioni 11 e 70 (in 59 versioni)
Versione 11 del 02/03/2008 20.25.20
Dimensione: 13088
Autore: AlexTrenta
Commento:
Versione 70 del 31/08/2008 22.27.38
Dimensione: 6776
Autore: AlexTrenta
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## questo modello va applicato rigorosamente ## page was renamed from AlexTrenta/Prove
## page was renamed from Hardware/DispositiviSenzaFili/ipwraw
## page was renamed from ipwraw
Linea 5: Linea 7:
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Dell||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> XPS M1530||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> 3 GiB||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Intel Core 2 Duo T7700||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>nVidia !GeForce Go 8600M GT||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
[[Indice(depth=1)]]
Linea 14: Linea 9:
||<style="border:none;">[[Immagine(Hardware/Notebook/DellXpsM1530/dell.png,150)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» sul portatile '''Dell XPS M1530'''.||
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
[[VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)]]
Linea 17: Linea 11:
= Rilevamento dell'hardware = = Introduzione =
Linea 19: Linea 13:
== Dispositivi connessi == '''Eclipse''' è un '''I'''ntegrated '''D'''evelopment '''E'''nvironment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto.
Linea 21: Linea 15:
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
= Preparativi =

È necessario aver installato [:Programmazione/Java:Java Virtual Machine] sul sistema.

= Installazione di Eclipse 3.2 =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento.''' ||

Per utilizzare '''Eclipse 3.2''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''eclipse'' e ''eclipse-nls'', reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali].

== Installazione del supporto per i linguaggi C/C++ ==

Per utilizzare '''Eclipse''' nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''eclipse-cdt''.

== Installazione del supporto alla lingua italiana ==

Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''eclipse-nls''.

== Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2 ==

Per abilitare il supporto '''PHPEclipse''' in '''Eclipse 3.2''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''eclipse-platform'' e ''eclipse-source''.

= Configurazione di Eclipse 3.2 =

== Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x ==

 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{
eclipse
Linea 26: Linea 45:
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 0c)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 0c)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Contoller #4 (rev 02)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 02)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 02)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 02)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 02)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 8600M GT (rev a1)
03:09.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C832 IEEE 1394 Controller (rev 05)
03:09.1 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 22)
03:09.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C843 MMC Host Controller (rev 12)
03:09.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 12)
03:09.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev 12)
09:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8040 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 12)
0b:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
 0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.

 0. Selezionare '''''Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa...'''''.
   * Nella finestra che si aprire selezionare '''Ricerca nuove funzioni da installare''' e selezionare «'''Avanti'''».

   * Scegliere '''Nuovo sito remoto''' e nella sezione '''Nome''' scrivere '''PHPeclipse official releases'''' mentre in '''URL''' l'indirizzo `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/`

   * Confermare con «'''OK'''» e selezionare «'''Fine'''».

 0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.

 0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Finestra -> Apri prospettiva -> Altro''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''».

== Gestione dei componenti di sistema ==

'''Eclipse''' integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati.

Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare '''Eclipse''' con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] all'interno di un terminale.

Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue:

 0. Selezionare '''''Help -> Software Updates -> Find and Install....''''' per avviare il gestore degli aggiornamenti.
 0. Scegliere l'opzione desiderata:
   * «'''Search for updates of the currently installed features'''»
    * Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati.
   * «'''Search for new features to install'''»
    * Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente.
 0. Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto.

= Installazione di Eclipse 3.3 e successivi =

La versione di '''Eclipse''' presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin '''PHP-Eclipse''' il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione __non funzionante__, inoltre le versioni 1.2.* di '''PHP-Eclipse''' sono disponibili solamente per '''Eclipse 3.3''' e successivi.

Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in [http://www.eclipse.org/downloads questa] pagina.

Una volta scaricato il file (di estensione `tar.gz`) nella propria cartella home (`~/`) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory `/opt/eclipse`, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema.

Ecco come procedere:
 1. Rimuovere la precedente versione di '''Eclipse''' eseguendo in un terminale : {{{
sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt
sudo apt-get autoremove --purge
}}}
 1. Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella `/opt`: {{{
sudo mkdir /opt
}}}
 1. Spostare il file scaricato nella directory `/opt`: {{{
sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt
}}}
 1. Spostarsi nella directory `/opt`: {{{
cd /opt
}}}
 1. Scompattare il file con il seguente comando: {{{
sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz
}}}
 1. Creare un collegamento alla cartella `/usr/bin`: {{{
sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/
}}}
 1. L'installazione è stata completata. Per avviare '''eclipse''' è sufficiente dare il seguente comando: {{{
eclipse
Linea 56: Linea 106:
== Processore Intel Core 2 Duo T7700 == = Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi =
Linea 58: Linea 108:
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
== Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x ==

 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{
eclipse
Linea 63: Linea 114:
Verrà restituito un output simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7700 @ 2.40GHz
stepping : 11
cpu MHz : 800.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 4792.87
clflush size : 64
 0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
Linea 89: Linea 116:
processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7700 @ 2.40GHz
stepping : 11
cpu MHz : 800.000
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 4812.21
clflush size : 64
 0. Selezionare '''''Help->Software Updates'''''.
   * Nella finestra che si aprire selezionare '''Available Software''' e selezionare «'''Add Site'''».
Linea 113: Linea 119:
}}}    * Inserire in '''URL''' l'indirizzo `http://update.phpeclipse.net/update/nightly` e confermare con «'''OK'''»
Linea 115: Linea 121:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel Centrino 2 DUO T7700''.''' ||    * Cliccare con il tasto destro del mouse su `http://update.phpeclipse.net/update/nightly` che troverete subito sotto a `Ganymede` e selezionare '''Install'''.
Linea 117: Linea 123:
= Configurazione dei componenti =  0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
Linea 119: Linea 125:
== Scheda video nVidia GeForce Go 8600M GT ==  0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Window -> Open Prospective -> Other''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''».
Linea 121: Linea 127:
Il «Gestore driver con restrizioni» di Ubuntu installa correttamente i driver proprietari.
Linea 123: Linea 128:
== Scheda di rete == = Ulteriori risorse =
Linea 125: Linea 130:
Dovrebbe essere riconosciuta senza alcun problema, in caso contrario digitare in un terminale:
{{{
sudo ifconfig eth0 up
}}}

== Scheda WiFi Intel 3945ABG ==

Il gestore driver con restrizioni di Ubuntu installa corretamente il driver «ipw3945».
Se si riscontrano problemi il driver «ipw3945» può essere sostituito con il driver «iwl3945», andare in '''''Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni''''', togliere il segno di spunta da «Intel (R) PRO/wireless 3945 connection driver for linux» e riavviare. [[BR]]
Dopo di che creare un file chiamato `/etc/modprobe.d/blacklist-ipw3945` con un [:EditorDiTesto:editor di testo], digitando:
{{{
sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist-ipw3945
}}}
Al suo interno aggiungere la riga «blacklist ipw3945».
Aggiungere alla fine del file `/etc/modules` la riga «iwl3945» sempre digitando:
{{{
sudo gedit /etc/modules
}}}
A questo punto riavviare.
Al riavvio digitare nel terminale:
{{{
lsmod | egrep 'Module|iwl|ipw'
}}}
e verificare che l'output sia:
{{{
Module Size Used by
iwl3945 88168 0
iwlwifi_mac80211 175112 1 iwl3945
cfg80211 7304 1 iwlwifi_mac80211
}}}

La scheda è pronta per funzionare, se non fosse attiva procedere come descritto per la scheda di rete al punto precedente.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Probabilmente con il driver «iwl3945» il led wifi del notebook rimarrà spento, l'interfaccia di rete verrà rinominata in «wlan0_rename» e non sarà supportato il «monitor mode»''||

Potrebbe capitare che, qualsiasi sia il driver utilizzato, a volte non venga riconosciuta nessuna interfaccia wireless:

{{{
$iwconfig

lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.
}}}

Per risolvere il problema modificare con permessi di amministratore il file ''/boot/grub/menu.lst'' aggiungendo alla fine della riga bi boot la stringa ''noapic'' come nell'esempio:

{{{
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=193b3dac-bc3a-4867-8d25-4fbaffa51aa5 ro quiet splash locale=it_IT noapic
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-genericc
quiet
}}}

e riavviare il sistema.

== Bluetooth ==

''Riconosciuto automaticamente'' {OK}

Per inviare e ricevere file ed esplorare i dispositivi collegati installare i pacchetti ''gnome-bluetooth'', ''bluez-gnome'' e ''gnome-vfs-obexftp'' eseguendo nel terminale:
{{{
sudo apt-get install gnome-bluetooth bluez-gnome gnome-vfs-obexftp
}}}
e riavviare il servizio bluetooth con:
{{{
sudo /etc/init.d/bluetooth restart
}}}

== Scheda audio ==

''Riconosciuta automaticamente'' {OK}

== Microfono ==

Scaricare i seguenti pacchetti dal sito ftp di Alsa Project e salvarli nella '''Scrivania'''.

ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.16.tar.bz2

ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib/alsa-lib-1.0.16.tar.bz2

ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils/alsa-utils-1.0.16.tar.bz2

Installare il kernel headers digitando nel terminale:
{{{
sudo aptitude install build-essential libncurses-dev gettext linux-headers-2.6.22-14-generic
}}}

Creare la directory `/usr/src/alsa` e spostarsi al suo interno digitando nel terminale:
{{{
sudo mkdir -p /usr/src/alsa
cd /usr/src/alsa
}}}

Copiare i tre archivi scaricati sulla '''Scrivania''' nella directory appena creata e decomprimerli con:
{{{
sudo cp /home/$USERNAME/Scrivania/alsa-lib-1.0.16.tar.bz2 /usr/src/alsa
sudo cp /home/$USERNAME/Scrivania/alsa-utils-1.0.16.tar.bz2 /usr/src/alsa
sudo cp /home/$USERNAME/Scrivania/alsa-driver-1.0.16.tar.bz2 /usr/src/alsa
sudo tar xjf alsa-utils-1.0.16.tar.bz2
sudo tar xjf alsa-lib-1.0.16.tar.bz2
sudo tar xjf alsa-driver-1.0.16.tar.bz2
}}}

Compilare ed installare ''alsa-driver'' esegendo:
{{{
cd alsa-driver-1.0.16
sudo ./configure --with-cards=hda-intel
sudo make
sudo make install
}}}

Compilare de installare ''alsa-lib'' con:
{{{
cd ../alsa-lib-1.0.16
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
}}}

Compilare ed installare ''alsa-util'' con:
{{{
cd ../alsa-utils-1.0.16
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
}}}

Riavviare Ubuntu.
Scegliere '''''Sistema->Preferenze->Regolazione volume''''' e abilitare in '''''Modifica->Preferenze''''' «Front, Surround, Digital, Digital Input Source» e fare clic su «Chiudi».
Non rimane che verificare il corretto funzionamento del microfono con '''Registratore di suoni''', quindi nel terminale digitare:
{{{
gnome-sound-recorder
}}}
e provare a registrare qualche cosa.

== Webcam ==

''Riconosciuta automaticamente'' {OK}

== Telecomando ==

''Riconosciuto automaticamente'' {OK}

== Tasti rapidi ==

''Riconosciuti automaticamente'' {OK}

== Touchpad ==

Non funziona correttamente lo scroll orizzontale.

== Lettore di schede SD/MMC ==

Non funzionante.

== Lettore biometrico di impronte digitali ==

Per configurarlo seguire la guida [:Hardware/Periferiche/FingerprintReader:Fingerprint Reader].
 * [:Programmazione/Java:Guida all'installazione di Java]
 * [http://www.eclipse.org Sito ufficiale del progetto]
 * [:Programmazione/NetBeans:Guida all'installazione di NetBeans]
 * [http://www.phpeclipse.de PHP-Eclipse]
 * [http://dev.phpeclipse.com/wiki/ Wiki ufficiale PHP-Eclipse]
Linea 287: Linea 137:
CategoryHardware CategoryDaRevisionare CategoryHomepage

BR Indice(depth=1)

VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)

Introduzione

Eclipse è un Integrated Development Environment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto.

Preparativi

È necessario aver installato [:Programmazione/Java:Java Virtual Machine] sul sistema.

Installazione di Eclipse 3.2

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento.

Per utilizzare Eclipse 3.2 è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti eclipse e eclipse-nls, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].

Installazione del supporto per i linguaggi C/C++

Per utilizzare Eclipse nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto eclipse-cdt.

Installazione del supporto alla lingua italiana

Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto eclipse-nls.

Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2

Per abilitare il supporto PHPEclipse in Eclipse 3.2 è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti eclipse-platform e eclipse-source.

Configurazione di Eclipse 3.2

Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x

  1. Avviare Eclipse digitando in un terminale:

    eclipse
  2. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
  3. Selezionare Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa....

    • Nella finestra che si aprire selezionare Ricerca nuove funzioni da installare e selezionare «Avanti».

    • Scegliere Nuovo sito remoto e nella sezione Nome scrivere PHPeclipse official releases' mentre in URL l'indirizzo http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/

    • Confermare con «OK» e selezionare «Fine».

  4. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
  5. Riavviare Eclipse e in Finestra -> Apri prospettiva -> Altro selezionare PHP e confermare con «OK».

Gestione dei componenti di sistema

Eclipse integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati.

Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare Eclipse con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] all'interno di un terminale.

Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue:

  1. Selezionare Help -> Software Updates -> Find and Install.... per avviare il gestore degli aggiornamenti.

  2. Scegliere l'opzione desiderata:
    • «Search for updates of the currently installed features»

      • Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati.
    • «Search for new features to install»

      • Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente.
  3. Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto.

Installazione di Eclipse 3.3 e successivi

La versione di Eclipse presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin PHP-Eclipse il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione non funzionante, inoltre le versioni 1.2.* di PHP-Eclipse sono disponibili solamente per Eclipse 3.3 e successivi.

Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in [http://www.eclipse.org/downloads questa] pagina.

Una volta scaricato il file (di estensione tar.gz) nella propria cartella home (~/) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory /opt/eclipse, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema.

Ecco come procedere:

  1. Rimuovere la precedente versione di Eclipse eseguendo in un terminale :

    sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt
    sudo apt-get autoremove --purge
  2. Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella /opt:

    sudo mkdir /opt
  3. Spostare il file scaricato nella directory /opt:

    sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt
  4. Spostarsi nella directory /opt:

    cd /opt
  5. Scompattare il file con il seguente comando:

    sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz
  6. Creare un collegamento alla cartella /usr/bin:

    sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/
  7. L'installazione è stata completata. Per avviare eclipse è sufficiente dare il seguente comando:

    eclipse

Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi

Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x

  1. Avviare Eclipse digitando in un terminale:

    eclipse
  2. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
  3. Selezionare Help->Software Updates.

    • Nella finestra che si aprire selezionare Available Software e selezionare «Add Site».

    • Inserire in URL l'indirizzo http://update.phpeclipse.net/update/nightly e confermare con «OK»

    • Cliccare con il tasto destro del mouse su http://update.phpeclipse.net/update/nightly che troverete subito sotto a Ganymede e selezionare Install.

  4. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
  5. Riavviare Eclipse e in Window -> Open Prospective -> Other selezionare PHP e confermare con «OK».

Ulteriori risorse


CategoryHomepage