Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessioTreglia/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 01/10/2008 10.50.29
Dimensione: 6410
Commento:
Versione 2 del 18/04/2009 16.46.30
Dimensione: 2515
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Generated by LaptopWikiReport
Linea 3: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 5: Linea 4:
||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Olidata S.p.A.||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Olidata ST3050||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> 2GiB||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Marca Modello||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
[[Indice(depth=1)]]
##[[VersioniSupportate(jaunty)]]
Linea 14: Linea 7:
||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Olidata S.p.A. Olidata ST3050'''.||
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
= Introduzione =

'''Ubuntu Netbook Remix''' è una derivata di '''Ubuntu''' che consente al sistema operativo di funzionare al meglio su dispositivi dotati di piccoli schermi come i [http://it.wikipedia.org/wiki/Netbook netbook].

= Preparativi =

Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo la riga adatta alla propria versione:

 * '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/netbook-remix-team/ubuntu intrepid main
}}}

 * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/netbook-remix-team/ubuntu hardy main
}}}

Per aggiornare la lista dei pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
sudo apt-get update
}}}
Linea 19: Linea 30:
= Rilevamento dell'hardware = [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:
 * ''go-home-applet''
 * ''human-netbook-theme''
 * ''maximus''
 * ''metacity''
 * ''netbook-launcher''
 * ''window-picker-applet''
Linea 21: Linea 38:
== Dispositivi connessi == = Configurazione =
Linea 23: Linea 40:
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando: È necessario aggiungere '''Maximus''' tra i programmi avviati automaticamente all'accensione, a tale scopo è utile fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', selezionare la scheda «'''Programmi d'avvio'''», premere il pulsante «'''Nuovo'''» e inserire come nome «maximus» e come comando '''maximus'''; per riavviare [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 25: Linea 42:
lspci sudo /etc/init.d/gdm restart
Linea 28: Linea 45:
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS690 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (Internal gfx)
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 2)
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 3)
00:12.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB600 Non-Raid-5 SATA
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI0)
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI1)
00:13.3 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI3)
00:13.4 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI4)
00:13.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB Controller (EHCI)
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 14)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc SB600 IDE
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB600 PCI to LPC Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS690M [Radeon X1200 Series]
05:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 01)
}}}
Configurare le opzioni presenti nel pannello di '''GNOME''' come illustrato in [http://flickr.com/photos/njpatel/tags/netbookremix/ queste schermate].
Linea 53: Linea 47:
== Processore ==

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}

Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
model name : AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50
model name : AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50''.''' ||

= Configurazione dei componenti =

Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' ||

== Scheda video ==

== Scheda audio ==

== Interfacce di rete ==

== Touchpad ==

== Tasti rapidi ==

== Bluetooth ==
Eliminare il pannello inferiore, a tale scopo è sufficiente fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare «'''Elimina questo pannello'''», dunque aggiungere al pannello superiore le seguenti ''applet'':
  * '''!GoHomeApplet'''
  * '''!WindowPickerApplet'''
  * '''!NotificationArea'''
  * '''!MixerApplet'''
  * '''Orologio'''
Linea 91: Linea 56:
 * [link Sito ufficiale del produttore]  * [https://edge.launchpad.net/netbook-remix/ Pagina del progetto su Launchpad]
 * [http://it.youtube.com/watch?v=KHXtq9KCi8w Filmato dimostrativo]
 * [http://www.canonical.com/files/video/netbook-screencast.mp4 Filmato dimostrativo in formato MP4]

BR Indice(depth=1)

Introduzione

Ubuntu Netbook Remix è una derivata di Ubuntu che consente al sistema operativo di funzionare al meglio su dispositivi dotati di piccoli schermi come i [http://it.wikipedia.org/wiki/Netbook netbook].

Preparativi

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo la riga adatta alla propria versione:

  • Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:

    deb http://ppa.launchpad.net/netbook-remix-team/ubuntu intrepid main
  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    deb http://ppa.launchpad.net/netbook-remix-team/ubuntu hardy main

Per aggiornare la lista dei pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo apt-get update

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:

  • go-home-applet

  • human-netbook-theme

  • maximus

  • metacity

  • netbook-launcher

  • window-picker-applet

Configurazione

È necessario aggiungere Maximus tra i programmi avviati automaticamente all'accensione, a tale scopo è utile fare clic su Sistema -> Preferenze -> Sessioni, selezionare la scheda «Programmi d'avvio», premere il pulsante «Nuovo» e inserire come nome «maximus» e come comando maximus; per riavviare [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/gdm restart

Configurare le opzioni presenti nel pannello di GNOME come illustrato in [http://flickr.com/photos/njpatel/tags/netbookremix/ queste schermate].

Eliminare il pannello inferiore, a tale scopo è sufficiente fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare «Elimina questo pannello», dunque aggiungere al pannello superiore le seguenti applet:

  • GoHomeApplet

  • WindowPickerApplet

  • NotificationArea

  • MixerApplet

  • Orologio

Ulteriori risorse


CategoryHomepage