Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 22 del 09/03/2007 13.20.13

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di aMsn dal repository di sorgenti ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei repository ufficiali di Ubuntu. BR

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)BR

Attenzione!: Per una corretta esecuzione di buona parte dei comandi contenuti in questa guida, sono necessari i privilegi di amministrazione del sistema! Prima di proseguire, assicurarsi di conoscere la password di root

Preparativi

Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)

Nota: è necessario avere adeguato i repository come descritto nella guida [:Repository]

Per navigare all'interno del repository del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario installare i pacchetti build-essential e subversion-tools, contenenti gli strumenti utili ai nostri scopi. Infine, si potrà procedere al download del pacchetto contenente il codice sorgente dell'applicazione.

Installazione dei pacchetti

I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:AptGetHowTo:apt-get].

Aprire una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install build-essential checkinstall subversion-tools

L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie:

sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2

Una volta terminata l'installazione del software necessario, si può procedere con il download dei sorgenti.

Download dei sorgenti

Da terminale digitare:

cd
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn

Il precedente comando scaricherà i sorgenti all'interno di una nuova directory amsn, creata all'interno della cartella Home dell'utente.

Configurazione e compilazione

Come primo passo bisogna posizionarsi all'interno della directory contenente i sorgenti:

cd ~/amsn

Dunque:

./configure
make
sudo checkinstall

Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:

sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]

Funzionalità aggiunte e supporto addizionale

Trascina e invia

Per chi desidera avere la possibilità di inviare file semplicemente trascinandoli all'interno della finestra della chat in corso, è possibile farlo installando [http://www.yumeforum.com/pkgs/tkdnd_1.0-1_i386.deb questo pachetto] (solo per architetture a 32 bit.

Aggiungere e gestire plugins e skins

É possibile modificare la grafica del programma ed estenderne le funzionalità grazie ai numerosi plugins e skins presenti sempre sul sito del progetto.

Per effettuare il download dei suddetti addons si può fare ricorso ancora una volta al comando svn, che scaricherà il tutto all'interno di una nuova directory amsn-extras, raggiungibile dalla propria Home:

svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras amsn-extras

Per rendere disponibili i plugins e le skins sarà sufficiente dare i seguenti comandi:

cd amsn-extras
mv plugins ~/.amsn
mv skins ~/.amsn

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)BR

Nota: Per far uso delle funzionalità e delle vesti grafiche appena installate è necessario riavviare l'applicazione.

Ulteriori risorse

BR

Introduzione

Insieme al sistema operativo viene installato un set di applicazioni di default, contenente il software adatto agli usi più comuni. É molto probabile che per soddisfare delle esigenze più o meno particolari, oppure anche solo per provare una soluzione alternativa a quelle fornite dal sistema di base, si presenti la necessità di installare una o più applicazioni. Installare il software su Ubuntu è facile, e l'intento di questo wiki è mostrare all'utente alcuni procedimenti.

Gestire i pacchetti

Questa sezione offre una panoramica sui pacchetti software e sulla loro gestione all'interno di Ubuntu.

Cosa sono i pacchetti

Allo scopo di svolgere correttamente la propria missione, un applicazione può appoggiarsi ad altri componenti software, come, per esempio, delle librerie o altre applicazioni. Durante l'installazione di un programma non è raro che per la sola esecuzione di esso siano richiesti migliaia di file, i quali devono trovarsi nelle giuste posizioni all'interno del filesystem. Tutto questo può apparire molto complicato, se non impossibile da amministrare a mano, o, per dare meglio l'idea, a click di mouse.

Ubuntu mette a disposizione dell'utente un potente sistema in grado di gestire il software installato, all'occorrenza capace di installare, nonchè rimuovere, applicazioni e librerie, risolvendo in maniera automatica il problema delle dipendenze fra i vari componenti software. Il vero punto di forza di questo sistema risiede proprio nella sua unità fondamentale: i pacchetti.

I pacchetti sono, essenzialmente, insiemi di files compressi in un unico file. Un pacchetto memorizza al suo interno tutto il necessario affinchè il software contenuto possa essere eseguito senza problemi. Inoltre, insieme alla parte relativa al programma vero e proprio, vengono memorizzati anche degli scripts di installazione, responsabili dell'operazione di copia su disco del programma stesso.

Binari e sorgenti

Dipendenze dei pacchetti

I gestori dei pacchetti

Canali/Repository software


CategoryHomepage