Dimensione: 1076
Commento: installazione SSH
|
Dimensione: 4903
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
== Preparare la macchina == Allo scopo di ridurre il consumo di corrente al minimo indispensabile, è consigliato utilizzare una macchina con una ridotta dotazione di hardware. La istruzioni contenute nella presente guida sono state verificate e testate sulla seguente macchina: ||||<style="background-color:#9FA4FF;":>'''Macchina utilizzata'''|| || '''Processore''' || Pentium III 500Mhz E socket pga370 || || '''MiB di RAM''' || 256 || || '''Scheda video''' || Generica PCI || || '''Disco fisso''' || Hard disk Maxtor 80 GiB || || '''Scheda di rete''' || Ethernet Lan 3COM 10/100 PCI || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato disabilitare e scollegare dalla scheda madre tutto l'hardware inutilizzato, come le periferiche multimediali e i vari lettori di floppy disk e CD-Rom. || == Installazione del sistema operativo == È consigliato [:Installazione:installare] la versione [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server server] di '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''». In alternativa è possibile procedere anche con la versione '''desktop'''. |
|
Linea 16: | Linea 33: |
== Installazione di Wine == | Una volta terminata l'installazione di '''Ubuntu''' è necessario procedere all'installazione di '''wine''', '''Emule''' e i servizi '''samba''' e '''ssh'''. |
Linea 18: | Linea 35: |
Consultare la guida a [:Wine]. | == Installazione di Wine, Samba e OpenSSH == Consultare le guide [:Wine], [:Server/Samba#installazione:Samba] e [:SSHHowto#installazione:OpenSSH]. |
Linea 27: | Linea 46: |
== Installazione di Samba == | = Configurazione = |
Linea 29: | Linea 48: |
Consultare la guida a [:Server/Samba#installazione:Samba]. | == Configurazione di firewall e router == |
Linea 31: | Linea 50: |
== Installazione di OpenSSH == | È sufficiente configurare e abilitare le porte TCP/UDP per '''Emule''' e la porta per '''ssh'''. |
Linea 33: | Linea 52: |
Consultare la guida a [:SSHHowto#installazione:OpenSSH]. | == Configurazione di Samba == |
Linea 35: | Linea 54: |
= Utilizzo = | Per configurare il servizio '''samba''' è sufficiente inserire la password per il proprio utente (necessario per l'accesso da sistemi Windows) con il seguente comando: {{{ sudo smbpasswd }}} È necessario indicare a '''samba''' il percorso della cartella dei file condivisi di '''Emule'''. A tale scopo è sufficiente aprire il file {{{/etc/samba/smb.conf}}} con il seguente comando: {{{ sudo nano /etc/samba/smb.conf }}} Dunque aggiungere in fondo al file le seguenti righe, sostituendo la dicitura «$NOMEUTENTE» con il proprio nome utente: {{{ [Emule] path = /home/$NOMEUTENTE/.wine/drive_c/Programmi/eMule/Incoming available = yes browseable = yes public = yes writable = yes }}} Infine è possibile configurare [:VNC] in modo da accedere al proprio server da remoto. A tale scopo è utile fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Desktop remoto'''''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È inoltre possibile attivare il servizio con protezione della password.'' || == Configurazione di Emule == In modo da poter accedere via web al programma è necessario andare su '''''Opzioni -> WebServer''''' dunque spuntare la casella «'''Attivo'''». = Accedere al server = È possibile accedere al server appena installato da un altro computer tramite il '''ssh'''. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ ssh user@ip-server }}} In alternativa è possibile accedere tramite '''vncviewer''' con il seguente comando: {{{ vncviewer ip-server }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Mentre la dicitura'' «user» ''va sostituita con un nome utente accreditato per l'accesso al server,'' «ip-server» ''va sostituita con l'indirizzo IP del server, es.'' {{{192.168.100.1}}}. || = Risoluzione dei problemi = == Blocco prima della schermata di avvio == È possibile che il sistema, se avviato senza tastiera, si blocchi prima della comparsa della schermata di boot. Una buona soluzione è cercare all'interno del BIOS della scheda madre il parametro «halt on» e impostarlo su «no errors». Tale problema si potrebbe verificare |
IndiceBR TableOfContents |
Guida Server/PeerToPeer
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88055.0
Introduzione
Preparativi
Preparare la macchina
Allo scopo di ridurre il consumo di corrente al minimo indispensabile, è consigliato utilizzare una macchina con una ridotta dotazione di hardware. La istruzioni contenute nella presente guida sono state verificate e testate sulla seguente macchina:
Macchina utilizzata |
|
Processore |
Pentium III 500Mhz E socket pga370 |
MiB di RAM |
256 |
Scheda video |
Generica PCI |
Disco fisso |
Hard disk Maxtor 80 GiB |
Scheda di rete |
Ethernet Lan 3COM 10/100 PCI |
È consigliato disabilitare e scollegare dalla scheda madre tutto l'hardware inutilizzato, come le periferiche multimediali e i vari lettori di floppy disk e CD-Rom. |
Installazione del sistema operativo
È consigliato [:Installazione:installare] la versione [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server server] di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn». In alternativa è possibile procedere anche con la versione desktop.
Installazione
Una volta terminata l'installazione di Ubuntu è necessario procedere all'installazione di wine, Emule e i servizi samba e ssh.
Installazione di Wine, Samba e OpenSSH
Consultare le guide [:Wine], [:Server/Samba#installazione:Samba] e [:SSHHowto#installazione:OpenSSH].
Installazione di Emule
Scaricare e salvare sul proprio Desktop [http://prdownloads.sourceforge.net/emule/eMule0.48a-Installer.exe questo] file. Infine, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
wine ~/Desktop/eMule0.48a-Installer.exe
Configurazione
Configurazione di firewall e router
È sufficiente configurare e abilitare le porte TCP/UDP per Emule e la porta per ssh.
Configurazione di Samba
Per configurare il servizio samba è sufficiente inserire la password per il proprio utente (necessario per l'accesso da sistemi Windows) con il seguente comando:
sudo smbpasswd
È necessario indicare a samba il percorso della cartella dei file condivisi di Emule. A tale scopo è sufficiente aprire il file /etc/samba/smb.conf con il seguente comando:
sudo nano /etc/samba/smb.conf
Dunque aggiungere in fondo al file le seguenti righe, sostituendo la dicitura «$NOMEUTENTE» con il proprio nome utente:
[Emule] path = /home/$NOMEUTENTE/.wine/drive_c/Programmi/eMule/Incoming available = yes browseable = yes public = yes writable = yes
Infine è possibile configurare [:VNC] in modo da accedere al proprio server da remoto. A tale scopo è utile fare clic su Sistema -> Preferenze -> Desktop remoto.
È inoltre possibile attivare il servizio con protezione della password. |
Configurazione di Emule
In modo da poter accedere via web al programma è necessario andare su Opzioni -> WebServer dunque spuntare la casella «Attivo».
Accedere al server
È possibile accedere al server appena installato da un altro computer tramite il ssh. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
ssh user@ip-server
In alternativa è possibile accedere tramite vncviewer con il seguente comando:
vncviewer ip-server
Mentre la dicitura «user» va sostituita con un nome utente accreditato per l'accesso al server, «ip-server» va sostituita con l'indirizzo IP del server, es. 192.168.100.1. |
Risoluzione dei problemi
Blocco prima della schermata di avvio
È possibile che il sistema, se avviato senza tastiera, si blocchi prima della comparsa della schermata di boot. Una buona soluzione è cercare all'interno del BIOS della scheda madre il parametro «halt on» e impostarlo su «no errors».
Tale problema si potrebbe verificare
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88055.0 Topic originale sul forum di Ubuntu-it]