Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessioTreglia/Prove0"
Differenze tra le versioni 28 e 29
Versione 28 del 12/04/2007 07.39.42
Dimensione: 6922
Commento:
Versione 29 del 23/04/2007 09.03.39
Dimensione: 7401
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:

Compilare Wine su Amd64

= Introduzione =

Lo scopo di questa guida è illustrare un procedimento utile a compilare [:Wine:] su architetture [:Amd64:].

= Preparativi =

Il processo di compilazione richiede che vengano soddisfatte alcune dipendenze.

Aggiungere il componente '''Universe''
{{{
sudo apt-get build-dep wine
sudo apt-get install build-essential gcc-3.4 libc6-i386 libc6-dev-i386 ia32-libs
}}}
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=291620
----

Compilare Wine su Amd64

Introduzione

Lo scopo di questa guida è illustrare un procedimento utile a compilare [:Wine:] su architetture [:Amd64:].

Preparativi

Il processo di compilazione richiede che vengano soddisfatte alcune dipendenze.

Aggiungere il componente Universe

sudo apt-get build-dep wine
sudo apt-get install build-essential gcc-3.4 libc6-i386 libc6-dev-i386 ia32-libs

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=291620


BR

Guida su Ocaml

Introduzione

Objective Caml (Categorical Abstract Machine Language) è un linguaggio dichiarativo di alto livello, appartenente alla famiglia dei linguaggi di programmazione ML. Viene sviluppato come software Open Source dall'[http://it.wikipedia.org/wiki/Institut_National_de_Recherche_en_Informatique_et_en_Automatique INRIA].BR Supporta diversi paradigmi di programmazione:

  • funzionale
  • imperativo
  • orientato agli oggetti

Per maggiori informazioni, si consulti la relativa [http://it.wikipedia.org/wiki/Objective_Caml voce enciclopedica].

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

La seguente procedura è stata testata su Ubuntu Edgy Eft 6.10 a 64bit, con la seguente configurazione hardware: AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB.

Installazione


BR

Introduzione

Insieme al sistema operativo viene installato un set di applicazioni di default, contenente il software adatto agli usi più comuni. É molto probabile che per soddisfare delle esigenze più o meno particolari, oppure anche solo per provare una soluzione alternativa a quelle fornite dal sistema di base, si presenti la necessità di installare una o più applicazioni. Installare il software su Ubuntu è facile, e l'intento di questo wiki è mostrare all'utente alcuni procedimenti.

Gestire i pacchetti

Questa sezione offre una panoramica sui pacchetti software e sulla loro gestione all'interno di Ubuntu.

Cosa sono i pacchetti

Allo scopo di svolgere correttamente la propria missione, un applicazione può appoggiarsi ad altri componenti software, come, per esempio, delle librerie o altre applicazioni. Durante l'installazione di un programma non è raro che per la sola esecuzione di esso siano richiesti migliaia di file, i quali devono trovarsi nelle giuste posizioni all'interno del filesystem. Tutto questo può apparire molto complicato, se non impossibile da amministrare a mano, o, per dare meglio l'idea, a click di mouse.

Ubuntu mette a disposizione dell'utente un potente sistema in grado di gestire il software installato, all'occorrenza capace di installare, nonchè rimuovere, applicazioni e librerie, risolvendo in maniera automatica il problema delle dipendenze fra i vari componenti software. Il vero punto di forza di questo sistema risiede proprio nella sua unità fondamentale: i pacchetti.

I pacchetti sono, essenzialmente, insiemi di files compressi in un unico file. Un pacchetto memorizza al suo interno tutto il necessario affinchè il software contenuto possa essere eseguito senza problemi. Inoltre, insieme alla parte relativa al programma vero e proprio, vengono memorizzati anche degli scripts di installazione, responsabili dell'operazione di copia su disco del programma stesso.

Binari e sorgenti

Dipendenze dei pacchetti

I gestori dei pacchetti

Canali/Repository software

Sintassi

Semantica

apt-get update

Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili dai [:Repository:repository]. Va lanciato dopo aver apportato delle modifiche a /etc/apt/sources.list o /etc/apt/preferences. Da eseguire periodicamente per essere sicuri che la propria lista dei pacchetti sia sempre aggiornata.

apt-get upgrade

Scarica e installa gli aggiornamenti per tutti i pacchetti installati

apt-get dist-upgrade

Aggiorna l'intero sistema ad una nuova versione. Delega APT a svolgere tutti i compiti necessari all'aggiornamento dell'intera distribuzione, anche l'eventuale cancellazione di pacchetti.

apt-get install packagename

Installa un nuovo pacchetto.

apt-get remove packagename

Rimuove un pacchetto.

apt-get --purge remove packagename

Rimuove un pacchetto, compresi tutti i file di configurazione.

apt-get autoremove packagename

Rimuove un pacchetto e tutte le dipendendenze inutilizzate

apt-cache search string

Cerca una stringa nella lista dei pacchetti conosciuti.

dpkg -l package-name-pattern

Lista dei pacchetti che matchano con la formula cercata

aptitude

Visualizzatore (Curses) di tutti i pacchetti installai o disponibili. Aptitude può essere usato da linea di comando nello stesso modo di apt-get, ma solo per alcuni comandi, i più usati sono install e remove. Comunque dato che aptitude tiene traccia di molte più informazioni di apt-get. è considerato migliore per quanto riguarda le operazioni di installazione e rimozione

apt-cache showpkg pkgs

Mostra alcune informazioni riguardo ai pacchetti

apt-cache dumpavail

Stampa una lista di tutti i pacchetti

apt-cache show pkgs

Visualizza tutte le informazioni riguardo un pacchetto, similmente a dpkg --print-avail

apt-cache pkgnames

Lista veloce di ogni pacchetto del sistema

dpkg -S file

Quale pacchetto è proprietario di questo file?

dpkg -L package

Lista di file nel pacchetto.

apt-file search filename

Cerca un pacchetto (anche non installato) che contenga i file individuati dalla stringa. apt-file è un pacchetto per conto suo, e deve essere installato tramite 'apt-get install', quindi è possibile effettuare apt-file update. Se 'apt-file search filename' mostra troppe informazioni, provate con 'apt-file search filename | grep -w filename' (che mostra solo i file che contengono la suddetta parola) o una variante come 'apt-file search filename | grep /bin/' che mostra solo i file localizzati nelle directory come /bin o /usr/bin, utile se state cercando un particolare eseguibile.

Pulizia della cache

apt-get autoclean

Eseguito periodicamente cancella tutti gli archivi .deb dei pacchetti che non sono più installati nel sistema. Potete liberare molto spazio libero in questo modo.

apt-get clean

E' molto più radicale, poiché rimuove dalla cache di apt ogni file .deb, anche quelli relativi ai pacchetti correntemente installati. Generalmente non avete bisogno dei file .deb per i pacchetti installati, quindi potrebbe essere la cosa migliore se avete problemi di spazio.


CategoryHomepage