Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessioTreglia/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 86 (in 84 versioni)
Versione 2 del 16/02/2007 15.27.55
Dimensione: 2156
Commento:
Versione 86 del 05/10/2007 10.32.23
Dimensione: 62
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Qui andrò a inserire le mie bozze! #format wiki
#language it
[[BR]]
Linea 3: Linea 5:
= Introduzione =

Insieme al sistema operativo viene installato un set di applicazioni di default, contenente il software adatto agli usi più comuni. É molto probabile che per soddisfare delle esigenze più o meno particolari, oppure anche solo per provare una soluzione alternativa a quelle fornite dal sistema di base, si presenti la necessità di installare una o più applicazioni. Installare il software su Ubuntu è facile, e l'intento di questo wiki è mostrare all'utente alcuni procedimenti.

= Gestire i pacchetti =

Questa sezione offre una panoramica sui pacchetti software e sulla loro gestione all'interno di Ubuntu.

== Cosa sono i pacchetti ==

Allo scopo di svolgere correttamente la propria missione, un applicazione può ''appoggiarsi'' ad altri componenti software, come, per esempio, delle librerie o altre applicazioni. Durante l'installazione di un programma non è raro che per la sola esecuzione di esso siano richiesti migliaia di file, i quali devono trovarsi nelle giuste posizioni all'interno del filesystem. Tutto questo può apparire molto complicato, se non impossibile da amministrare ''a mano'', o, per dare meglio l'idea, ''a click di mouse''.

Ubuntu mette a disposizione dell'utente un potente sistema in grado di gestire il software installato, all'occorrenza capace di installare, nonchè rimuovere, applicazioni e librerie, risolvendo in maniera automatica il problema delle dipendenze fra i vari componenti software. Il vero punto di forza di questo sistema risiede proprio nella sua unità fondamentale: i ''pacchetti''.

I ''pacchetti'' sono, essenzialmente, insiemi di files compressi in un unico file. Un ''pacchetto'' memorizza al suo interno tutto il necessario affinchè il software contenuto possa essere eseguito senza problemi. Inoltre, insieme alla parte relativa al programma vero e proprio, vengono memorizzati anche degli ''scripts'' di installazione, responsabili dell'operazione di copia su disco del programma stesso.

== Binari e sorgenti ==
== Dipendenze dei pacchetti ==
== I gestori dei pacchetti ==
== Canali/Repository software ==
----
CategoryHomepage