Dimensione: 37
Commento:
|
Dimensione: 4693
Commento: modifiche
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Qui andrò a inserire le mie bozze! | #format wiki #LANGUAGE it Compilare Wine su Amd64 = Introduzione = Lo scopo di questa guida è illustrare un procedimento utile a compilare [:Wine:] su architetture [:Amd64:]. = Preparativi = Il processo di compilazione richiede che vengano soddisfatte alcune dipendenze. Aggiungere il componente '''Universe''' {{{ sudo apt-get build-dep wine sudo apt-get install build-essential gcc-3.4 libc6-i386 libc6-dev-i386 ia32-libs }}} http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=291620 ---- [[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]|| Guida su Ocaml = Introduzione = '''Objective Caml''''' (Categorical Abstract Machine Language)'' è un linguaggio dichiarativo di alto livello, appartenente alla famiglia dei linguaggi di programmazione ML. Viene sviluppato come software Open Source dall'[http://it.wikipedia.org/wiki/Institut_National_de_Recherche_en_Informatique_et_en_Automatique INRIA].[[BR]] Supporta diversi paradigmi di programmazione: * funzionale * imperativo * orientato agli oggetti Per maggiori informazioni, si consulti la relativa [http://it.wikipedia.org/wiki/Objective_Caml voce enciclopedica]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La seguente procedura è stata testata su '''Ubuntu Edgy Eft 6.10''' a 64bit, con la seguente configurazione hardware:'' AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB. || = Installazione = ---- [[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]|| = Introduzione = Insieme al sistema operativo viene installato un set di applicazioni di default, contenente il software adatto agli usi più comuni. É molto probabile che per soddisfare delle esigenze più o meno particolari, oppure anche solo per provare una soluzione alternativa a quelle fornite dal sistema di base, si presenti la necessità di installare una o più applicazioni. Installare il software su Ubuntu è facile, e l'intento di questo wiki è mostrare all'utente alcuni procedimenti. = Gestire i pacchetti = Questa sezione offre una panoramica sui pacchetti software e sulla loro gestione all'interno di Ubuntu. == Cosa sono i pacchetti == Allo scopo di svolgere correttamente la propria missione, un applicazione può ''appoggiarsi'' ad altri componenti software, come, per esempio, delle librerie o altre applicazioni. Durante l'installazione di un programma non è raro che per la sola esecuzione di esso siano richiesti migliaia di file, i quali devono trovarsi nelle giuste posizioni all'interno del filesystem. Tutto questo può apparire molto complicato, se non impossibile da amministrare ''a mano'', o, per dare meglio l'idea, ''a click di mouse''. Ubuntu mette a disposizione dell'utente un potente sistema in grado di gestire il software installato, all'occorrenza capace di installare, nonchè rimuovere, applicazioni e librerie, risolvendo in maniera automatica il problema delle dipendenze fra i vari componenti software. Il vero punto di forza di questo sistema risiede proprio nella sua unità fondamentale: i ''pacchetti''. I ''pacchetti'' sono, essenzialmente, insiemi di files compressi in un unico file. Un ''pacchetto'' memorizza al suo interno tutto il necessario affinchè il software contenuto possa essere eseguito senza problemi. Inoltre, insieme alla parte relativa al programma vero e proprio, vengono memorizzati anche degli ''scripts'' di installazione, responsabili dell'operazione di copia su disco del programma stesso. == Binari e sorgenti == == Dipendenze dei pacchetti == == I gestori dei pacchetti == == Canali/Repository software == ---- = Note, avvisi e suggerimenti = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Testo della nota in cui vengono esclusi i nomi dei'' '''programmi'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Testo dell'avviso/avvertimento.''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Testo della nota in cui vengono esclusi i nomi dei'' '''programmi'''. || ---- CategoryHomepage |
Compilare Wine su Amd64
Introduzione
Lo scopo di questa guida è illustrare un procedimento utile a compilare [:Wine:] su architetture [:Amd64:].
Preparativi
Il processo di compilazione richiede che vengano soddisfatte alcune dipendenze.
Aggiungere il componente Universe
sudo apt-get build-dep wine sudo apt-get install build-essential gcc-3.4 libc6-i386 libc6-dev-i386 ia32-libs
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=291620
Guida su Ocaml
Introduzione
Objective Caml (Categorical Abstract Machine Language) è un linguaggio dichiarativo di alto livello, appartenente alla famiglia dei linguaggi di programmazione ML. Viene sviluppato come software Open Source dall'[http://it.wikipedia.org/wiki/Institut_National_de_Recherche_en_Informatique_et_en_Automatique INRIA].BR Supporta diversi paradigmi di programmazione:
- funzionale
- imperativo
- orientato agli oggetti
Per maggiori informazioni, si consulti la relativa [http://it.wikipedia.org/wiki/Objective_Caml voce enciclopedica].
La seguente procedura è stata testata su Ubuntu Edgy Eft 6.10 a 64bit, con la seguente configurazione hardware: AMD Athlon 64, 2.0 GB di RAM, HD Western Digital 300 GB. |
Installazione
Introduzione
Insieme al sistema operativo viene installato un set di applicazioni di default, contenente il software adatto agli usi più comuni. É molto probabile che per soddisfare delle esigenze più o meno particolari, oppure anche solo per provare una soluzione alternativa a quelle fornite dal sistema di base, si presenti la necessità di installare una o più applicazioni. Installare il software su Ubuntu è facile, e l'intento di questo wiki è mostrare all'utente alcuni procedimenti.
Gestire i pacchetti
Questa sezione offre una panoramica sui pacchetti software e sulla loro gestione all'interno di Ubuntu.
Cosa sono i pacchetti
Allo scopo di svolgere correttamente la propria missione, un applicazione può appoggiarsi ad altri componenti software, come, per esempio, delle librerie o altre applicazioni. Durante l'installazione di un programma non è raro che per la sola esecuzione di esso siano richiesti migliaia di file, i quali devono trovarsi nelle giuste posizioni all'interno del filesystem. Tutto questo può apparire molto complicato, se non impossibile da amministrare a mano, o, per dare meglio l'idea, a click di mouse.
Ubuntu mette a disposizione dell'utente un potente sistema in grado di gestire il software installato, all'occorrenza capace di installare, nonchè rimuovere, applicazioni e librerie, risolvendo in maniera automatica il problema delle dipendenze fra i vari componenti software. Il vero punto di forza di questo sistema risiede proprio nella sua unità fondamentale: i pacchetti.
I pacchetti sono, essenzialmente, insiemi di files compressi in un unico file. Un pacchetto memorizza al suo interno tutto il necessario affinchè il software contenuto possa essere eseguito senza problemi. Inoltre, insieme alla parte relativa al programma vero e proprio, vengono memorizzati anche degli scripts di installazione, responsabili dell'operazione di copia su disco del programma stesso.
Binari e sorgenti
Dipendenze dei pacchetti
I gestori dei pacchetti
Canali/Repository software
Note, avvisi e suggerimenti
Testo della nota in cui vengono esclusi i nomi dei programmi. |
Testo dell'avviso/avvertimento. |
Testo della nota in cui vengono esclusi i nomi dei programmi. |