Dimensione: 2042
Commento:
|
Dimensione: 2681
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<WikiBanner(ArticoloIncompleto)>><<BR>> | |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,329588.0.html"; rilasci="10.04")>> |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,71440.0.html"; rilasci="10.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione e all'utilizzo di '''Cryptkeeper''', un programma semplice e intuitivo per criptare con password le proprie cartelle. | In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Xchat''' = Preparativi = Abilitare i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 13: | Linea 17: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://encfs | encfs]] e [[apt://cryptkeeper | cryptkeeper]] presenti nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. | Per installare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xchat | xchat]]. |
Linea 15: | Linea 19: |
= Utilizzo = | = Avvio = |
Linea 17: | Linea 21: |
== Creazione della cartella criptata == | In '''Ubuntu''' fare clic su '''''Applicazioni → Internet → XChat IRC''''', mentre in '''Kubuntu''' fare clic su '''''Menù K → Internet → Xchat'''''. |
Linea 19: | Linea 23: |
0. Avviare '''cryptkeeper''' da '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Cryptkeeper'''''. 0. Fare clic sull'icona presente nel pannello e selezionare '''New encrypted folder'''. 0. Scegliere il nome della cartella che si vuole criptare. 0. Scegliere la posizione desiderata per la cartella e fare clic su '''Forward'''. 0. Digitare una password quando è richiesto. 0. Infine fare clic su '''Forward''' e infine su '''OK'''. |
= Configurazione = |
Linea 26: | Linea 25: |
== Utilizzo della cartella criptata == | All'apertura del programma si apre la «'''Lista delle Reti'''». |
Linea 28: | Linea 27: |
Fare clic sull'icona presente nel pannello, in cui è presente l'elenco delle cartelle criptate con i percorsi e un segno di spunta a sinistra per montare o smontare le cartelle. | {{attachment:ListaReti.png}} |
Linea 30: | Linea 29: |
== Rimuovere la password e/o la cartella == | È necessario inserire alcune informazioni: |
Linea 32: | Linea 31: |
Fare clic con il '''Pulsante sinistro''' del mouse sull'icona nel pannello e infine fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sulla cartella desiderata. | * '''Nick name''': utilizzare un nome unico e non offensivo * '''Seconda scelta''': se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo * '''Terza scelta''': se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente. * '''Nome Utente''': un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`» * '''Nome Reale''': il vostro nome |
Linea 34: | Linea 37: |
Le opzioni presenti sono: * '''Information''': mostra informazioni sulla cartella criptata. * '''Change password''': permette di modificare la password per la cartella criptata. * '''Delete encrypted folder''': permette di eliminare la cartella criptata. |
{{attachment:XChat-Modifica-Ubuntu-Servers.png}} |
Linea 39: | Linea 39: |
Scegliere l'opzione desiderata. | Selezionare il server '''Ubuntu Servers''' dalla lista e fare clic su «Modifica...». Modificare i seguenti campi: * '''Canale nel quale entrare''': permette l'entrata in un canale in maniera automatica; * '''Password del Nickserv''': inserire la password del nick inserito in precedenza; Chiudere e fare clic su «Connetti». ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale. || = Registrare un nickname = Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa [[GruppoIrc/LineeGuida|pagina]]. |
Linea 41: | Linea 55: |
* [[http://tom.noflag.org.uk/cryptkeeper.html|Sito ufficiale del progetto]] | * [[http://www.xchat.org/docs/|Documentazione ufficiale]] * [[http://freenode.net/faq.shtml|FreeNode FAQ]] * [[http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html|Introduzione a IRC]] * [[https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat|Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Xchat
Preparativi
Abilitare i componenti universe e multiverse dei repository ufficiali.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente installare il pacchetto xchat.
Avvio
In Ubuntu fare clic su Applicazioni → Internet → XChat IRC, mentre in Kubuntu fare clic su Menù K → Internet → Xchat.
Configurazione
All'apertura del programma si apre la «Lista delle Reti».
È necessario inserire alcune informazioni:
Nick name: utilizzare un nome unico e non offensivo
Seconda scelta: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo
Terza scelta: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.
Nome Utente: un vostro identificativo, tipo «io@italia.it»
Nome Reale: il vostro nome
Selezionare il server Ubuntu Servers dalla lista e fare clic su «Modifica...». Modificare i seguenti campi:
Canale nel quale entrare: permette l'entrata in un canale in maniera automatica;
Password del Nickserv: inserire la password del nick inserito in precedenza;
Chiudere e fare clic su «Connetti».
È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale. |
Registrare un nickname
Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa pagina.