Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prove1"
Differenze tra le versioni 247 e 248
Versione 247 del 26/08/2011 12.13.19
Dimensione: 15199
Commento:
Versione 248 del 26/08/2011 12.32.52
Dimensione: 15188
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 204: Linea 204:
La grafica e l'aspetto del gioco sono frizzanti e piacevoli per lo stile del gioco, ma nulla di innovativo. Comunque lo stesso non si può dire per il suono. La musica di sottofondo è terribile e diventa fastidiosa in fretta, anche se gli effetti sonori del gioco non sono troppo male. Volley Brawl funziona molto bene ed è certamente un buon candidato per giochi su Netbook. Sostenendo rapidi tempi di caricamento, è certamente un gioco che si può iniziare a giocare velocemente. Per quanto la modalità a schermo intero non è raccomandabile su schermi grandi, Volley Brawl sembra supportare basse risoluzioni.

È un gioco facile da iniziare a giocare, e sarete maestri in poco tempo. Sebbene il gioco è disponibile al basso prezzo di 2,99$, gli manca ancora il valore di rigiocabilità a causa della mancanza di modalità di gioco e dell'intelligenza artificiale troppo facile. Volley Brawl supporta alcuni opzioni multi giocatore, anche se il principale punto di vendita di questo gioco è il multi giocatore online, che al momento è privo di qualsiasi giocatore. Con la promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti, il gioco è probabilmente migliorabile ma al momento Volley Brawl è un titolo abbastanza debole. Può essere acquistato esclusivamente dal Centro Sofware di Ubuntu per 2,99$.
La grafica e l'aspetto del gioco sono frizzanti e piacevoli per lo stile del gioco, ma nulla di innovativo. Comunque lo stesso non si può dire per il suono. La musica di sottofondo è terribile e subito diventa fastidiosa, anche se gli effetti sonori del gioco non sono troppo male. Volley Brawl funziona molto bene ed è certamente un buon candidato per giochi su Netbook. Sostenendo rapidi tempi di caricamento, è certamente un gioco che si può iniziare a giocare velocemente. Per quanto la modalità a schermo intero non è raccomandabile su schermi grandi, Volley Brawl sembra supportare basse risoluzioni.

È un gioco facile da iniziare a giocare e sarete maestri in poco tempo. Sebbene il gioco è disponibile al basso prezzo di 2,99$, gli manca ancora il valore di rigiocabilità a causa della mancanza di modalità di gioco e dell'Intelligenza Artificiale troppo facile. Volley Brawl supporta alcune opzioni multi giocatore, anche se il principale punto di vendita di questo gioco è il multi giocatore online, che al momento è privo di qualsiasi giocatore. Con la promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti, il gioco è probabilmente migliorabile ma al momento Volley Brawl è un titolo abbastanza debole. Può essere acquistato esclusivamente dall'Ubuntu Software Center a 2,99$.
Linea 233: Linea 233:
Uplink & Darwina ora in USC
- Lo sviluppatore Indie UK Introversion, ha pubblicato due dei suoi titoli popolari, Uplink e Darwina, nel Centro Software  Ubuntu.
* Uplink & Darwina ora in USC
- Lo sviluppatore Indie UK Introversion, ha pubblicato due dei suoi titoli popolari, Uplink e Darwina, in Ubuntu Software Center.

Introduzione

Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine

edizione 48

Il mio desktop (42-43)

Questo è il mio desktop sul portatile Dell INSPIRON 1501. Per il desing del mio desktop. Ho usato il tema predefinito di Ubuntu 10.10 (Ambiance), un set di widgets Screenlets, il pannello Docky e lo sfondo "Ubuntu SpotLite3". Mi piace molto la semplicità e la logicità del mio desktop.

Антон Киселев

Uso gli screenlets, che ho conosciuto grazie a FCM. Lo sfondo del pannello l'ho dipinto io stesso con GIMP. Per risparmiare spazio sul pannello ho messo il pacchetto finestra-selettore-applet, che mostra la lista delle finestre in una griglia. Uso un menù di Linux Mint. Il tema di icone è "Tango-Blue-Materia".

Configurazione PC:

processore 4-core Intel (R) Core (TM) 2 Quad CPU

Q8200@2.33Ghz

4 GB di RAM

Scheda video Nvidia GeForce gt 230 da 1.5 GB

Disco rigido da 360 GB

Ubuntu 10.04 LTS Lucid

Носов Артём

Sono uno studente della Kiev Theological Seminary. Il mio computer: portatile Lenovo G550c, Pentium (R) Dual-Core CPU T4400@2.20GHz, RAM da 2 GB, HDD da 320 GB. Il sistema operativo è Ubuntu 10.04 Lucid. Due mesi prima il SO era Windows 7. Ho cambiato a Ubuntu per varie ragioni. Stavo cercando un'alternativa a Windows non costosa, o ancor meglio gratuita. Per me è una sorpresa che in Ucraina qualche persona usa Linux.

Victor Potocki

Uso Linux dal 1999 e ho provato varie distribuzioni come Redhat (ora Fedora), Mandrake (ora Mandrivia), Slackware e OpenSUSE. Ora uso Ubuntu come mio SO giornaliero.

Specifiche del portatile Asus A42J:

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat

CPU Intel Core I5-460 2.53

2GB DDR3 RAM

NVIDIA Geforce 310 Cuda 1GB e

500GB HD.

Uso un tema personalizzato con i controlli "clear look", i bordi delle finestre "evil_mac", per le icone "humanity" e come sfondo "Think Linux". Uso Conky per monitorare i processi in corso, Compiz per gli effetti. Inoltre uso GNU/Linux nel mio ufficio come server proxy, server Samba, server per un sito locale e per altre applicazioni. Mando un saluto a tutte le persone del mondo dall'Indonesia.

Muhammad Fahtur Rosi

Domande & Risposte (40-10)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D: Uso e gestisco 6-8 computer per me, la famiglia, gli amici e per le attività. Sono un misto tra Windows XP e 7 e Ubuntu Lucid e Maverick. Il mio computer personale e il portatile sono macchine con il dual-boot. Nel miscuglio ci sono computer con solo Ubuntu e altri con solo Windows. Ho almeno mezza dozzina di dispositivi rigidi per il trasferimento e il salvataggio dati. La ma domanda è come poter formattare i dispositivi per la massima compatibilità con tutti i sistemi. È obbligatorio che operino il più possibile attraverso sistemi operativi e attraverso i confini del file di sistema. Ci sono un misto di file di documenti, d'immagini e musicali. La capacità dei dispositivi è da 10GB fino a 1.5TB.

R: L'opinione sembra di usate FAT32 per i dispositivi inferiori a 255 GB inclusi i dispositivi flash e usa NTFS per i dispositivi di maggiore capienza.

D: Quando provo ad accedere alle risorse sulla mia rete domestica, ottengo "Impossibile recuperare l'elenco di condivisione dal server".

R: Molte persone hanno trovato la soluzione in questo thread di messaggi: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1169149

D: C'è qualche modo di creare l'immagine disco dal mio computer? La vorrei usare in Virtualbox.

R: (Grazie a Rob_H nel forum di Ubuntu) Anche se potresti creare l'immagine, potresti riscontrare problemi con i dispositivi hardware. VirtualBox emula un piccolo set di dispositivi, che probabilmente non sono simili agli hardware attuali che hai nel sistema.

Il mio consiglio è quello di fare una fresca installazione in VirtualBox e di copiare i dati di cui hai bisogno. Probabilmente risparmierai tempo durante una lunga esecuzione.

D: Quando eseguo un gioco della ID Software come Quake 4, il suono arriva in grande ritardo.

R: Usa il wrapper ALSA per OSS seguendo le istruzioni trovate in questo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1705760

D: Come posso copiare i Video CD?

R: Esegui Suoni & Video/Brasero e seleziona "copia Disco".

D:Utilizzo Ubuntu 10.04 e voglio installare Netgen, ma non c'è nei repositories.

R: È nei nel repository Universe nella 9.10 e nella 10.10, ma chissà perché non è nella 10.04. In ogni caso la sorgente è disponibile. Potresti trovare un bug e probabilmente ti apparirà. https://help.ubuntu.com/communit y/ReportingBugs

D: Sto provando a condividere un disco rigido USB esterno ai miei sistemi Windows (Win 7 e un Win XP) per la mia installazione di Ubuntu. Il dispositivo è formattato come NTFS. Ma non posso navigarci.

R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

gksudo gedit /etc/samba/smb.conf

Scendi giù fino alla linea:

guest ok = yes

e successivamente inserisci questa riga:

force user = (your ubuntu user name)

Salva il file, esci e inserisci questo comando:

sudo service smbd restart

D: Ho una disco rigido Hitachi da 3 TB che utilizzo in un contenitore gelido esterno così posso effettuare il backup di tutti i miei file video, ecc. Quando collego l'HDD al mio computer, lo riconosce come un disco rigido da 802 GB.

R: Alcuni dispositivi esterni hanno un limite di 32 bit, ciò significa che non funzioneranno come devono con un disco rigido più grande di 2 TB. Il dispositivo ha uno spazio di 2.5 TB quando è montato come disco rigido interno, partizionato e formattato con Gparted.

D: Come posso vedere i video WebGL su Firefox 4 con una scheda video vecchia?

R: Dopo aver installato Firefox 4, leggi qui il primo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1713184&highlight=libOSMesa.so

D: Mi chiedo se è bene scaricare e installare sempre gli aggiornamenti disponibili da "gestore aggiornamenti", o questo provoca il rallentamento del computer?

R: Andrei avanti e installerei tutti gli aggiornamenti disponibili nel Gestore Aggiornamenti. Questi conterranno correzioni dei bug e non capisco come rallenta il sistema se lo si aggiorna continuamente. Ubuntu non ha un registro, che è la causa di molti rallentamenti in Windows.

D: Non posso vedere i DVD

R: Installa ubuntu-restricted-extras e libdvdread4 ed esegui: sudo /usr/share/doc/libdvdread4/install-css.sh.

D: Uso Xubuntu 10.04. Quando eseguo Impostazioni > Aspetto, la maggior parte dei temi che sono disponibili in /usr/share/themes & ~.themes non sono visibili.

R: Per cambiare la decorazione delle finestre per XFCE, hai bisogno di andare nel gestore delle impostazioni di XFCE (si chiama Gestore Impostazioni e probabilmente sarà in Sistema > Impostazioni, sotto XCFE). Da lì puoi selezionare Gestore Finestre e poi cambiare lo stile della decorazione.

D: Ho appena installato Ubuntu sul mio nuovissimo computer che ho montato. Ho inserito il CD per la mia scheda video HD 5770, ma non riesco a farci nulla.

R: Questo disco contiene il software per Windows che è inutile per Ubuntu. Anzi, dovresti eseguire Amministrazione > Driver aggiuntivi.

Come mai gli iPad diventano sempre meno costosi mentre le patate sono sempre più care?

A quanto pare le patate sono più utili.

La mia storia (27)

Ho appena compiuto un anno da quando sono un utente di Ubuntu e mi è stato chiesto di scrivere un articolo riguardo la mia esperienza. L'invito mi ha causato un flashback e mi chiedo, cosa ho fatto quest'anno? Bene, il primo anno ho avuto tre diverse versioni di Ubuntu a partire dalla versione 9.10 alla 10.10.

Quando ho usato per la prima volta Ubuntu, non sapevo molto sul terminale e mi sono concentrato sulla GUI. Appena ho imparato come si installano i temi e si personalizza il desktop di Ubuntu, ho iniziato ad aiutare i nuovi utenti guidandoli in questo processo. Il compito di capire quali pacchetti devono essere estratti, come e dove sono installati è semplice dopo averlo fatto, ma creano grande confusione a un nuovo utente.

Vorrei menzionare un post nella sezione "ambienti desktop" del forum di Ubuntu una bel elenco di risorse per i nuovi utenti interessati alla personalizzazione dei loro desktop[1]. L'ho menzionato perché molte domande a cui ho risposto sarebbero potute essere evitate usando questa risorsa.

È una bella sensazione aiutare un altro utente di Ubuntu e quando inseriscono con orgoglio una schermata del loro desktop personalizzato o quando inviano i ringraziamenti è anche meglio.

Frogs Hair

[1]: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=809695

Ho usato Ubuntu per più di 3 anni e sono quasi completamente indipendente da Windows e non posso elogiare abbastanza Ubuntu. Più o meno tutti i computer vengono venduti con Windows preinstallato e se volete usare una distribuzione Linux, dovete installare in boot duale o rimuovere completamente Windows. All'inizio della mia incursione nel mondo Linux ho provato con il boot duale e non è stato così bello a causa di tutti i problemi che sono apparsi. La sola installazione di Ubuntu è definitivamente la via da prendere. Ho usato svariati programmi sotto Windows, che non funzionano in Ubuntu (neanche sotto WINE) ma hanno vinto tutti, ma in pratica ho superato il problema utilizzando software simili presenti in Ubuntu e applicazioni presenti sul web che svolgono il lavoro altrettanto bene e in alcuni casi anche meglio.

C'è uno stigma legato agli utenti di Ubuntu e di Linux in generale; per usarlo bisogna essere esperti nel computer per farlo funzionare. Se controllate i siti web fornitori di hardware per computer, la maggior parte che usano Linux sono esperti con i computer, ciò implica che Windows è semplice. Non si fa menzione del software aggiuntivo che è necessario installare e pagare per fermare un attacco da Internet.

Lo stigma verso Linux è quindi ingiustificato. Credo di non essere un esperto di computer e ciò è confermato dal fatto che incontro difficoltà nella comprensione di alcuni articoli di FCM. Ciò che si deve accettare e che c'è una diversa curva di apprendimento. Ricordo la mia prima vera installazione di Ubuntu e il messaggio che diceva che dovevo eseguire un comando nel terminale. Al tempo era sconcertante ma adesso non è un problema.

L'articolo riguardante LibreOffice nell'edizione di FCM di Febbraio era stato molto interessante. In realtà lo avevo installato prima di leggere l'articolo. È molto più veloce e ha molte più caratteristiche che OOo non ha. Lo raccomando caldamente. È supportato da Canonical, quindi è la strada da seguire.

Ho provato in molte occasioni a convincere i miei colleghi di lavoro a usare Ubuntu, ma hanno messo la testa nella sabbia e rimangono con XP. In ogni caso mio nipote mi ha mostrato un articolo riguardante Linux che era stato presento alla sua scuola. Era stato scritto estremamente bene e sono stati elencati i vantaggi di avere Linux in aula. Ero veramente impressionato di leggere un articolo del genere e ho chiesto chi lo avesse scritto. Era stato incredibilmente mio nipote, che era tanto più sorprendente in quanto ha solo nove anni.

Allan Hambidge

Revisione

UBUNTU GAMES

Scritto da Ed Hewitt

Volley Brawl

Volley Brawl è stato recentemente rilasciato in esclusiva per Ubuntu dall'editore Ohso. È un semplice gioco di pallavolo tra due giocatori che tentano di colpire la palla oltre la rete. Per segnare un punto, la palla deve colpire il terreno dal lato opposto.

Ci sono due modalità in Volley Brawl. Giocatore singolo permette di giocare una partita veloce contro il computer, sia con limite di punteggio che con limite di tempo, entrambi con opzioni illimitate. Multi giocatore offre abbondanza di opzioni che comprendono multi giocatore in locale, che possono utilizzare sia lo stesso computer che un altro sulla LAN. C'è un supporto decente per il multi giocatore online, sebbene sembra esserci scarsità di giocatori al momento. Ci sono diverse squadre che possono essere selezionate per giocarci, ma offrono soltanto differenze estetiche. A parte tali modalità, non ci sono altre caratteristiche di Volley Brawl da menzionare. È gravemente carente di contenuti, il che non aiuta il suo valore di rigiocabilità. Classifiche online/locali, modalità sfida o anche risultati conseguiti, potrebbero aiutarlo in questa area.

Volley Brawl è un gioco molto veloce e facile da imparare e iniziare a giocare. I controlli sono semplici e la giocabilità ha alcune divertenti fluidità. Segnerete punti e vincerete partite molto rapidamente. La CPU dell'Intelligenza Artificiale fa un lavoro decente, ma può essere ancora facile da battere. Sarebbe bello avere diversi livelli di difficoltà, per aiutare ancora una volta il valore di rigiocabilità.

La grafica e l'aspetto del gioco sono frizzanti e piacevoli per lo stile del gioco, ma nulla di innovativo. Comunque lo stesso non si può dire per il suono. La musica di sottofondo è terribile e subito diventa fastidiosa, anche se gli effetti sonori del gioco non sono troppo male. Volley Brawl funziona molto bene ed è certamente un buon candidato per giochi su Netbook. Sostenendo rapidi tempi di caricamento, è certamente un gioco che si può iniziare a giocare velocemente. Per quanto la modalità a schermo intero non è raccomandabile su schermi grandi, Volley Brawl sembra supportare basse risoluzioni.

È un gioco facile da iniziare a giocare e sarete maestri in poco tempo. Sebbene il gioco è disponibile al basso prezzo di 2,99$, gli manca ancora il valore di rigiocabilità a causa della mancanza di modalità di gioco e dell'Intelligenza Artificiale troppo facile. Volley Brawl supporta alcune opzioni multi giocatore, anche se il principale punto di vendita di questo gioco è il multi giocatore online, che al momento è privo di qualsiasi giocatore. Con la promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti, il gioco è probabilmente migliorabile ma al momento Volley Brawl è un titolo abbastanza debole. Può essere acquistato esclusivamente dall'Ubuntu Software Center a 2,99$.

Punteggio: 5/10

Pro:

  • Solida giocabilità
  • Multi giocatore in linea
  • Promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti

Contro:

  • Gioco molto semplice
  • Nessuna longevità reale
  • Scarse modalità di gioco
  • Il suono è terribile


SCHEDA AUTORE

Ed Hewitt, aka chewit (quando gioca), è un appassionato di giochi per PC e qualche volta si diverte anche con quelli per console. E' anche co-ospite del Podcast di Full Circle!


BOX

NEWS

* Uplink & Darwina ora in USC - Lo sviluppatore Indie UK Introversion, ha pubblicato due dei suoi titoli popolari, Uplink e Darwina, in Ubuntu Software Center.


CategoryHomepage