Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prove1"
Differenze tra le versioni 209 e 210
Versione 209 del 12/08/2011 13.12.20
Dimensione: 18773
Commento:
Versione 210 del 12/08/2011 13.23.28
Dimensione: 21856
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 252: Linea 252:

Questo è il mio desktop Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat desktop-edition. Appare abbastanza semplice, ma accattivante. Ho ottenuto il pannello superiore usando AWN. Ho rimosso il pannello originario di Ubuntu per liberare spazio sul desktop. La barra laterale sulla destra è una applicazione “Screenlets” che può essere scaricata direttamente dall’Ubuntu Software Center. Ho preso questo straordinario sfondo da http://abstract.desktopnexus.com/.

Le specifiche del computer sono:

 * Portatile Lenovo 3000 N100
 * 1.5 GB RAM
 * 120 GB HD
 * Intel Dual Core @1.73GHz

BHAVEEK DESAI

Questo è Lucid Lynx che gira sul mio BenQ Joybook R56. È diventato il mio SO principale qualche mese fa. Funziona bene. Lo uso moltissimo per lavori multimediali (audio/video), presentazioni religiose, lavoro d’ufficio (Wine funziona anche per MS Office 2007, ma viene utilizzato raramente) e per giocare (Warzone e Nexuiz, tra gli altri). Ho scelto Ubuntu perché è la distribuzione più popolare. Ho scelto il software libero perché non posso permettermi prodotti proprietari e per proteggermi dal peccato (la Torah dice che rubare è peccato). Ho una licenza per WinXP, ma raramente uso XP, eccetto per copiare i Video CD quando CLI mi irrita. Ubuntu, per favore aggiungi questa caratteristica su Nautilus. Hardware: Core 2 Duo T5550 (1.8GHz), 2GB DDR2, nVidia 8400M G (driver 260, meglio che lo standard 195 nei repository), 120GB HDD.

Danang Dwi Kristiyanto

Utilizzo Ubuntu Linux da circa tre mesi e lo adoro. Uso la versione 10.10 su un Dell Inspiron 1520. Qui c’è una schermata del mio desktop. Vivo in Svezia, ma sono americano, così il mio Conky è configurato per darmi le previsioni metereologiche in Fahrenheit, l’ora locale e di ogni parte del mondo dove ho una famiglia e il tasso di cambio corrente tra il dollaro e la corona svedese. Ho anche la configurazione del mio sistema per passare a Inglese, Giapponese e Svedese.

John Niendorf

Ciao, questo è il mio desktop Ubuntu 10.04. Ho comprato il mio portatile nel 2009 e poi ho provato a installare Linux. Ma molte persone in Cina conoscono solo Windows, così è stato faticoso per me imparare a usare Linux. Fortunatamente, con l’aiuto di Internet e dei Forum, ho imparato un sacco di cose nuove e ora con Ubuntu ho un SO veramente utile, meraviglioso e fantastico.

-Wallpaper: The Study of Information

-Icone: Faenza

-Dock: AWN

-Tema di Emerald: GAIA Sprout

-Screenlet: ?ClockRing, eventCal (3 cerchi in alto a destra), Terminal

yafc18
scritto da Lucas Westermann

In questo numero ho intenzione di trattare due argomenti: creazione di una lista di cose-da-fare utilizzando Conky e Bash e introduzione alle basi di Zenity.

Entrambe le cose sono state richieste. Tratterò del modo in cui utilizzo Conky con la mia lista di cose-da-fare, e proporrò alcune ulteriori integrazioni che potreste effettuare. Comunque non mi addentrerò dettagliatamente nelle integrazioni a meno che non abbia un afflusso di richieste in merito.

Lista cose-da-fare

Il modo in cui faccio liste di cose-da-fare è semplicemente creando un collegamento simbolico nella mia cartella di Dropbox a una directory che chiamo Reminders. Dentro la directory ho un gruppo di file ordinati per argomenti (università, FCM, lavoro e personale) e quindi in Conky richiamo uno script Python (che ho scritto io) che va in ogni file e stampa ciascuna riga con un “-” davanti. Può essere fatto in qualsiasi linguaggio si voglia. Sopra è illustrato il mio script Python per chiunque fosse interessato.

Assicuratevi di cambiare “Reminders” in “<percorso dalla vostra cartella utente>” per farlo funzionare – la variabile home si occupa della parte “/home/$USERNAME/”, quindi specificate solo la porzione successiva a questa. Gli dico inoltre di ignorare ogni file di backup nascosto – i file che terminano con una tilde (~). Mi sono reso conto che il mio metodo è estremamente poco tecnico, ma funziona. Se volete aggiungere date di scadenza, digitatele semplicemente nel file mentre gli state aggiungendo voci. Una volta che iniziate però a utilizzare le date diventa difficile ordinare opportunamente le voci. Per questo che ho scritto due script. Il primo è mostrato a destra, l'altro è in cima alla prossima pagina.

Cosa fanno i due script è molto semplice. Lo script createToDo.sh prende tutte le voci dentro a un file (lo passo nella variabile $file), rimuove la data (nel formato: Mese Giorno Ore:Minuti) e la sostituisce con il tempo in formato unix (numero di secondi trascorsi dall'epoca unix, fissata al primo di gennaio 1970 ore 00:00) che viene poi scritta in un file (un file che viene poi cancellato all'inizio di ogni esecuzione dello script, per evitare duplicati). Una volta fatto ciò, prende il file e lo ordina dal numero più piccolo al più grande (la data più vicina alla data “più recente”, per esempio dalla prima cosa da fare all'ultima cosa da fare).

Lo script printToDo.sh prende semplicemente ogni linea da dentro il file toDo.txt appena creato, sostituisce il tempo unix con una normale data e la stampa. Il primo script potrebbe diventare un evento cron orario (oppure ogni pochi minuti, se lo preferite) e il secondo potrebbe essere eseguito da Conky come un normale script di bash. Non ho effettuato molte prove per questi script, ma funzionano sicuramente. Non sono sicuro se ci sia un modo più facile, ma penso che questi script possano insegnarvi o farvi capire molto di più.

Se migliorate gli script, mi piacerebbe saperlo, e sarei più che lieto di pubblicare alcune soluzioni nel C&C del prossimo mese.

Zenity

Per quelli di voi che non conoscono Zenity, è uno strumento a riga di comando designato per creare finestre di dialogo (elementi grafici). Poiché so che molti utenti sono timorosi della riga di comando quando iniziano a utilizzarla, potrebbe essere utile per chi sta cercando di aiutare ormai da tempo un principiante. Ho intenzione di trattare le basi essenziali quale introduzione a Zenity, e di scrivere un approfondito tutorial il prossimo mese.

Zenity è capace di creare finestre per l'inserimento di testo, finestre con calendari, finestre per informazioni, finestre con barra di progressione, icone di notifica, finestre con elenchi, finestre per il salvataggio, elenchi di controllo, finestre di errore e così via. Alcuni esempi sono i seguenti:

Il comando avvia una barra di progressione finché tee legge in ingresso dalla periferica standard di ingresso (la tastiera - N.d.T.) e poi lo salva in un file. In questo caso dovete utilizzare la pipe per reindirizzare l'output di ogni comando a tee.

Questo comando crea una finestra di dialogo con una domanda e un pulsante OK/Cancella. Echo $? ritorna 0 se l'utente preme OK e 1 se l'utente preme Cancella (utile per gli interventi dell'utente). Questa è l'esatta sintassi anche per gli avvisi – basta sostituire “--question” con “--warning”.

Questo comando prende l'output di qualsiasi comando che gli viene reindirizzato tramite la pipe e lo stampa dentro all'area di testo della casella di dialogo.

Questo comando di Zenity crea una finestra di inserimento testo e restituisce quanto inserito dentro alla variabile $input (conseguentemente alla dichiarazione echo).

Questo comando crea una finestra di errore e ci inserisce il testo.

Ci sono parecchi più comandi di cui Zenity dispone, ma questi dovrebbero bastare per la maggior parte delle esigenze di scripting di qualsiasi programmatore entusiasta. Il prossimo mese ho intenzione di implementare alcuni di questi comandi un un piccolo utile script. Se qualcuno ha una richiesta su cosa dovrebbe fare lo script, si senta libero di inviarmi una email presso lswest34@gmail.com. Se mi fate una email, vi prego di mettere FCM o C&C nell'oggetto, in modo da non trascurarla. Ogni commento su questo articolo, o richieste in generale, sono sempre benvenute.

SCHEDA AUTORE

Lucas ha imparato tutto ciò che sa dai ripetuti guasti al suo sistema, non avendo cioè altra scelta che scoprire come risolverli. Potete scrivere a Lucas presso: lswest34@gmail.com

Introduzione

Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine

Edizione 46

Domande & Risposte (30-31)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.


D: Vorrei installare la documentazione di Gimp in locale. Ho installato il pacchetto "gimp-help-common", ma questo non ha attivato la funzione aiuto nel programma stesso.

R: Installa "gimp-help-en" (o la versione per la tua lingua).


D: L'installazione di un tema su Maverick è fallita. Ora quando provo a fare clic in determinati "posti", incluso la cartella home, al posto di aprire la cartella in Nautilus, apre un box di dialogo "aspetto e preferenze" con un errore.

R: (Grazie a Frogs Hair nel Forum di Ubuntu) Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop e selezioni "Crea cartella". Fai clic destro sulla cartella e seleziona "Apri con un'altra applicazione...". Seleziona "Esplorazione file" dal menù e ricorda di spuntare "Ricorda questa applicazione". Rimuovi la cartella quando hai finito.


D: Qualcuno sa come far visualizzare il video su Ubuntu?

Tutto quello che ottengo è una vuota schermata nera con entrambi i browser, Firefox e Chromium.

R: Disabilita "AdBlock Plus" e "Noscript" per vedere il video con Firefox.


D: Come posso ascoltare una stazione radio che manda in onda la sua programmazione in un formato Windows Media?

R: Vai su Amministrazione/Sorgenti Software e abilita i repository di Medibuntu. Chiudilo ed esegui Amministrazione/Gestione pacchetti Synaptic. Fai clic su "ricarica", poi installa i "codici non-free". Avvia Firefox e dovresti essere in grado di ascoltare l'audio in streaming.


D: Quando provo ad installare Ubuntu, arriva fino a un certo punto, poi si blocca su una schermata vuota e il cursore lampeggia nell'angolo in alto a sinistra.

R: Ci sono due articoli nella Documentazione della Comunità di Ubuntu che potrebbero aiutarti. Il primo descrive i problemi comuni con il CD ed è chiamato "BootFromCD". Il secondo articolo descrive l'uso delle opzione d'avvio per gestire i "capricci" con il proprio hardware ed è chiamato "BootOptions". Da quello che ho visto uno o l'altro risolve almeno il 90% dei problemi.


D: Stavo installando Ubuntu 10.10 ed ho ricevuto una schermata in cui mi chiedeva "chi sei". Ho compilato tutti i campi, ma il pulsante "avanti" non funzionava ancora.

R: Inserisci il nome del computer e dell'utente con lettere minuscole


D: Sul computer sono installati Windows 7 ed Ubuntu 10.10 e voglio aggiungere Opensuse. Cosa dovrei fare riguardo il Grub?

R: Durante l'installazione di Opnesuse, digli di non installare il Grub perché include le versioni vecchie. Dopo l'installazione accedi dentro Ubuntu ed esegui il comando dal Terminale.

sudo update-grub

Avrai bisogno di eseguirlo ogni volta che viene installata la nuova versione del kernel di Opensuse.


D: Normalmente, apro Spotify (la versione per Linux) e una volta selezionata la musica chiudo la finestra. Spotify rimane in esecuzione in background e sul pannello superiore appare una piccola icona. Ogni volta che voglio aprire Spotify, devo fare clic sulla piccola icona in alto.

Ora Spoify viene eseguito in background, ma l'icona non appare. Quando faccio clic sull'icona regolare sul desktop, mi dice che Spotifu è già in esecuzione e non si apre. Ora non posso più aprire Spotify. Tutto quello che posso fare e uccildere il processo e riavviare completamente il programma. Una cosa simile accade con Skype.

R: Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area del pannello, seleziona "Aggiungi al pannello", scorri la lista verso il basso e seleziona "Area di notifica". Le icone di Spofity e Skype appariranno quando esegui quei programmi.


D: Ho installato una hard disk solido "OCZ Vertex 2" sul mio Thinkpad T61p. La velocità massima di trasferimento che ottengo è di 163.6. MB/sec. Perché no è più veloce di così?

R: Quel computer usa una connessione SATA 1 per il disco rigido. la tua velocità di trasferimento è limitata dalla velocità del SATA 1.


D: Dove posso trovare Ubuntu 10.10 per i PowerPC?

R: http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/


D: Ho una scheda video ATI Radeon 9200 connesso ad un monitor LG M237WA via cavo RGB. Non posso vedere lo sfondo, mi appare nero. Inoltre quando massimizzo la finestra ricevo lo stesso una schermata nera.

R: Disattivando "Effetti visivi" hai risolto il problema.


D: Rdimenzionare le finestre afferrandole dai bordi è difficile.

R: Cambia il tema a "Dust" o "Clear looks". Vai su Sistema/Preferenze/Aspetto, poi seleziona il tema "clearlooks" al posto di quello predefinito (Ambiance).


D: Ho appena installato Ubuntu e la risoluzione massima dello schermo che riesco ad ottenere se 1280x720. Quando usavo Windows era 1400x900 o qualcosa simile a quello. Ho installato i driver Nvidia ed ora il mio schermo si trova in basso a sinistra.

R: Apri il terminale e digita:

sudo nvidia-xconfig

Riavvia il computer e poi vai su Sistema > Amministrazione > Impostazioni Nvidia X Server per regolare la tua risoluzione.


D: È possibile usare un'uscita audio ottica sul mio computer?

R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

alsamixer

Usa le frecce direzionali per spostarti tra le varie uscite ottiche, S/PDIF. Poi usa il tasto "m" per accenderlo e spegnerlo.

Edizione 47

Domande & Risposte (34-36)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.


D: Ho bisogno un programma che legga i documenti ad alta voce; ce ne uno in Ubuntu?

R: Cercando nel gestore pacchetti Synaptic "text to specch", te ne mostra alcuni inclusi "espeak", "festival", "epos", "jovie" (per KDE) e "mbrola". Pare che i primi due siano i più supportati.


D: Ho comprato uno scanner Canon Lide 110, ma non posso effettuare la scannerizzazione.

R: Per far si che il tuo scanner Lide 210/110 funzioni sotto Ubuntu 10.10, devi eseguire Accessori/Terminale:

sudo add-apt-repository ppa:plaxx/random-fixes

sudo apt-get update

sudo apt-get install libsane sane-utils


D: Il triangolo rosso con il punto esclamativo, il quale indica che il sistema non è in grado di scoprire se ci sono aggiornamenti, non scompare mai.

R: Se esegui Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

sudo apt-get update

apparirà un errore. Apri Amministrazione/Sorgenti software e togli la spunta al repository che causa l'errore. In alcuni casi, puoi eliminare l'errore ottenendo la "chiave" mancante, come:

sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 16126D3A3E5C1192


D: Ho appena effettuato una fresca installazione di Mythbuntu 10.10 su un computer che precedentemente eseguiva la versione 9.10. Il mio IR blaster fatto in casa non funziona; è una "dioderesistoe-led" standard con trasmettitore di serie dal sito web "lirc" e ha funzionato senza problemi per più di un anno.

R: L'installazione della versione etichettata «lirc00_8_7pre1» dal repository git di lirc funzionava


D: Son un utente Ubuntu poco pratico. Finora le mie due partizioni (Ubuntu e WinXP) hanno funzionato bene, ho sempre avuto l'opzione da dove far partire il computer all'avvio. Poi l'opzione d'avvio di Windows è semplicemente scomparsa.

R: Apri Accessori/Terminale e copia questo comando:

sudo update-grub

Ti sarà chiesto una password e non sarà mostrata quando la digiterai. La prossima volta che avvii il computer, dovresti avere le corrette opzioni.


D: Ho un portatile Dell Latitude E5500 e ho provato a impostare il demone "fan control" per ridurre il rumore e risolvere i problemi di temperatura utilizzando "i8kfan".

R: (Grazie a Wipster nel Forum di Ubuntu) devi andare nella schermata nascosta del BIOS. Questo può anche essere fatto quando si eseguono programmi, non solo al momento dell'avvio. Tieni premuto i tasti Fn + Shift a digita 15324, la spia del numlock e del capslock dovrebbero lampeggiare (è successo a me), poi puoi premere Fn + r e ti viene riportato il controllo termico, la limitazione della CPU e il Fan control. Ho imparato questo nel Forum di supporto della Comunità della Dell.


D: il mio netbook ha soltanto 4 GB di spazio libero, quindi mi chiedendo se è possibile installare i programmi su un altro dispositivo come una scheda SDHC?

R: Vai sul sito http://portablelinuxapps.org/ per trovare numerose decina di applicazioni che possono essere posizionate su un qualunque dispositivo di archiviazione. Scarica, rendilo eseguibile ed eseguilo!


D: Quando ho rimosso qualcosa dal pannello superiore, ero un po' nei guai, non volevo veramente rimuoverlo. Come posso ripristinare la barra del menù principale per avere tutti i pulsanti originali e simili senza dover reinstallare e ricominciare da capo?

R: Apri Accessori/Terminale a copia questo comando:

gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel


D: Nei repositories di Ubuntu, ci sono file elencati dal gestore pacchetti Synaptic come "posto titolari" e alcuni di nome "pacchetti di transizione fittizi". Cosa sono quei file e come vengono usati?

R: Puoi immaginare che quei file vengono usati come puntatori poiché puntano a dei pacchetti reali che probabilmente hanno dei nomi più complicati. Così, per esempio, se vuoi installare "apache2" devi ottenere tutti i componenti di cui hai bisogno per eseguire la versione attuale di Apache2.


Suggerimenti e tecniche

Installazione su un dispositivo esterno

Se volete seriamente effettuare un test di alcune versioni di Ubuntu senza cambiare le attuali impostazioni del vostro computer, un disco rigido esterno vi porterà molto più lontano rispetto un dispositivo flash o una Live CD. In ogni caso ho visto che molta gente è confusa su come installare Ubuntu su un disco rigido esterno. Non è così difficile, dovete soltanto stare attenti.

In ciò che segue, ho effettivamente installato Lubuntu 10.10 nel mio disco rigido esterno, ma gli stessi passi sono validi per qualsiasi versione.

Prima di spendere molto tempo nello scaricamento, vi suggerisco di andare nelle impostazioni del BIOS del computer e impostare l'avvio da un dispositivo USB o da un CD, se presente e di di effettuare l'avvio dal disco rigido interno solo come unica risorsa. Per cambiare le vostre impostazioni del BIOS, dovete premere un tasto appena dopo aver acceso il PC e il tasto varia da computer a computer. Molto spesso è il tasto "Canc", ma potrebbe essere "ESC" o un tasto funzione. Alcuni computer (per lo più i più vecchi) non hanno questa impostazione e oltre l'avvio da CD, questa è la fine del vostro tentativo di installare su un dispositivo esterno! Alcuni manuali di computer vi diranno come farlo, ma molti produttori non danno queste informazioni. Se non riuscite a capire come si agisce con il vostro computer, andate su Google: "impostazioni del bios" con la marca e il modello del computer.

Ogni volta che cambiate le impostazioni del BIOS dovete stare attenti; non è il momento buono di avere un gatto che salta sulla vostra tastiera. A meno che non avete installato Ubuntu tramite WUBI, probabilmente avete capito come far avviare il vostro computer dal CD, così siete a metà strada.

Ora dovete sapere che il computer può fare quello che deve fare, andate direttamente allo scaricamento dell' immagine ISO che nel mio caso è lubuntu-10.10.iso. Ho installato "unetbootin" usando il gestore pacchetti Synaptic e il programma si trova sotto la voce "Strumenti di sistema". Connettete un dispositivo flash, eseguite unetbootin, ditegli che usate un'immagine disco e fate clic sui tre puntini per dirgli dove trovare il file ISO. Quando avete fatto clic su "OK", ci metterà alcuni minuti per creare un dispositivo flash avviabile. Potrebbe sembrare che si sia bloccato perché un file impiega diversi minuti al processo; non fermate l'azione in anticipo. (Potreste creare anche una Live CD, ma io preferisco un dispositivo flash che può essere riutilizzato).

Riavviate il computer dal dispositivo flash e selezionate "prova Lubuntu senza installare" o qualche opzione simile, che appare. Una volta che il nuovo SO è in esecuzione, connettete il vostro disco rigido esterno e accendetelo. Dovrebbe apparire sulla Scrivania. Aprite Accessori/Terminale, impostatelo a tutto schermo e inserite il comando:

sudo fdisk -l

Ciò dovrebbe mostrarvi le partizioni del disco(chi) rigido(i) del computer, il disco flash e il disco rigido esterno. Nel mio caso il disco flash è "sdb" e il disco rigido esterno è "sdc". Annotatelo! Potete distinguere i dispositivi in base la loro capienza a meno che non avete, per esempio, un dispositivo interno da 500 GB e uno esterno da 500 GB.

Ora siete pronti per installare il nuovo SO. Probabilmente c'è un'icona sul desktop per farlo.

Andate avanti e rispondete alle domande predefinite. Vi potrebbe essere richiesto: "vuoi smontare sdc". Dite si! Il momento più importante è quando selezionate: "specifica le partizioni manualmente" o "avanzato"

Sarete condotti nel programma di partizionamento. Selezionate sdc (o qualunque cosa è nel vostro sistema) e fate clic su "Nuova tabella partizione", poi su "Continua". Scorrete in basso, evidenziate lo "spazio libero" e fate clic su "aggiungi".

Ciò che segue è un pochino più complicato di ciò che dovrebbe essere, ma è un buon metodo perché vi permetterà di installare una versione diversa di Linux senza toccare i vostri dati. Specificate che volete aggiungere una partizione di 20 GB (di meno se il dispositivo esterno è più piccolo), "usa come" ext4, con un "punto di montaggio" "/" (conosciuto anche come "root"). Fate clic su "OK".

Dopo evidenziate "spazio libero" e fate clic su "aggiungi". È consigliato che specifichiate di usare lo spazio rimanente della partizione del dispositivo, formato ext4, con un punto di montaggio "/home".

Infine selezionate di installare il Boot Loader su sdc e fate clic su "installa ora" e la parte difficile è fatta. Ci sono più domande: Scegliete il nome e il nome del computer semplice e con lettere minuscole. Dopo qualche minuto, l'installazione sarà terminata e potete riavviare e rimuovere il "supporto d'installazione" (dispositivo flash) quando è richiesto.

Ho scoperto che l'avvio da un dispositivo esterno è molto più lento che da un dispositivo interno, ma la maggior parte dei programmi vengono eseguiti in tempi ragionevolmente rapidi. Al massimo potete provare a installare i vostri programmi preferiti per vedere quanto funzionano bene in un ambiente alternativo.

Ci sono numerose piccole varianti nel precedente procedimento. Per esempio, se si vuole usare Microsoft Windows e qualcuno vi offre un CD di Ubuntu e avete un dispositivo esterno libero, allora dovete soltanto impostare il BIOS, avviare dal CD e fare i passaggi precedenti a partire dal riavvio

Revisione

scritto da Lucas Westermann

In questo numero ho intenzione di trattare due argomenti: creazione di una lista di cose-da-fare utilizzando Conky e Bash e introduzione alle basi di Zenity.

Entrambe le cose sono state richieste. Tratterò del modo in cui utilizzo Conky con la mia lista di cose-da-fare, e proporrò alcune ulteriori integrazioni che potreste effettuare. Comunque non mi addentrerò dettagliatamente nelle integrazioni a meno che non abbia un afflusso di richieste in merito.

Lista cose-da-fare

Il modo in cui faccio liste di cose-da-fare è semplicemente creando un collegamento simbolico nella mia cartella di Dropbox a una directory che chiamo Reminders. Dentro la directory ho un gruppo di file ordinati per argomenti (università, FCM, lavoro e personale) e quindi in Conky richiamo uno script Python (che ho scritto io) che va in ogni file e stampa ciascuna riga con un “-” davanti. Può essere fatto in qualsiasi linguaggio si voglia. Sopra è illustrato il mio script Python per chiunque fosse interessato.

Assicuratevi di cambiare “Reminders” in “<percorso dalla vostra cartella utente>” per farlo funzionare – la variabile home si occupa della parte “/home/$USERNAME/”, quindi specificate solo la porzione successiva a questa. Gli dico inoltre di ignorare ogni file di backup nascosto – i file che terminano con una tilde (~). Mi sono reso conto che il mio metodo è estremamente poco tecnico, ma funziona. Se volete aggiungere date di scadenza, digitatele semplicemente nel file mentre gli state aggiungendo voci. Una volta che iniziate però a utilizzare le date diventa difficile ordinare opportunamente le voci. Per questo che ho scritto due script. Il primo è mostrato a destra, l'altro è in cima alla prossima pagina.

Cosa fanno i due script è molto semplice. Lo script createToDo.sh prende tutte le voci dentro a un file (lo passo nella variabile $file), rimuove la data (nel formato: Mese Giorno Ore:Minuti) e la sostituisce con il tempo in formato unix (numero di secondi trascorsi dall'epoca unix, fissata al primo di gennaio 1970 ore 00:00) che viene poi scritta in un file (un file che viene poi cancellato all'inizio di ogni esecuzione dello script, per evitare duplicati). Una volta fatto ciò, prende il file e lo ordina dal numero più piccolo al più grande (la data più vicina alla data “più recente”, per esempio dalla prima cosa da fare all'ultima cosa da fare).

Lo script printToDo.sh prende semplicemente ogni linea da dentro il file toDo.txt appena creato, sostituisce il tempo unix con una normale data e la stampa. Il primo script potrebbe diventare un evento cron orario (oppure ogni pochi minuti, se lo preferite) e il secondo potrebbe essere eseguito da Conky come un normale script di bash. Non ho effettuato molte prove per questi script, ma funzionano sicuramente. Non sono sicuro se ci sia un modo più facile, ma penso che questi script possano insegnarvi o farvi capire molto di più.

Se migliorate gli script, mi piacerebbe saperlo, e sarei più che lieto di pubblicare alcune soluzioni nel C&C del prossimo mese.

Zenity

Per quelli di voi che non conoscono Zenity, è uno strumento a riga di comando designato per creare finestre di dialogo (elementi grafici). Poiché so che molti utenti sono timorosi della riga di comando quando iniziano a utilizzarla, potrebbe essere utile per chi sta cercando di aiutare ormai da tempo un principiante. Ho intenzione di trattare le basi essenziali quale introduzione a Zenity, e di scrivere un approfondito tutorial il prossimo mese.

Zenity è capace di creare finestre per l'inserimento di testo, finestre con calendari, finestre per informazioni, finestre con barra di progressione, icone di notifica, finestre con elenchi, finestre per il salvataggio, elenchi di controllo, finestre di errore e così via. Alcuni esempi sono i seguenti:

Il comando avvia una barra di progressione finché tee legge in ingresso dalla periferica standard di ingresso (la tastiera - N.d.T.) e poi lo salva in un file. In questo caso dovete utilizzare la pipe per reindirizzare l'output di ogni comando a tee.

Questo comando crea una finestra di dialogo con una domanda e un pulsante OK/Cancella. Echo $? ritorna 0 se l'utente preme OK e 1 se l'utente preme Cancella (utile per gli interventi dell'utente). Questa è l'esatta sintassi anche per gli avvisi – basta sostituire “--question” con “--warning”.

Questo comando prende l'output di qualsiasi comando che gli viene reindirizzato tramite la pipe e lo stampa dentro all'area di testo della casella di dialogo.

Questo comando di Zenity crea una finestra di inserimento testo e restituisce quanto inserito dentro alla variabile $input (conseguentemente alla dichiarazione echo).

Questo comando crea una finestra di errore e ci inserisce il testo.

Ci sono parecchi più comandi di cui Zenity dispone, ma questi dovrebbero bastare per la maggior parte delle esigenze di scripting di qualsiasi programmatore entusiasta. Il prossimo mese ho intenzione di implementare alcuni di questi comandi un un piccolo utile script. Se qualcuno ha una richiesta su cosa dovrebbe fare lo script, si senta libero di inviarmi una email presso lswest34@gmail.com. Se mi fate una email, vi prego di mettere FCM o C&C nell'oggetto, in modo da non trascurarla. Ogni commento su questo articolo, o richieste in generale, sono sempre benvenute.

SCHEDA AUTORE

Lucas ha imparato tutto ciò che sa dai ripetuti guasti al suo sistema, non avendo cioè altra scelta che scoprire come risolverli. Potete scrivere a Lucas presso: lswest34@gmail.com


CategoryHomepage