Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prove1"
Differenze tra le versioni 102 e 103
Versione 102 del 01/07/2011 11.40.02
Dimensione: 24141
Commento:
Versione 103 del 04/07/2011 15.03.38
Dimensione: 24161
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 255: Linea 255:
Quasi il 90% dei lettori usa la 10.04 Lucid Lynx. Solo il 10% usa la 9.10 (Karmic) e la stessa percentuale dei lettori usa la recente 10.10 (beta, durante la stesura), mentre il 5% usa ancora la 9.04 (Jaunty). Quasi il 90% dei lettori usa la 10.04 Lucid Lynx. Solo il 10% usa la 9.10 (Karmic) e la stessa percentuale dei lettori usa la recente 10.10 (beta, durante la stesura di questo articolo), mentre il 5% usa ancora la 9.04 (Jaunty).
Linea 269: Linea 269:
Al lavoro - per favore votate: Circa l'uso in azienda, votate:

Introduzione

Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine

Edizione 42

My opinion (26)

(./)

Scritto da Robin Catling

Come se non fosse abbastanza che Ubuntu assomiglia graficamente ad un Mac, vi riporto una recente release con le novità dello stile Mac.

  • Icone
  • Posizione pulsanti
  • Temi Light 'brushed aluminium' e sfondo viola

Ma alcune persone sembrano di voler andare fino in fondo e installare di nuovo, completamente il loro desktop come Mac-Ubuntu.

Va bene, ho capito che il modo di fare le cose in stile Mac nell'interfaccia utente è ampiamente ammirato (e molto copiato avendo cause precedenti). Ma sicuramente il motivo per cui è stato spinto l'open source, è quello di evitare il software chiuso e sempre più dittatoriale delle aziende e degli stati capitalisti semi-fascisti? Non considereremo i poveracci che vogliono tentare di far passare i loro PC-cloni senza nome, per dei Mac costosi ai loro amici, che sono meno esperti. Voi sapete chi siete.

Ma quando avete un ambiente desktop altamente funzionante come Gnome , lo splendido KDE e desktop leggeri come Xfce e Openbox, perchè volete trasformare il vostro Linux in un mediocre e scadente clone MAC? Ancor di più come un clone di windows-7? Così in basso da mettere il logo Apple e Windows? In giro ci sono dozzine di questi "pacchetti di trasformazione". Che non ho preso.

Le attuali distro Linux hanno delle interfacce grafiche con le quali si posso fare infinite personalizzazioni di cui andare fieri:

mostriamolo a loro!

My desktop (44-45)

Hai la possibilità di mostrare al mondo il tuo desktop o PC.

Invia per e-mail i tuoi screenshots e le tue foto a: misc@fullcirclemagazine.org e includi un breve paragrafo con la descrizione del tuo desktop, le caratteristiche del tuo PC e altre curiosità sulla tua configurazione.

Attualmente amministro un sito di nome "moeubuntu" (Moe + Ubuntu), che introduce la cultura Giapponese "Moe" nel mondo di Ubuntu: http://moebuntu.web.fc2.com/home_eng.html. Il sito mostra come personalizzare il vostro Desktop Ubuntu (ed altro) con lo stile "Moe". Mi sforzo con questo sito per conoscere in Giappone il mondo con Ubuntu.

Eccovi degli esempi di personalizzazione del mio Desktop e di Plymouth.

Caratteristiche del mio PC:

CPU: AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4800+

RAM: 2GB

HDD: 1TB

TOY

Nel centro del desktop uso gli screenlets: "Calendar", "Clock", "Now Playing", "Output" e "Sysmonitor". Tutto lo oscreenlet è impostati con una bassa opacità, ad eccezione di "Clock", ciò significa che lo sfondo non è coperto dagli screenlets. Sul pannello superiore ho inserito dei "lanciatori" dei programmi che uso spesso, mentre il pannello inferiore è trasparente e si nasconde automaticamente per far aprire solo le finestre.

Le caratteristiche del mio laptop sono:

- Ubuntu 10.04 - Lucid Lynx

- Lenovo ThinkPad R61i

- Intel Core 2 Duo CPU T5550 @ 1.83 GHZ

- RAM 1.5 GB

Dadan Ramdhan

Uso Linux da circa sei mesi. La mia prima distro è stata Linux Mint. L'idea del software libero si è già radicata nel mio animo, ma non ho usato Mint per molto tempo. Quindi ho installato Ubuntu. Questo SO mi è piaciuto molto e per molto tempo anche il tema standard, fino ad ora. Ho personalizzato l'aspetto del mio desktop in base ai miei gusti. Per iniziare, mi piace giocare a World of Warcraft, ma recentemente per motivi scolastici e lavorativi ed altri, non ho potuto giocarci molto. Ma il gioco rispecchia il mio desktop. Guardate lo sfondo e se giocherete a WoW, potete notare la classe e la razza del mio personaggio. Uso Conky, AWN, le icone dal tema "Awoken" e Metacity "Borderless Elegant Brit". Tutto questo l'ho trovato sul sito gnome-look.org

Peter Shurgalin

Attualmente uso Ubuntu Lucid Lynx i686. Il tema è "Elegant Gnome Pack", ma ci sono alcune modifiche: il font è "Swatch it" e il pannello è transpartente. Ho scaricato Conky da Gnome-look.org e l'ho cambiato un pochino: ho cambiato i colori, rimosso alcuni oggetti e aggiunti altri. Il tema di AWN è "Trasnparent White".

Caratteristiche del Laptop:

Acer eMachines E725 15.6"

Intel Pentium Dual Core T4300 2.1 GHz

2 GB di RAM DDR2

Intel GMA 4500 MHD Graphics Card

Hitachi HDD 250 GB

Mario

Q&A (42-43)

Scritto da Gord Campbell

Se avete delle domande riguardanti Ubuntu, inviatecele tramite email all'indirizzo: questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà in una prossima edizione. Per cortesia includete più informazioni che potete sul problema.


Ho installato un'applicazione VLC Remote sul mio Blackberry che può controllare ogni player VLC da ogni computer nella mia rete wireless. In ogni caso sto avendo problemi a capire come modificare un certo file che mi dice di farlo. Il file è:

/usr/share/vlc/http/.hostss

Apri Accessori → Terminale e inserisci questo comando :

gksudo gedit
/usr/share/vlc/http/.hosts

Tutto questo è il risultato del file di proprietà Linux e dei permessi che sono per il tuo benessere e impedirti di fare le cose per ai file di sistema senza permessi di root. Usando "sudo" all'inizio del comando ti conferisce i permessi di root finchè (es: tuo nome utente) è un membro del gruppo admin.


Ho installato "secure-delete" ma quando ho provato ad eseguire "smem" mi ha detto che "smem" deve essere installato. "SMEM" è diverso nella versione 10.04?

Il comando "smem" in "secure-delete" è stato cambiato in "sdmem". Per eseguire la pulizia sicura della memoria, esegui:

sudo sdmem

Per aiuto e opzioni, usa:

sudo sdmem -h


Vorrei eseguire il backup i miei dati del mio hard disk che non parte più usando una LiveCD ma mi dice che le cartelle sono bloccate.

Dalla LiveCD apri Acessori → Terminale. Esegui il comando "gksudo nautilus" che ti darà i permessi "root" di navigazione tra i file. Guarda i file sul CD, mentre si dovrebbe accedere ai file sul disco rigido. Fai click sulla freccia in alto nella barre degli strumenti e doppio click sulla cartella "/media". Dovrebbe mostrarti i punti di montaggio del tuo disco rigido; fai doppio click su di esso. Ora puoi entrare nella Cartella "/home" e andare ovunque i tuoi dati sono posizionati


Ho montato una pennetta USB flash che contiene il file di auto-installazione del programma "U3" per Windows. Da allora non posso scrivere su pennette USB flash o schede SD.

Esegui "Synaptic" e rimuovi completamente "usbmount". Assicurati che "pmount" sia installato.


Ho scaricato il driver per la mia scheda video ATI 9550 e ho cercato di installarla su Ubuntu 10.04, ma ricevo un errore.

Non ci sono driver scaricabili che funzioneranno con la tua scheda e con le attuali versioni di Ubuntu. Il supporto per quella scheda video non è più supporttata dalla ATI da molto tempo.

Gli unici driver funzionanti disponibili sono quelli open-source e sono installati automaticamente con Ubuntu


Vorrei provare Ubuntu ma l'unica versione che vorrei installare è la "server edition". Quindi potrei installare il desktop dalla linea di comando. L'HP dice che la scheda madre è un'AmberineMGL6E altri programmi lo identificano come un Asus A8AE-LE

Dopo l'aggiornamento del BIOS, tutto ha funzionato bene.


Come posso ottenere l'anteprima delle immagini per RAW Canon dei file in formato (.cr2)?

Installa Gnome-raw-thumbnailer e riavvi Nautilus.


Recentemente ho provato a connettere il mio laptop alla TV e di conseguenza ad aggiustare le impostazioni. Ora vorrei usarlo con lo schermo del laptop, ma le impostazioni sono confusionarie.

Entra dal Boot in modalità "safe". Poi esegui:

sudo dpkg-reconfigure
xserver-xorg

Questo ti guiderà attraverso le impostazioni dellala tastiera, dell mouse e dello schermo. Quando hai finito riavvia premendo la combinazione di tasti: ctrl + alt + canc.


Ho scaricato Amarok e sto avendo un problema con esso durante il caricamento e la visione del mio lettore MP3 Sansa Fuze.

Prova ad impostare il tuo Fuze in modalità MSC andando su: Impostazioni → Impostazioni di Sistema → Modalità USB e impostalo a MSC.


Ho un Sansa e260 (4GB). Quando estraggo l'MP3 dal Windows, tutto funziona bene. Quando li estraggo da Ubuntu, Sansa non riconosce gli artisti, l'album o anche il titolo della canzone. Riconosce solo in nome del file, Ho provato ad estrarli sia con Banshee, sia con sound Juicer. Per quel che vale, posso creare un disco con queste canzoni e il mio lettore CD Honda 2008 li legge correttamente.

Installa "Rockbox" su Sansa. Questo significa che sarà in grado di leggere i file OGG o FLAC.


Ho un laptop e un netbook con entrambi Ubuntu 10.04. Se compilo un software su un computer, come posso copiarlo sull'altro?

Quando esgui "sudo make install" nel processo di compilazione cambialo in "sudo check install" e dovrebbe creare una copia .deb. Copia il .deb in un altro computer e installalo.


Ho appena installato l'ultima versione di Ubuntu sul computer di mia moglie. Ho tutto funzionante e tutto va bene. Per farla felice, c'è un modo per far si che Windows sia l'opzione predefinita al posto di Ubuntu?

Installa "Startup manager". Si dovrebbe trovare a Sistema → Amministrazione → Startup Manager, poi seleziona l'SO predefinito da li.


Ho aggiornato il mio Ubuntu dalla versione 9.10 alla 10.04 LTS e non sento l'audio.

Questo è un problema comune per molte persone eliminando la cartella ".pulse" nella "homeaiuto" . Per altri, andando su Sistema → Preferenze Audio, scoprono che il volume è impostato su "muto". altri andando su Sistema → Preferenze Suono, poi sulla scheda "Usita", hanno bisogno di verificare se il "Connettore" è impostato su "Uscita Analoga".


Quando ho provato a giocare videogame come "Supertux 2" è molto sfarfallato. La mia scheda video è una ATI Technoligies Inc RS690M [Radeon X1200 Series].

Assumendo il fatto che il tuo computer ha il "Grub2", apri il terminale ed esegui:

gksudo gedit
/etc/default/grub

add nomodset to
GRUB_CMDLINE_LINUX

salva il file ed esci, poi digita:

sudo update-grub

Riavvia il PC ed ora dovrebbe funzionare bene.

Risultati Sondaggio 2010 (21-22-23)

Scritto da Ronnie Tucker

Ecco i risultati! Voglio ringraziare tutti e ciascuno di voi che ha partecipato al sondaggio, tutti ed i 1.190.

Avanti con i risultati!

Sesso

Questo non era certo una sorpresa:: il 97% sono maschi mentre solo il 2% (29 su 1.190!) sono femmine. Sette persone non hanno dichiarato il proprio sesso.

Quanti anni hai?

Questo è stato un po' una sorpresa per me. Mi aspettavo che la maggior parte della gente fosse teenagers o vicini ai venti, ma solo il 18% sono tra i 15-25 anni, mentre il 27% sono tra i 26-35 e il 23% tra i 36-45 anni. Quindi molti di voi lettori siete tra la metà di venti alla metà sei quaranta. Il 17% sono tra i 46-55 anni mentre il 15% sono oltre 56.

Come hai scoperto Full Circle?

Questa è stata un'altra sorpresa per me: sembra che oltre il 40% di voi ha scoperto Full Cricle tramite i forum di Ubuntu! Assumendo il fatto che la maggior parte delle persone ci ha scoperti sui blog, ma solo il 26% dei lettori ci ha scoperti attraverso Google. Solo il 4% ci ha scoperti tramite gli amici.

Da quanto tempo sei un lettore di Full Circle?

È bello sapere che voi lettori state con con noi: il 30% è stato con noi sin dal FC#01! Oltre il 20% sta con noi da due anni a quasi il 30% da un anno, mentre il 20% sono nuovi lettori.

Mantieni le copie di Full Circle?

È anche bello sentire che oltre il 60% di voi tiene tutte le copie in PDF. Solo il 3% le stampa. So che alcuni di voi non piace stampare il formato PDF, ma noi lo preferiamo in questo formato per una maggiore lettura sugli schermi. Solo il 14% di voi non ha mai preso una copia in PDF.

Quale/i Sistema/i Operativo/i usi?

Non molto sorprendente: l'89% usa Ubuntu, mentre oltre il 60% usa Windows e solo il 6% usa OSX.

Quale/i versione/i usi di Ubuntu?

Quasi il 90% dei lettori usa la 10.04 Lucid Lynx. Solo il 10% usa la 9.10 (Karmic) e la stessa percentuale dei lettori usa la recente 10.10 (beta, durante la stesura di questo articolo), mentre il 5% usa ancora la 9.04 (Jaunty).

Quale/i ambiente/i desktop usi?

Questa è stata un'altra sorpresa per me. Non pensavo che Gnome avrebbe ottenuto più del 90% dei voti. KDE 3 e 4 insieme ricevono solo il 12%. XFCE e LXDE ottengono entrambi il 7%, mentre tutti gli altri raggiungono approssimativamente il 3%.

Dove usi Linux?

Qui un altro gioco da ragazzi. Quasi il 99% di voi usa Linux in casa, quasi il 40% lo usa per attività e il 13% nelle scuole.

Per cosa utilizzi Linux?

Questa è stata anche un po' divagante (in molti casi). Quai tutti voi usate Linux in casa. Approssimativamente il 50% lo usano per l'attività/lavoro in ufficio e in tale percentuale lo usano per la grafica. Poco meno lo usano per lo sviluppo e l'educazione. Oltre il 60% usa Linux per la musica e in ugual percentuale lo usano per il multimedia.

Circa l'uso in azienda, votate:

Notizie Ubuntu

Sembra che vi piacciono le novità su Ubuntu: il 30% pensa che siano belle, il 42% che siano abbastanza carine, ma solo il 19% pensa che siano fantastiche, ad essere onesti in ogni caso è un paragrafo piuttosto nuovo.

Notizie Linux

Quasi la metà di voi pensa che siano abbastanza buone, il 33% buone, ma solo il 18% pensa che siano fantastiche.

Comanda & Conquista

Piuttosto una reazione mista su questo: All'incirca il 10% non lo legge, la stessa percentuale pensa che non sia male, mentre oltre il 25% pensa che sia bello, carino o fantastico.

La mia storia

Qui lo stesso, oltre il 30% trova l'articolo bello o carino, con approssimativamente il 15% trovandolo non male, carino o fantastico e il 12% non lo legge.

La mia opinione

Oltre il 10% trova la sezione opinioni non male o fantastica, mentre oltre il 30% la trova bella o carina.

Recensione

Questo era abbastanza delineato: vi piacciono le recensioni! Oltre il 30% pensa che siano belle, mentre il 40% le trova carine. Solo il 2% non legge le recensioni.

Interviste

Le interviste ai MOTU, Loco e ai Traduttori hanno avuto all'incirca lo stesso voto. Approssimativamente il 20% di voi non le legge, oltre il 30% pensa che siano belle o carine, mentre solo il 9% pensa che siano fantastiche. Sembra quasi che sia tempo di tagliare sulle interviste.

"Non pensavo che GNOME avrebbe ricevuto oltre il 90% dei voti"

Lettere

Oltre il 30% trova le pagine dedicate alle lettere belle o carine, mentre oltre il 10% le trova non male o fantastiche. Solo il 4% non le legge.

Donne Ubuntu

Avendo visto i risultati per il genere di domanda, questa dovrebbe essere molto più di una sorpresa, ma lo è! Quasi il 30% trova l'articolo fantastico o carino, il 10% pesa che non sia male o fantastico. Solo il 10% non lo legge. Abbastanza sorprendente per un pubblico che è il 97% di sesso maschile!

Giochi Ubuntu

Solo il 14% non legge l'articolo riguardo i giochi, quasi il 30% lo trova bello o carino, mentre circa il 15% lo trova non male o fantastico.

D&R

Questo era un altro gioco da ragazzi. Un totale dell'8% ha trovato l'articolo non male o non l'ha letto, oltre il 20% l'ha trovato bello o fantastico e oltre il 40% pensa che sia carino.

Il mio desktop

Oltre il 25% pensa che l'articolo "Il mio desktop" sia bello, carino o fantastico. Solo il 14% saltano oltre.

Top 5

Un totale del solo 7% non legge l'articolo o non l'ha trovato male. Il 40% pensa che sia carino, il 21% che sia bello e anche di più, il 30% pensa che sia fantastico.

Di cosa si dovrebbe argomentare di più/meno?

Tra la grafica, la musica, l'ufficio, i giochi, internet, lo sviluppo e il video, solo i giochi risultano differenti. La maggior parte degli altri erano 50/50 per lo stesso/più, che in realtà non influenzano le cose in un modo o nell'altro. Per i giochi, metà di voi dice che dovremmo argomentare tanto quanto attualmente, mentre solo il 25% dice che ne dobbiamo argomentare di più. Molti di voi volevano recensioni di applicazioni commerciali o scientifiche, che saremmo più che disposti a stamparle, ma abbiamo bisogno di imprenditori e scienziati per poter intensificare con le recensioni.

Altre distro nel Full Circle?

Sembra che i tre quarti di voi son più che felici di vedere altre distro nel Full Circle, mentre solo il 21% dice di no. Per le opzioni delle distro che abbiamo dato, i risultati erano tutti simili: molti hanno voluto le stesse distro, mentre quasi il 10-15% ha detto di più o di meno, che sembrano contraddire i voti si/no. Ma diversamente una metà di voi vorrebbe di più Linux Mint e sono più felice io di procurarvele. Alcuni di voi vorrebbero gli articoli su Arch Linux e Lucas Westermann me ne ha promesse alcuni. Vedrò se posso indurre anche Robert Clipshma dal semi-ritiro per alcuni articoli su Arch.

Livello degli articoli

Principianti

Poco più della metà di voi vorrebbe la stessa quantità di articoli di difficoltà principiante, mentre solo il 37% vorrebbe di più.

Intermedio

Quasi la metà di voi vuole la stessa quantità, ma più della metà di voi vorrebbe più articoli di difficoltà intermedia.

Avanzato

Solo la metà vorrebbe la stessa quantità di articoli di difficoltà avanzata, mentre quasi il 40% vorrebbe di più.

Che voto daresti al corrente design?

Ero preoccupato su di questo, ma per fortuna sembra che più,la metà di voi vota il corrente design 4/5 e oltre il 35% vota 5/5! Grazie! Solo l'11% ha dato 3/5, con il 2% 1/5 o 2/5. Sembra anche che il font sia quello gusto: quasi il 75% vota 3/5, mentre solo il 14% lo vorrebbe poco più grande. Ed così un altro sondaggio svolge al termine. Come ho detto, vorrei ringraziare tutti voi che avete impiegato tempo per completare il sondaggio. Penserò definitivamente cosa potrà cambiare, per far si che Full Circle sia migliore. Non ci sarà un improvviso rinnovamento preoccupante di FC; ogni cambiamento sarà piccolo e uscirà piano piano nei mesi.

Che cos'è? Ho perso le idee e i suggerimenti per il design? Infatti le ho perse. Il prossimo mese stamperò alcuni dei migliori suggerimenti e idee sul design proposte da voi ragazzi e farvele vedere.

Ubuntu games (41)

Questo mese concluderò le mie recensioni dei giochi presenti nel Humble Indie Bundle con Penumbra: Overture.

Penumbra è un gioco di serie molto inusuale, sviluppato dalla compagnia svedese Frictional Games. È un gioco horror in prima persona, molto focalizzato nel risolvere un puzzle. Fin dall'inizio evidenzio solo il più grande problema di questo gioco. Uno dei suoi concetti più difficili da superare è che non è uno sparatutto anche se ci si sente come tale. Non hai la pistola, ma potresti averla. Greenland, il posto in cui è basato questo gioco, è veramente pericoloso. Tutto quello che puoi fare è correre e nascondersi ed aspettare che gli animali ostili vadano via. Prima di considerare anche di provare la Penumbra, sii sicuro che ti piace giocare in prima persona senza una pistola.

Penumbra: Overture è il primo titolo della trilogia. La storia segue un fisico di trent'anni di nome Philips. La storia inizia dopo che sua madre muore quando ha ricevuto una lettera misteriosa dal suo padre ormai defunto. La lettera lo guida a Greenland. La storia è eccellente, uno dei migliori per Linux ed è detto in molti modi diversi, come scene d'intermezzo estratte dai diari e dalle lettere trovate attraverso il gioco.

Il gameplay è veramente inusuale. Ci si sente strani, come ho menzionato prima, ma se si può andare oltre, è un gioco soddisfacente da giocare, con la sua enfasi sugli enigmi e sull'avventura, si adatta perfettamente ad un titolo horror. Gli enigmi a cui vai incontro nel gico hanno un eccellente AI, con la capacità di rispondere alla luce e al rumore, che significa che devi passare di nascosto. Gli enigmi possono essere duri, ma possono essere risolti.

Graficamente, Penumbra è stupendo. È uno dei più beli giochi. In particolare ha magnifici effetti di illuminazione, che aggiunge una sensazione fredda, invernale di Greenland. Anche i suoi suoni impressionanti, dai cani al vento di burrasca strisciante che soffia su di te e che passa l'orecchio. Mentre richiede un buon computer per ottenere il massimo da questo gioco, è abbastanza scalabile per hardware inferiore.

Penumbra è per un certo pubblico di giocatori. A mio parere si percepisce molto il tiratore in prima persona e molte volte ho sperato di avere una pistola. Mi sento molto vulnerabile tutto il tempo, correndo e nascondendomi molto spesso dai ragni e dai vermi, a questo si aggiunge anche la sensazione del terrore. Se preferite giochi di storia e di azioni furtive, questo fa per voi. Sarà uno dei migliori giochi che giocherai su Linux ed ha una delle migliori storie.

Score: 6/10

Positivo:

Storia eccellente

Ritrovamento lettere e diarii

Buona ambientazione

Negativo:

Niente pistole!

Percezione di vulnerabilità tutto il tempo

Ed Hewitt, aka "chewit" (quando gioca ai giochi), è un appassionato di PC Gamer e a volte si diverte a giocare con le console. Inoltre è parte di un team di sviluppo del progetto Gfire (Xfire Plugin for Pidgin).

Top 5 (46-47-48)

Scritto da Andrew Min

Alternative a Gnome

LXDE

Se volete un ambiente desktop veloce, vedete Lightweight X11 o LXDE. C'è un motivo è l'ambiente desktop predefinito sia per Ubuntulie e sia per Lubuntu, entrambi sono incredibilmente veloci e sono delle derivate della distribuzione principale: è brillantemente veloce. Inoltre è potente (abbastanza da rimpiazzare KDE come ambiente predefinito su Knoppix) e a differenza degli altri ambienti luminosi, ha un look carino e moderno.

Installando il pacchetto base è facile: usa solo il pacchetto "lxde" nei repositories "universe". Per maggiori consigli sulla configurazione, guarda le istruzione all'indirizzo http://url.fullcirclemagazine.org/d63131.

ROX Desktop

Se LXDE non svolge il lavoro per voi, provate ROX Desktop. Non è certamente bello, ma è veloce e potente. Fondato nel 1999 da Thomas Leonard, ROX è stato costruito in tonro il file manager. Come nel sito web, ROX mostra il filesystem che dovrebbe essere la parte principale del sistema operativo, piuttosto che nasconderlo "sotto il menu di avvio, maghi o druidi". ROX inoltre favoreggia le applicazioni con specifiche caratteristiche, anziché le applicazioni "mega" che fanno tutto.

Per installare ROX usa le istruzioni ROX-All all'indirizzo http://url.fullcirclemagazine.org/9b5c7b.

E17

È un ambiente desktop come Gnome e KDE con icona elaborate, icone, barra delle applicazioni, schermata del login e tutti gli extra. window manager, sulle mani, sono più interessati a semplice disegno finestre. Almeno è uno stereotipo. E17, che sta per "Enlightenment 17", supporta tutte le caratteristiche dell'ambiente desktop (icone, menù, ecc.), ma non così molto elegante. Potete semplicemente usarlo come un window manager in congiunzione con Gnome o KDE.

Per installare E17, usate il pacchetti "E17" nei repositories "universe".

Fluxbox

Fluxbox, a differenza di Enlightenment, non fa molto al di fuori delle finestre disegnate. Se effettuate un log in con solo Fluxbox, te lo sarà presentato con solo la barra degli attrezzi e un desktop pulito. Sono disponibili molte personalizzazioni: una delle caratteristiche più popolari è l'abilità

CategoryHomepage