Indice
- Perché questa pagina
- KVIRC
- Introduzione
- Installazione
- Avvio
- Configurazione
- Aggiornamento
- Aggiungere temi e script
- Risoluzione dei problemi
- Ulteriori risorse
- FINE ARTICOLO
- POSTGRE_PGADMIN
- Introduzione
- Installazione
- Configurazione
- Informazioni utili
- Ulteriori risorse
- Allegare file immagine nella pagina
Perché questa pagina
Questa pagina è destinata all'aggiornamento di pagine wiki
KVIRC
Introduzione
Kvirc è un client IRC con moltissime funzioni e si integra perfettamente nell'ambiente grafico KDE.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente Installare il pacchetto Kvirc. Oppure inserendo nel terminale il comando:
sudo apt-get install kvirc
Avvio
Aprite la Dash e scrivete "kvirc", infine andate sul primo risultato ottenuto.
Configurazione
Al primo avvio del programma, vi sarà richiesto di inserire alcune informazioni per completare il setup.
Alla schermata iniziale fare clic su Prossimo.
- Alla schermata "Directory Applicazioni" bisogna scegliere la cartella dove salvare le impostazioni e dove scaricare i file che vi vengono inviati dagli altri utenti. Per la directory in cui salvare la configurazione, si ha la possibilità sia di usare la directory usata dalla versione precedente del programma, oppure impostarne una nuova.
Fatto ciò, fate clic su "Prossimo".
- Alla schermata "Identità", dovete inserire il nickname che volete far visualizzare agli altri.
Nella sezione profilo inserite nei rispettivi spazi bianchi il vostro nome reale, la vostra età, il vostro sesso, il luogo in cui vivete e le lingue che conoscete. Dopo di che fate nuovamente clic su "Prossimo".
Per installare le seguenti dipendenze con un unico comando, aprite il terminale e digitate:
sudo apt-get install subversion-tools build-essential autoconf automake libtool cmake libpthread-stubs0-dev gettext-base openssl perl qt4-dev-tools libqt4-dev kdelibs5-dev zlib-bin zlib1g zlib1g-dev zlibc libxpm-dev libxpm4
È necessario scaricare l'ultima versione del programma in una directory all'interno della propria Home. Aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:
svn co https://svn.kvirc.de/svn/trunk/kvirc
Per configurare il processo di compilazione è sufficiente digitare i seguenti comandi:
cd kvirc mkdir release cd release cmake [TUE OPZIONI] ..
Alla fine di un'opzione è obbligatorio lasciare uno spazio e inserire due punti.
Opzioni di configurazione
E' possibile passare a cmake le seguenti opzioni:
Opzione |
Spiegazione |
-DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/path |
path è la directory di installazione |
-DDEBUG |
compilazione con simboli di debug utile per segnale i bug |
-DWITH_KDE4=1 |
viene compilato il supporto a KDE4 |
-DWITHOUT_IPV6=1 |
non viene compilato il supporto al protocollo IPV6 |
-DCOMPILE_PHONON_SUPPORT=1 |
viene compilato il supporto alla libreria Phonon |
Se invece si vuole invece configurare il programma tramite la modalità interattiva, una volta eseguiti questi comandi:
cd kvirc mkdir release cd release
installare il pacchetto cmake-curses-gui e digitare nel terminale anche:
ccmake
e seguire le istruzioni sullo schermo.
Per conoscere nel dettaglio tutte le altre opzioni di cmake, leggere il file INSTALL contenuto nella directory kvirc/doc |
Infine, non resta che compilare ed installare il programma con i seguenti comandi:
make sudo make install
Aggiornamento
Le sorgenti vengono revisionate quotidianamente e per ricevere gli aggiornamenti è sufficiente digitare i seguenti comandi:
cd kvirc svn up cd release cmake -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr .. make sudo make install
Aggiungere temi e script
Sul sito del progetto sono disponibili numerosi temi e script. Alcuni script possono non funzionare non essendo ancora stati resi compatibili con la versione appena installata. Per quanto riguarda i temi, invece, è possibile installarli seguendo le istruzioni in questa pagina.
Risoluzione dei problemi
Con le impostazioni predefinite non è possibile vedere alcuni caratteri accentati, tuttavia per ovviare a tale problema è sufficiente selezionare come codifica di testo predefinita «UTF-8 [ISO-8859-15]» da Impostazioni -> Configura kvirc -> Opzioni generali -> Lingua.
Ulteriori risorse
FINE ARTICOLO
=========================================================================================================================
POSTGRE_PGADMIN
Introduzione
Postgre SQL è un DBMS con licenza libera e all'avanguardia sotto diversi aspetti. Postgre SQL è considerato da molti un valido sostituto a MySQL, Firebird SQL, MaxDB e Oracle. Per amministrare al meglio i database di Postgre SQL è consigliato l'utilizzo di pgadmin III.
Installazione
Postgre SQL e Pgadmin III sono presenti nei repository ufficiali di Ubuntu. Prima di procedere è necessario abilitare il componente universe. Installare i pacchetti postgresql e pgadmin3.
Configurazione
Di seguito verrà mostrato come configurare Postgre SQL e pgAdmin III.
Configurare Postgres SQL
Password
Per configurare la password di Postgre SQL avviare il terminale e usare il comando
sudo -u postgres psql -c "ALTER USER postgres WITH PASSWORD 'x'"
Sostituendo alla x la password scelta.
Creare un database
Per creare un nuovo database su cui lavorare si dovrà avviare una sessione di terminale e utilizzare il comando
sudo -u postgres createdb db_prova
Sostituendo a db_prova il nome del database da creare.
Configurare pgAdmin III
Avviare il programma da Applicazioni -> Strumenti di sistema. Andare in File -> Add Server... e completare i campi di connessione al database. Per esempio:
Informazioni utili
Nel caso vi sia la necessità di fermare Postgre SQL avviare il terminale ed utilizzare il comando
sudo /etc/init.d/postgresql-8.2 stop
Per avviarlo nuovamente o riavviare Ubuntu, o da terminale digitare
sudo /etc/init.d/postgresql-8.2 start
Ulteriori risorse
Allegare file immagine nella pagina
Allegare il file desiderato tramite l'apposito pulsante Allegati. Poi esistono 2 tipi di codice:
Primo codice:
{{attachment:warning.png}}
questo è il risultato:
Secondo codice:
<<Immagine(./warning.png,200,left)>>
dove 200 é la grandezza che si vuole dare all'immagine in px e left la posizione.
Il risultato è il seguente:
sudo apt-get install ubuntu PaoloRotolo PaoloRotolo
All'interno del file /etc/X11/xorg.conf modificare la riga:
Section "ServerLayout"
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Questa guida è presente anche nella documentazione ufficiale