Dimensione: 2552
Commento:
|
Dimensione: 3071
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
= Perché questa pagina = Questa pagina è destinata all'aggiornamento di pagine wiki |
QUESTA PAGINA È UTILIZZATA PER SCRIVERE LA DOCUMENTAZIONE DI FCM-APP |
Linea 40: | Linea 39: |
= Incarichi = In questa tabella verranno inseriti i vari incarichi ||<rowstyle="background-color:#DD4814; font-weight: bold; color: #FFFFFF;"> Ruolo || Partecipanti || Scadenza || || Programmazione core || AlessandroLosavio || 26/06/2012 || || Programmazione grafica || !NomeCognome || 26/06/2012 || || Uniformazione codice e inserimento grafica || !NomeCognome || 1/07/2012 || || Tester || !NomeCognome || 05/07/2012 || || Packaging || !NomeCognome || 06/07/2012 || || Pubblicazione || !NomeCognome || 07/07/2012 || |
QUESTA PAGINA È UTILIZZATA PER SCRIVERE LA DOCUMENTAZIONE DI FCM-APP
Introduzione
Dopo il grande successo dell'applicazione FCM Italia Mobile, si è deciso di creare un'applicazione simile anche per i desktop o laptop. Lo scopo del programma è di fornire ai lettori di FCM Italia le ultime edizioni con pochi e semplici clic e tutto integrato nel sistema. L'idea di creare un'applicazione per desktop è nata inizialmente per partecipare all'Ubuntu Contest, una manifestazione a cui tutti possono parteciparvi e in cui viene premiata l'applicazione meglio progettata e anche la più originale.
Da definire
Come ogni software che dovrà essere messa nell'Ubuntu Software Centre (USC), anche FCM Italia utilizza del potentissimo portale Launchpad, per coordinare tutti gli sforzi e le risorse impiegate nella realizzazione del progetto.
Come partecipare
Tutti possono partecipare allo sviluppo di questa applicazione, sia chi conosce i linguaggi di programmazione; infatti per la realizzazione dell'applicazione si ha necessità di programmatori, designer, ideatori, tester e altri ancora. Per rendere il progetto sia armonioso e per evitare il dispendio di energia e risorse, bisogna rispettare le varie linee guida.
Programmatori
Il linguaggio adottato per lo sviluppo del programma è il Python
Impostare chiave SSH per poter effettuare l'upload del codice
Creare branch su cui caricare il proprio codice
Tenere traccia del proprio lavoro nella blueprint di Launchpad
Per rendere il programma più scalare, più portatile e per poter lavorare su più codici in parallelo, si è deciso di dividere l'intero codice in più funzioni abbastanza indipendenti tra loro.
È buona abitudine documentare il più possibile il codice, in modo da essere chiaro a tutti coloro che in futuro vorranno correggere bug o aggiungere nuove funzionalità.
Grafica
Per creare la grafica (GUI), si utilizza lo strumento Quckly che, come dice il nome, pemette di creare un'interfaccia grafica altamente compatibile con Python.
Per conoscere di più su come usare quickly, potete visitare questa pagina.
Incarichi
In questa tabella verranno inseriti i vari incarichi
Ruolo |
Partecipanti |
Scadenza |
Programmazione core |
26/06/2012 |
|
Programmazione grafica |
NomeCognome |
26/06/2012 |
Uniformazione codice e inserimento grafica |
NomeCognome |
1/07/2012 |
Tester |
NomeCognome |
05/07/2012 |
Packaging |
NomeCognome |
06/07/2012 |
Pubblicazione |
NomeCognome |
07/07/2012 |