Dimensione: 1766
Commento:
|
Dimensione: 2196
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[Indice()]] | <<Indice(depth=2 align=right)>> |
Linea 5: | Linea 5: |
= Traduzione della guida alla pacchettizzazione di Ubuntu = | <<WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica)>> <<WikiBanner(ArticoloIncompleto)>> <<WikiBanner(ArticoloInTraduzione)>> |
Linea 7: | Linea 9: |
* La pagina in [https://wiki.ubuntu.com/PackagingGuide/Complete/ inglese] , per usare la stessa formattazione. |
attachment:ubuntu.EXT {{http://www.openoffice.org/branding/images/logonew.gif}} {{{sudo apt-get install ubuntu}}} !PaoloRotolo PaoloRotolo All'interno del file `/etc/X11/xorg.conf` modificare la riga: {{{ Section "ServerLayout" }}} <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,335398.0.html";help="http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/serverguide/it/openssh-server.html";rilasci="9.10 9.04 8.10 10.04 10.10 11.04")>> |
Linea 15: | Linea 31: |
Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova1/Prova2#Prerequisiti Prerequisiti](da completare), e alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/ Pacchettazione di Base]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile. | Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [[http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova1/Prova2#Prerequisiti|Prerequisiti]](da completare), e alla sezione [[http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/|Pacchettazione di Base]]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile. |
attachment:ubuntu.EXT
sudo apt-get install ubuntu PaoloRotolo PaoloRotolo
All'interno del file /etc/X11/xorg.conf modificare la riga:
Section "ServerLayout"
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Questa guida è presente anche nella documentazione ufficiale
Introduzione
Benvenuti nella guida alla pacchettizzazione di Ubuntu! Questa guida é dedicata a chiunque desideri creare e mantenere pacchetti Ubuntu e, anche se molti dei concetti espressi qui possono essere usati per creare pacchetti binari per scopi personali, é stata scritta per quelle persone che vogliono distribuire i propri pacchetti su larga scala. Benché questa guida sia specifica per Ubuntu, può risultare utile anche per altre distribuzioni basate su Debian.
Ci sono diversi motivi per imparare a pacchettizzare per Ubuntu: innanzitutto, costruire e correggere pacchetti è un ottimo modo per contribuire alla Comunità, inoltre è anche un buon metodo per conoscere e imparare il funzionamento di Ubuntu e delle applicazioni che si utilizzano. Può capitare che si voglia installare un pacchetto non presente negli archivi di Ubuntu: una volta letta questa guida, si avranno gli strumenti e le conoscenze necessarie per fare questo e molte altre cose.
Da dove iniziare
Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione Prerequisiti(da completare), e alla sezione Pacchettazione di Base. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile.
Prerequisiti
Da tradurre.