prove NewsLetter
Edizione 40
Majorana
Da quando è stata intrapresa da parte della Giunta comunale la decisione di chiudere le scuole con alunni inferiori a 600, l'Istituto Majorana, diretto interessato, si è mobilitato per mantenere la sua autonomia. Sono oltre 3.000, tra docenti e alunni, che hanno "lottato", e tutto ciò è stato possibile grazie alla rapida ed efficacie funzione di diffusione da parte dei social network più popolati al mondo. Dopo questa "vittoria", lo stesso professore Antonio Cantaro, grande sostenitore del software libero, ha ringraziato tutti i fautori per il loro piccolo ma prezioso contributo.
Nuovo sito web odm.ubuntu.com
traduzione
In coincidenza con l'Ubuntu Hardware Summit 2011, stiamo lanciando un nuovo portale per aiutare gli ingegneri nello spedire i sistemi Ubuntu alle manifatture dei dispositivi: odm.ubuntu.com.
La comunità di Ubuntu è fantastica. Essa mette a disposizione utenti e sviluppatori con molte e molte informazioni. Ciò significa che a volte nel trovare l'informazione per voi può essere più lungo di quanto ci si aspetti.
Il portale odm.ubuntu.com contiene una selezione dei migliori articoli dei siti della comunità di Ubuntu che sono rilevanti agli ingegneri delle manifatture dei dispositivi (OEM e ODMs). Il contenuto è stato selezionato dal team della Canonical Hardware Enablement e costruita dal buon lavoro del team Ubuntu Kernel.
Continueremo ad aggiungere e migliorare il contenuto del portare nei mesi a seguire, includendo novità sugli strumenti e sulle tecniche per aiutare ad una migliore integrazione di Ubuntu con il vostro hardware. Per cortesia se c'è un contenuto che vorresti avere lì, fatecelo sapere.
articolo
In coincidenza con l'Ubuntu Hardware Summit 2011, la comunità di Ubuntu ha lanciato un nuovo portale (odm.ubuntu.com). Molto spesso capita di dover cercare a lungo sul web per trovare informazioni e soluzioni ai problemi. Qui si possono leggere articoli accuratamente selezionati dal team Canonical Hardware Enablement e dal team Ubuntu Kernel. Infatti grazie alla disponibilità degli utenti e degli sviluppatori, potete reperire molte informazioni utili e trovare la soluzione, risparmiando tempo. Questo portale è dedicato specialmente alle case costruttrici che vogliono rendere i loro dispositivi altamente compatibili con Ubuntu. Inoltre è stato detto che ci sarà un continuo arricchimento e miglioramento del contenuto del portale nei mesi a venire.
New GNOME 3 Notification Designs
traduzione
Il disegnatore di GNOME Allan Day, ha pensato nuove idee per la visualizzazione delle 'notifiche' di sistema e delle applicazioni su GNOME 3.
Anche se i mock-up sono solo delle bozze, Allan è stato all'avanguardia nel progettare l'aspetto grafico di GNOME 3.
Il suo progetto di 'Notifications Redux' propone nel muovere le notifiche sul lato inferiore a sinistra dello schermo. Molte caratterisitche di notifica attuali sono rimaste immutate, come ad esempio urgenza, azioni e nascondimento.
IMAGE
Attualmente GNOME 3 mostra le notifiche in basso al centro dello schermo:
IMAGE
Queste sono le modifiche di Allan (fare click col destro > apri immagine in una nuova scheda) per visualizzarle.
IMAGES
articolo
Il designer di GNOME Allan Day, ha pensato nuove idee per la visualizzazione delle 'notifiche' di sistema e delle applicazioni su GNOME 3. Al momento sono solo delle bozze, ma promettono bene. Una delle proposte di Allan è di spostare le notifiche nella parte inferiore a sinistra dello schermo.
Mentre alcune caratteristiche dal punto di vista grafico sono cambiate, altre no. Infatti alcune funzionalità sono rimaste, come ad esempio "urgenza, azione e nascondi".
In queste immagini si possono notare le modifiche apportate sino ad oggi.