Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prova1"
Differenze tra le versioni 80 e 81
Versione 80 del 12/02/2012 21.21.40
Dimensione: 2285
Commento:
Versione 81 del 12/02/2012 21.25.24
Dimensione: 2771
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 34: Linea 34:
''This is a rational business decision, Kubuntu has not been a business success after 7 years of trying, and it is unrealistic to expect it to continue to have financial resources put into it.'' ''[...]This is a rational business decision, Kubuntu has not been a business success after 7 years of trying, and it is unrealistic to expect it to continue to have financial resources put into it.''

tradotto

''[...]Questa è una decisione in parte su base commerciale. Kubuntu, nonostante vari tentativi, non ha avuto un successo nel mercato negli scorsi 7 anni. Inoltre non delle aspettative realistiche da poter giustificare un supporto economico.

Però il supporto continuerà fino al termine dello sviluppo della versione 12.04. Successivamente Kubuntu sarà sempre riconosciuta come una derivata ufficiale, infatti ci sarà sempre un supporto, ma non "commerciale".

prove NewsLetter

Edizione 6

kde fine supporto

traduzione

Da oggi Canonical ha deciso di non voler più finanziare economicamente Kubuntu le versioni successive alla 12.04. Ma, come anche per le altre derivate ufficiali, mantiene il supporto per i progetti. Questa è una bella sfida nei confronti di Kubuntu come anche a KDE.

I cambiamenti sostanziosi sono due; Non potrò lavorare e quindi essere pagato per sviluppare KDE dopo la versione 12.04. Questa è una decisione in parte su base commerciale. Kubuntu, nonostante vari tentativi, non ha avuto un successo nel mercato negli scorsi 7 anni. Inoltre non delle aspettative realistiche da poter giustificare un supporto economico.

In questi anni, ho provato a mostrare l'eccellente tecnologia di KDE, inoltre intorno a questa distribuzione si è formata una bellissima comunità.

La prima domanda a cui si deve rispondere è: Il mondo ha bisogno di Kubuntu?

Non ci sono altre distribuzioni maggiori che effettuano rilasci regolari o che hanno un'amichevole comunità.

If it does then we need people to step up and take the initiative in doing the tasks that are often poorly supported by the community process. ISO testing, for example, is a long, slow, thankless task, and it is hard to get volunteers for it. We can look at ways of reducing effort from what we do such as scrapping the alternate CD or automating KDE SC packaging.

Mi aspetto di poter lavorare anche in altre task, come Qt.

Spero e mi aspetto che Kubuntu possa continuare. Incoraggio gli sviluppatori di Kubuntu di partecipare agli UDS così da avere discussioni su come tenere i sogni vivi.

articolo

il 6 Febbraio, nella ML degli sviluppatori di Kubuntu, è arrivata una mail, in cui si annuncia il termine del supporto economico di Canonical. Sicuramente è una scelta che a molti non piace, ma la motivazione principale è di tipo economica. Ecco parte dell'email:

[...]This is a rational business decision, Kubuntu has not been a business success after 7 years of trying, and it is unrealistic to expect it to continue to have financial resources put into it.

tradotto

[...]Questa è una decisione in parte su base commerciale. Kubuntu, nonostante vari tentativi, non ha avuto un successo nel mercato negli scorsi 7 anni. Inoltre non delle aspettative realistiche da poter giustificare un supporto economico.

Però il supporto continuerà fino al termine dello sviluppo della versione 12.04. Successivamente Kubuntu sarà sempre riconosciuta come una derivata ufficiale, infatti ci sarà sempre un supporto, ma non "commerciale".


CategoryHomepage