Dimensione: 8445
Commento:
|
Dimensione: 8564
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
èè | |
Linea 13: | Linea 13: |
Un pre-rilascio di Ubuntu 12.04 non è consigliato come sistema operativo primario per coloro che intedono avere un computer stabile. Ma è raccomandato per gli sviluppatori che vogliono testarlo, riportare e risolvere i bug. | Da pochi giorni è stata rilasciata la seconda milestone, alpha 2, di Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin). Come sempre ricordiamo che non essendo una versione stabile è sconsigliato come sistema operativo di produzione. Ma invitiamo i tester e gli sviluppatori a provare Ubuntu, a segnalare e risolvere i vari bug. |
Linea 15: | Linea 15: |
L'alpha 2 è la seconda milestone del ciclo di rilascio di Precise. Questa è la prima milestone che che incluse anche la versione ARM. Tra le novità, troviamo |
Tra le tante novità introdotte in questa pre-release, troviamo: |
Linea 28: | Linea 24: |
Inoltre è stata creata anche la versione ARM. [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/precise/alpha-2/|Ubuntu 12.04 LTS]] |
prove NewsLetter
Edizione 5
alpha2
èè
traduzione
Da pochi giorni è stata rilasciata la seconda milestone, alpha 2, di Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin). Come sempre ricordiamo che non essendo una versione stabile è sconsigliato come sistema operativo di produzione. Ma invitiamo i tester e gli sviluppatori a provare Ubuntu, a segnalare e risolvere i vari bug.
Tra le tante novità introdotte in questa pre-release, troviamo:
- Linux Kernel 3.2.2 (3.2.0-12.21)
- Upstart 1.4
- Unity 5.0
LibreOffice 3.5 beta 2
Inoltre è stata creata anche la versione ARM.
articolo
È aperto l'Ubuntu Wallpeper Contest, una 'competizione', in cui tutti gli amanti dell'arte e di Ubuntu hanno la possibilità di esporre immagini create da loro ed eventualmente essere scelte come sfondi predefiniti nella prossima release. Tutti sono liberi di partecipare, basta solo registrarsi su Flirck e caricare le proprie foto nella pagina del gruppo.
Per sapere quali sono le linee guida e altro ancora, andate sul wiki Artwork Ubuntu della comunità oppure andate sul canale IRC #ubuntu-design. Ricordate che il contest terminerà il 15 Marzo alle 18:00 (ora inglese).
Precise Adds New Unity Configuration Options
traduzione
Sono state aggiunti nuove opzioni riguardanti le preferenze dell'interfaccia grafica di Ubuntu 12.04.
Alcune delle caratteristiche sono state preannunciate nell'Ubuntu Design Document.
Gli aggiustamenti effettuati nell'aggiornamento del 'Centro di controllo GNOME', che riguardano sia per Unity che Unity 2D, vi permettono di:
- Regolare la dimensione delle icone nel launcher Unity
- Impostare l'auto offuscamento o meno del launcher
- Specificare quando mostrare il launcher
È apprezzata anche l'aggiunta 'Ripristina predefinito', per poter annullare i cambiamenti effettuati e riportare quelli predefiniti.
Anche se le applicazioni come CompizConfig Settings Manager o MyUnity (non installato come programma predefinito), permette un campo più vasto di configurazioni 'sperimentali'. Come ad esempio cambiare il colore della Dash di Unity oppure togliere la 'retroilluminazione' dell'icona.
Queste opzioni potrebbero sembrare poche, ma gaerantisce a qualsiasi utente di avere un maggior controllo sui loro desktop, senza molte complicazioni.
articolo
Anche se la prossima release è una LTS (Long Term Support), i cambiamenti (seppur leggeri) dell'interfaccia grafica non mancano. Infatti sono arrivate nuovi aggiornamenti che hanno introdotto nuove funzionalità al 'Centro di controllo GNOME'. D'ora in poi con dei semplici clic, si potrà:
- Regolare la dimensione delle icone nel launcher Unity
- Impostare l'auto offuscamento o meno del launcher
- Specificare quando mostrare il launcher
Questo vale sia per Unity che per Unity 2D.
Queste opzioni sono state aggiunte, per rendere il desktop più 'user friendly'. Ovvero più intuitivo, facile e divertente da usare. Chissà quali altri cambiamenti grafici vedremo, visto che la 'User Interface Freeze' è prevista per il 23 Febbraio 2012.
KDE 4.8 Released With New Features, Improvements
traduzione
Il team KDE ha rilasciato KDE 4.8. Esso fornisce 'maggiori aggiornamenti a KDE Plasma Workspaces, KDE Applications e KDE Platform'. Ecco le novità:
- 6 layouts Alt+Tab (‘Window Switcher’) da scegliere
- Ridisegnate le impostazione del gestore alimentazione
- Maggior velocità nel caricare i file in Dolphin
- Maggior facilitazione nello scorrere le immagini in Gwenview
- Maggiore stabilità di KMail
- Introduzione di ‘KSecretService’: un nuovo framework per la condivisione di password e dati tra applicazioni, in tutta sicurezza
Potete trovare ulteriori informazioni sul sito kde.org/announcements/4.8/
Gli utenti di Kubuntu 11.10, tramite Kubuntu backports PPA, potranno svolgere facilmente l'aggiornamento a KDE 4.8.
Fortunatamente gli utenti di Ubuntu 12.04, avranno l'aggiornamento disponibile nelle prossime ore.
articolo
Il team KDE ha rilasciato KDE 4.8. Esso porta alcune novità, tra cui:
- 6 layouts Alt+Tab (‘Window Switcher’) da scegliere
- Ridisegnate le impostazione del gestore alimentazione
- Maggiore velocità nel caricare i file in Dolphin
- Maggiore facilitazione nello scorrere le immagini in Gwenview
- Maggiore stabilità di KMail
- Introduzione di ‘KSecretService’: un nuovo framework per la condivisione di password e dati tra applicazioni, in tutta sicurezza
Potete trovare ulteriori informazioni sul sito kde.org/announcements/4.8/ e tramite i backports repositories, potrete facilmente avanzare a kde 4.8. Invece gli utenti di Ubuntu 12.04 dovranno aspettare qualche ora.
fcm 57
Full Circle Magazine Issue #57 (ENG)
È stato pubblicato sul sito internazionale di FCM, il numero 57 della nota rivista.
In questo numero:
- Command and Conquer.
How-To : Try Enlightenment, LibreOffice – Part 11, Backup Strategy – Part 5, Encrypted USB Stick, and Varnish Web Cache.
- Linux Lab – Mana World Server.
Review – OpenArtist: 5th Incarnation.
I Think – SpiderOak Questionnaire.
- Closing Windows – Wireless Networking.
- Ubuntu Games.
- My Desktop (con extra!).
- My Opinion.
- My Story.
E molto altro ancora!
La rivista in lingua inglese può essere scaricata da Qui
Nasce Linux Expert Community
base
Come può facilmente suggerire il nome, nasce una nuova comunità “Linux Expert” ( http://www.linuxexpertcommunity.com ) dedicata alle persone con passione ed interesse per il mondo GNU/Linux e non solo. Per saperne di più ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con l’ideatore di questo progetto, Francesco Principe.
Dopo poche domande fatte a Francesco ho scoperto che questo progetto, a differenza di quanto fatto normalmente dai Social Network, che partono dal prodotto finito per creare la comunità; Linux Exert Community vuole partire invece dalla comunità stessa per creare il Social Network e i vari strumenti che possono essere utili alla medesima. Si tratta sostanzialmente di un cambio di paradigma, che, come tale, richiederà l’impegno e la buona volontà di chi vorrà collaborare.
Si tratta quindi di un Social Network che, oltre ad avere come argomenti principali quelli del software libero e dei sistemi GNU/Linux, ne eredità la mentalità aperta e di sviluppo collaborativo.
Per il momento, questo progetto, ed alcuni aspetti fondamentali in merito al suo sviluppo sono in corso di definizione, e il sito, è in modalità “beta” (o c1 come definita dagli autori, in attesa di una versione c2 che rappresenterà la pietra miliare). Data l’ambiziosità del progetto, è presto per fare valutazioni in merito alle tempistiche di rilascio.
Auguriamo a questa nascente comunità il successo che merita, cercando, dal canto nostro, di seguirne i futuri sviluppi.
articolo
Tutti noi sappiamo quanto è forte una comunità, specialmente se ne è una GNU/Linux. Solitamente un sito nasce prima di una organizzazione... bhé questo non è il caso di Linux Expert Community. È un social network che tratta come argomenti principali l'open source, GNU/Linux e non solo. Questo portale è nato da una forte comunità, che si è prefisso come obiettivo, la discussione e l'aiuto degli utenti che usano un SO differente da Windows o Aplle.
Attualmente il sito si trova in fase beta (o anche c1) e l'accesso è acconsentito solo ad un gruppo ristretto. Se siete interessati e siete degli esperti utenti compilate questo form per farvi inviare una mail di invito.