Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prova1"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 03/11/2010 22.14.16
Dimensione: 2515
Commento:
Versione 6 del 03/11/2010 22.14.59
Dimensione: 2524
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 15: Linea 15:
Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova1/Introduzione Prerequisiti], e alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/ Pacchettazione di Base]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile. Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova1/Introduzione Prerequisiti](da completare), e alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/ Pacchettazione di Base]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile.
Linea 20: Linea 20:









Da tradurre.

Indice()

Traduzione della guida alla pacchettizzazione di Ubuntu

Introduzione

Benvenuti nella guida alla pacchettizzazione di Ubuntu! Questa guida é dedicata a chiunque desideri creare e mantenere pacchetti Ubuntu e, anche se molti dei concetti espressi qui possono essere usati per creare pacchetti binari per scopi personali, é stata scritta per quelle persone che vogliono distribuire i propri pacchetti su larga scala. Benché questa guida sia specifica per Ubuntu, può risultare utile anche per altre distribuzioni basate su Debian.

Ci sono diversi motivi per imparare a pacchettizzare per Ubuntu: innanzitutto, costruire e correggere pacchetti è un ottimo modo per contribuire alla Comunità, inoltre è anche un buon metodo per conoscere e imparare il funzionamento di Ubuntu e delle applicazioni che si utilizzano. Può capitare che si voglia installare un pacchetto non presente negli archivi di Ubuntu: una volta letta questa guida, si avranno gli strumenti e le conoscenze necessarie per fare questo e molte altre cose.

Da dove iniziare

Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova1/Introduzione Prerequisiti](da completare), e alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/ Pacchettazione di Base]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile.

Prerequisiti

Da tradurre.

Per iniziare

Pacchetti binari e sorgenti

La maggior parte degli utenti di una distribuzione basata su Debian come Ubuntu non avrà mai a che fare con il codice sorgente effettivo che viene utilizzato per creare tutte le applicazioni sui propri computer. Invece, il codice sorgente viene compilato in pacchetti binari dal pacchetto di origine che contiene sia il codice sorgente sia le regole per rendere il pacchetto binario. Il pacchetto manutentore una volta caricato i pacchetti sorgenti con le relative modifiche per costruire sistemi compila i pacchetti binari per ciascuna architettura. Un sistema separato distribuisce il binario generato .Deb e trova le modifiche nei repository.


CategoryHomepage