Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prova1"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 16/11/2011 22.31.35
Dimensione: 2578
Commento:
Versione 28 del 17/11/2011 22.01.48
Dimensione: 5076
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Erik Josefsson è il vincitore del Nordic Free Software Award 2011. Con il premio, la Fondazione Svedese per il Free Culture e il Free Software (FFKP) onora Josefsson per i suoi successi come promotore della libertà nella società d'informazione. == traduzione ==
Linea 9: Linea 9:
“Siamo orgogliosi di onorare Erik per il lavoro molto importante che ha svolto per oltre dieci anni”, dice FFKP Direttore Esecutivo Jonas Öberg. “Erik ha un'abilità eccezionale per comprendere ed esprimere il collegamenti tra la sicurezza e la tecnologia. Siamo enormemente grati per il suo lavoro. È un'ispirazione per tutti noi.” Erik Josefsson è il vincitore del Nordic Free Software Award 2011. Con il premio, la Swedish Foundation per il Free Culture e il Free Software (FFKP) onora Josefsson per i suoi successi come promotore della libertà nella società d'informazione.
Linea 11: Linea 11:
Dalla carriera come musicista professionale di basso doppio, Josefsson si è spostato gradualmente come attivista a tempo pieno per la libertà nella società d'informazione. Ha fondato la Swedish Foundation per una Free Information Infrastructure (FFII Sweden) nel 2004.Ascoltato da oltre 30 degli Svedesi più influenti durante il dibattito Europeo sui brevetti software nel 2005, Josefsson è uno dei maggior sostenitori del software libero d'Europa. “Siamo orgogliosi di onorare Erik per il lavoro molto importante che ha svolto per oltre dieci anni”, dice il Direttore Esecutivo della FFKP Jonas Öberg. “Erik ha un'abilità eccezionale per comprendere e nell'esprimere esprimere il rapporto tra sicurezza e tecnologia. Siamo enormemente grati per il suo lavoro. È un'ispirazione per tutti noi.”
Linea 13: Linea 13:
Come attivista nel Brussels, Josefsson è stato utile per ottenere da parte del Parlamento Europeo la repulsione del Software Patent Directive nel 2005. Più recentemente, ha impedito l'EU a promuovere una legge per fermare alle persone l'accesso a Internet senza un giusto processo, e attualmente sta effettuando una campagna contro l'ACTA. Dalla carriera di musicista professionale di basso doppio, Josefsson si è spostato gradualmente come attivista a tempo pieno per la libertà nella società d'informazione. Ha fondato la Swedish Foundation per la Free Information Infrastructure (FFII Sweden) nel 2004. Ascoltato da oltre 30 degli Svedesi più influenti durante il dibattito Europeo sui brevetti software nel 2005, Josefsson è uno dei maggior sostenitori del software libero d'Europa.
Linea 15: Linea 15:
Attualmente Josefsson lavore come consigliere per le politiche Internet per il Green/EFA Group nel Parlamento Europeo. È occupato nel costruire attrezzi come ParlTrack per far si che i processi del Parlamento siano trasparenti ai cittadini. “queste informazioni detengono il vero potere”, dice Henrik Sandklef, Vice Presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE). “Comprendere come il Parlamento lavora, è veramente importante per il movimento Free Software. Erik ha svolto un bel lavoro nell'esporre i software liberi ai politici, e nell'aiutare gli attivisti liberia comprendere la struttura del potere Europeo.” Come attivista nel Brussels, Josefsson è stato utile per ottenere da parte del Parlamento Europeo, la bocciatura del Software Patent Directive nel 2005. Recentemente, ha impedito l'EU a promuovere una legge per fermare le persone l'accesso a Internet senza un giusto processo e attualmente sta effettuando una campagna contro l'ACTA.
Linea 17: Linea 17:
Tutti gli anni a partire dal 2007, FFKP ha utilizzato il Nordic Free Software Award per premiare le persone, i progetti e le organizzazioni nei paesi Nordici che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero. I vincitori precedenti sono Bjarní Runar Einarsson (2010), Simon Josefsson e Daniel Stenberg (2009), Mats Östling (2008), e ilrpogetto Skolelinux (2007). Attualmente Josefsson lavora come consigliere per le politiche Internet nella Green/EFA Group del Parlamento Europeo. È occupato nel costruire attrezzi come ParlTrack per far si che i processi del Parlamento siano trasparenti ai cittadini. “Queste informazioni detengono il vero potere”, dice Henrik Sandklef, Vice Presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE). “Comprendere come lavora il Parlamento è veramente importante per il movimento Free Software. Erik ha svolto un bel lavoro nell'esporre i software liberi ai politici e nell'aiutare gli attivisti per la libertà nel comprendere la struttura del potere Europeo.”

Tutti gli anni a partire dal 2007, FFKP ha usufruito del Nordic Free Software Award per premiare le persone, i progetti e le organizzazioni nei paesi Nordici che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero. I vincitori precedenti sono Bjarní Runar Einarsson (2010), Simon Josefsson e Daniel Stenberg (2009), Mats Östling (2008), e ilrpogetto Skolelinux (2007).

== articolo ==

Erik Josefsson è il vincitore del Nordic Free Software Award 2011. Con il premio, la Swedish Foundation per il Free Culture e il Free Software (FFKP) onora Josefsson per i suoi successi come promotore della libertà nella società d'informazione.

“Siamo orgogliosi di onorare Erik per il lavoro molto importante che ha svolto per oltre dieci anni”, dice il Direttore Esecutivo della FFKP Jonas Öberg. “Erik ha un'abilità eccezionale per comprendere e nell'esprimere esprimere il rapporto tra sicurezza e tecnologia. Siamo enormemente grati per il suo lavoro. È un'ispirazione per tutti noi.”

Dalla carriera di musicista professionale di basso doppio, Josefsson si è spostato gradualmente come attivista a tempo pieno per la libertà nella società d'informazione. Ha fondato la Swedish Foundation per la Free Information Infrastructure (FFII Sweden) nel 2004. Ascoltato da oltre 30 degli Svedesi più influenti durante il dibattito Europeo sui brevetti software nel 2005, Josefsson è uno dei maggior sostenitori del software libero d'Europa.

Come attivista nel Brussels, Josefsson è stato utile per ottenere da parte del Parlamento Europeo, la bocciatura del Software Patent Directive nel 2005. Recentemente, ha impedito l'EU a promuovere una legge per fermare le persone l'accesso a Internet senza un giusto processo e attualmente sta effettuando una campagna contro l'ACTA.

Attualmente Josefsson lavora come consigliere per le politiche Internet nella Green/EFA Group del Parlamento Europeo. È occupato nel costruire attrezzi come ParlTrack per far si che i processi del Parlamento siano trasparenti ai cittadini. “Queste informazioni detengono il vero potere”, dice Henrik Sandklef, Vice Presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE). “Comprendere come lavora il Parlamento è veramente importante per il movimento Free Software. Erik ha svolto un bel lavoro nell'esporre i software liberi ai politici e nell'aiutare gli attivisti per la libertà nel comprendere la struttura del potere Europeo.”

Tutti gli anni a partire dal 2007, FFKP ha usufruito del Nordic Free Software Award per premiare le persone, i progetti e le organizzazioni nei paesi Nordici che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero. I vincitori precedenti sono Bjarní Runar Einarsson (2010), Simon Josefsson e Daniel Stenberg (2009), Mats Östling (2008), e ilrpogetto Skolelinux (2007).

prove NewsLetter

traduzione

Erik Josefsson è il vincitore del Nordic Free Software Award 2011. Con il premio, la Swedish Foundation per il Free Culture e il Free Software (FFKP) onora Josefsson per i suoi successi come promotore della libertà nella società d'informazione.

“Siamo orgogliosi di onorare Erik per il lavoro molto importante che ha svolto per oltre dieci anni”, dice il Direttore Esecutivo della FFKP Jonas Öberg. “Erik ha un'abilità eccezionale per comprendere e nell'esprimere esprimere il rapporto tra sicurezza e tecnologia. Siamo enormemente grati per il suo lavoro. È un'ispirazione per tutti noi.”

Dalla carriera di musicista professionale di basso doppio, Josefsson si è spostato gradualmente come attivista a tempo pieno per la libertà nella società d'informazione. Ha fondato la Swedish Foundation per la Free Information Infrastructure (FFII Sweden) nel 2004. Ascoltato da oltre 30 degli Svedesi più influenti durante il dibattito Europeo sui brevetti software nel 2005, Josefsson è uno dei maggior sostenitori del software libero d'Europa.

Come attivista nel Brussels, Josefsson è stato utile per ottenere da parte del Parlamento Europeo, la bocciatura del Software Patent Directive nel 2005. Recentemente, ha impedito l'EU a promuovere una legge per fermare le persone l'accesso a Internet senza un giusto processo e attualmente sta effettuando una campagna contro l'ACTA.

Attualmente Josefsson lavora come consigliere per le politiche Internet nella Green/EFA Group del Parlamento Europeo. È occupato nel costruire attrezzi come ParlTrack per far si che i processi del Parlamento siano trasparenti ai cittadini. “Queste informazioni detengono il vero potere”, dice Henrik Sandklef, Vice Presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE). “Comprendere come lavora il Parlamento è veramente importante per il movimento Free Software. Erik ha svolto un bel lavoro nell'esporre i software liberi ai politici e nell'aiutare gli attivisti per la libertà nel comprendere la struttura del potere Europeo.”

Tutti gli anni a partire dal 2007, FFKP ha usufruito del Nordic Free Software Award per premiare le persone, i progetti e le organizzazioni nei paesi Nordici che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero. I vincitori precedenti sono Bjarní Runar Einarsson (2010), Simon Josefsson e Daniel Stenberg (2009), Mats Östling (2008), e ilrpogetto Skolelinux (2007).

articolo

Erik Josefsson è il vincitore del Nordic Free Software Award 2011. Con il premio, la Swedish Foundation per il Free Culture e il Free Software (FFKP) onora Josefsson per i suoi successi come promotore della libertà nella società d'informazione.

“Siamo orgogliosi di onorare Erik per il lavoro molto importante che ha svolto per oltre dieci anni”, dice il Direttore Esecutivo della FFKP Jonas Öberg. “Erik ha un'abilità eccezionale per comprendere e nell'esprimere esprimere il rapporto tra sicurezza e tecnologia. Siamo enormemente grati per il suo lavoro. È un'ispirazione per tutti noi.”

Dalla carriera di musicista professionale di basso doppio, Josefsson si è spostato gradualmente come attivista a tempo pieno per la libertà nella società d'informazione. Ha fondato la Swedish Foundation per la Free Information Infrastructure (FFII Sweden) nel 2004. Ascoltato da oltre 30 degli Svedesi più influenti durante il dibattito Europeo sui brevetti software nel 2005, Josefsson è uno dei maggior sostenitori del software libero d'Europa.

Come attivista nel Brussels, Josefsson è stato utile per ottenere da parte del Parlamento Europeo, la bocciatura del Software Patent Directive nel 2005. Recentemente, ha impedito l'EU a promuovere una legge per fermare le persone l'accesso a Internet senza un giusto processo e attualmente sta effettuando una campagna contro l'ACTA.

Attualmente Josefsson lavora come consigliere per le politiche Internet nella Green/EFA Group del Parlamento Europeo. È occupato nel costruire attrezzi come ParlTrack per far si che i processi del Parlamento siano trasparenti ai cittadini. “Queste informazioni detengono il vero potere”, dice Henrik Sandklef, Vice Presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE). “Comprendere come lavora il Parlamento è veramente importante per il movimento Free Software. Erik ha svolto un bel lavoro nell'esporre i software liberi ai politici e nell'aiutare gli attivisti per la libertà nel comprendere la struttura del potere Europeo.”

Tutti gli anni a partire dal 2007, FFKP ha usufruito del Nordic Free Software Award per premiare le persone, i progetti e le organizzazioni nei paesi Nordici che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero. I vincitori precedenti sono Bjarní Runar Einarsson (2010), Simon Josefsson e Daniel Stenberg (2009), Mats Östling (2008), e ilrpogetto Skolelinux (2007).


CategoryHomepage