Dimensione: 3319
Commento:
|
Dimensione: 3860
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 31: | Linea 31: |
* '''devscripts''' contengono molti script che rendono i lavori di manutenzione del packaging molto più facili. Alcuni dei più comunemente utilizzati sono ''debdiff, DCH, debuild'' e ''debsign''. * '''ubuntu-dev-tool''' è un'altra collezione di scriprs (come devscripts), ma specifico per Ubuntu. Contiene strumenti come update-maintainer, dgetlp, what-patch, pbuilder-dist, etc. * '''debhelper''' sono scripts che eseguono attività di pacchettizzazione. * '''dh_make''' può essere usato per crare un modello per il packaging. |
Traduzione della guida alla pacchettizzazione di Ubuntu
La pagina in [https://wiki.ubuntu.com/PackagingGuide/Complete/ inglese] , per usare la stessa formattazione.
Introduzione
Benvenuti nella guida alla pacchettizzazione di Ubuntu! Questa guida é dedicata a chiunque desideri creare e mantenere pacchetti Ubuntu e, anche se molti dei concetti espressi qui possono essere usati per creare pacchetti binari per scopi personali, é stata scritta per quelle persone che vogliono distribuire i propri pacchetti su larga scala. Benché questa guida sia specifica per Ubuntu, può risultare utile anche per altre distribuzioni basate su Debian.
Ci sono diversi motivi per imparare a pacchettizzare per Ubuntu: innanzitutto, costruire e correggere pacchetti è un ottimo modo per contribuire alla Comunità, inoltre è anche un buon metodo per conoscere e imparare il funzionamento di Ubuntu e delle applicazioni che si utilizzano. Può capitare che si voglia installare un pacchetto non presente negli archivi di Ubuntu: una volta letta questa guida, si avranno gli strumenti e le conoscenze necessarie per fare questo e molte altre cose.
Da dove iniziare
Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prova2 Prerequisiti](da completare), e alla sezione [http://wiki.ubuntu-it.org/AlessandroLosavio/Prove/PacchettazionediBase/ Pacchettazione di Base]. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile. Ecco un'introduzione di base ai pacchetti Debian.
Prerequisiti
Da tradurre.
Per iniziare
Pacchetti binari e sorgenti
La maggior parte degli utenti di una distribuzione basata su Debian come Ubuntu non avrà mai a che fare con il codice sorgente effettivo che viene utilizzato per creare tutte le applicazioni sui propri computer. Invece, il codice sorgente viene compilato in pacchetti binari dal pacchetto di origine che contiene sia il codice sorgente sia le regole per rendere il pacchetto binario. Il pacchetto manutentore una volta caricato i pacchetti sorgenti con le relative modifiche per costruire sistemi compila i pacchetti binari per ciascuna architettura. Un sistema separato distribuisce il binario generato .Deb e trova le modifiche nei repository.
Applicazioni per il Packaging
Ci sono molti strumenti scritti appositamente il packaging sui sistemi Debian-based. Molti di loro non sono essenziali per la creazione di pacchetti, ma sono molto utili ad automatizzare compiti ripetitivi. Le pagine importanti e quelle info sono buone fonti di informazione. Tuttavia, il seguito è un elenco di pacchetti che sono ritenute necessarie per iniziare il packaging:
build-essential è un metapacchetto che dipende da libc6-dev, gcc, g++, make, e dpkg-dev. Un pacchetto che potrebbe non essere a conoscenza è dpkg-dev. Contiene strumenti come dpkg-buildpackage e dpkg-source che vengono utilizzati per creare, decomprimere, e costruire sorgente dei pacchetti binari.
devscripts contengono molti script che rendono i lavori di manutenzione del packaging molto più facili. Alcuni dei più comunemente utilizzati sono debdiff, DCH, debuild e debsign.
ubuntu-dev-tool è un'altra collezione di scriprs (come devscripts), ma specifico per Ubuntu. Contiene strumenti come update-maintainer, dgetlp, what-patch, pbuilder-dist, etc.
debhelper sono scripts che eseguono attività di pacchettizzazione.
dh_make può essere usato per crare un modello per il packaging.