Dimensione: 9796
Commento:
|
← Versione 20 del 14/03/2011 12.55.21 ⇥
Dimensione: 56
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmbinteGrafico/CompositeManager/CompizFusion ## page was renamed from CompositeManager/CompizFusion |
|
Linea 5: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)]] = Introduzione = La presente guida spiega come installare ed avviare l'ambiente grafico '''Compiz Fusion''' e i relativi plugin creati dalla comunità di [http://www.opencompositing.org/ OpenCompositing.org]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:70%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le seguenti procedure sono valide solo per architetture'' '''i386''' e '''amd64'''. || = Preparativi = == Verificare l'abilitazione del direct rendering == Prima di procedere con l'installazione è necessario accertarsi che l'accelerazione 3D sia abilitata e che i driver video siano correttamente installati. A tale scopo digitare il seguente comando: {{{ glxinfo | grep rendering }}} Nel caso tutto sia installato e configurato correttamente, il risultato del precedente comando sarà il seguente: {{{ direct rendering: Yes }}} == Utilizzo di Compiz-Check == [http://forlong.blogage.de/article/pages/Compiz-Check Compiz-Check] consente di verificare che Compiz sia in grado di funzionare sul proprio sistema. Se lo script rileva la presenza di qualche problema, fornisce delle informazioni dettagliate su di esso e un'eventuale soluzione. Scaricare nella propria '''Home''' il programma presente a [http://blogage.de/files/3847/download?compiz-check questo indirizzo]. Per rendere eseguibile lo script è necessario aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ cd ~/ chmod +x compiz-check }}} Infine, per eseguire lo script è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ ./compiz-check }}} = Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» e successive = '''!CompizFusion''' è installato in maniera predefinita a partire da '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''». Per poter configurare il programma è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] anche il pacchetto ''compizconfig-settings-manager'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. Per abilitare gli effetti visivi è sufficiente fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Aspetto''''' e nella pagina «'''Effetti visivi'''» selezionare una voce fra «'''Normali'''», «'''Extra'''» e «'''Personalizzato'''». = Installazione su Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» = Per installare gli effetti visivi è sufficiente fare clic su '''''Sistema -> Desktop Effects -> Install Desktop Effects''''' e inserire la password di amministrazione. == Abilitazione == Per abilitare gli effetti visivi è sufficiente fare cli su '''''Sistema -> Desktop Effects''''' e nella finestra «Compiz Desktop Effects » selezionare una voce fra «Standard Effects», «Extra Effects» e «Custom Effects». Selezionando la voce «Custom Effects» è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] anche i pacchetti ''compizconfig-settings-manager'' e ''emerald''. |
|
Linea 60: | Linea 5: |
= Installazione su Kubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» = Per installare gli effetti visivi aprire un terminale e digitare: {{{ sudo apt-get install compiz-bcop compiz-core compiz-fusion-plugins-extra compiz-fusion-plugins-main compiz-kde compiz-plugins compizconfig-settings-manager emerald libcompizconfig-backend-kconfig libcompizconfig0 libdecoration0 libemeraldengine0 python-compizconfig librsvg2-common }}} == Avvio == Per avviare '''Compiz Fusion''' digitare nel terminale il seguente comando: {{{ compiz --replace & }}} Per ritornare alla sessione con '''Kwin''' come window manager aprire un terminale e digitare: {{{ kwin --replace & }}} == Passare da un window manager all'altro == Dato che non è possibile utilizzare su '''Kubuntu Gutsy Gibbon''' la '''Fusion Icon''' per problemi di incompatibilità, con queso metodo vengono create due icone (lanciatori su Gnome) che servono a passare da un window manager all'altro. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare '''''Crea -> Collegamento ad un'applicazione...'''''. Fare clic sulla scheda «Applicazione», inserire nella casella di testo «Descrizione» '''Compiz''' e nella casella di testo «Comando» '''compiz --replace'''. Ora è possibile avviare '''Compiz Fusion''' tramite l'icona appena creata. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare '''''Crea -> Collegamento ad un'applicazione...'''''. Fare clic sulla scheda «Applicazione», inserire nella casella di testo «Descrizione» '''Kwin''' e nella casella di testo «Comando» '''kwin --replace'''. Ora è possibile ritornare ad usare '''Kwin''' come window manager tramite l'icona appena creata. === Avvio automatico === Avviare '''Compiz Fusion'''. Aprire il '''Centro di controllo'''. Fare clic su '''Componenti di KDE -> Gestione della sessione''', fare clic su «Ripristina la precedente sessione». In alternativa, aprire un'[:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e digitare: {{{ #!/bin/sh /usr/bin/compiz --replace }}} salvare il file con il nome `compiz.sh` nella cartella `~/.kde/Autostart`. Per rendere eseguibile il file, aprire un terminale e digitare: {{{ chmod +x ~/.kde/Autostart/compiz.sh }}} [[Anchor(configurazione)]] = Configurazione = Seguire le istruzioni relative alla versione in uso: * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» * '''Ubuntu 7.10''' «'''Gusty Gibbon'''»: * fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Advanced Desktop Effects Settings'''''; * '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''»: * fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> !CompizConfig Settings Manager'''''. == Plugin expo == Il plugin '''expo''' consente di affiancare le aree di lavoro virtuali invece che disporle nello spazio tridimensionale.. Dopo averlo abilitato attraverso il '''!CompizConfig Settings Manager''' per avviarlo è necessario posizionare il puntatore del mouse nel angolo in alto a sinistra della propria scrivania. Per tornare allo stato normale fare clic con il tasto destro del mouse su uno degli altri desktop virtuali aperti. == Cubo desktop == Il plugin '''Cubo desktop''' consente di disporre le aree di lavoro virtuali in uno spazio tridimensionale. Per abilitare il plugin è sufficiente mettere il segno di spunta nel quadratino accanto alla relativa icona. per vedere il cubo in tutto il suo splendore 3D si deve tenere premuti i tasti CTRL-ALT e contemporaneamente cliccalre col tasto sinistro del mouse e trascinare, in base a come trascineremo il mouse variera' l' angolo di visualizzazione del cubo!!!! = Risoluzione dei problemi = == Non parte in automatico all'avvio == È probabile che si verifichi uno fra i seguenti casi: * '''compiz''' non parte nonostante sia stato inserito nei programmi di avvio; * il caricamento iniziale di '''GNOME''' è lento oppure si blocca. Per ovviare ai problemi sopra elencati fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', in «'''Sessione corrente'''», rimuovere la voce «'''gnome-wm'''». Sempre all'interno della stessa finestra cercare la voce di avvio di '''compiz''' e impostare l'ordine a 60, dunque premere «'''Applica'''». Infine in «'''Opzioni sessione'''» fare clic su «'''Salva sessione corrente'''» e chiudere la finestra. == Finestre o video semitrasparenti == Una rapida soluzione per questo malfunzionamento (dovuto a software non correttamente scritti), è quella di fare '''Alt+Rotella''' per ripristinare l'opacità al valore normale, se invece si vuole modificare questo comportamento in ogni caso, andate in '''''!CompizConfig Settings Manager -> General -> Opacity Settings -> Window Opacities''''' ed impostate il valore di trasparenza a «100». == Finestre senza bordi == Se le finestre appaiono senza bordi, è probabile che ci sia qualche problema con il decoratore di finestre attualmente in uso. Per ovviare al problema assicurarsi di: * aver installato le ultime versioni di tutti i pacchetti necessari; * aver rimosso tutte le [#rimozioneveccheversioni vecchie configurazioni residue]; In alternativa è possibile utilizzare '''emerald''', un decoratore di finestre alternativo a quelli standard di '''GNOME''' e '''KDE'''. Per procedere all'installazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''emerald'' e ''emerald-themes''. Per avviare '''emerald''' è necessario sostituire la stringa di avvio di '''compiz''' con la seguente: {{{ compiz --replace -c emerald }}} == Schermo nero e computer bloccato quando si cambia utente == Per ovviare a questo problema è sufficiente andare in '''''!CompizConfig Settings Manager -> General -> Display Settings''''' e deselezionare la voce «'''Sincronizza con VBlank'''». = Ulteriori risorse = * [http://www.go-compiz.org/ Sito ufficiale di Compiz] * [http://www.opencompositing.org Sito ufficiale di Opencompositing] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=85057.0 Topic sul forum di Ubuntu-it] * [http://3v1n0.tuxfamily.org/dists/feisty/eyecandy/ Pacchetti del Repository «eyecandy»] * [http://3v1n0.tuxfamily.org/dists/feisty/eyecandy-amd64/ Pacchetti del Repository «eyecandy-amd64»] * [http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/compiz-fusion-git-ubuntu-repository/ Articolo sull'installazione di Compiz Fusion di Treviño] * [http://pollycoke.net/2007/06/23/ubuntu-feisty-compiz-fusion/ Articolo di Pollycoke] |