Dimensione: 6212
Commento:
|
Dimensione: 2794
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 12: | Linea 12: |
La '''[http://fullcirclemagazine.org/ rivista Full Circle]''' nasce da un'idea della Comunità degli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questo progetto. '''È un progetto veramente aperto''': tutti possono collaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via. Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita di questa rivista, il cui unico scopo è la '''diffusione della cultura del Software Libero e in particolare del nostro Sistema Operativo Ubuntu'''. | La '''[http://fullcirclemagazine.org/ rivista Full Circle]''' nasce da un'idea della Comunità degli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questo progetto. È un progetto veramente aperto: tutti possono collaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via. Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita di questa rivista, il cui unico scopo è la ''diffusione della cultura del Software Libero e in particolare del nostro Sistema Operativo Ubuntu''. |
Linea 24: | Linea 24: |
* Mailing list del '''Gruppo FCM''': [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm] [[BR]] | * Mailing list del Gruppo FCM: [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm] [[BR]] |
Linea 28: | Linea 28: |
* '''Gruppo FCM''' su Launchpad: [https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine] * Canale IRC in cui trovarci: '''#ubuntu-it-trad''' server `irc.freenode.net`. = Come partecipare = [[Anchor(partecipare)]] Per partecipare alla traduzione della rivista, anzitutto '''iscriviti alla nostra mailing-list e presentati'''. Se hai già partecipato ad altri progetti di traduzione, falli conoscere. È fondamentale che quando si scrive in mailing-list si osservino le regole della [:Listiquette:Listiquette]. '''Creati anche una pagina personale su questo wiki''' (secondo quanto descritto nella GuidaWiki) che dettagli le tue esperienze. Prendi visione delle [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi Regole di accesso ai gruppi] di Ubuntu Italia e della [#licenza licenza] con cui vengono pubblicate le traduzioni. '''Firma il Codice di Condotta''', secondo il metodo spiegato nella pagina [:Sicurezza/GnuPg#codicecondotta:GnuPG] e '''richiedi [https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine l'accesso al gruppo su Launchpad]'''. Una volta che avrai comunicato in mailing-list la tua volontà di partecipazione e avrai espletato tutte le procedure appena esposte, '''prenotati un articolo da tradurre''' nella pagina [:Fcm/Edizione#tabella:Edizione] tra quelli rimasti ancora liberi. Cerca di completare la traduzione entro i termini segnati nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] e quando avrai completato, '''invia il testo della traduzione in un messaggio in mailing-list''': uno dei membri stabili lo revisionerà e, se sarà giudicato positivamente, sarà inserito nel PDF finale. Inoltre, se il tuo contributo sarà continuativo e di qualità, potrai fare richiesta di ingresso tra i membri stabili del gruppo. La membership al gruppo è valida un anno a partire dalla data di ingresso. Allo scadere dell'anno, se il contributo sarà ritenuto positivo, essa verrà rinnovata. = Metodo di lavoro = [[Anchor(metodo)]] Prima di iniziare a tradurre un articolo del numero in corso, prenotarsi nella pagina [:Fcm/Edizione#tabella:Edizione] e annotare lo stato di lavorazione in cui si trova la traduzione. Una volta finita la traduzione, incollarne due volte il testo '''senza alcuna marcatura tipo corsivo e grassetto''' nella pagina wiki dedicata all'articolo, e precisamente nei due spazi con titolo Traduzione italiana e Revisione, al fine di permettere di evidenziare le differenze in cui il revisore è intervenuto. Per chi intende revisionare un articolo già tradotto, valgono le stesse procedure di chi traduce, con la differenza che il revisore incolla il suo testo solo nel campo Revisione. == Strumenti di lavoro == Dei link elencati qui sotto alcuni non sono ufficiali, ma restano comunque strumenti validi per dare supporto al lavoro di traduzione. '''Regole e glossari:''' * [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole per la buona traduzione] * [:GruppoTraduzione/Strumenti/Glossario:Glossario redatto dal Gruppo traduzione] * [http://www.linux.it/tp/glossario.html Glossario dei termini più comuni] * [http://tp.linux.it/glossario-tipografia.html Glossario dei termini tipografici] '''Dizionari online:''' * [http://www.wordreference.com/enit/ WordReference], dizionario online * [http://www.thefreedictionary.com/ The Free Dictionary]: seppur non un dizionario di traduzione, fornisce indicazioni utili per la comprensione circa l'uso in Inglese di alcuni termini. * [http://www.urbandictionary.com/ Urban Dictionary], utile per alcuni termini "slang". |
* Gruppo FCM su Launchpad: [https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine] * Canale IRC in cui trovarci: `#ubuntu-it-trad` server `irc.freenode.net`. |
Include(/Header) BR Indice(depth=2 align=right)
Presentazione
La [http://fullcirclemagazine.org/ rivista Full Circle] nasce da un'idea della Comunità degli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questo progetto. È un progetto veramente aperto: tutti possono collaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via. Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita di questa rivista, il cui unico scopo è la diffusione della cultura del Software Libero e in particolare del nostro Sistema Operativo Ubuntu.
Il Gruppo FCM (Full Circle Magazine) è un progetto della [http://www.ubuntu-it.org/contribuire/Struttura_Com.shtml Comunità Italiana di Ubuntu] e, più precisamente, del [:GruppoTraduzione:Gruppo Traduzione]: pur essendo due gruppi distinti, entrambi collaborano scambiandosi idee, esperienze e capacità.
Se conosci l'inglese e il Software Libero è la tua passione, puoi collaborare:
- traducendo in italiano i testi;
- revisionando i testi;
- impaginandoli con Scribus.
Come contattarci
Mailing list del Gruppo FCM: [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm] BR Per contribuire alla traduzione è necessario iscriversi a questa mailing list.
La nostra email: MailTo(SPAM FREE gruppo-fcm AT ubuntu-it DOT org) *** da richiedere*** BR Per comunicare con noi senza iscriversi alla mailing list.
Gruppo FCM su Launchpad: [https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine]
Canale IRC in cui trovarci: #ubuntu-it-trad server irc.freenode.net.
Numeri pubblicati
In italiano: [:Fcm/Edizione/Archivio:Edicola].
In inglese: [http://fullcirclemagazine.org/downloads/ Full Circle Magazine]
Licenza
Tutte le traduzioni degli articoli della rivista da noi effettuate seguono la stessa licenza utilizzata nella pubblicazione della rivista Full Circle Magazine. Per maggiori informazioni, consultare [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported].
Ulteriori risorse
[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm Mailing list del Gruppo FCM]
[http://www.fullcirclemagazine.org/ Full Circle Magazine]
[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle Pagina wiki per le traduzioni di Full Circle Magazine]
[:Listiquette:Listiquette]