## page was renamed from AlbertoTomaduz/Prove4
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>


= Introduzione =

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili alla configurazione dei modem Onda '''ht505up''' e '''mt505up'''.

= Preparativi =

 0. Visualizzare con il comando [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#uname|uname]] la versione del kernel installata.

 0. Installare i pacchetti necessari alla compilazione del kernel presenti nei [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali digitando il seguente comando in [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
 {{{ 
sudo apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-<versionekernel> build-essential libusb-dev linux-headers-`uname-r` 
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si possiede una connessione ad internet attiva, si può utilizzare la versione di '''Ubuntu''' in '''DVD'''  per scaricare i pacchetti.||
 
 0. Posizionarsi attraverso il comando [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|cd]] nella cartella `/usr/src/`, dove vengono contenuti i sorgenti del kernel.
 
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Decomprimere]] l'archivio contenente i sorgenti del kernel installati. Verrà creata una nuova cartella `/usr/src/` avente il nome della versione del kernel installata.  

= Configurazione del modem =

 0. Posizionarsi da terminale nella cartella `/usr/src/<versionekernel>/drivers/usb/serial/`.  
 
 0. Aprire il file `airprime.c` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e usando i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. Inserire la seguente riga alla fine del file, dove è sottinteso di sostituire la scrittura '''HT505UP''' nel caso in caso si possieda un'altro modello di modem usb.:
 {{{
{ USB_DEVICE(0X19d2, 0x0002) }, /* Onda MT505UP GPRS-EDGE-HSPDA-hsups */
}}}

 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor.

 0. Aprire un terminale, spostarsi nella cartella `/usr/src/versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/` e digitare,comprese le virgolette (serve a compilare il nuovo modulo):
 {{{
sudo make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd` 
}}}

 0. Ora, spostarsi nella cartella `/usr/src/<versionesorgentekernel>/drivers/` e ripetere lo stesso comando precedentemente digitato.
   
 0. Sempre da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]] lanciare il seguente, per fare in modo che il modulo ''airprime'' venga   caricato ogni volta che si collega il modem:
 {{{
sudo depmod -a
}}}

 0. Aprire il file `/etc/udev/rules.d/05-options.rules` con un editor di testo e usando i privilegi di amministrazione. Inserire le seguenti righe alla fine del file:
 {{{
SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="2000", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/rmmod usbserial ; /sbin/rmmod airprime ; /sbin/rmmod usb_storage ;  /sbin/usb_modeswitch"SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="0002", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/modprobe airprime"
}}}

 0. Scaricare il pacchetto ''usb_modeswitch'' da [[http://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/|questo indirizzo]], e successivamente [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|decomprimerlo]]. 

 0. Spostarsi nella cartella scompattata e cambiare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] al file `usb_modeswitch` per rendere eseguibile il programma, digitando nel terminale:
 {{{
chmod +x usb_modeswitch 
}}}

 0. Aprire il file `usb_modeswitch.conf` con un editor di testo e usando i privilegi di amministrazione. Una volta aperto il file, aggiungere le righe riportate di seguito e commentare tutte le altre che non interessano, cioè aggiungendo il carattere '#'  all'inizio di ogni riga:
 {{{
#***********************************
#ONDA MT505UP GPRS-EDGE-UMTS-HSDPA-HSUPA #Scortegagna Alex
DefaultVendor= 0x19d2
DefaultProduct= 0x2000

TargetVendor= 0x19d2
TargetProduct= 0x0002

MessageEndpoint=0x03
MessageContent="555342434056af880000010080000a2800 0000001c00002000000000000000"
#*************************************
}}}

 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor.

 0. Infine, [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|copiare]] il file `usb_modeswitch` nella directory `/sbin`.

 0. Adesso, spostarsi nella cartella `/etc/`. Qui, aprire il file `wvdial.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e usando i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]]. Inserire le seguenti righe alla fine del file:
 {{{
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB3 #(la porta usb dove viene inserita la chiavetta può variare)
Modem Baud = 460800

Init2 = ATX3
Init3 = AT+COPS?
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = off
Modem type = Analaog Modem
Carrier Check = on
Phone = *99#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Username = ''
Password = ''
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
New PPPD = yes
}}}

 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor. Infine riavviare il computer.

||<tablestyle="text-align: justify; width:65%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La scheda non sempre viene riconosciuta al primo inserimento, in questi casi basta disinserire e reinserire la scheda.'''||

= Connessione =

Esistono due modalità di connessione ad Internet con modem usb del tipo '''ht505up''' o '''mt505up'''.<<BR>><<BR>>
È possibile far uso dei seguenti pacchetti:

 * '''Gnome-ppp'''

 * '''Wvdial'''

== Connessione con Gnome-ppp ==

Installare il programma '''Gnome-ppp''' aprendo un terminale e digitando:
{{{
sudo apt-get install gnome-ppp
}}}
Per avviare l'applicazione è sufficiente fare clic su '''''Applicazioni -> Internet -> Gnome PPP''''', oppure digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
gnome-ppp
}}}

 * Nei campi «'''Username'''» e «'''Password'''» inserire rispettivamente il ''nome utente'' e la ''password'' del vostro modem usb:nel caso non si conoscano queste informazioni, rivolgersi al proprio fornitore di servizi.

 * Nel campo «'''Numero di telefono'''» inserire '''*99#'''.

 * Premere il pulsante «'''Configura'''».<<BR>>
Apparirà ora una nuova finestra, che servirà ad impostare e a modificare la configurazione per la connessione:

 * Nella scheda '''Modem''' si possono definire alcune informazioni relative al modem e al suo utilizzo:<<BR>><<BR>>
 
  *''' Dispositivo:''' qui si fa riferimento alle porte seriali,come le '''ttyS*'''. In particolare dev'essere selezionata l'opzione «'''/dev/modem'''»; infatti il modem è una periferica seriale. 

  *''' Tipo:''' quest'impostazione dipende dal tipo di linea telefonica per il quale è stato progettato il modem. In questo caso scegliere dal menu a tendina l'opzione «'''Modem USB'''».

  *''' Velocità:''' selezionare la velocità di connessione più adatta tra quelle disponibili nell'elenco. 

  *''' Composizione:''' scegliere, per la composizione della chiamata, il metodo a «'''Toni'''» oppure ad «'''Impulsi'''». 

  *'''  Volume:''' selezionare una delle seguenti opzioni per il sonoro del modem:''' Alto''','''Basso''' o '''Spento'''.<<BR>><<BR>>
 
 Tutti gli altri campi possono essere lasciati invariati, dato che non sono strettamente indispensabili per configurare la connessione del modem.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Per non aver paura di sbagliare, è consigliabile fare clic sul pulsante «'''Rileva'''».Configurerà tutto automaticamente.  ||
 
 * Per quanto riguarda le schede '''Networking''' e '''Opzioni''', modificare le impostazioni a seconda delle proprie preferenze. Possono anche essere lasciate invariate, dato che non influenzeranno il comportamento del modem.

Una volta finito di configurare il programma, premere il tasto «'''Connetti'''».

A questo punto aprire il [[InternetRete/Navigazione|browser web]] e navigare.

== Connessione con Wvdial (alternativa al programma gnome-ppp) ==

Digitare in terminale:

{{{
sudo wvdial
}}}

A questo punto aprire il [[InternetRete/Navigazione|browser web]] e navigare.

= Ulteriori risorse =

[[http://packages.ubuntu.com/hardy/net/gnome-ppp|Gnome-ppp]]

[[http://www.ondacommunication.com/site/|Sito ufficiale onda]]

----
CategoryHomepage