Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Alberto/Prove3"
Differenze tra le versioni 1 e 50 (in 49 versioni)
Versione 1 del 05/07/2008 13.05.24
Dimensione: 6093
Autore: Alberto
Commento:
Versione 50 del 13/07/2008 16.22.08
Dimensione: 5673
Autore: Alberto
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
### TABELLA TECNICA:
[[BR]]
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] ||
||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Avventura'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||
||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> ''36,5 MiB'' ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||
||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://supertux.berlios.de/welcome.html]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium III - 1,0 GHz'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''512 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''Integrata con almeno 32 MiB di memoria'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''Licenza: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">[[Immagine(Icone/Piccole/gnu-small.png,30)]] [[Immagine(Icone/Piccole/ubuntu-small.png,30)]]||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] ||
[[BR]]
 * Segue lo stesso stile dei primi giochi di Super Mario, ma questa volta il giocatore deve controllare un pinguino...
 * Tux corre a destra e a sinistra, uccide i nemici, cerca coscenziosamente di non cadere nei precipizi, e ricalcando la figura di Mario può diventare più grosso e sputare fuoco per difendersi, il tutto in uno stile semplice e divertente.
 * La versione 0.3.0 di '''Super Tux''', oltre alla grafica migliorata, contiene molti più livelli rispetto alla versione precedente.
= Introduzione =
Linea 17: Linea 3:
###SCREENSHOT: Questa guida serve per configurare i modem '''ht505up''' e '''mt505up'''.
Linea 19: Linea 5:
||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:12px 0px 0px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%>''' {*} Immagine del gioco'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 10%>[[BR]] ||
||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;color:#EAE5DA;":>..||<#EAE5DA style="border: medium none ;":>[[Immagine(./supertux.png,350)]]||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;color:#EAE5DA;":>..||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 10% :>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" :>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 10% :>[[BR]] ||
= Installazione =

Per visualizzare la versione del '''kernel''' installata digitare in un terminale:
Linea 24: Linea 10:
#!frame align=clear uname-r
Linea 27: Linea 13:
= Installare Super Tux =
== Su Ubuntu 7.04 "Feisty Fawn" e versioni successive ==
Prima di procedere è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti necessari alla compilazione del '''kernel''' con il seguente comando:
Linea 31: Linea 15:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:
 * supertux-data
 * supertux

== Su Ubuntu 6.10 "Edgy Eft" o precedenti ==
Nel caso si stia usando la versione '''Ubuntu Edgy''' (6.10) o precedenti, si potrà installare '''Super Tux''' seguendo i prossimi passi:

 0. Aprire con permessi di modifica il file `sources.list` nella cartella `/etc/apt`; è possibile farlo con il proprio [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] o da terminale, con il comando
 {{{
sudo nano /etc/apt/sources.list
 }}}
  * Scorrere il file fino alla fine, ed aggiungere queste righe; quindi salvare ed uscire:
 {{{
deb http://debs.peadrop.com edgy backports
deb-src http://debs.peadrop.com edgy backports
 }}}
 0. Aggiungere la chiave per accedere al [:Repository:repository] appena inserito:
 {{{
wget http://debs.peadrop.com/DD385D79.gpg -O- | sudo apt-key add -
 }}}
 0. Quindi, aggiornare i [:Repository:repository]:
 {{{
sudo apt-get update
 }}}
 0. Appena terminato, installare '''Super Tux'''; è possibile farlo con il proprio [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:gestore di pacchetti], o da terminale, digitando:
 {{{
sudo apt-get install supertux supertux-data
 }}}

= Avvio =

L'installazione crea automaticamente una voce nel menù '''''Applicazioni -> Giochi'''''; in alternativa è possibile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
supertux
{{{
sudo apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-versionekernel build-essential libusb-dev linux-headers-`uname-r`
Linea 66: Linea 19:
###Da questo punto in poi non modificare! Se non si possiede una connessione ad internet attiva, si può utilizzare la versione di '''Ubuntu''' in '''DVD''' per scaricare i pacchetti.

Posizionarsi nella cartella ''/usr/src/'' dove vengono contenuti i sorgenti del kernel:

{{{
cd /usr/src/
}}}

Scompattare l'archivio contenente i sorgenti del '''kernel''' installati digitando:

{{{
sudo tar -jxvf linux-source-versionekernel.tar.bz2
}}}

Verrà creata una nuova cartella chiamata a seconda della versione del '''kernel''' in ''/usr/src/''.

1) Posizionarsi nella cartella ''versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/'' , dove andremo a modificare la configurazione del file '''airprime.c''', digitare in terminale:

{{{
cd /usr/src/versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/
}}}

2) Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file '''airprime.c''', digitando in terminale:

{{{
sudo gedit airprime.c
}}}

Inserendo in fondo le seguenti righe:

{{{
{ USB_DEVICE(0X19d2, 0x0002) }, /* Onda MT505UP GPRS-EDGE-HSPDA-hsups */
}}}

Se si possiede il modem '''HT505UP''' sostituire '''MT505UP''' con il modello del proprio modem.

Chiudere l'editor di testo e salvare.

3) Posizionarsi nella cartella ''/usr/src/versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/'' e digitare il seguente comando comprese le virgolette (serve a compilare il nuovo modulo):

{{{
sudo make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`
}}}

4) Posizionarsi nella cartella ''/usr/src/versionesorgentekernel/drivers/'' e digitare il seguente comando comprese le virgolette (serve a compilare il nuovo modulo):

{{{
sudo make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`
}}}

5) Posizionarsi nella cartella ''/usr/src/versionekernel/drivers/usb/serial'' e digitare il seguente comando (comprese le virgolette), in questo modo verrà copiato il modulo modificato e compilato nel '''kernel''':

{{{
sudo cp airprime.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/serial/
}}}

6) Posizionarsi nella cartella ''/usr/src/versionesorgentekernel'' con il comando:

{{{
cd /usr/src/versionesorgentekernel
}}}

e digitare:

{{{
sudo make && make install
}}}

6) Digitare il seguente comando per fare in modo che il modulo '''airprime''' venga caricato ogni volta che si collega il '''modem''':

{{{
sudo depmod -a
}}}

7) Sempre dallo stesso terminale, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i privilegi di amministrazione il file ''/etc/udev/rules.d/05-options.rules'', inserire in fondo le seguenti righe:

{{{
SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="2000", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/rmmod usbserial ; /sbin/rmmod airprime ; /sbin/rmmod usb_storage ; /sbin/usb_modeswitch"
SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="0002", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/modprobe airprime"
}}}

8) Scaricare il pacchetto '''usb_modeswitch''' a [http://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/ questo indirizzo].
Scompattare il pacchetto con il comando:

{{{
tar -xvjf usb_modeswitch-0.9.4.tar.bz2
}}}

9) Posizionarsi nella cartella dove si ha scompattato l'archivio.
Digitare in terminale il seguente comando che serve a rende eseguibile il programma:

{{{
chmod +x usb_modeswitch
}}}

16) Digitare in terminale:

{{{
sudo gedit usb_modeswitch.conf
}}}

Una volta aperta la pagina aggiungere le righe riportate di seguito, commentando tutte le altre che non sono di nostro interesse, cioè mettendo il simbolo # all'inizio di ogni riga:

{{{
#***********************************
#ONDA MT505UP GPRS-EDGE-UMTS-HSDPA-HSUPA #Scortegagna Alex
DefaultVendor= 0x19d2
DefaultProduct= 0x2000

TargetVendor= 0x19d2
TargetProduct= 0x0002

MessageEndpoint=0x03
MessageContent="555342434056af880000010080000a2800 0000001c00002000000000000000"
#*************************************
}}}

Chiudere e salvare l'editor di testo.

19) Copiare il file ''usb_modeswitch'' in ''/sbin'' con il seguente comando:

{{{
sudo cp usb_modeswitch.conf /sbin/
}}}


20) Posizionarsi nella cartella ''/etc/'' con il comando:

{{{
cd /etc
}}}

21) Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file '''wvdial.conf''', inserendo in fondo le seguenti righe:

{{{
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB3 #(la porta usb dove viene inserita la chiavetta può variare)
Modem Baud = 460800

Init2 = ATX3
Init3 = AT+COPS?
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = off
Modem type = Analaog Modem
Carrier Check = on
Phone = *99#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Username = ''
Password = ''
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
New PPPD = yes
}}}

Chiudere e salvare l'editor di testo.

15) Collegare il modem '''mt505up''', aprite un nuovo terminale e digitate:
{{{
sudo wvdial
}}}

A questo punto aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e navigare:).



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Linea 68: Linea 194:
CategoryGiochi CategoryHomepage

Introduzione

Questa guida serve per configurare i modem ht505up e mt505up.

Installazione

Per visualizzare la versione del kernel installata digitare in un terminale:

uname-r

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti necessari alla compilazione del kernel con il seguente comando:

sudo apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-versionekernel build-essential libusb-dev linux-headers-`uname-r`

Se non si possiede una connessione ad internet attiva, si può utilizzare la versione di Ubuntu in DVD per scaricare i pacchetti.

Posizionarsi nella cartella /usr/src/ dove vengono contenuti i sorgenti del kernel:

cd /usr/src/

Scompattare l'archivio contenente i sorgenti del kernel installati digitando:

sudo tar -jxvf linux-source-versionekernel.tar.bz2

Verrà creata una nuova cartella chiamata a seconda della versione del kernel in /usr/src/.

1) Posizionarsi nella cartella versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/ , dove andremo a modificare la configurazione del file airprime.c, digitare in terminale:

cd /usr/src/versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/

2) Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file airprime.c, digitando in terminale:

sudo gedit airprime.c

Inserendo in fondo le seguenti righe:

{ USB_DEVICE(0X19d2, 0x0002) }, /* Onda MT505UP GPRS-EDGE-HSPDA-hsups */

Se si possiede il modem HT505UP sostituire MT505UP con il modello del proprio modem.

Chiudere l'editor di testo e salvare.

3) Posizionarsi nella cartella /usr/src/versionesorgentekernel/drivers/usb/serial/ e digitare il seguente comando comprese le virgolette (serve a compilare il nuovo modulo):

sudo make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd` 

4) Posizionarsi nella cartella /usr/src/versionesorgentekernel/drivers/ e digitare il seguente comando comprese le virgolette (serve a compilare il nuovo modulo):

sudo make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd` 

5) Posizionarsi nella cartella /usr/src/versionekernel/drivers/usb/serial e digitare il seguente comando (comprese le virgolette), in questo modo verrà copiato il modulo modificato e compilato nel kernel:

sudo cp airprime.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/serial/

6) Posizionarsi nella cartella /usr/src/versionesorgentekernel con il comando:

cd /usr/src/versionesorgentekernel

e digitare:

sudo make && make install

6) Digitare il seguente comando per fare in modo che il modulo airprime venga caricato ogni volta che si collega il modem:

sudo depmod -a

7) Sempre dallo stesso terminale, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i privilegi di amministrazione il file /etc/udev/rules.d/05-options.rules, inserire in fondo le seguenti righe:

SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="2000", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/rmmod usbserial ; /sbin/rmmod airprime ; /sbin/rmmod usb_storage ; /sbin/usb_modeswitch"
SUBSYSTEMS=="usb", ATTR{idProduct}=="0002", ATTR{idVendor}=="19d2", RUN+="/sbin/modprobe airprime"

8) Scaricare il pacchetto usb_modeswitch a [http://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/ questo indirizzo]. Scompattare il pacchetto con il comando:

tar -xvjf usb_modeswitch-0.9.4.tar.bz2

9) Posizionarsi nella cartella dove si ha scompattato l'archivio. Digitare in terminale il seguente comando che serve a rende eseguibile il programma:

chmod +x usb_modeswitch 

16) Digitare in terminale:

sudo gedit usb_modeswitch.conf 

Una volta aperta la pagina aggiungere le righe riportate di seguito, commentando tutte le altre che non sono di nostro interesse, cioè mettendo il simbolo # all'inizio di ogni riga:

#***********************************
#ONDA MT505UP GPRS-EDGE-UMTS-HSDPA-HSUPA #Scortegagna Alex
DefaultVendor= 0x19d2
DefaultProduct= 0x2000

TargetVendor= 0x19d2
TargetProduct= 0x0002

MessageEndpoint=0x03
MessageContent="555342434056af880000010080000a2800 0000001c00002000000000000000"
#*************************************

Chiudere e salvare l'editor di testo.

19) Copiare il file usb_modeswitch in /sbin con il seguente comando:

sudo cp usb_modeswitch.conf /sbin/

20) Posizionarsi nella cartella /etc/ con il comando:

cd /etc

21) Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file wvdial.conf, inserendo in fondo le seguenti righe:

[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB3 #(la porta usb dove viene inserita la chiavetta può variare)
Modem Baud = 460800

Init2 = ATX3
Init3 = AT+COPS?
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = off
Modem type = Analaog Modem
Carrier Check = on
Phone = *99#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Username = ''
Password = ''
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
New PPPD = yes

Chiudere e salvare l'editor di testo.

15) Collegare il modem mt505up, aprite un nuovo terminale e digitate:

sudo wvdial

A questo punto aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e navigare:).



CategoryHomepage