Dimensione: 10546
Commento:
|
← Versione 143 del 14/03/2011 12.56.33 ⇥
Dimensione: 12793
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MarkusderKiller/Prova ## page was renamed from Markus der Killer/Prova |
## page was renamed from Abbellire Ubuntu/Gnome/Tango ## page was renamed from Alberto/Prove2 ## page was renamed from AlbertoTomaduz/Prove8 |
Linea 5: | Linea 6: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa pagina è dedicata alla creazione di configurazioni [http://it.wikipedia.org/wiki/RAIDraid raid] (raid1 o raid0 ) tramite l'impiego di controller integrati sulle schede madri e di software dedicati. = Preparativi = Per prima cosa impostare il controller raid come attivo e avviabile da [http://it.wikipedia.org/wiki/Bios bios] (per ulteriori informazioni consultare il manuale allegato alla scheda ); infine, nella sezione relativa al boot impostare l'elenco delle periferiche secondo queste priorità: 0. Floppy 0. Lettore cd/dvd 0. Controller Raid * Salvare ed uscire dal bios. All'avvio del computer appariranno una serie di informazioni relative allo stato delle periferiche collegate alla scheda madre e comparirà una nuova schermata. * Seguire le istruzioni a video per configurare il raid desiderato. * All'uscita dal programma, il computer verrà riavviato. Fatte queste operazioni, si può iniziare l'installazione del sistema operativo. = Installazione = Utilizzare per l'installazione del sistema il cd alternate di '''Ubuntu'''. 0. Inserire nel lettore cdrom il supporto. 0. Una volta avviato il cd premere «'''F2'''» in modo da selezionare la lingua italiana e scegliere «'''Installazione per sistemi Oem'''». Ultimata l'impostazione della scheda di rete comparirà il demone di partizionamento. 0. Abbandonare l'installazione e selezionare con il tasto «'''Tab'''» il pulsante «'''Indietro'''». 0. Comparirà una schermata in cui sono elencate le voci del progresso dell'installazione. Scegliere '''Avvia Terminale''' che avvierà un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] di root. 0. Procedere con il partizionamento, digitare nel terminale il seguente comando per vedere le partizioni presenti: {{{ ~#fdisk -l }}} 0. Iniziare a partizionare il disco sda, igitare: {{{ ~#fdisk /dev/sda }}} * La risposta dovrà essere qualcosa di simile: {{{ The number of cylinders for this disk is set to 30515. There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024, and could in certain setups cause problems with: 1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO) 2) booting and partitioning software from other OSs (e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK) Command (m for help): }}} * Se si desidera visualizzare le opzioni, scegliere ''m''. 0. Creare una nuova partizione quindi ''n'': {{{ Command (m for help): n Command action e extended p primary partition (1-4) }}} 0. Creare una partizione primaria quindi ''p'', e dare il numero della partizione; la scelta sarà 1. 0. Dare le dimensioni della prima partizione dal cilindro 1 a circa 30 gb di spazio, la partizione verrà contrassegnata come sda1. 0. Editare l'id della partizione e scrivere le modifiche della stessa; per fare questo digitare ''t'' e scegliere come id fd: {{{ Command (m for help): t Selected partition 1 Hex code (type L to list codes): L 0 Empty 1e Hidden W95 FAT1 80 Old Minix be Solaris boot 1 FAT12 24 NEC DOS 81 Minix / old Lin bf Solaris 2 XENIX root 39 Plan 9 82 Linux swap / So c1 DRDOS/sec (FAT- 3 XENIX usr 3c PartitionMagic 83 Linux c4 DRDOS/sec (FAT- 4 FAT16 <32M 40 Venix 80286 84 OS/2 hidden C: c6 DRDOS/sec (FAT- 5 Extended 41 PPC PReP Boot 85 Linux extended c7 Syrinx 6 FAT16 42 SFS 86 NTFS volume set da Non-FS data 7 HPFS/NTFS 4d QNX4.x 87 NTFS volume set db CP/M / CTOS / . 8 AIX 4e QNX4.x 2nd part 88 Linux plaintext de Dell Utility 9 AIX bootable 4f QNX4.x 3rd part 8e Linux LVM df BootIt a OS/2 Boot Manag 50 OnTrack DM 93 Amoeba e1 DOS access b W95 FAT32 51 OnTrack DM6 Aux 94 Amoeba BBT e3 DOS R/O c W95 FAT32 (LBA) 52 CP/M 9f BSD/OS e4 SpeedStor e W95 FAT16 (LBA) 53 OnTrack DM6 Aux a0 IBM Thinkpad hi eb BeOS fs f W95 Ext'd (LBA) 54 OnTrackDM6 a5 FreeBSD ee EFI GPT 10 OPUS 55 EZ-Drive a6 OpenBSD ef EFI (FAT-12/16/ 11 Hidden FAT12 56 Golden Bow a7 NeXTSTEP f0 Linux/PA-RISC b 12 Compaq diagnost 5c Priam Edisk a8 Darwin UFS f1 SpeedStor 14 Hidden FAT16 <3 61 SpeedStor a9 NetBSD f4 SpeedStor 16 Hidden FAT16 63 GNU HURD or Sys ab Darwin boot f2 DOS secondary 17 Hidden HPFS/NTF 64 Novell Netware b7 BSDI fs fd Linux raid auto 18 AST SmartSleep 65 Novell Netware b8 BSDI swap fe LANstep 1b Hidden W95 FAT3 70 DiskSecure Mult bb Boot Wizard hid ff BBT 1c Hidden W95 FAT3 75 PC/IX }}} 0. Per ultimare le operazioni scrivere le modifiche sulla tabella partizioni con ''w'' e automaticamente fdisk uscirà a terminale. Le partizioni scelte per questo sistema sono le seguenti: {{{ sda1 =31 Gb sda2=200 Gb sda3= 900 Mb }}} 0. Per replicare le medesime partizioni sul disco sdb da terminale: {{{ ~#sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb }}} 0. Creare i drive “virtuali” per cui: {{{ ~#modprobe md }}} 0. Tramite l'utility già presente nel cd alternate mdadm si possono creare le tre partizioni virtuali: {{{ ~#mdadm --create /dev/md0 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sda1 /dev/sdb1 ~#mdadm --create /dev/md1 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sda2 /dev/sdb2 ~#mdadm --create /dev/md2 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sda3 /dev/sdb3 }}} |
Questa guida spiega come avviare Windows XP (già installato) da una macchina virtuale sotto Linux Immaginiamo un sistema con 2 partizioni, una con Linux Ubuntu e una con Windows XP utile per installare quei programmi a cui proprio non si può rinunciare sia per utilità che per prestazioni comparate ad una emulazione sotto [[Emulatori/Wine|Wine]]. Perchè creare una macchina virtuale ed installarci un altra copia di Windows XP se possiamo semplicemente creare una macchina virtuale ed avviare la partizione di Windows già esistente sul nostro Hard disk? VANTAGGI: * Non bisogna perdere tempo a reinstallare tutto il sistema Operativo e i vari programmi. * Non si hanno 2 Windows Xp sulla stessa macchina (uno virtuale e uno nativo), risparmiando spazio. SVANTAGGI: * Possono verificarsi problemi di inconsistenza di dati, se non agite usando la testa, :) = Premessa = Non si verificheranno problemi, ma se dovessero verificarsi siete responsabili delle scelte che fate, quindifate BACKUP prima di proseguire oltre. Vi consiglio di avere un HD diviso in una maniera simile: * Partizione Windows (Funzionante con tutti i programmi e driver installati) * Partizione Linux Ubuntu (Non necessariamente Ubuntu, ma la guida è per utenti Ubuntu) * Swap (non sempre necessaria) * Partizione Dati N.B. Nella "Partizione Dati", la più grande del vostro Hard Disk, mettete tutti i vostri dati personali: Foto, Film, Mp3 e tutto quello che avete sul Desktop e nei Documenti di XP. In futuro per vostra sicurezza usate sempre questo approccio per una maggiore flessibilità in caso si verifichino brutte situazioni. = Cosa vi serve? = * Vmware Workstation Linux anche in versione trial 30 giorni * Almeno 512 mb di Ram meglio 1GB ma funziona in ogni caso. N.B. Potete procuravi una versione recente dal sito di VMWare, ma attenzione non si tratta del player ma della versione Server per creare macchine virtuali. Il player magari sarà utile in seguito per avviare la vostra macchina virtuale. Il sottoscritto ha utilizzato: Vmware Workstation v5.5.1.19175 Linux = Prepariamo Linux = Installiamo il necessario per compilare sotto linux (se già non lo avete). {{{ sudo apt-get install make gcc |
Linea 139: | Linea 59: |
* Il seguente comando crea una nuova partizione denominandola mdX: {{{ --create /dev/mdX }}} * Per creare un raid di tipo 1 (mirroring); per lo striping sostituire 1 con 0 {{{ --level=1 }}} * Identifica i device costituenti il raid (in questo caso due) e come si chiamano all'interno della cartella `/dev`. Per vedere lo stato di avanzamento della creazione del raid si può usare come comando: {{{ --raid-devices=2 /dev/sdaX /dev/sdbX }}} {{{ ~#cat /proc/mdstat }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''per la creazione del raid su un sistema di 250 Gb son necessari circa 100 minuti.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La decisione di creare 3 partizioni è dato dal fatto di voler suddividere il sistema in una partizione di root ''/'', una di home ''/home'' ed una di swap. Tutte queste tre partizioni devono esser duplicate su entrambi gli hard disk altrimenti si ha un inconsistenza a livello del sistema Raid1.''' || Una volta ultimata la sincronizzazione si può uscire dalla modalità terminale per poter riprendere l'installazione del sistema. Per uscire: {{{ ~#exit}}} Ora come opzione si sceglierà; rilevamento dischi. Scegliere partizionamento manuale. Saran presenti 9 Hard disk, sei dei quali sdaX, sdbX saranno volumi fisici per raid; gli altri tre, md0, md1, md2 non avranno ancora un filesystem. i. md0 si attribuirà la caratteristica di / (root) e di boot all'avvio i. md1 si attribuirà la caratteristica di /home i. md2 diventerà invece lo spazio di swap. Ora si può continuare con l'installazione e di default verrà installato Ubuntu in versione server. Al riavvio del computer Ubuntu verrà eseguito in modalità terminale. Prima di installare l'eventuale desktop, è necessario configurare grub per poter avviare entrambi i dischi: {{{ ~$sudo vi /boot/grub/menu.lst }}} Portarsi nella sezione di grub relativa al recovery mode; {{{ [...] title Ubuntu 7.10, kernel x.x.xx.xx-xxx (recovery mode) root (hd0,0) kernel /vmlinuz-x.x.xx.xx-xxx root=/dev/md0 ro single initrd /initrd.img-x.x.xx.xx-xxx [...] }}} e replicarla in modo da ottenere {{{ [...] title Ubuntu 7.10, kernel x.x.xx.xx-xxx (recovery mode) root (hd0,0) kernel /vmlinuz-x.x.xx.xx-xxx root=/dev/md0 ro single initrd /initrd.img-x.x.xx.xx-xxx title Ubuntu 7.10, kernel x.x.xx.xx-xxx (recovery mode) root (hd1,1) kernel /vmlinuz-x.x.xx.xx-xxx root=/dev/md0 ro single initrd /initrd.img-x.x.xx.xx-xxx [...] }}} In questa maniera,qualora uno dei due hard disk si danneggi,si può procedere all'avvio del sistema tramite quello funzionante. Aggiornare il sistema in modo che riconosca le modifiche effettuate: {{{ ~$sudo update-initramfs -u }}} e riavviare {{{ ~$sudo reboot }}} Per poter lavorare in un ambiente desktop è necessario installarlo col seguente comando da terminale: {{{ ~$sudo apt-get install gnome-desktop }}} Ovviamente se si preferisce Kde a Gnome basta cambiare ''gnome-desktop'' con ''kde-desktop''. = Ripristino di un Array = Lo scopo principale di un Array in Raid1 è poter sostituire l'hard disk eventualmente danneggiato con uno funzionante. Per far questo è sufficiente inserire una serie di comandi; nell'esempio dei due hard disk quello danneggiato è sdb. Si procederà in questa maniera: {{{ ~#mdadm /dev/md0 --fail /dev/sdb1 --remove /dev/sdb1 ~#mdadm /dev/md1 --fail /dev/sdb2 --remove /dev/sdb2 ~#mdadm /dev/md2 --fail /dev/sdb3 --remove /dev/sdb3 }}} 0. Una volta sostituito il disco danneggiato è necessario partizionare il nuovo disco: {{{ ~#sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb }}} 0. Ricreare l'array: {{{ ~#mdadm /dev/md0 --add /dev/sdb1 ~#mdadm /dev/md1 --add /dev/sdb2 ~#mdadm /dev/md2 --add /dev/sdb3 }}} 0. Analogamente a come fatto sopra, controllare l'avanzamento della creazione dell'array con il seguente comando: {{{ ~#cat /proc/mdstat }}} = Ulteriori risorse = * http://lists.debian.org/debian-user/2005/12/msg02364.html * http://www.devil-linux.org/documentation/1.0.x/ch01s05.html * http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=3873826 * http://lists.debian.org/debian-user/2005/12/msg02364.html * http://www.messinalug.org/mediawiki/index.php/Raid_1_con_Linux * http://www.howtoforge.com/software-raid1-grub-boot-debian-etch |
}}} Ci procuriamo gli Header del Kernel, i linux-headers {{{ sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` }}} Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) se proprio non riuscite fate "uname-r" a parte e quello che esce (la versione del kernel) sostituitelo esempio: apt-get install linux-headers-2.6.15-23-386 = Installiamo Vmware = Scompattiamo il tar.gz di Vmware, ed entriamo nella directory (è possibile che le directory si chiamino in maniera diversa) {{{ sudo tar xvf vmware-player-distrib.tar.gz cd vmware-player-distrib }}} Lanciamo lo script e partiamo con l'installazione, {{{ ./vmware_install.pl (o simile) }}} dovremo rispondere ad una trentina di domande che sono un po' un chiodo; tuttavia con la maggior parte ci basterà dare un colpo di INVIO. 1. In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin] 2. What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?[/etc] 3. What is the directory that contains the init scripts?[/etc/init.d]In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware] 4. The path “/usr/lib/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes] 5. In which directory do you want to install the documentation files?[/usr/share/doc/vmware] 6. The path “/usr/share/doc/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want?[yes] 7. Before running VMware Player for the first time, you need to configure it by invoking the following command: “/usr/bin/vmware-config.pl”. Do you want this program to invoke the command for you now? [yes] 8. You must read and accept the End User License Agreement to continue. Press enter to display it. 9. Do you accept? (yes/no) ( qui dobbiamo scrivere yes e leggirci tutta la licenza ) 10. In which directory do you want to install the mime type icons?[/usr/share/icons] 11. What directory contains your desktop menu entry files? These files have a .desktop file extension. [/usr/share/applications] 12. In which directory do you want to install the application’s icon?[/usr/share/pixmaps] 13. None of the pre-built vmmon modules for VMware Player is suitable for your running kernel. Do you want this program to try to build the vmmon module for your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes] 14. What is the location of the directory of C header files that match your runningkernel? [/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include] {{{ /usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include (la versione del kernel è quella che esce scrivendo uname -r) }}} 15. Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes] 16. Your computer has multiple ethernet network interfaces available: eth0, eth1. Which one do you want to bridge to vmnet0? [eth0] ( Con una scheda sola magari nemmeno ve lo chiede ) 17. Do you wish to configure another bridged network? (yes/no) [no] 18. Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)[yes] 19. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes] 20. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate 21. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 ) 22. Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no] 23. Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?[yes] 24. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes] 25. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate 26. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 ) 27. Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no] 28. Would you like to enable the Google searchbar? (yes/no) [no] FATTO! = Configuriamo vmware e la macchina virtuale = Apriamo Vmware: {{{ sudo vmware }}} Inseriamo ora il seriale se ne abbiamo uno. Facciamo FILE>>NEW>>VIRTUAL MACHINE Scegliamo "CUSTOM" alla prima opzione e poi "New Workstation 5" selezioniamo Windows - Windows XP Home o Windows XP Professional Se non volete modificare la posizione dove vengono salvati i file fate NEXT, selezionate il vostro numero di processori, e mettete quanta Ram volete dedicare alla vostra macchina virtuale, e considerate che XP con 256mb di ram gira piano già per cavoli suoi, ma potete modificare queste impostazioni in seguito. Fate le vostre scelte se volete condividere la connessione con Windows. Next su "Bus Logic" ma a DISK fermatevi e selezionate "Use physical disk" e nella finestra successiva "Use entire disk" e poi NEXT e poi FINISH. ATTENZIONE!: Ora non avviate la vostra macchina virtuale! Un consiglio: modificate le impostazioni e togliete Usb, scheda Audio, scheda di Rete per non spaventare windows al primo avvio ed avere meno popup di driver. IL TRUCCO: Modificate le impostazioni dell'Hard Disk (Sotto Vmware) cliccando su "Advanced", Selezionate Independent e poi Persistent, significa che Windows scrive in tempo reale sui file. in caso contrario solo quando spegnete la macchina virtuale, e noi questo non lo vogliamo. = Configuriamo Windows nativo = Se avviate la vostra macchina virtuale scoprirete che non parte! Come mai? Vmware ne parla e trova una soluzione in questo Post: [[http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36|http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36]] Praticamente Xp e Linux usano lo stesso driver per il controller IDE e dobbiamo utilizzarne sotto Windows uno diverso. Soluzione: 1) Avviamo XP in maniera Nativa (non dalla macchina virtuale) 2) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Profili Hardware / Creiamo un nuovo profilo copiando quello esistente e chiamiamolo, "Vmware" 3) Riavviamo Windows Nativo e selezioniamo all'avvio il profilo "Vmware" Questa sarà la prima e ultima volta che lo useremo! 4) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione Periferiche Selezioniamo Controller IDE ATA/ATAPI e modifichiamo le proprietà del controller. Non posso dirvi il nome del controller con precisione perchè varia da computer a computer. 5) Selezioniamo Driver / Aggiorna Driver Procediamo con la procedura per utenti esperti e installiamo manualmente, apparirà una lista dei driver conosciuti Praticamente cerchiamo un driver standard compatibile "Standard Dual channel PCI IDE controller", si potrebbe chiamare in modo diverso sul vostro computer (se appaiono 2 scelte scegliete quella non evidenziata). Male che vada state modificando il profilo Vmware e non quello principale. 6) Avviamo Linux e Windows XP Virtuale selezionando il profilo "Vmware" = Configuriamo Windows virtuale = Premesso che ora dalla macchina virtuale avvieremo sempre Windows utilizzando il profilo Vmware, e attenzione a non avviare il profilo normale perchè Vmware usa driver diversi e incasinerete tutto. ATTIVAZIONE DI WINDOWS E' probabile, se avete una copia Originale e non Corporate di Windows che al primo avvio vi venga chiesto di attivare Windows, considerate che Microsoft considera una macchina virtuale un computer a parte, e dovete pagare quindi un altra licenza. La cosa è assurda, lo capisco, è un altro modo per incoraggiare gli utenti a procurarsi copie pirata di Windows nonostante ne abbiano già una completamente pagata e funzionante. Per ovviare al problema cercate su internet un file chiamato: "Windows XP Anti Product Activation" Oltre questo, non vi posso aiutare perchè è oltre gli scopi di questa guida. INSTALLAZIONE DRIVER VMWARE TOOLS Ovviamente la macchina Virtuale ha dei driver sui specifici, come ad esempio per la scheda video (non pensiate di poter utilizzare i giochi 3D con la macchina virtuale). Avviate Windows Virtuale e quando siete al Desktop selezionate nel menu VM>>Install_Vmware_Tools e sul popup selezionate Install. Praticamente in Risorse del Computer vi comparirà un Lettore CD con all'interno i file di installazione di VMware Tools. = Conclusione = Diciamo che abbiamo concluso ma ricordate che tutti i programmi che togliete dall'avvio e tutti i casini che combinerete saranno permanenti anche nel Windows NATIVO. Fate attenzione a quello che fate. Un Consiglio: Non usate Linux, mentre è avviata la macchina virtuale. Infatti qualunque cambiamento che effettuerete, in particolar modo ai file della partizione NTFS, che Windows non apprezza completamente potrebbe mandare in Crash la vostra macchina virtuale e ripercuotere la crisi anche sul profilo hardware nativo. Insomma usate la testa. |
Linea 274: | Linea 255: |
CategoryHomepage | === Correttore ortografico === Il correttore ortografico non funziona se si seguono [[http://www.opera.com/support/tutorials/opera/spellcheck/|queste istruzioni]]. Sembra che il dizionario a 64-bit funzioni bene con la libreria a 32-bit, perciò ci sarà bisogno di installarla manualmente.<<BR>> Installare ''aspell'' e un dizionario (come ad esempio ''aspell-en'') digitando il seguente comando in un terminale: {{{ sudo aptitude install aspell aspell-en }}} notando che una versione a 64-bit di ''libaspell'' verrà installata come dipendenza.<<BR>> Successivamente sarà necessario procurarsi una versione a 32-bit della libreria ''libaspell''. Scaricare il pacchetto ''libaspell'' per i386 da [[http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/aspell/libaspell15_0.60.6-1_i386.deb|quest'indirizzo]]. Quindi estrarlo in una cartella di destinazione, ad esempio {{{~/Scrivania}}}, con il seguente comando: {{{ dpkg -x libaspell*.deb ~/Desktop }}} Now copy the .so file to {{{/usr/lib32}}} ''(you need the symlink too)'': {{{ sudo cp ~/Desktop/usr/lib/libaspell* /usr/lib32/ }}} Restart Opera and you should have a working spell checker. ---- CategoryHomepage |
Introduzione
Questa guida spiega come avviare Windows XP (già installato) da una macchina virtuale sotto Linux
Immaginiamo un sistema con 2 partizioni, una con Linux Ubuntu e una con Windows XP utile per installare quei programmi a cui proprio non si può rinunciare sia per utilità che per prestazioni comparate ad una emulazione sotto Wine. Perchè creare una macchina virtuale ed installarci un altra copia di Windows XP se possiamo semplicemente creare una macchina virtuale ed avviare la partizione di Windows già esistente sul nostro Hard disk?
VANTAGGI:
- Non bisogna perdere tempo a reinstallare tutto il sistema Operativo e i vari programmi.
- Non si hanno 2 Windows Xp sulla stessa macchina (uno virtuale e uno nativo), risparmiando spazio.
SVANTAGGI:
Possono verificarsi problemi di inconsistenza di dati, se non agite usando la testa,
Premessa
Non si verificheranno problemi, ma se dovessero verificarsi siete responsabili delle scelte che fate, quindifate BACKUP prima di proseguire oltre. Vi consiglio di avere un HD diviso in una maniera simile:
- Partizione Windows (Funzionante con tutti i programmi e driver installati)
- Partizione Linux Ubuntu (Non necessariamente Ubuntu, ma la guida è per utenti Ubuntu)
- Swap (non sempre necessaria)
- Partizione Dati
N.B. Nella "Partizione Dati", la più grande del vostro Hard Disk, mettete tutti i vostri dati personali: Foto, Film, Mp3 e tutto quello che avete sul Desktop e nei Documenti di XP. In futuro per vostra sicurezza usate sempre questo approccio per una maggiore flessibilità in caso si verifichino brutte situazioni.
Cosa vi serve?
- Vmware Workstation Linux anche in versione trial 30 giorni
- Almeno 512 mb di Ram meglio 1GB ma funziona in ogni caso.
N.B. Potete procuravi una versione recente dal sito di VMWare, ma attenzione non si tratta del player ma della versione Server per creare macchine virtuali. Il player magari sarà utile in seguito per avviare la vostra macchina virtuale.
Il sottoscritto ha utilizzato: Vmware Workstation v5.5.1.19175 Linux
Prepariamo Linux
Installiamo il necessario per compilare sotto linux (se già non lo avete).
sudo apt-get install make gcc
Ci procuriamo gli Header del Kernel, i linux-headers
sudo apt-get install linux-headers-`uname -r`
Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) se proprio non riuscite fate "uname-r" a parte e quello che esce (la versione del kernel) sostituitelo esempio: apt-get install linux-headers-2.6.15-23-386
Installiamo Vmware
Scompattiamo il tar.gz di Vmware, ed entriamo nella directory (è possibile che le directory si chiamino in maniera diversa)
sudo tar xvf vmware-player-distrib.tar.gz cd vmware-player-distrib
Lanciamo lo script e partiamo con l'installazione,
./vmware_install.pl (o simile)
dovremo rispondere ad una trentina di domande che sono un po' un chiodo; tuttavia con la maggior parte ci basterà dare un colpo di INVIO.
- In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin]
- What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?[/etc]
- What is the directory that contains the init scripts?[/etc/init.d]In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware]
- The path “/usr/lib/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes]
- In which directory do you want to install the documentation files?[/usr/share/doc/vmware]
- The path “/usr/share/doc/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want?[yes]
- Before running VMware Player for the first time, you need to configure it by invoking the following command: “/usr/bin/vmware-config.pl”.
- Do you want this program to invoke the command for you now? [yes]
- You must read and accept the End User License Agreement to continue. Press enter to display it.
- Do you accept? (yes/no)
- ( qui dobbiamo scrivere yes e leggirci tutta la licenza )
- In which directory do you want to install the mime type icons?[/usr/share/icons]
- What directory contains your desktop menu entry files? These files have a .desktop file extension. [/usr/share/applications]
- In which directory do you want to install the application’s icon?[/usr/share/pixmaps]
- None of the pre-built vmmon modules for VMware Player is suitable for your running kernel.
- Do you want this program to try to build the vmmon module for your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes]
- What is the location of the directory of C header files that match your runningkernel? [/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include]
/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include (la versione del kernel è quella che esce scrivendo uname -r)
- Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes]
- Your computer has multiple ethernet network interfaces available: eth0, eth1. Which one do you want to bridge to vmnet0? [eth0] ( Con una scheda sola magari nemmeno ve lo chiede )
- Do you wish to configure another bridged network? (yes/no) [no]
- Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)[yes]
- Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
- What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
- What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
- Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no]
- Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?[yes]
- Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
- What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
- What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
- Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no]
- Would you like to enable the Google searchbar? (yes/no) [no]
FATTO!
Configuriamo vmware e la macchina virtuale
Apriamo Vmware:
sudo vmware
Inseriamo ora il seriale se ne abbiamo uno.
Facciamo FILE>>NEW>>VIRTUAL MACHINE
Scegliamo "CUSTOM" alla prima opzione e poi "New Workstation 5" selezioniamo Windows - Windows XP Home o Windows XP Professional Se non volete modificare la posizione dove vengono salvati i file fate NEXT, selezionate il vostro numero di processori, e mettete quanta Ram volete dedicare alla vostra macchina virtuale, e considerate che XP con 256mb di ram gira piano già per cavoli suoi, ma potete modificare queste impostazioni in seguito.
Fate le vostre scelte se volete condividere la connessione con Windows.
Next su "Bus Logic" ma a DISK fermatevi e selezionate "Use physical disk" e nella finestra successiva "Use entire disk" e poi NEXT e poi FINISH.
ATTENZIONE!: Ora non avviate la vostra macchina virtuale!
Un consiglio: modificate le impostazioni e togliete Usb, scheda Audio, scheda di Rete per non spaventare windows al primo avvio ed avere meno popup di driver.
IL TRUCCO:
Modificate le impostazioni dell'Hard Disk (Sotto Vmware) cliccando su "Advanced", Selezionate Independent e poi Persistent, significa che Windows scrive in tempo reale sui file. in caso contrario solo quando spegnete la macchina virtuale, e noi questo non lo vogliamo.
Configuriamo Windows nativo
Se avviate la vostra macchina virtuale scoprirete che non parte! Come mai?
Vmware ne parla e trova una soluzione in questo Post: http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36
Praticamente Xp e Linux usano lo stesso driver per il controller IDE e dobbiamo utilizzarne sotto Windows uno diverso.
Soluzione:
1) Avviamo XP in maniera Nativa (non dalla macchina virtuale)
2) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Profili Hardware /
- Creiamo un nuovo profilo copiando quello esistente e chiamiamolo, "Vmware"
3) Riavviamo Windows Nativo e selezioniamo all'avvio il profilo "Vmware"
- Questa sarà la prima e ultima volta che lo useremo!
4) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione Periferiche
- Selezioniamo Controller IDE ATA/ATAPI e modifichiamo le proprietà del controller. Non posso dirvi il nome del controller con precisione perchè varia da computer a computer.
5) Selezioniamo Driver / Aggiorna Driver
- Procediamo con la procedura per utenti esperti e installiamo manualmente, apparirà una lista dei driver conosciuti Praticamente cerchiamo un driver standard compatibile "Standard Dual channel PCI IDE controller", si potrebbe chiamare in modo diverso sul vostro computer (se appaiono 2 scelte scegliete quella non evidenziata). Male che vada state modificando il profilo Vmware e non quello principale.
6) Avviamo Linux e Windows XP Virtuale selezionando il profilo "Vmware"
Configuriamo Windows virtuale
Premesso che ora dalla macchina virtuale avvieremo sempre Windows utilizzando il profilo Vmware, e attenzione a non avviare il profilo normale perchè Vmware usa driver diversi e incasinerete tutto.
ATTIVAZIONE DI WINDOWS
E' probabile, se avete una copia Originale e non Corporate di Windows che al primo avvio vi venga chiesto di attivare Windows, considerate che Microsoft considera una macchina virtuale un computer a parte, e dovete pagare quindi un altra licenza. La cosa è assurda, lo capisco, è un altro modo per incoraggiare gli utenti a procurarsi copie pirata di Windows nonostante ne abbiano già una completamente pagata e funzionante.
Per ovviare al problema cercate su internet un file chiamato: "Windows XP Anti Product Activation"
Oltre questo, non vi posso aiutare perchè è oltre gli scopi di questa guida.
INSTALLAZIONE DRIVER VMWARE TOOLS
Ovviamente la macchina Virtuale ha dei driver sui specifici, come ad esempio per la scheda video (non pensiate di poter utilizzare i giochi 3D con la macchina virtuale). Avviate Windows Virtuale e quando siete al Desktop selezionate nel menu VM>>Install_Vmware_Tools e sul popup selezionate Install. Praticamente in Risorse del Computer vi comparirà un Lettore CD con all'interno i file di installazione di VMware Tools.
Conclusione
Diciamo che abbiamo concluso ma ricordate che tutti i programmi che togliete dall'avvio e tutti i casini che combinerete saranno permanenti anche nel Windows NATIVO. Fate attenzione a quello che fate.
Un Consiglio: Non usate Linux, mentre è avviata la macchina virtuale. Infatti qualunque cambiamento che effettuerete, in particolar modo ai file della partizione NTFS, che Windows non apprezza completamente potrebbe mandare in Crash la vostra macchina virtuale e ripercuotere la crisi anche sul profilo hardware nativo. Insomma usate la testa.
Correttore ortografico
Il correttore ortografico non funziona se si seguono queste istruzioni. Sembra che il dizionario a 64-bit funzioni bene con la libreria a 32-bit, perciò ci sarà bisogno di installarla manualmente.
Installare aspell e un dizionario (come ad esempio aspell-en) digitando il seguente comando in un terminale:
sudo aptitude install aspell aspell-en
notando che una versione a 64-bit di libaspell verrà installata come dipendenza.
Successivamente sarà necessario procurarsi una versione a 32-bit della libreria libaspell. Scaricare il pacchetto libaspell per i386 da quest'indirizzo. Quindi estrarlo in una cartella di destinazione, ad esempio ~/Scrivania, con il seguente comando:
dpkg -x libaspell*.deb ~/Desktop
Now copy the .so file to /usr/lib32 (you need the symlink too):
sudo cp ~/Desktop/usr/lib/libaspell* /usr/lib32/
Restart Opera and you should have a working spell checker.