Dimensione: 14228
Commento:
|
← Versione 143 del 14/03/2011 12.56.33 ⇥
Dimensione: 12793
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## questo modello va applicato rigorosamente | ## page was renamed from Abbellire Ubuntu/Gnome/Tango ## page was renamed from Alberto/Prove2 ## page was renamed from AlbertoTomaduz/Prove8 |
Linea 4: | Linea 6: |
[[BR]] ||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Samsung||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Q1 UMPC||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> 512 Mib||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Intel Celeron M 900 Mhz||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Intel 915 GMA 900||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] || ||<style="border:none;">[http://img341.imageshack.us/img341/9201/q1forwikiiy5.png] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Samsung Q1 UMPC'''.|| Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione. = Installazione = Per l'installazione si può usare la tastiera con mouse integrato in dotazione, in quanto viene riconosciuta subito senza problemi. Utilizzate un lettore cd esterno via usb, inserire il cd e pronti all'istallazione! = Rilevamento dell'hardware = == Dispositivi connessi == Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando: {{{ lspci }}} Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ 00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03) 02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8036 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 14) 03:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR242x 802.11abg Wireless PCI Express Adapter (rev 01) 06:09.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c475 (rev 81) }}} == Processore == Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cat /proc/cpuinfo }}} Il risultato sarà simile al seguente: {{{ processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 13 model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 900MHz stepping : 6 cpu MHz : 897.848 cache size : 512 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts bogomips : 1797.87 clflush size : 64 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel Celeron M 900 Mhz''.''' || = Configurazione dei componenti = == Scheda video e scheda audio == ''Riconosciute automaticamente'' {OK} . == Interfacce di rete == Sia l'interfaccia wifi che ethernet funzionano correttamente con l'abilitazione dei driver proprietari {OK} .[[BR]] Per una gestione dei profili wifi è preferibile installare [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd?highlight=(wicd) Wicd] al posto di Network Manager. == Bluetooth == ''Riconosciute automaticamente'' {OK} . [[BR]][[BR]] Se il trasferimento in entrata non riesce, si può tentare sempre l'esplorazione dei dispositivi, che funziona anche con smart phone e PC.[[BR]] '''NB:'''Il trasferimento file con telefoni Nokia sembra avere problemi di compatibilità con Hardy ma come detto sopra si può ovviare con l'esplorazione del dispositivo. == TouchScreen == 1. Installare da synaptic il pacchetto: ''xserver-xorg-input-evtouch''. [[BR]][[BR]] 2. Digitare da terminale il comando: {{{ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf }}} Incollare all'interno del file la seguente sezione:{{{ Section "InputDevice" Identifier "touchscreen" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/touchscreen" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "82" Option "MinY" "3900" Option "MaxX" "3960" Option "MaxY" "195" Option "SwapY" "1" #Option "SwapXY" "1" Option "ReportingMode" "Raw" Option "Emulate3Buttons" Option "Emulate3Timeout" "50" Option "SendCoreEvents" Option "MoveLimit" "2" EndSection}}} In questo modo vengono impostati i parametri di calibratura del touch screen ed i riferimenti per l'identificazione della periferica da parte del sistema. [[BR]] Sempre all'interno del file `/etc/X11/xorg.conf` aggiungere la riga nella sezione:{{{ Section "ServerLayout" . . . InputDevice "touchscreen" "SendCoreEvents" #NOTA: non modificare o rimuovere altre voci EndSection}}} questo parametro permette di usare simultaneamente il mouse ed il touch screen per lo spostamento del cursore, nel caso si voglia utilizzare solamente il touchscreen a tale scopo la voce da inserire nel campo è: "Core Pointer". 3. Creare il file `/etc/udev/rules.d/10-local.rules` con il comando:{{{ sudo gedit /etc/udev/rules.d/10-local.rules }}} ed incollare all'interno la seguente riga(Si consiglia di usare il copia e incolla onde evitare errori!):{{{ SUBSYSTEM=="input",KERNEL=="event*",ATTRS{name}=="Touchkit HID-USB Touchscreen",SYMLINK+="input/touchscreen" }}} questo file è necessario in quanto la periferica viene riconosciuta dal sistema come periferica usb conseguentemente ad ogni avvio ottiene un numero di evento come identificatore della periferica, che può variare a seconda delle periferiche usb connesse alla macchina, quindi noi imponiamo al sistema di identificare la periferica come "touchscreen"(e quindi come l'identificatore impostato all'interno dello xorg.conf). [[BR]] [[BR]] 4. Aprire il file `/etc/modprobe.d/blacklist` con il comando:{{{ sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist }}} ed alla fine del file aggiugere:{{{ #TouchScreen evtouch blacklist usbtouchscreen }}} 5. Riavviate il sistema ed il touch screen è pronto all'uso. * Per abilitare anche l'uso della tastiera su schermo all'avvio, e quindi l'accesso alla macchina con il touch screen, per prima cosa abilitare le [:AmbienteGrafico/Accessibilita: Accessibilità] seguendo il link al wiki. Andare nel menu '''"Sistema>Preferenze>Preferenze finestra di accesso"''' e selezionare nella tabella '''Accessibilità''' l'opzione '''"Abilitare accessibilità all'accesso"'''. In seguito all'interno del menu '''"Sistema>Preferenze>Preferenze delle tecnologie assistive"''' spuntare l'opzione '''"finestre delle password come finestre normali"''' * Aprire con il file `/etc/gdm/Init/Default`:{{{ sudo gedit /etc/gdm/Init/Default }}} inserire alla fine del file,come da esempio, la riga indicata: {{{ . . . fi exec onboard& #solo questa riga deve essere aggiunta exit 0 }}} Salvare e riavviare.[[BR]] '''NB:''':la tastiera compare a schermo intero quindi si deve procedere all'accesso digitando il nome utente seguito dal tasto '''tab'''(oppure '''invio''') e di seguito la password anch'essa seguita dal tasto '''tab''' * Infine per abilitare l'uso del tasto destro con il touchscreen aprite '''Sistema>Preferenze>Mouse''' e nella tabella '''Accessibilità''' spuntate l'opzione '''"Dare avvio al clic secondario tenendo premuto il pulsante principale"''' adesso si può regolare l'intervallo di tempo dell'evento semplicemente spostando la barra situata sotto tale opzione. == Tasti rapidi == Per abilitare i tasti speciali aprire un terminale e digitare il seguente comando(questa procedura deve essere ripetere per ogni tasto):{{{ sudo setkeycodes "id del tasto" "valore keycode"}}} Aprire '''Sistema>Preferenze>Scorciatoie da tastiera''' selezionare una scorciatoia(click nella voce '''Scociatoia''') e premere il tasto per assegnarla. Quidni aggiungere alla fine del file `/etc/init.d/bootmisc.sh` il comando che è stato eseguito nel terminale.{{{ setkeycodes "id del tasto" "valore keycode"}}} salvare il file. In queto modo le modifiche non verranno perse al riavvio. Ecco i valori da assegnare ed il tasto abbinato: ||'''ID del tasto valore del keycode'''||||'''Tasto'''||||'''Codice del tasto'''|| ||setkeycodes e076 120||||bottone di sinistra||||code 0x8b|| ||setkeycodes e078 121||||bottone di destra||||code 0x86|| ||setkeycodes e058 135||||tasto U1||||code 0xc0|| ||setkeycodes e057 131||||tasto U2||||code 0x87|| ||setkeycodes e059 132||||tasto U3||||code 0x8c|| ||setkeycodes e056 133||||tasto U4||||code 0xf8|| '''NB.''' I valori da utilizzare sono quelli della prima colonna. [[BR]] == Monitor esterno == Per abilitare il monitor esterno mi sono basato sulla guida preesistente [:Hardware/Video/Intel855DoppioMonitor: nel Wiki] Si consiglia di non tentare di proseguire se non si è sicuri che i parametri del vostro monitor siano esatti, dato che se così non fosse '''c'è la possibilità di danneggiare il monitor'''. Per prima cosa fare una copia di backup del vostro `xorg.conf` {{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorgBACKUP.conf}}} Creare due configurazioni di xorg.conf, una per il solo monitor interno e una per l'utilizzo di entrambi i monitor e nominarle rispettivamente xorg.single e xorg.dual{{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.single sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.dual}}} '''NB:'''La sezione riguardante il monitor esterno da inserire all'interno del file xorg.dual verrà ricavata seguendo [:Hardware/Video/Intel855DoppioMonitor: la guida sul wiki] mentre xorg.single sarà una copia identica del file xorg.conf. E' preferibile abilitare prima il touch screen in modo tale da avere già uno xorg.conf completo. Adesso verrà creato un file che permetta al computer di rilevare la presenza del secondo monitor subito all'avvio: {{{ sudo gedit /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh}}} al suo interno incolliare questo:{{{ # controllo se c'e' un monitor esterno attaccato if /usr/sbin/ddcprobe | grep "monitorname"; then echo "E' collegato un monitor esterno." # setta il display interno come monitor esclusivo cp /etc/X11/xorg.dual /etc/X11/xorg.conf else echo "Uso solo il monitor interno." # Setta il monitor interno come display esclusivo cp /etc/X11/xorg.single /etc/X11/xorg.conf fi sudo /etc/init.d/gdm restart sudo /etc/init.d/gdm start}}} salvare. Ora dare i giusti permessi al file con il seguente comando:{{{ sudo chmod +x /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh}}} Inserire il comando all'avvio con il comando:{{{ sudo update-rc.d /etc/init.d/xorg.conf_switcher.sh default}}} riavviare il computer inserendo il cavo del monitor per verificare. = Ulteriori risorse = * [http://www.samsung.com/it/ Samsung Italia] * [http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=883b097d458f1bdd4e7ff73c56d6fc1c&threadid=1127360&perpage=15&highlight=&pagenumber=1 Guida di base dal forum di HTML.it] Grazie infinite pilovis!!! * Intel855DoppioMonitor |
<<BR>> <<Indice>> = Introduzione = Questa guida spiega come avviare Windows XP (già installato) da una macchina virtuale sotto Linux Immaginiamo un sistema con 2 partizioni, una con Linux Ubuntu e una con Windows XP utile per installare quei programmi a cui proprio non si può rinunciare sia per utilità che per prestazioni comparate ad una emulazione sotto [[Emulatori/Wine|Wine]]. Perchè creare una macchina virtuale ed installarci un altra copia di Windows XP se possiamo semplicemente creare una macchina virtuale ed avviare la partizione di Windows già esistente sul nostro Hard disk? VANTAGGI: * Non bisogna perdere tempo a reinstallare tutto il sistema Operativo e i vari programmi. * Non si hanno 2 Windows Xp sulla stessa macchina (uno virtuale e uno nativo), risparmiando spazio. SVANTAGGI: * Possono verificarsi problemi di inconsistenza di dati, se non agite usando la testa, :) = Premessa = Non si verificheranno problemi, ma se dovessero verificarsi siete responsabili delle scelte che fate, quindifate BACKUP prima di proseguire oltre. Vi consiglio di avere un HD diviso in una maniera simile: * Partizione Windows (Funzionante con tutti i programmi e driver installati) * Partizione Linux Ubuntu (Non necessariamente Ubuntu, ma la guida è per utenti Ubuntu) * Swap (non sempre necessaria) * Partizione Dati N.B. Nella "Partizione Dati", la più grande del vostro Hard Disk, mettete tutti i vostri dati personali: Foto, Film, Mp3 e tutto quello che avete sul Desktop e nei Documenti di XP. In futuro per vostra sicurezza usate sempre questo approccio per una maggiore flessibilità in caso si verifichino brutte situazioni. = Cosa vi serve? = * Vmware Workstation Linux anche in versione trial 30 giorni * Almeno 512 mb di Ram meglio 1GB ma funziona in ogni caso. N.B. Potete procuravi una versione recente dal sito di VMWare, ma attenzione non si tratta del player ma della versione Server per creare macchine virtuali. Il player magari sarà utile in seguito per avviare la vostra macchina virtuale. Il sottoscritto ha utilizzato: Vmware Workstation v5.5.1.19175 Linux = Prepariamo Linux = Installiamo il necessario per compilare sotto linux (se già non lo avete). {{{ sudo apt-get install make gcc }}} Ci procuriamo gli Header del Kernel, i linux-headers {{{ sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` }}} Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) se proprio non riuscite fate "uname-r" a parte e quello che esce (la versione del kernel) sostituitelo esempio: apt-get install linux-headers-2.6.15-23-386 = Installiamo Vmware = Scompattiamo il tar.gz di Vmware, ed entriamo nella directory (è possibile che le directory si chiamino in maniera diversa) {{{ sudo tar xvf vmware-player-distrib.tar.gz cd vmware-player-distrib }}} Lanciamo lo script e partiamo con l'installazione, {{{ ./vmware_install.pl (o simile) }}} dovremo rispondere ad una trentina di domande che sono un po' un chiodo; tuttavia con la maggior parte ci basterà dare un colpo di INVIO. 1. In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin] 2. What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?[/etc] 3. What is the directory that contains the init scripts?[/etc/init.d]In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware] 4. The path “/usr/lib/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes] 5. In which directory do you want to install the documentation files?[/usr/share/doc/vmware] 6. The path “/usr/share/doc/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want?[yes] 7. Before running VMware Player for the first time, you need to configure it by invoking the following command: “/usr/bin/vmware-config.pl”. Do you want this program to invoke the command for you now? [yes] 8. You must read and accept the End User License Agreement to continue. Press enter to display it. 9. Do you accept? (yes/no) ( qui dobbiamo scrivere yes e leggirci tutta la licenza ) 10. In which directory do you want to install the mime type icons?[/usr/share/icons] 11. What directory contains your desktop menu entry files? These files have a .desktop file extension. [/usr/share/applications] 12. In which directory do you want to install the application’s icon?[/usr/share/pixmaps] 13. None of the pre-built vmmon modules for VMware Player is suitable for your running kernel. Do you want this program to try to build the vmmon module for your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes] 14. What is the location of the directory of C header files that match your runningkernel? [/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include] {{{ /usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include (la versione del kernel è quella che esce scrivendo uname -r) }}} 15. Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes] 16. Your computer has multiple ethernet network interfaces available: eth0, eth1. Which one do you want to bridge to vmnet0? [eth0] ( Con una scheda sola magari nemmeno ve lo chiede ) 17. Do you wish to configure another bridged network? (yes/no) [no] 18. Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)[yes] 19. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes] 20. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate 21. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 ) 22. Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no] 23. Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?[yes] 24. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes] 25. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate 26. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 ) 27. Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no] 28. Would you like to enable the Google searchbar? (yes/no) [no] FATTO! = Configuriamo vmware e la macchina virtuale = Apriamo Vmware: {{{ sudo vmware }}} Inseriamo ora il seriale se ne abbiamo uno. Facciamo FILE>>NEW>>VIRTUAL MACHINE Scegliamo "CUSTOM" alla prima opzione e poi "New Workstation 5" selezioniamo Windows - Windows XP Home o Windows XP Professional Se non volete modificare la posizione dove vengono salvati i file fate NEXT, selezionate il vostro numero di processori, e mettete quanta Ram volete dedicare alla vostra macchina virtuale, e considerate che XP con 256mb di ram gira piano già per cavoli suoi, ma potete modificare queste impostazioni in seguito. Fate le vostre scelte se volete condividere la connessione con Windows. Next su "Bus Logic" ma a DISK fermatevi e selezionate "Use physical disk" e nella finestra successiva "Use entire disk" e poi NEXT e poi FINISH. ATTENZIONE!: Ora non avviate la vostra macchina virtuale! Un consiglio: modificate le impostazioni e togliete Usb, scheda Audio, scheda di Rete per non spaventare windows al primo avvio ed avere meno popup di driver. IL TRUCCO: Modificate le impostazioni dell'Hard Disk (Sotto Vmware) cliccando su "Advanced", Selezionate Independent e poi Persistent, significa che Windows scrive in tempo reale sui file. in caso contrario solo quando spegnete la macchina virtuale, e noi questo non lo vogliamo. = Configuriamo Windows nativo = Se avviate la vostra macchina virtuale scoprirete che non parte! Come mai? Vmware ne parla e trova una soluzione in questo Post: [[http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36|http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36]] Praticamente Xp e Linux usano lo stesso driver per il controller IDE e dobbiamo utilizzarne sotto Windows uno diverso. Soluzione: 1) Avviamo XP in maniera Nativa (non dalla macchina virtuale) 2) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Profili Hardware / Creiamo un nuovo profilo copiando quello esistente e chiamiamolo, "Vmware" 3) Riavviamo Windows Nativo e selezioniamo all'avvio il profilo "Vmware" Questa sarà la prima e ultima volta che lo useremo! 4) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione Periferiche Selezioniamo Controller IDE ATA/ATAPI e modifichiamo le proprietà del controller. Non posso dirvi il nome del controller con precisione perchè varia da computer a computer. 5) Selezioniamo Driver / Aggiorna Driver Procediamo con la procedura per utenti esperti e installiamo manualmente, apparirà una lista dei driver conosciuti Praticamente cerchiamo un driver standard compatibile "Standard Dual channel PCI IDE controller", si potrebbe chiamare in modo diverso sul vostro computer (se appaiono 2 scelte scegliete quella non evidenziata). Male che vada state modificando il profilo Vmware e non quello principale. 6) Avviamo Linux e Windows XP Virtuale selezionando il profilo "Vmware" = Configuriamo Windows virtuale = Premesso che ora dalla macchina virtuale avvieremo sempre Windows utilizzando il profilo Vmware, e attenzione a non avviare il profilo normale perchè Vmware usa driver diversi e incasinerete tutto. ATTIVAZIONE DI WINDOWS E' probabile, se avete una copia Originale e non Corporate di Windows che al primo avvio vi venga chiesto di attivare Windows, considerate che Microsoft considera una macchina virtuale un computer a parte, e dovete pagare quindi un altra licenza. La cosa è assurda, lo capisco, è un altro modo per incoraggiare gli utenti a procurarsi copie pirata di Windows nonostante ne abbiano già una completamente pagata e funzionante. Per ovviare al problema cercate su internet un file chiamato: "Windows XP Anti Product Activation" Oltre questo, non vi posso aiutare perchè è oltre gli scopi di questa guida. INSTALLAZIONE DRIVER VMWARE TOOLS Ovviamente la macchina Virtuale ha dei driver sui specifici, come ad esempio per la scheda video (non pensiate di poter utilizzare i giochi 3D con la macchina virtuale). Avviate Windows Virtuale e quando siete al Desktop selezionate nel menu VM>>Install_Vmware_Tools e sul popup selezionate Install. Praticamente in Risorse del Computer vi comparirà un Lettore CD con all'interno i file di installazione di VMware Tools. = Conclusione = Diciamo che abbiamo concluso ma ricordate che tutti i programmi che togliete dall'avvio e tutti i casini che combinerete saranno permanenti anche nel Windows NATIVO. Fate attenzione a quello che fate. Un Consiglio: Non usate Linux, mentre è avviata la macchina virtuale. Infatti qualunque cambiamento che effettuerete, in particolar modo ai file della partizione NTFS, che Windows non apprezza completamente potrebbe mandare in Crash la vostra macchina virtuale e ripercuotere la crisi anche sul profilo hardware nativo. Insomma usate la testa. ---- === Correttore ortografico === Il correttore ortografico non funziona se si seguono [[http://www.opera.com/support/tutorials/opera/spellcheck/|queste istruzioni]]. Sembra che il dizionario a 64-bit funzioni bene con la libreria a 32-bit, perciò ci sarà bisogno di installarla manualmente.<<BR>> Installare ''aspell'' e un dizionario (come ad esempio ''aspell-en'') digitando il seguente comando in un terminale: {{{ sudo aptitude install aspell aspell-en }}} notando che una versione a 64-bit di ''libaspell'' verrà installata come dipendenza.<<BR>> Successivamente sarà necessario procurarsi una versione a 32-bit della libreria ''libaspell''. Scaricare il pacchetto ''libaspell'' per i386 da [[http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/aspell/libaspell15_0.60.6-1_i386.deb|quest'indirizzo]]. Quindi estrarlo in una cartella di destinazione, ad esempio {{{~/Scrivania}}}, con il seguente comando: {{{ dpkg -x libaspell*.deb ~/Desktop }}} Now copy the .so file to {{{/usr/lib32}}} ''(you need the symlink too)'': {{{ sudo cp ~/Desktop/usr/lib/libaspell* /usr/lib32/ }}} Restart Opera and you should have a working spell checker. |
Introduzione
Questa guida spiega come avviare Windows XP (già installato) da una macchina virtuale sotto Linux
Immaginiamo un sistema con 2 partizioni, una con Linux Ubuntu e una con Windows XP utile per installare quei programmi a cui proprio non si può rinunciare sia per utilità che per prestazioni comparate ad una emulazione sotto Wine. Perchè creare una macchina virtuale ed installarci un altra copia di Windows XP se possiamo semplicemente creare una macchina virtuale ed avviare la partizione di Windows già esistente sul nostro Hard disk?
VANTAGGI:
- Non bisogna perdere tempo a reinstallare tutto il sistema Operativo e i vari programmi.
- Non si hanno 2 Windows Xp sulla stessa macchina (uno virtuale e uno nativo), risparmiando spazio.
SVANTAGGI:
Possono verificarsi problemi di inconsistenza di dati, se non agite usando la testa,
Premessa
Non si verificheranno problemi, ma se dovessero verificarsi siete responsabili delle scelte che fate, quindifate BACKUP prima di proseguire oltre. Vi consiglio di avere un HD diviso in una maniera simile:
- Partizione Windows (Funzionante con tutti i programmi e driver installati)
- Partizione Linux Ubuntu (Non necessariamente Ubuntu, ma la guida è per utenti Ubuntu)
- Swap (non sempre necessaria)
- Partizione Dati
N.B. Nella "Partizione Dati", la più grande del vostro Hard Disk, mettete tutti i vostri dati personali: Foto, Film, Mp3 e tutto quello che avete sul Desktop e nei Documenti di XP. In futuro per vostra sicurezza usate sempre questo approccio per una maggiore flessibilità in caso si verifichino brutte situazioni.
Cosa vi serve?
- Vmware Workstation Linux anche in versione trial 30 giorni
- Almeno 512 mb di Ram meglio 1GB ma funziona in ogni caso.
N.B. Potete procuravi una versione recente dal sito di VMWare, ma attenzione non si tratta del player ma della versione Server per creare macchine virtuali. Il player magari sarà utile in seguito per avviare la vostra macchina virtuale.
Il sottoscritto ha utilizzato: Vmware Workstation v5.5.1.19175 Linux
Prepariamo Linux
Installiamo il necessario per compilare sotto linux (se già non lo avete).
sudo apt-get install make gcc
Ci procuriamo gli Header del Kernel, i linux-headers
sudo apt-get install linux-headers-`uname -r`
Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) se proprio non riuscite fate "uname-r" a parte e quello che esce (la versione del kernel) sostituitelo esempio: apt-get install linux-headers-2.6.15-23-386
Installiamo Vmware
Scompattiamo il tar.gz di Vmware, ed entriamo nella directory (è possibile che le directory si chiamino in maniera diversa)
sudo tar xvf vmware-player-distrib.tar.gz cd vmware-player-distrib
Lanciamo lo script e partiamo con l'installazione,
./vmware_install.pl (o simile)
dovremo rispondere ad una trentina di domande che sono un po' un chiodo; tuttavia con la maggior parte ci basterà dare un colpo di INVIO.
- In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin]
- What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?[/etc]
- What is the directory that contains the init scripts?[/etc/init.d]In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware]
- The path “/usr/lib/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes]
- In which directory do you want to install the documentation files?[/usr/share/doc/vmware]
- The path “/usr/share/doc/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want?[yes]
- Before running VMware Player for the first time, you need to configure it by invoking the following command: “/usr/bin/vmware-config.pl”.
- Do you want this program to invoke the command for you now? [yes]
- You must read and accept the End User License Agreement to continue. Press enter to display it.
- Do you accept? (yes/no)
- ( qui dobbiamo scrivere yes e leggirci tutta la licenza )
- In which directory do you want to install the mime type icons?[/usr/share/icons]
- What directory contains your desktop menu entry files? These files have a .desktop file extension. [/usr/share/applications]
- In which directory do you want to install the application’s icon?[/usr/share/pixmaps]
- None of the pre-built vmmon modules for VMware Player is suitable for your running kernel.
- Do you want this program to try to build the vmmon module for your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes]
- What is the location of the directory of C header files that match your runningkernel? [/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include]
/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include (la versione del kernel è quella che esce scrivendo uname -r)
- Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes]
- Your computer has multiple ethernet network interfaces available: eth0, eth1. Which one do you want to bridge to vmnet0? [eth0] ( Con una scheda sola magari nemmeno ve lo chiede )
- Do you wish to configure another bridged network? (yes/no) [no]
- Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)[yes]
- Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
- What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
- What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
- Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no]
- Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?[yes]
- Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
- What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
- What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
- Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no]
- Would you like to enable the Google searchbar? (yes/no) [no]
FATTO!
Configuriamo vmware e la macchina virtuale
Apriamo Vmware:
sudo vmware
Inseriamo ora il seriale se ne abbiamo uno.
Facciamo FILE>>NEW>>VIRTUAL MACHINE
Scegliamo "CUSTOM" alla prima opzione e poi "New Workstation 5" selezioniamo Windows - Windows XP Home o Windows XP Professional Se non volete modificare la posizione dove vengono salvati i file fate NEXT, selezionate il vostro numero di processori, e mettete quanta Ram volete dedicare alla vostra macchina virtuale, e considerate che XP con 256mb di ram gira piano già per cavoli suoi, ma potete modificare queste impostazioni in seguito.
Fate le vostre scelte se volete condividere la connessione con Windows.
Next su "Bus Logic" ma a DISK fermatevi e selezionate "Use physical disk" e nella finestra successiva "Use entire disk" e poi NEXT e poi FINISH.
ATTENZIONE!: Ora non avviate la vostra macchina virtuale!
Un consiglio: modificate le impostazioni e togliete Usb, scheda Audio, scheda di Rete per non spaventare windows al primo avvio ed avere meno popup di driver.
IL TRUCCO:
Modificate le impostazioni dell'Hard Disk (Sotto Vmware) cliccando su "Advanced", Selezionate Independent e poi Persistent, significa che Windows scrive in tempo reale sui file. in caso contrario solo quando spegnete la macchina virtuale, e noi questo non lo vogliamo.
Configuriamo Windows nativo
Se avviate la vostra macchina virtuale scoprirete che non parte! Come mai?
Vmware ne parla e trova una soluzione in questo Post: http://www.vmware.com/support/kb/enduser/std_adp.php?p_faqid=36
Praticamente Xp e Linux usano lo stesso driver per il controller IDE e dobbiamo utilizzarne sotto Windows uno diverso.
Soluzione:
1) Avviamo XP in maniera Nativa (non dalla macchina virtuale)
2) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Profili Hardware /
- Creiamo un nuovo profilo copiando quello esistente e chiamiamolo, "Vmware"
3) Riavviamo Windows Nativo e selezioniamo all'avvio il profilo "Vmware"
- Questa sarà la prima e ultima volta che lo useremo!
4) Andiamo in Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione Periferiche
- Selezioniamo Controller IDE ATA/ATAPI e modifichiamo le proprietà del controller. Non posso dirvi il nome del controller con precisione perchè varia da computer a computer.
5) Selezioniamo Driver / Aggiorna Driver
- Procediamo con la procedura per utenti esperti e installiamo manualmente, apparirà una lista dei driver conosciuti Praticamente cerchiamo un driver standard compatibile "Standard Dual channel PCI IDE controller", si potrebbe chiamare in modo diverso sul vostro computer (se appaiono 2 scelte scegliete quella non evidenziata). Male che vada state modificando il profilo Vmware e non quello principale.
6) Avviamo Linux e Windows XP Virtuale selezionando il profilo "Vmware"
Configuriamo Windows virtuale
Premesso che ora dalla macchina virtuale avvieremo sempre Windows utilizzando il profilo Vmware, e attenzione a non avviare il profilo normale perchè Vmware usa driver diversi e incasinerete tutto.
ATTIVAZIONE DI WINDOWS
E' probabile, se avete una copia Originale e non Corporate di Windows che al primo avvio vi venga chiesto di attivare Windows, considerate che Microsoft considera una macchina virtuale un computer a parte, e dovete pagare quindi un altra licenza. La cosa è assurda, lo capisco, è un altro modo per incoraggiare gli utenti a procurarsi copie pirata di Windows nonostante ne abbiano già una completamente pagata e funzionante.
Per ovviare al problema cercate su internet un file chiamato: "Windows XP Anti Product Activation"
Oltre questo, non vi posso aiutare perchè è oltre gli scopi di questa guida.
INSTALLAZIONE DRIVER VMWARE TOOLS
Ovviamente la macchina Virtuale ha dei driver sui specifici, come ad esempio per la scheda video (non pensiate di poter utilizzare i giochi 3D con la macchina virtuale). Avviate Windows Virtuale e quando siete al Desktop selezionate nel menu VM>>Install_Vmware_Tools e sul popup selezionate Install. Praticamente in Risorse del Computer vi comparirà un Lettore CD con all'interno i file di installazione di VMware Tools.
Conclusione
Diciamo che abbiamo concluso ma ricordate che tutti i programmi che togliete dall'avvio e tutti i casini che combinerete saranno permanenti anche nel Windows NATIVO. Fate attenzione a quello che fate.
Un Consiglio: Non usate Linux, mentre è avviata la macchina virtuale. Infatti qualunque cambiamento che effettuerete, in particolar modo ai file della partizione NTFS, che Windows non apprezza completamente potrebbe mandare in Crash la vostra macchina virtuale e ripercuotere la crisi anche sul profilo hardware nativo. Insomma usate la testa.
Correttore ortografico
Il correttore ortografico non funziona se si seguono queste istruzioni. Sembra che il dizionario a 64-bit funzioni bene con la libreria a 32-bit, perciò ci sarà bisogno di installarla manualmente.
Installare aspell e un dizionario (come ad esempio aspell-en) digitando il seguente comando in un terminale:
sudo aptitude install aspell aspell-en
notando che una versione a 64-bit di libaspell verrà installata come dipendenza.
Successivamente sarà necessario procurarsi una versione a 32-bit della libreria libaspell. Scaricare il pacchetto libaspell per i386 da quest'indirizzo. Quindi estrarlo in una cartella di destinazione, ad esempio ~/Scrivania, con il seguente comando:
dpkg -x libaspell*.deb ~/Desktop
Now copy the .so file to /usr/lib32 (you need the symlink too):
sudo cp ~/Desktop/usr/lib/libaspell* /usr/lib32/
Restart Opera and you should have a working spell checker.