Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlbericoAnobile/Prove0"
Differenze tra le versioni 16 e 18 (in 2 versioni)
Versione 16 del 23/09/2007 09.12.37
Dimensione: 2134
Commento:
Versione 18 del 23/09/2007 09.21.48
Dimensione: 2894
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 14: Linea 14:
Il cuore del meccanismo '''X.509''' sono i certificati a chiave pubblica. Essi vengono rilasciati da una [http://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority Certification Authority] ed hanno lo scopo di certificare l'appartenenza di una chiave pubblica ad un particolare ''Nome Distintivo'' (''Distinguished Name'') oppure ad un ''Nome Alternativo'' (''Alternative Name'') come potrebbe essere un indirizzo e-mail o un record DNS. Il cuore del meccanismo '''X.509''' sono i certificati a chiave pubblica. Essi vengono rilasciati da una [http://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority Certification Authority] ed hanno lo scopo di certificare l'appartenenza di una chiave pubblica ad un particolare ''Nome Distintivo'' (''Distinguished Name'') oppure ad un ''Nome Alternativo'' (''Alternative Name'') come potrebbe essere un indirizzo ''e-mail'' o un record ''DNS''. Una infrastruttura '''PKI''' è strutturata gerarchicamente da più '''CA''' al cui vertice si trova una '''CA root''' che certifica le '''sub-CA'''.
Linea 19: Linea 19:

La struttura di un certificato digitale X.509 v3 è la seguente:
 * Certificato
   * Versione
   * Numero seriale
   * ID dell'algoritmo
   * Ente emettitore
   * Validità
     * Non prima
     * Non dopo
   * Soggetto
   * Informazioni sulla chiave pubblica del soggetto
     * Algoritmo per l'utilizzo della chiave pubblica
     * Chiave pubblica
   * Codice identificativo univoco dell'emittente (facoltativo)
   * Codice identificativo univoco del soggetto (facoltativo)
   * Estensioni (facoltativo)
     * ...
 * Algoritmo di firma del certificato
 * Firma del certificato

BR

Introduzione

La raccomandazione ITU-T X.509, appartenente alla serie di raccomandazioni X.500, definisce una infrastruttura a chiave pubblica (PKI) che ha lo scopo di fornire servizi di autenticazione. E' uno standard di fondamentale importanza, in quanto la struttura di certificati, che da esso deriva, e gli algoritmi di autenticazione sono utilizzati in moltissimi contesti.

X.509 si basa sulla [http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica crittografia a chiave pubblica] e sul concetto di [http://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale firma digitale].

Certificati

Il cuore del meccanismo X.509 sono i certificati a chiave pubblica. Essi vengono rilasciati da una [http://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority Certification Authority] ed hanno lo scopo di certificare l'appartenenza di una chiave pubblica ad un particolare Nome Distintivo (Distinguished Name) oppure ad un Nome Alternativo (Alternative Name) come potrebbe essere un indirizzo e-mail o un record DNS. Una infrastruttura PKI è strutturata gerarchicamente da più CA al cui vertice si trova una CA root che certifica le sub-CA.

Il certificato appartenente alla [http://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority Certification Authority] viene definito root certificate. Esso viene firmato dalla stessa authority (certificato self-signed). Una violazione del root certificate comprometterebbe l'intero sistema.

Esistono diverse [http://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_authority Certification Authority] universalmente riconosciute, ma ogni azienda può crearne una propria da utilizzare privatamente al suo interno.

La struttura di un certificato digitale X.509 v3 è la seguente:

  • Certificato
    • Versione
    • Numero seriale
    • ID dell'algoritmo
    • Ente emettitore
    • Validità
      • Non prima
      • Non dopo
    • Soggetto
    • Informazioni sulla chiave pubblica del soggetto
      • Algoritmo per l'utilizzo della chiave pubblica
      • Chiave pubblica
    • Codice identificativo univoco dell'emittente (facoltativo)
    • Codice identificativo univoco del soggetto (facoltativo)
    • Estensioni (facoltativo)
      • ...
  • Algoritmo di firma del certificato
  • Firma del certificato

Configurazione

testo

Ulteriori risorse


CategoryHomePage