Dimensione: 1902
Commento:
|
Dimensione: 1100
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
'''Monit''' è una applicazione utile a monitorare lo stato di file, directory, processi e device. E' in grado di intraprendere particolari misure di manutenzione (es. restart dei servizi, alert via mail) nel caso in cui riscontri particolari anomalie. | La raccomandazione '''ITU-T X.509''', appartenente alla serie di raccomandazioni '''X.500''', definisce una infrastruttura a chiave pubblica ('''PKI''') che ha lo scopo di fornire servizi di autenticazione. E' uno standard di fondamentale importanza, in quanto la struttura di certificati, che da esso deriva, e gli algoritmi di autenticazione sono utilizzati in moltissimi contesti. '''X.509''' si basa sulla crittografia a chiave pubblica e sul concetto di firma digitale. |
Linea 12: | Linea 14: |
Il programma è presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. Può essere quindi installato mediante uno fra i vari strumenti messi a disposizione dal sistema: [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:Apt:apt-get]. | testo |
Linea 15: | Linea 17: |
Per configurare '''monit''' è sufficiente modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file di configurazione `/etc/monit/monitrc` Innanzitutto è necessario specificare quali mail server dovrà utilizzare per l'invio della mail di notifica. E' possibile aggiungere diversi mail server con le relative porte (se diverse da 25). Supponendo di poter utilizzare i mail server: `mx1.example.com` `mx2.example.com` (porta 10025) occorre aggiungere al file di configurazione la direttiva seguente: {{{ set mailserver mx1.example.com, mx2.example.com port 10025 }}} Specificare poi l'indirizzo mittente da cui l'applicazione invierà la posta (es. `monit@example.com`) {{{ set mail-format { from: monit@example.com } }}} Specificare l'indirizzo a cui le mail di notifica dovranno essere consegnate (es. `sysadmin@example.com`) {{{ set alert sysadmin@example.com }}} |
|
Linea 41: | Linea 22: |
* risorsa 1 * risorsa 2 |
* [http://www.tildeslash.com/monit/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.tildeslash.com/monit/doc/examples.php Esempi di configurazione] * [http://www.howtoforge.com/server_monitoring_with_munin_monit_debian_etch Server Monitoring With munin And monit On Debian Etch] |
Linea 44: | Linea 26: |
## da questo punto in poi non modificare! | |
Linea 46: | Linea 27: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHomePage |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Introduzione
La raccomandazione ITU-T X.509, appartenente alla serie di raccomandazioni X.500, definisce una infrastruttura a chiave pubblica (PKI) che ha lo scopo di fornire servizi di autenticazione. E' uno standard di fondamentale importanza, in quanto la struttura di certificati, che da esso deriva, e gli algoritmi di autenticazione sono utilizzati in moltissimi contesti.
X.509 si basa sulla crittografia a chiave pubblica e sul concetto di firma digitale.
Installazione
testo
Configurazione
testo
Ulteriori risorse
[http://www.tildeslash.com/monit/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.tildeslash.com/monit/doc/examples.php Esempi di configurazione]
[http://www.howtoforge.com/server_monitoring_with_munin_monit_debian_etch Server Monitoring With munin And monit On Debian Etch]