Dimensione: 10871
Commento:
|
Dimensione: 9021
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 99: | Linea 99: |
== Con Synaptic == |
|
Linea 110: | Linea 112: |
Linea 137: | Linea 140: |
'''Nota:''' Solo il campo {{{section}}} è opzionale, ma la scelta spetta al mantenitore del repository. Se sono fornite, devono essere specificate in Synaptic. Non possono essere lasciate in bianco. '''Nota:''' In caso di errata indicazione della sintassi dei campi, cliccando sul buttone OK verrà visualizzato un errore. Una causa frequente di errore è lo slash (n.d.t. "/") alla fine dell'URI. Inoltre fate anche attenzione a non lasciare spazi vuoti all'inizio o alla fine dei campi. Salvate le modifiche e chiudete la finestra premendo su {{{OK}}}. Aggiornate la lista dei pacchetti disponibili premendo su {{{Reload}}} nella finestra principale. Dopo aver scaricato la lista dei pacchetti dai repositories potete installare pacchetti dal repository Universe. == Con il terminale == In alternativa, potete attivare altri repositories usando gli strumenti disponibili dalla riga di comando. Avviate il {{{Terminal}}} dal menu {{{Applications}}} > {{{System Tools}}}. Digitate questi comanti: (Questo esempio utilizza il repository di tseng). {{{ bash:~$ echo deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./ | sudo tee -a /etc/apt/sources.list }}} Dovete solo sostituire {{{deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./}}} con l'indirizzo di un qualunque altro repository esterno. |
|
Linea 142: | Linea 168: |
Linea 179: | Linea 206: |
=== Aggiungere repositories esterni con Synaptic === Come in precedenza indicato, avviate {{{Synaptic Package Manager}}} dal menu {{{Computer}}} > {{{System Configuration}}}. In Synaptic, scegliete la voce [Repositories] nel menu {{{Settings}}}. Ora appare una finestra con una lista di repositories. Premete il pulsante {{{New}}} per aggiungere un repository. Digitate le informazioni sui repositories nel menu a discesa e nei campi seguendo queste istruzioni. Di solito i siti web forniscono l'indirizzo dei repositories in un formato simile al seguente esempio: {{{ deb http://www.grawert.net/ubuntu/ warty universe }}} Questa linea contiene le informazioni per i campi di Synaptic. * {{{deb}}} significa che è un file binario, perciò usate la lista a discesa per scegliere ''binary''. Di solito questo è il settaggio di default. * {{{http://www.grawert.net/ubuntu/}}} questo l'URI (Uniform Resource Identifier), che indica la collocazione. * {{{warty}}} questo è il nome della release. * {{{universe}}} questo è il nome della sezione. Talvolta la linea del repository riporta una minore quantità di informazioni, come mostriamo nel prossimo esempio: {{{ deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./ }}} I primi due campi (deb e URI) sono uguali a quelli mostrati nel primo esempio. Comunque il nome della versione è "./" perciò inserite questa indicazione (senza le virgolette) nel campo versione di Synaptic. Questa opzione sembra strana, ma semplicemente specifica di fare riferimento alla release, qualunque essa sia, presente nella directory specificata dall'URI. Inoltre, non c'è alcuna informazione sulla {{{section}}} (n.d.t. sezione), perciò lasciate quel campo in bianco. attachment:IconsPage/IconNote.png '''Nota:''' Solo il campo {{{section}}} è opzionale, ma la scelta spetta al mantenitore del repository. Se sono fornite, devono essere specificate in Synaptic. Non possono essere lasciate in bianco. attachment:IconsPage/IconNote.png '''Nota:''' In caso di errata indicazione della sintassi dei campi, cliccando sul buttone OK verrà visualizzato un errore. Una causa frequente di errore è lo slash (n.d.t. "/") alla fine dell'URI. Inoltre fate anche attenzione a non lasciare spazi vuoti all'inizio o alla fine dei campi. Salvate le modifiche e chiudete la finestra premendo su {{{OK}}}. Aggiornate la lista dei pacchetti disponibili premendo su {{{Reload}}} nella finestra principale. Dopo aver scaricato la lista dei pacchetti dai repositories potete installare pacchetti dal repository Universe. === Aggiungere repositories esterni con il terminale === In alternativa, potete attivare altri repositories usando gli strumenti disponibili dalla riga di comando. Avviate il {{{Terminal}}} dal menu {{{Applications}}} > {{{System Tools}}}. Digitate questi comanti: (Questo esempio utilizza il repository di tseng). {{{ bash:~$ echo deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./ | sudo tee -a /etc/apt/sources.list }}} Dovete solo sostituire {{{deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./}}} con l'indirizzo di un qualunque altro repository esterno. |
IndiceBRTableOfContents |
Questo documento spiega come aggiungere altri [:Glossario: repositories] al proprio /etc/apt/sources.list. Spiega anche come abilitare i repositor universe e multiverse.
Traduzione di https://wiki.ubuntu.com/AddingRepositoriesHowto by BlackDesert Revisione: 1-11-2005
Abilitare i repositories Universe e Multiverse
Utilizzando Synaptic
Nel menu dei programmi il gestore dei pacchetti Synaptic è situato in posizione diversa a seconda della distribuzione che state utilizzando: Warty e Hoary, oppure Breezy.
Hoary Hedgehog e Breezy Badger
Avvia Synaptic Package Manager dal menu: System > Administration > Synaptic Package Manager
attachment:hoarysynaptic.jpg
Warty Warthog
Avvia Synaptic Package Manager dal menu: Computer > System Configuration
attachment:PicSelectSynapticFromtheMenu.png
Per tutte le versioni di Ubuntu
In Synaptic, scegli la voce Repositories nel menu Settings
attachment:PicOpentheRepositoriesDialog.png
Verrà mostrata una lista di repositories. Clicca il bottone Settings in fondo e seleziona Show disabled software sources. Poi clicca il bottone Close.
attachment:showdisabled.jpg
Ora vengono mostrate delle caselle di selezione a fianco dei repositories. Scorri la lista ed abilita i repositories Universe spuntando la casella a fianco di Community Maintained (Universe). Clicca OK per salvare le impostazioni. Se lo desideri puoi anche abilitare i repositories di aggiornamento della sicurezza per Multiverse e Universe.
attachment:enableuniverse.jpg
Salva i cambiamenti e chiudi la finestra cliccando su OK.
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili col tasto Reload nella finestra principale.
attachment:PicApplyTheseSettings.png
Una volta che la lista dei pacchetti è stata aggiornata, sarà possibile installare pacchetti provenienti dai repositories universe.
Utilizzando il Terminale
In alternativa, per abilitare il repository universe, si può usare il terminale con i suoi comandi.
Avviate Terminal dal menu Applications > System Tools
Digitate il seguente comando:
bash:~$ sudo nano -w /etc/apt/sources.list
Si avvia l'editor di testo nano che aprirà il file di configurazione per i repositories (n.d.t. il file è /etc/apt/sources.list).
Rimuovete il commento "#" dall'inizio di queste linee:
#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe #deb-src ftp://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
poi aggiungete la parola multiverse, devono risultare così:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe multiverse deb-src ftp://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe multiverse
In seguito, aggiornate la lista dei pacchetti con il seguente comando:
bash:~$ sudo apt-get update
Aggiungere repositories esterni
Talvolta altri utenti creano dei repositories per i pacchetti che hanno creato.
Nota: ATTENZIONE ! effettuare queste operazioni con prudenza, alcuni pacchetti esterni potrebbero danneggiare la vostra installazione Ubuntu. Per una lista di repositories esterni consulta: [https://wiki.ubuntu.com/BreakMyUbuntu] (n.d.t. in inglese...)
Con Synaptic
Come indicato nell'immagine precedente, avviate Synaptic Package Manager dal menu Computer o System System Configuration (a seconda della vostra versione di Ubuntu). Una volta che Synaptic si è avviato, scegliete il menu Settings, e la voce [Repositories]. Vedrete una finestra con una lista di repositories.
Cliccate su New per aggiungere un repository.
Cliccate su Custom
- In Hoary Hedgehog e Breezy Badger, incollate le informazioni del repository, come mostrato nella seguente sezione e cliccate ok. In Warty Warthog, dovrete spezzare la linea come mostrato di seguito.
Salvate i cambiamenti e chiudete la finestra cliccando su OK.
Aggiornate la lista dei pacchetti disponibili con Reload nella finestra principale.
Repository line
Di solito troverete in alcuni siti le informazioni sui repositories in una forma come questa:
deb http://www.grawert.net/ubuntu/ warty universe
Warty Warthog: Breaking the line down
Questa linea contiene le informazioni per Synaptic:
* deb significa che è un binario, perciò usate il menu a tendina per scegliere binary. Di solito questa è l'impostazione di default.
* http://www.grawert.net/ubuntu/ questo è l'URI (Uniform Resource Identifier), che significa la collocazione.
* warty questo è il nome della versione.
* universe questo è il nome della sezione. Possono esserci molte sezioni, divise da uno spazio.
Talvolta la linea contiene meno informazioni, come mostrato nel seguente esempio:
deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./
I primi due campi (deb e URI) sono simili al primo esempio visto sopra. Tuttavia, il nome della release è "./" perciò inserite solo questo (senza virgolette), nel campo della release di Synaptic. Sembra strano, ma ciò indica solo che la release è quella contenuta nella directory indicata dall'URI. Talvolta non vi è indicata alcuna sezione, perciò lasciate vuoto il relativo campo di Synaptic. Nota: Solo il campo section è opzionale, ma la scelta spetta al mantenitore del repository. Se sono fornite, devono essere specificate in Synaptic. Non possono essere lasciate in bianco.
Nota: In caso di errata indicazione della sintassi dei campi, cliccando sul buttone OK verrà visualizzato un errore. Una causa frequente di errore è lo slash (n.d.t. "/") alla fine dell'URI. Inoltre fate anche attenzione a non lasciare spazi vuoti all'inizio o alla fine dei campi.
Salvate le modifiche e chiudete la finestra premendo su OK.
Aggiornate la lista dei pacchetti disponibili premendo su Reload nella finestra principale. Dopo aver scaricato la lista dei pacchetti dai repositories potete installare pacchetti dal repository Universe.
Con il terminale
In alternativa, potete attivare altri repositories usando gli strumenti disponibili dalla riga di comando. Avviate il Terminal dal menu Applications > System Tools.
Digitate questi comanti:
(Questo esempio utilizza il repository di tseng).
bash:~$ echo deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./ | sudo tee -a /etc/apt/sources.list
Dovete solo sostituire deb http://www.getsweaaa.com/~tseng/ubuntu/debs ./ con l'indirizzo di un qualunque altro repository esterno.
Notes
Only the section information is optional, and then only with respect to the repository-maintainer. If there is section information, it must be specifed in Synaptic. It cannot be left blank.
- If you make a mistake with the syntax in the fields you will get an error when you click the OK button in Synaptic. One cause is putting a trailing slash at the end of the URI. Also beware of leaving whitespaces at the beginning/end of the fields.
Specific Non Ubuntu Repositories
Hoary Extras
Hoary extras contains software that Ubuntu cannot legally ship. Some of this software may be illegal where you live. Use at your own risk.
To add hoary-extras, add the following:
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted
Enabling Repositories In Kubuntu
Hit Alt+F2, type adept and then hit Enter. Put in your user password, and then Adept, the Kubuntu Package Manager, should come up.
Then, from the menu, head over to Adept -> Manage Repositories.
http://www.youmortals.com/adept/adeptmanagerepos.jpg From there, enable the Universe repository and the Universe source repository. The "Universe" is the repository that has "universe" listed under the Components column.
http://www.youmortals.com/adept/adeptenablinguniverse.jpg Add "multiverse" into the Components section of all repositories which mentioned "universe".
http://www.youmortals.com/adept/adeptaddingmultiverse.jpg
Hit Apply, then hit Close. From the main Adept window, now hit "Fetch Updates". Once this finishes, you will now be able to get packages from the Universe and Multiverse repositories using Adept. For more information on Adept, check out the respective Kubuntu QuickGuide section at http://www.kubuntu.org/docs/kquickguide/C/ch02s07.html