Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi"
Differenze tra le versioni 19 e 20
Versione 19 del 20/04/2009 15.31.18
Dimensione: 2873
Commento: Indice
Versione 20 del 11/09/2009 14.42.19
Dimensione: 4108
Autore: LeoIannacone
Commento: Importato paragrafo da CristianCozzolino/Prove0
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 55: Linea 55:
= Risoluzione dei problemi =

È possibile riscontrare diversi problemi di connessione nell'utilizzo di questo router con Ubuntu, in particolare possono verificarsi difficoltà nella navigazione dei siti e nel download dei pacchetti. Per ovviare a tali inconvenienti è sufficiente eseguire i seguenti passi:[[BR]]
 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/sysctl.conf`.
 0. Scorrere il file finché non si incontra questa riga:
 {{{
#net.ipv4.tcp_syncookies = 1}}}
 la quale dev'essere «decommentata» eliminando il carattere `#` a inizio stringa, in questo modo:
 {{{
net.ipv4.tcp_syncookies = 1}}}
 0. Appena sotto la stringa modificata aggiungere queste altre due righe:
 {{{
net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
net.ipv4.tcp_ecn = 0}}}
 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor.
 0. Aprire il file `/etc/network/interfaces`, sempre con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], e sostituire tutto il contenuto ivi trovato con:
 {{{
auto lo
iface lo inet loopback}}}
 salvare le modifiche e chiudere l'editor.
 0. Riavviare il sistema.

BR Indice(depth=2)

Introduzione

In questa guida sono contenute delle informazioni utili alla configurazione del modem/router Pirelli W Gate 2 plus WiFi, solitamente incluso in alcuni abbonamenti Telecom Alice, il quale, per collegarsi alla rete, necessita di una connessione PPPoE.

Configurazione

Connessione ethernet

  1. Scegliere Sistema -> Amministrazione -> Rete e configurare l'interfaccia Ethernet come segue:

    • «Configurazione»: selezionare «Indirizzo IP statico»

    • «Indirizzo IP»: 192.168.1.18

    • «Maschera di sottorete:»: 255.255.255.0

    • «Indirizzo del gateway»: lasciare in bianco

Connessione senza fili

  1. Scegliere Sistema -> Amministrazione -> Rete e configurare l'interfaccia wireless come segue:

    • «Nome della rete»: inserire il nome della rete

    • «Tipo di password»: inserire una chiave WEP esadecimale

    • «Password di rete»: inserire la password

    • «Configurazione»: selezionare «Indirizzo IP statico»

    • «Indirizzo IP»: 192.168.1.20

    • «Maschera di rete»: 255.255.255.0

Attivare la connessione

La seguente procedura è valida per entrambe le connessioni, con o senza fili.

  1. Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

    sudo pppoeconf
    • Rispondere affermativamente a tutte le domande tranne che alla domanda «Attiva la connessione in questo momento»; alla domanda «Stabilire automaticamente la connessione all'avvio» rispondere affermativamente.

  2. Per attivare la connessione è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    pon dsl-provider
  3. Per verificare che la connessione sia attiva è utile digitare il seguente comando:

    plog

    Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: PAP authentication succeeded
    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: peer from calling number **:**:**:**:**:** authorized
    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: not replacing existing default route via 192.168.1.1
    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: Cannot determine ethernet address for proxy ARP
    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: local IP address **.***.**.**
    Aug 13 21:24:21 localhost pppd[2307]: remote IP address 192.168.100.1
    È probabile che la connessione possa avvenire dopo alcuni secondi, in caso di problemi è consigliato aspettare qualche secondo prima di tentare nuovamente ad attivare la connessione.
  4. Per disattivare la connessione è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    poff dsl-provider

Risoluzione dei problemi

È possibile riscontrare diversi problemi di connessione nell'utilizzo di questo router con Ubuntu, in particolare possono verificarsi difficoltà nella navigazione dei siti e nel download dei pacchetti. Per ovviare a tali inconvenienti è sufficiente eseguire i seguenti passi:BR

  1. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/sysctl.conf.

  2. Scorrere il file finché non si incontra questa riga:
    #net.ipv4.tcp_syncookies = 1

    la quale dev'essere «decommentata» eliminando il carattere # a inizio stringa, in questo modo:

    net.ipv4.tcp_syncookies = 1
  3. Appena sotto la stringa modificata aggiungere queste altre due righe:
    net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
    net.ipv4.tcp_ecn = 0
  4. Salvare le modifiche e chiudere l'editor.
  5. Aprire il file /etc/network/interfaces, sempre con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], e sostituire tutto il contenuto ivi trovato con:

    auto lo
    iface lo inet loopback
    salvare le modifiche e chiudere l'editor.
  6. Riavviare il sistema.

Ulteriori risorse


CategoryHardware