pag.29 - 30
Articolo 13
LETTERS
Every month we like to publish some of the emails we receive. If you would like to submit a letter for publication, compliment or complaint, please email it to: letters@fullcirclemagazine.org. PLEASE NOTE: some letters may be edited for space reasons.
LETTER OF THE MONTH
Writer of Letter of the Month wins two metal Ubuntu case badges!
Regarding your article about installing Linux Mint (FCM #10), I tried to install it on my desktop PC which has a SATA HD (with Ubuntu 7.10 on it and nothing else) and it didn't work. I tried in Virtual Box and as a Live CD and still no go. I should add that Debian Etch does not install either. On the other hand, Mint installs fine on my laptop (with IDE HD). Is there a workaround? guido dom Ed: best thing I can advise is for you to ask in the Mint forum at: http://linuxmint.com/forum/ I read your article about chess games, and even though it looked nice, I think the uses of DreamChess, PoutedChess and BrutalChess are very few, due to the small number of options. Given the large number of more modern and featured chess games: PyChess -http://pychess.googlepages.com/, Taugua - http://tagua-project.org/ and CsBoard - http://csboard.berlios.de/ these might be worth a mention as well. Thomas Ed: The Top 5 exists to bring the lesser known applications to your attention. Taugua was a potential but had no .deb files available. Firstly, I just want to say how much I enjoy reading Full Circle Magazine each time it is released. I found FCM at issue 2 and have been an avid reader ever since. I normally print it out as soon as I get the email telling me it is ready for download and then read it on the train on the way home from my Microsoft enforced 8 to 10 hour day. My trip is around 40 mins and it fits in very well with this trip and when I get home I then jump onto my PC to check out some of the tips and hints etc. I am also looking forward to the full server section you are currently doing. One comment that I want to make in regard to the previous issue (FCM #10) is the news item on page 4 'Microsoft Hits New Low'. I strongly believe that as this is a Linux magazine that any story in regard to Microsoft is not warranted in this magazine. I personally have major issues with Microsoft, but I need to work with their products on a day to day basis (it keeps my kids in school). I would like to see FCM covering positive stories on Linux and not negative stories on other operating systems, software or any other products. Please do not see this as an accusation, because you are doing an excellent job with the magazine. I just want to give positive feedback. Kind regards and keep up the good work. John Dorrestyn Ed: I think it's only fair to poke fun at Microsoft every once in a while, especially considering the dirty tactics they take against Linux and various other institutions, but I assure everyone that the magazine will never turn into 'Microsoft Bashing Monthly'. Not on my watch!
I would like to suggest a subject for a future edition: video codecs. I've found this a real problem in Ubuntu. Is it best to install Real Player to listen to BBC radio? Or use embedded MPlayer? The various Gstreamer programs in Ubuntu also have an effect on what works. Also, to tune in to www.talkradio.net which uses Windows Media Player there are no clear instructions in Ubuntu as to what program to download in Synaptic - choosing one program affects others and whether the BBC will continue to work! A greater problem I've found is trying to view US television eg: www.wwitv.com as the quicktime links, even using VLC, don't work. Installing one set of codecs in Ubuntu seems to automatically uninstall others - the whole process of getting sound and video working in Ubuntu is a hit and miss affair - do you know of a good source of information to solve this please? I also find the Totem movie player does not have as good a resolution for watching a movie as Windows Media Player. As you probably gathered, I live outside of the UK and rely on my PC for online television programmes and at present have to use Microsoft but I'd rather use Ubuntu so a dual boot is needed. If the above problems are sorted I'd switch over to Ubuntu completely. Michael Egerton
I am trying to get a localised group for self-help with Ubuntu, and its other derivatives in the Finchley area of London. Should you live in London N2 (East Finchley), N3 (Finchley) or N12 (North Finchley) I would be grateful if you could email me at: ampers@gmail.com. The general idea is to meet up and perhaps not only help people here, but hopefully promote Ubuntu whilst we are doing so. Andrew Taylor
Awesome magazine, keep it up! The best part is that the magazine has brought me the most powerful commands of all: sudo apt-get remove Windows sudo apt-get install Ubuntu Jose Caraballo
Traduzione italiana
LETTERE
Ogni mese ci piace pubblicare alcune delle email che riceviamo. Se volete scrivere una lettera, sia di complimenti che di lamentele, e vederla pubblicata, siete pregati di mandarla a: letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: alcune lettere potrebbero essere modificate per motivi di spazio.
Riguardo il vostro articolo riguardo l'installazione di Linux Mint (FCM #10), ho provato ad installarlo sul mio PC desktop che ha un Hard Disk SATA (con su Ubuntu 7.10 e nient'altro) e non ha funzionato. Ho provato in una Virtual Box come Live CD e nulla di fatto. Inoltre non si installa nemmeno su Debian Etch. D'altro canto, Mint si installa senza problemi sul mio laptop (con un HD IDE). C'è un rimedio? guido dom Ed: la cosa migliore che posso suggerirti è chiedere nel forum di Mint al seguente indirizzo: http://linuxmint.com/forum/
Ho letto il vostro articolo riguardo i giochi di scacchi, e sebbene mi ha dato l'impressione di essere ben fatto, penso che l'utilizzo di DreamChess, PoutedChess e BrutalChess è veramente scarso a causa del numero limitato di opzioni. Ci sono giochi di scacchi ricchi di funzioni e più moderni: PyChess - http://pychess.googlepages.com/, Taugua - http://tagua-project.org e CsBoard - http://csboard.berlios.de; anche questi meriterebbero una menzione. Thomas Ed: La Top 5 esiste per portare all'attenzione di tutti applicazioni che si conoscono meno rispetto ad altre. Taugua era una di queste ma purtroppo non ha pacchetti deb disponibili.
Prima di tutto vorrei esprimere la mia felicità nel leggere Full Circle Magazine ogni volta che è pubblicato un nuovo numero. Ho scoperto FCM alla seconda uscita e da allora ne sono diventato un avido lettore. Normalmente la stampo non appena ricevo l'e-mail che mi avvisa dell'uscita e la leggo sul treno di ritorno a casa dopo una giornata di 8/10 ore di lavoro Microsoft. Il mio viaggio è di circa 40 minuti e si presta molto bene a questo lasso di tempo e quando arrivo a casa mi metto subito al PC per provare tutti i suggerimenti e consigli. Sono anche curioso di leggere la sezione relativa ai server che state realizzando attualmente. Un commento che voglio fare riguardo il numero scorso (FCM #10) è la notizia a pagina 4 "Microsoft sempre più in basso". Credo fortemente che dato che questa sia una rivista su Linux, ogni notizia riguardo Microsoft non sia del tutto geniuina. Personalmente ho problemi più gravi con Microsoft, ma devo lavorare con i loro prodotti giornaliermente (permette che i miei figli possano andare a scuola). Vorrei vedere che FCM parli di notizie positive su Linux e non di notizie negative su altri sistemi operativi, software o altri prodotti. Vi prego di non vedere questa come un'accusa, perché state facendo un ottimo lavoro con questa rivista. Volevo solo dare un parere positivo. Cordiali saluti e continuate così! John Dorrestyn Ed: Penso che sia giusto una volta ogni tanto divertirsi con Microsoft, specialmente considerando le tattiche sporche che utilizzano nei confronti di Linux e altre istituzioni, ma assicuro tutti i lettori che la rivista non si trasformerà mai in "Prendi in giro Microsoft ogni mese". Non è quello che vogliamo fare!
Sto cercando di trovare un gruppo d'aiuto con Ubuntu ed i suoi derivati nella mia zona, nell'area Finchley di Londra. Se qualcuno dei lettori vive a Londra N2 (Finchley Est), N3 (Finchley) oppure N12 (Finchley Nord) sarei grato di essere contattato a questo indirizzo: ampers@gmail.com. L'idea generale è di conoscersi, magari aiutare le persone e nel frattempo promuovere Ubuntu. Andrew Taylor
Ottima rivista, continuate così! La cosa migliore è che la rivista mi ha fatto imparare i comandi più potenti di sempre: sudo apt-get remove Windows sudo apt-get install Ubuntu. Jose Caraballo
LETTERA DEL MESE
L'autore della Lettera del Mese ha vinto due targhette metalliche di Ubuntu!
Vorrei suggerire un argomento per un'edizione futura: i codificatori video. Mi sono accorto che è un grosso problema con Ubuntu. E' la cosa migliore installare Real Player per ascoltare la radio della BBC? Oppure è meglio utilizzare MPlayer? I vari programmi Gstreamer in Ubuntu hanno anche un effetto su cosa funziona. Inoltre, non ci sono istruzioni chiare per Ubuntu, come per esempio quale programma scaricare con Synaptic, per connettersi a www.talkradio.net che utilizza Windows Media Player - scegliere un programma comprometterà gli altri e... la BBC continuerà a funzionare!? Un problema più grande che ho riscontrato è quando cerco di vedere le trasmissioni tv degli Stati Uniti: www.wwitv.com; il link di quicktime anche usando VLC non funziona. Pare che installare un set di codificatori in Ubuntu disinstalli automaticamente gli altri - l'intero processo per far funzionare l'audio e il video su Ubuntu è carente di documentazione - conoscete una buona fonte per risolvere questi problemi? Inoltre penso che il lettore video Totem non abbia una risoluzione comparabile a Windows Media Player per la visualizzazione dei filmati. Come avrete potuto intuire, vivo fuori dal Regno Unito e utilizzo il mio PC per le trasmissioni televisive online ed ora come ora utilizzo Microsoft, ma mi piace utilizzare giornaliermente Ubuntu e quindi ho bisogno di un dual boot. Se questi problemi fossero risolti del tutto, passerei definitivamente ad Ubuntu. Michael Egerton
Note alla traduzione
Scusate il ritardo :-P
Revisione
LETTERE
Ogni mese ci piace pubblicare alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a letters@fullcirclemagazine.org. ATTENZIONE: Alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.
Riguardo il vostro articolo sull'installazione di Linux Mint (FCM n. 10), ho provato ad installarlo sul mio PC desktop che ha un disco fisso SATA (con Ubuntu 7.10 e nient'altro) e non ha funzionato. Ho provato ad installarlo anche su Virtual Box con il Live CD ma non va. Dovrei dirvi che non si installa nemmeno su Debian Etch. Invece, Mint si installa senza problemi sul mio portatile (con un disco fisso IDE). C'è un rimedio? guido dom Ed: la cosa migliore che posso suggerirti è chiedere nel forum di Mint al seguente indirizzo: http://linuxmint.com/forum/
Ho letto il vostro articolo riguardo i giochi di scacchi e, sebbene mi ha dato l'impressione di essere ben fatto, penso che l'utilizzo di DreamChess, PouetChess e BrutalChess è veramente scarso a causa del numero limitato di opzioni. Ci sono giochi di scacchi ricchi di funzioni e più moderni: PyChess - http://pychess.googlepages.com/, Taugua - http://tagua-project.org e CsBoard - http://csboard.berlios.de; anche questi meriterebbero di essere menzionati. Thomas Ed: La Top 5 esiste per portare all'attenzione le applicazioni meno conosciute. Taugua era una di queste ma purtroppo non ha pacchetti deb disponibili.
Prima di tutto vorrei esprimere la mia felicità nel leggere Full Circle Magazine ogni volta che viene pubblicato un nuovo numero. Ho scoperto FCM alla seconda uscita e da allora ne sono diventato un avido lettore. Normalmente la stampo non appena ricevo l'email che mi avvisa dell'uscita e la leggo sul treno mentre torno a casa dopo una giornata di 8-10 ore di lavoro obbligato su software Microsoft. Il mio viaggio dura circa 40 minuti, un tempo perfetto per leggerla, e quando arrivo a casa mi metto subito al PC per provare tutti i suggerimenti e i consigli. Sono anche curioso di leggere la sezione relativa ai server che state realizzando attualmente. Un commento che voglio fare riguardo il numero scorso (FCM n. 10) è la notizia a pagina 4 "Microsoft sempre più in basso". Credo fortemente che, essendo questa una rivista su Linux, ogni notizia riguardo Microsoft sia dannosa. Personalmente ho problemi più gravi con Microsoft, ma devo lavorare con i loro prodotti quotidianamente (con la possibilità di mandare i miei figli a scuola). Vorrei vedere FCM parlare di notizie positive su Linux e non di notizie negative su altri sistemi operativi, software o altri prodotti. Vi prego di non interpretare questa come un'accusa in quanto state facendo un ottimo lavoro con questa rivista. Volevo solo dare un parere positivo. Cordiali saluti e continuate così! John Dorrestyn Ed: Penso che sia giusto una volta ogni tanto divertirsi con Microsoft, specialmente considerando le tattiche sporche che utilizzano nei confronti di Linux e diverse altre istituzioni, ma assicuro tutti i lettori che la rivista non si trasformerà mai in "Prendi in giro Microsoft ogni mese". Non è quello che vogliamo fare!
Sto cercando di trovare un gruppo locale di aiuto reciproco su Ubuntu e i suoi derivati nella mia zona, nell'area Finchley di Londra. Se qualcuno dei lettori vive a Londra N2 (Finchley Est), N3 (Finchley) oppure N12 (Finchley Nord) sarei grato di essere contattato a questo indirizzo: ampers@gmail.com. L'idea generale è di incontrarsi e magari non solo aiutare le persone ma addirittura promuovere Ubuntu mentre portiamo supporto. Andrew Taylor
Ottima rivista, continuate così! La cosa migliore è che la rivista mi ha fatto imparare i comandi più potenti di sempre: sudo apt-get remove Windows sudo apt-get install Ubuntu. Jose Caraballo
LETTERA DEL MESE
L'autore della Lettera del Mese vince due adesivi metallici di Ubuntu!
Vorrei suggerire un argomento per un'edizione futura: i codec video. Mi sono accorto che è un vero problema in Ubuntu. È meglio installare Real Player per ascoltare la radio della BBC oppure utilizzare MPlayer? I vari programmi che usano Gstreamer in Ubuntu hanno anche un effetto su cosa già funziona. Inoltre, non ci sono istruzioni chiare per Ubuntu, come per esempio quale programma scaricare con Synaptic, per connettersi a www.talkradio.net che utilizza Windows Media Player: scegliere un programma comprometterà gli altri e... chissà se la BBC continuerà a funzionare! Un problema più grande che ho riscontrato è quando cerco di vedere le trasmissioni tv degli Stati Uniti: www.wwitv.com; il link di quicktime anche usando VLC non funziona. Pare che installare un set di codec in Ubuntu disinstalli automaticamente gli altri. L'intero processo per far funzionare l'audio e il video su Ubuntu è carente di documentazione. Conoscete una buona fonte di informazioni per risolvere questi problemi? Inoltre penso che il lettore video Totem non abbia una risoluzione comparabile a Windows Media Player per la visualizzazione dei filmati. Come avrete potuto intuire, vivo fuori dal Regno Unito e utilizzo il mio PC per le trasmissioni televisive online; ora utilizzo Microsoft, ma mi piacerebbe utilizzare piuttosto Ubuntu e quindi ho bisogno di un dual boot. Se questi problemi sono guà risolti del tutto, passerei definitivamente ad Ubuntu. Michael Egerton